AIPH - Associazione Italiana di Public History Blog
Ecco la call for paper per la 5a conferenza nazionale AIPH “Public History: la storia a regola d’arte”. Appuntamento dal 6 giugno all’11 giugno 2023 a Firenze. Scoprite come partecipare con un paper o un panel!
È online il quinto numero della newsletter della nostra associazione! All’interno troverete notizie e aggiornamenti sulle nostre attività e i nostri progetti, oltre a notizie sui gruppi di lavoro e sulle nuove pubblicazioni in libreria!
Come iscriversi all’AIPH- Associazione Italiana di Public History ATTENZIONE: a partire dal 2020 chi è in regola con il pagamento della quota associativa può partecipare alla conferenza annuale GRATUITAMENTE. Nuovi soci Per coloro...
Come tutti gli anni, la sessione dei poster è parte importante della Conferenza italiana di Public History. Essa raccoglie le proposte di coloro che vogliono fare conoscere e promuovere le proprie iniziative e i loro progetti.
In occasione della V conferenza nazionale dell’AIPH-Associazione Italiana di Public History (Firenze, 6-11 giugno 2023) si terrà la terza edizione del concorso per i migliori progetti di Public History realizzati in Italia nel corso dei precedenti 12 mesi.
In occasione della V conferenza nazionale dell’AIPH-Associazione Italiana di Public History (Firenze 6-11 giugno 2023) per la seconda volta verranno premiati i migliori progetti di Public History da realizzare nel corso della seconda parte del 2023 e prima parte del 2024.
Martedì 13 dicembre alle 10 sul canale YouTube del CNEL si potranno seguire i lavori del convegno “Per il riconoscimento della professione di Storico” organizzato da AIPH e Giunta Centrale per gli Studi Storici in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
1 – 2 dicembre 2022 Aula Dottorato (3.5) Palazzo Giusso, Largo San Giovanni Maggiore 30, Napoli I laboratori di Public History nelle Università italiane Attività, sfide, prospettive AIPH patrocina l’evento promosso dall’Università di Napoli...
Tutti gli abstract della Quarta conferenza italiana di Public History, realizzata a Venezia e Mestre nel 2022, sono pubblicati ora in un volume in formato elettronico.
Dopo la forzata cancellazione dell’evento a Ventotene, il CISPH si ritrova a Roma – ospite dell’Università di RomaTre – per riflettere del rapporto tra Public History, scuola e Università. Appuntamento l’11 e 12 novembre.
L’iniziativa, organizzata dai gruppi di lavoro AIPH su scuola ed education insieme a INDIRE, è valida per l’aggiornamento dei docenti (art. 1, comma 5, Direttiva MIUR 170 del 2016).
La Società Italiana di Storia del Lavoro organizza la seconda edizione del suo Festival, a Pistoia tra il 16 e il 18 settembre 2022. Nella giornata del 16 settembre il gruppo di lavoro AIPH su Labour e Public History presenterà i risultati del primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia.
Il 28-30 settembre si terrà a Ventotene un primo importante incontro del CISPH (Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, di cui AIPH fa parte) organizzato in collaborazione con la SISUS (Società Italiana Scienze Umane e Sociali). Il titolo dell’evento è “La scuola per il futuro dell’Europa. Laboratorio per la costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica”.
E’ online il quarto numero della newsletter della nostra associazione! All’interno troverete notizie e aggiornamenti sulle nostre attività e i nostri progetti; e tanto tanto spazio dedicato alla nostra conferenza di maggio! Se desiderate...
Come già nel 2020, al concorso dei poster si è aggiunto il concorso sui progetti, quest’anno sdoppiato in “progetti realizzati nel 2021 e primo quadrimestre 2022” e “progetti da realizzare nel 2022”. La qualità...