Dialoghi della Public History – Autunno 2021. 4° “Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?”. Con Valeria Palumbo e Maya De Leo
L’Associazione Italiana di Public History vi invita a partecipare al quarto incontro online dei Dialoghi della public history, sessione autunnale, che si terrà Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 18.00. Per partecipare occorre registrarsi con la propria email su Eventbrite. La registrazione sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 11 ottobre. Due ore prima dell’evento vi saranno inviate le informazioni per partecipare. Per registrarsi cliccare qui.
4. Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?
Dialogano Valeria Palumbo (Rcs Media Group) e Maya De Leo (Università di Pisa). Coordina Elena Tebano (Corriere della Sera).
Dialogano Valeria Palumbo (Rcs Media Group) e Maya De Leo (Università di Pisa). Coordina Elena Tebano (Corriere della Sera).
Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione e nella visione stessa in base alla quale affrontiamo e divulghiamo i temi di interesse della public history. Cercheremo prima di esplorare brevemente quanto l’inerzia (involontaria? Volontaria?) del linguaggio storiografico, su eventi e personaggi le cui vicende, il cui orientamento sessuale e la cui stessa identità costituiscono di per sé una sfida alla norma binaria del genere, condizioni la narrazione a livello mainstream e quindi renda più difficile un approccio scientifico e una divulgazione comprensibile. Cercheremo poi di indagare come i media abbiamo avviato una diversa narrazione e scelto un nuovo linguaggio e quali ostacoli continuino a incontrare. Infine tenteremo di capire come, proprio dai media, dai social e dalla moderna storiografia, possano arrivare nuovi strumenti e pratiche per una public history che non solo faccia suoi i temi connessi alle comunità Lgbtq+ ma renda effettivo, a livello di massa, un nuovo approccio all’interpretazione e alla memoria storica. Se esistano problemi nel “travaso” di queste esperienze. E, viceversa, quanto questo travaso possa aiutare in generale la crescita della public history fuori dal contesto Lgbtq+.
