Dialoghi della Public History 2021. 7° “Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History”. Con Gabriella Gribaudi e Sabina Pavone – La registrazione video
7
Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History
con Gabriella Gribaudi (Archivio Multimediale delle Memorie), Sabina Pavone (Università di Macerata, Laboratorio di Public History), coordina Silvia Mantini (Direttivo AIPH)
Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. Prima della rivoluzione digitale e mediatica, fonti storiche, relazioni e memoriali, oggi affiancati dalla storia orale, dalla public history e dalla creazione di prodotti storici multimediali, hanno raccontato e raccontano le catastrofi, consentendo la creazione di una coscienza dei propri territori, dei rischi ambientali e dei traumi, per costruire convivenze con le fragilità e con nuove forme di cittadinanza. I disastri naturali e i conflitti violenti hanno interrotto storie di comunità, fermato memorie e creato nuove narrazioni, anche con una presenza plurale e partecipata di pubblici diversi attraverso pratiche di public history. Oggi la nostra pandemia ci fa stare con i piedi dentro a una catastrofe planetaria che sovrasta le singole catastrofi, che pur costellano il mondo attuale. Come racconteremo questa Storia che ci pone di fronte ai “prima e ai dopo” e ci porterà a ripensare il presente?
La conversazione si è svolta in via telematica il 10 maggio aprile 2021 alle ore 18.00.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (5 Maggio 2021). Dialoghi della Public History 2021. 7° “Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History”. Con Gabriella Gribaudi e Sabina Pavone – La registrazione video. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awno