Call for Paper/Panel 4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH – Venezia-Mestre, 27 – 31 maggio 2022. NUOVA SCADENZA 31 GENNAIO 2022
Call for Paper/Panel
4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH
Storia bene comune
Venezia-Mestre, 27 – 31 maggio 2022
NUOVA SCADENZA 31 GENNAIO 2022 Scadenza 10 gennaio 2022
An English version of the CFP is here
L’Associazione Italiana di Public History convoca la quarta conferenza nazionale di public history dal 27 al 31 maggio 2022, presso il Museo del ‘900 italiano M9 di Mestre. L’inaugurazione e la prima giornata della conferenza si terranno venerdì 27 maggio 2022 presso la sede del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a San Giobbe, Cannaregio 873.
La Conferenza, nel corso della quale si svolgerà anche l’assemblea plenaria dell’Associazione per il 2022 (lunedì 30 maggio), sospesa nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia di CoViD-19, permetterà di discutere e condividere esperienze e pratiche italiane e internazionali e di approfondire le sfide della Public History.
In coerenza con quanto dichiarato nel Manifesto della Public History Italiana, approvato dopo l’assemblea della nostra società a Pisa nel giugno 2018, l’AIPH intende contribuire sia all’affermazione di una maggiore consapevolezza del valore del sapere storico come risorsa essenziale per la comprensione del presente e la progettazione del futuro, requisito per l’esercizio di una piena cittadinanza, sia al riconoscimento del mestiere di storico anche fuori dalle università.
La Conferenza nazionale AIPH di Venezia-Mestre sarà una nuova occasione di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato e sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nelle scuole e nel mondo della formazione, nella cultura alta e in quella popolare e nella vita quotidiana delle nostre comunità.
L’invito a partecipare è rivolto a quanti sia nell’ambito del volontariato sia in quello delle tante professioni operano a vario titolo e con progetti diversi nel campo della public history.
Sono dunque molteplici gli ambiti a cui attenersi per l’invio delle proposte. Di seguito un elenco non esaustivo:
1. MEMORIA/STORIA
- Anniversari e celebrazioni e in particolare le ricorrenze afferenti al 2020, 2021, 2022
- Interazioni tra storia e memoria
- Monumenti e luoghi di memoria
- Memoria e geografia urbana: statue, monumenti, murales, toponimia, odonomastica
- Storia orale e memorie di comunità
- Rievocazioni e Living History
- Uso della storia
- Abusi della storia
- Memorie divisive
- Processi di costruzione identitarie
- Memoria della pandemia di Covid-19
2. MEDIA, COMUNICAZIONE E FORME PUBBLICHE DELLA NARRAZIONE
- Social Media e web
- Pratiche e progetti di digital public history
- Produzioni audio e video
- Ruolo della fotografia nei progetti di public history
- Accesso aperto e nuove forme di comunicazione
- Applicazioni per smartphone/tablet
- Film, Serie TV, Canali tematici e Documentari
- Letteratura
- Fumetti
- Teatro
- Battaglie in scala, modellismo e collezionismo
- Giochi e videogiochi
3. PROFESSIONE
- Citizen’s history
- Contenuti generati dal pubblico, autorità condivisa, progetti partecipativi
- Etica professionale e public history
- Università: formazione dei public historian e terza missione
- Scuole, insegnanti, formazione e didattica con afferenze alla public history
- Musei, biblioteche, archivi, mostre e percorsi espositivi di storia
- I festival di storia
- Le riviste di storia e il loro pubblico
- Consulenze e committenze pubbliche e private in ambito storico
- Il mercato della storia e gli storici nel mercato
- Il ruolo sociale dello storico
- La divulgazione della storia
- Chi sono i public historian in Italia?
4. TERRITORI E COMMUNITA
- Archeologia leggera e territori
- Archeologia pubblica
- Patrimonio culturale, materiale e immateriale
- Politiche pubbliche
- Storia urbana e Smart Cities
- Storia dell’ambiente e del paesaggio culturale
- Storia e comunicazione d’impresa
- Turismo culturale
- Convenzione di Faro e Comunità di Patrimonio Storico
Per la IV Conferenza nazionale di maggio 2022, le proposte che rientrano nei temi seguenti riceveranno un’attenzione particolare:
- Mostre e musei di storia e, più precisamente,
- Fonti memoriali in ambienti espositivi
- Memorie pubbliche e pratiche di identità nazionali negli allestimenti museali
- Progettazione di esposizioni a tema storico
- Storytelling museale
- Uso della fotografia nei musei di storia
- Collaborazioni da parte del pubblico
- Convenzione di Faro e valorizzazione del patrimonio storico materiale e immateriale
- La storia orale nei progetti di public history
- Storia di genere e public history
- Public History e didattica nelle scuole e nell’università
- Storia del lavoro e public history
- Digital Humanities, Digital History, Digital public history
- Giochi e Videogiochi di Storia
- Riti civili, celebrazioni, commemorazioni, luoghi di memoria
- L’Italia e le mafie: storia, memorie e comunità nei contesti di criminalità organizzata
ATTENZIONE: i contributi già accettati nel 2020, inclusi quelli confluiti nel Book of Abstract, saranno sottoposti a nuovo processo di valutazione da parte del comitato scientifico, a patto che siano proposte aggiornate – nei temi e nelle ricerche – rispetto a quanto presentato due anni fa.
COME PARTECIPARE
È possibile presentare proposte originali (ovvero che non siano già state illustrate nei precedenti convegni dell’Associazione) secondo due tipologie:
- Singole relazioni, che verranno poi integrate in panel a cura dei membri del comitato direttivo dell’AIPH parte del Comitato scientifico di AIPH2022. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto/abstract in italiano e in inglese (ca 2000 battute ciascuno), un breve c.v. con indirizzo e email del/la proponente.
- Sessioni di 3 partecipanti con coordinatore aggiunto o di 4 partecipanti con un coordinatore compreso. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto sintetico (ca.1500-2000 battute), in italiano e in inglese, che descrive il tema generale del panel, il riassunto in entrambe le lingue di ogni relazione (ca. 1500-2000 battute). Dovranno inoltre essere allegati i c.v. di ogni partecipante al panel e l’indirizzo postale e l’email del/la coordinatore/trice e di tutti i partecipanti. Si sconsiglia di proporre panel con relatori provenienti dal medesimo ente. La comparazione delle esperienze e l’origine geografica e professionale diversificata costituiranno elementi di valutazione a favore al momento della selezione.
La durata complessiva di ogni panel è di 90 minuti, di cui almeno 20 minuti riservati alla discussione.
Le proposte devono essere inserite entro il 31 GENNAIO 2022 10 gennaio 2022 all’indirizzo: https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2022.
Per informazioni scrivere alla segreteria dell’Associazione: segreteria@aiph.it
Il 21 marzo 2022 28 febbraio 2022 verrà diffusa la prima bozza di programma e avvertito chi sarà stato selezionato dal comitato del programma.
Il 10 gennaio 2022 saranno inoltre pubblicati:
- un Invito per Poster in cui studenti, associazioni culturali e di promozione sociale, imprese, singoli professionisti e altri soggetti ed enti pubblici o privati che lavorano nei diversi ambiti della Public History possono far conoscere e promuovere le proprie iniziative e prodotti.
- un Invito per Progetti, che intende selezionare i migliori progetti di Public History realizzati nel periodo che va dal gennaio 2021 al marzo 2022.
- un Invito per Presentazioni di progetti ancora da realizzare con una esposizione di una durata massima di 8 minuti (con qualsiasi tipo di media)
Le istruzioni per la modalità di presentazione di queste tipologie di contributi alla conferenza verranno comunicati lo stesso 10 gennaio 2022.
La scadenza per i Poster sarà il 6 aprile 2022, mentre per i Progetti e le Presentazioni sarà il 30 aprile 2022.
Tassa di iscrizione per chi non sia socio AIPH in regola 2022
La conferenza è gratuita per i membri dell’AIPH in regola per il 2022 e per gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, previa registrazione e contemporanea verifica della regolare appartenenza all’AIPH nel 2022 o all’Università di Venezia Ca’ Foscari.
Al momento della registrazione, è prevista invece una quota di iscrizione per tutti gli altri partecipanti e per il pubblico che NON siano membri dell’AIPH nel 2022:
- Iscrizione ordinaria: obbligatoria entro la data del 1° maggio 2022 per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni, che non siano membri in regola AIPH:
Già soci: 50 € e dopo il 1° maggio 60 €. Nuovi soci: 60 € - Iscrizione studenti e precari sotto i 35 anni: obbligatoria entro la data del 1° maggio per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni,
Già soci 20 € e dopo il 1° maggio 30€. Nuovi soci: 30 €
Infine, senza assistere alla conferenza, si potrà invece registrarsi per alcuni workshop di formazione, a numero chiuso e a pagamento, il cui costo sarà comunicato insieme al calendario completo, a partire da Aprile 2022.
Il versamento può essere effettuato da subito (indicando il tipo di iscrizione) tramite Bonifico bancario a:
AIPH – Associazione Italiana di Public History
Banca Intesa Sanpaolo, Via Bufalini, 4/6, 50122 – Firenze (FI)
IBAN:IT63V0306902887100000005899
BIC-SWIFT: BCITITMMXXX
Borse di studio
L’AIPH bandirà alcune borse di studio, a parziale copertura delle spese di viaggio e soggiorno tra i membri in regola dell’AIPH che verranno selezionati dal comitato del programma. Le borse saranno riservate esclusivamente ai soci. Nel testo della domanda i candidati dovranno dichiarare il proprio status accademico/lavorativo e l’attuale domicilio. Le domande dovranno inoltre contenere un breve paragrafo di motivazioni.
I vincitori del primo premio per i poster e per gli “awards” del 2019 e del 2020 riceveranno l’ iscrizione gratuita per una persona oltre ad una somma di 250 euro
I secondi e terzi classificati nella sezione poster e progetti riceveranno l’iscrizione gratuita alla conferenza 2022 se lo chiederanno.
Call for Paper/Panel
4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH,
History is a common good[1]
Venice-Mestre, 27 – 31 May 2022
New deadline 31 january 2022 10 January 2022
The Italian Association of Public History (AIPH) announces the 4th National Public History Conference at the Museum M9 for the history of Italy in the 20th century in Mestre, from the 27th of May 2022 to the 31st May 2022. The conference welcome international participation and will be inaugurated at the Department of Economy, University of Venice Ca’ Foscari, in San Giobbe, Cannaregio 873 on Friday 27th of May 2022.
The 4th AIPH conference -during which the Plenary Assembly of the Association will also take place on Monday 30th of May 2022- will continue, after two cancellations in 2020 and 2021 because of the Covid-19 pandemic, the work started in Ravenna in June 2017, in Pisa in June 2018 and in Santa Maria Capua Vetere in June 2019, in order to discuss Italian and international experiences and practices and the many challenges of Public History.
In line with the Italian Public History Manifesto, approved after our association’s meeting in Pisa in June 2018, AIPH intends to contribute to the affirmation of a greater awareness of the value of historical knowledge, an essential resource for understanding the present, planning of the future and exercising full citizenship and to the recognition of the profession of historian even outside the universities.
The 4th AIPH National Conference of Venice-Mestre will create new opportunities for discussion and reflection between those who work with the past.
The conference will examine ways in which history is present in society today, from universities to public places, in schools and learning institutions, in high and in popular culture and, finally, in the daily life of our communities.
The invitation to participate aims at those who work in the public history sphere and with various professions aiming at the production of historical and educational content.
Proposals are invited for many fields:
1. MEMORY / HISTORY
- Anniversaries and celebrations and, in particular, the anniversaries relating to 2020, 2021, 2022
- Interactions between history and memory
- Monuments and places of remembrance
- Memory and urban geography: statues, monuments, murals, toponymy, onomastics
- Oral history and community memories
- Re-enactments and Living History
- Use of history
- Abuses of history
- Divisive memories
- Identity construction processes
- Memory of the Covid-19 pandemic
2. MEDIA, COMMUNICATION AND PUBLIC FORMS OF NARRATION
- Social Media and web
- Practices and projects of digital public history
- Audio and video productions
- Role of photography in public history projects
- Open access and new forms of communication
- Applications for smartphones / tablets
- Films, TV Series, Thematic Channels and Documentaries
- Literature
- Comic books
- Theater
- Scale battles, modeling and collecting
- Games and video games
3. PROFESSIONAL PRACTICES
- Citizen’s history
- Content generated by the public, shared authority, participatory projects
- Professional ethics and public history
- University: training of public historians and third mission
- Schools, teachers, training and didactics with reference to public history
- Museums, libraries, archives, exhibitions and history exhibitions
- History festivals
- History magazines and their audiences
- Public and private consultancy and commissions in the historical field
- The market of history and the historians in the market
- The social role of the historian
- The disclosure of the story
- Who are the public historians in Italy?
4. TERRITORIES AND COMMUNITIES
- • Light archeology and territories
- • Public archeology
- • Cultural, tangible and intangible heritage
- • Public policies
- • Urban history and Smart Cities
- • History of the environment and the cultural landscape
- • Business history and communication
- • Cultural tourism
- • Faro Convention and Historic Heritages
For the IV National Conference of May 2022, the proposals that fall under the following themes will receive particular attention:
1. Exhibitions and museums of history and, more precisely,
- o Memorial sources in exhibition environments
- o Public memories and national identity practices in museum displays
- o Design of historical exhibitions
- o Museum storytelling
- o Use of photography in history museums
- o Collaborations from the public
2. Faro Convention and enhancement of the tangible and intangible historical heritage
3. Oral history in public history projects
4. Gender history and public history
5. Public History and teaching in schools and universities
6. History of work and public history
7. Digital Humanities, Digital History, Digital public history
8. History Games and Video Games
9. Civil rites, celebrations, commemorations, places of remembrance
10. Italy and the mafias: history, memories and communities in the contexts of organized crime
HOW TO APPLY
Two types of original proposals (not already accepted for previous AIPH meetings) can be submitted:
- Individual papers, which will be integrated into panels by the Scientific Committee for AIPH2020. Each proposal must contain a summary in Italian and English (ca. 2000 characters each) and a short C.V. with address and email of the proponent.
- Panels with 3 or 4 participants with a coordinator among them (or in addition). Each proposal must contain an abstract (ca. 1500-2000 characters) in Italian and English, which describes the general theme of the panel and an abstract for each single paper in the panel in both languages (about 1500-2000 characters). A short C.V. of each panel participant and the address and email of the coordinator and of all panelists, must also be included. Same institution’s panels are not recommended. Comparison of experiences and diversified geographical and professional origins will constitute positive elements for the evaluation.
ATTENTION: the contributions already accepted in 2020, including those merged into the Book of Abstracts for AIPH2020, will be subjected to a new evaluation process by the scientific committee, provided that they are updated proposals – in terms of themes and research – compared to what was presented two years ago.
Proposals must be received by the 31th JANUARY 2022 10th of January 2022 at the address
https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2022.
For further information you should write to the secretariat of the Association: segreteria@aiph.it .
The expected duration for each panel is 90 minutes. At least 20 minutes are dedicated to discussion with the public.
The first draft of the programme will be published on the 21th of March 2022 28th of February 2022.
On 10 January 2022, the following will also be published:
- a call for Poster in which students, cultural and social associations, companies, individual professionals and other public and private entities and bodies working in the different areas of Public History, can make their initiatives and products known and promoted.
- An award for the best Public History projects carried out in the period from January 2021 to March 2022.
- a call for Pitch of projects still to be carried out with a presentation of a maximum duration of 8 minutes (with any type of media)
Instructions for how to present these types of conference contributions will be announced on 10 January 2022. The deadline for calls for Poster will be on the 6th of Aprile 2022. The deadline for calls for Project and calls for Pitch of projects will be on the 20th of April 2022.
Registration Fees for those who are not fully registered AIPH members in 2022
The conference is free for AIPH members in good standing for 2022 and for students of the Ca’ Foscari University of Venice, upon registration and simultaneous verification of the regular membership of the AIPH in 2022 or the belonging to the Ca’ Foscari University of Venice.
At the time of registration, the registration fee for all participants and for the public who are NOT members of AIPH in 2022 will be the following:
- Full registration: obligatory by 1st May 2022 for all participants selected in the panels and in the poster, prizes and presentations sections, which are not fully registered members of the AIPH: Members 50 € and after May 1st, 60 €. New Members: 60 €
- Registration for students and temporary workers under the age of 35: compulsory by 1st May for all participants selected in the panels and in the poster, prizes and presentations sections, Members 20 € and after May 1st, 30€. New Members: 30 €
Finally, without attending the conference, it will be possible to register and pay for some training workshops with a limited number of participants, the cost of which will be communicated together with the complete calendar, starting April 2022.
Payment can be made indicating the type of registration by bank transfer to:
AIPH – Associazione Italiana di Public History
Banca Intesa Sanpaolo Via Bufalini, 4/6, 50122 – Firenze (FI)
IBAN:IT63V0306902887100000005899
BIC-SWIFT: BCITITMMXXX
Scholarships
Among those selected by the programme committee, the AIPH will offer scholarships, which will partially cover travel and accommodation expenses. The scholarships will be reserved exclusively for AIPH members. When applying for a scholarship, candidates must declare their academic/work status and current domicile. The application must also contain a short paragraph of motivations.
[1] In omaggio all’appello-manifesto di Andrea Giardina, Andrea Camilleri e Liliana Segre disponibile nel sito dell’AIPH. Vedere “L’AIPH aderisce all’appello: La storia è un bene comune, salviamola” – In homage to the appeal-manifesto of Andrea Giardina, Andrea Camilleri and Liliana Segre available on the AIPH website. See “The AIPH adheres to the appeal: History is a common good, let’s save it“, https://aiph.hypotheses.org/7505
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (10 Gennaio 2022). Call for Paper/Panel 4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH – Venezia-Mestre, 27 – 31 maggio 2022. NUOVA SCADENZA 31 GENNAIO 2022. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 7 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/awoc