Dialoghi della Public History – Autunno 2021. 6° “Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history”. Con Francesco Mantovani e Raffaele Guazzone

L’Associazione Italiana di Public History vi invita a partecipare al sesto incontro online dei Dialoghi della public history, sessione autunnale, che si terrà Lunedì 25 ottobre 2021 alle ore 18.00. Per partecipare occorre registrarsi con la propria email su Eventbrite. La registrazione sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 25 ottobre. Due ore prima dell’evento vi saranno inviate le informazioni per partecipare. Per registrarsi cliccare qui.

6. Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history.
Dialogano Francesco Mantovani (Associazione PopHistory) e Raffaele Guazzone (Docente di scuola secondaria). Coordina Gabriele Sorrentino (Associazione PopHistory).

Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza del messaggio che si intende trasmettere. Diffusi soprattutto sui social networks, i meme hanno acquistato una viralità e uno spazio importante nella comunicazione. Tra i temi che li ispirano c’è anche la storia, e diverse sono le pagine che propongono meme a tema, prendendo spunto da un periodo storico o da un problema storiografico. Sono forme di diffusione della storia e di osservazione dell’immaginario sulla storia di straordinario interesse per la public history. In bilico tra produzione e consumo, tra attualità e passato, i meme sono un medium efficace, capace soprattutto di strappare un sorriso, ma anche di far riflettere e approfondire. Gli usi potenziali di questa pratica sono dunque notevoli, sia in termini di didattica che di public history.


Potrebbero interessarti anche...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search