Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

NUOVA SCADENZA: 6 APRILE 2022- CALL FOR POSTER – 4a Conferenza italiana di Public History: Venezia-Mestre, 27 maggio – 31 maggio 2022

Come tutti gli anni, parte integrante della Conferenza italiana di Public History sarà la sessione dei poster. Anche quest’anno, a Venezia-Mestre, presso il Museo M9 e l’Università di Venezia Ca’ Foscari dal 27 al 31 maggio 2022, ci sarà questa ulteriore possibilità di partecipare alla conferenza oltre  alle relazioni nei panel.
Dalla 3a Conferenza del 2019 a Santa Maria Capua Vetere, la sessione dei poster dà luogo a una premiazione dei migliori tre poster. Il poster vincitore riceve una borsa di 250 Euro. I primi tre classificati avranno poi anche la possibilità di partecipare gratuitamente alla successiva conferenza annuale dell’AIPH e potranno apporre uno speciale logo dell’Associazione che indicherà il premio ottenuto, in tutti i materiali di comunicazione.

La sessione dei poster raccoglie le proposte di studenti, associazioni culturali e di promozione sociale, imprese, singoli professionisti e altri soggetti ed enti pubblici o privati che, lavorando nei diversi ambiti della Public History, vogliono fare conoscere e promuovere le proprie iniziative e i loro prodotti.

Le proposte (in italiano o in inglese) dovranno includere il titolo e i dati del presentatore e dell’ente (in modo che possano essere pubblicati nel programma della Conferenza), oltre a un modello visivo della presentazione corredato da un abstract di 1000 battute che spieghi il progetto o il prodotto. Un poster ottimale deve infatti includere un titolo, immagini in grado di illustrare il progetto e un testo breve che ne riassuma i punti principali. Le dimensioni non devono superare 90 x 120 cm.  Per un utile suggerimento su come realizzare un poster consultare: http://www.labcd.unipi.it/tutorial/comunicazione/.

I poster selezionati verranno affissi negli spazi del Museo M9 di Mestre per tutta la durata del convegno. Ci sarà un tempo appositamente dedicato per la loro illustrazione pubblica da parte dei loro autori, oltre all’intervista con la giuria per la premiazione. Alcuni tavoli e sedie dove poter esporre ulteriori materiali informativi saranno disponibili nei pressi dei poster. Una connessione di rete consentirà anche l’uso, da parte dei partecipanti, dei loro strumenti portatili (Tablet, iPad, ecc.). Chi avrà materiali promozionali a stampa potrà distribuirli.

Il termine di presentazione delle proposte, che vanno inviate all’indirizzo segreteria@aiph.it, è il 16 marzo 2022. 6 aprile 2022. Le risposte di accettazione arriveranno entro il 15 aprile 2022.

I poster accettati devono essere stampati dai proponenti e inviati a:

Livio Karrer
c/o Museo M9
Via Giovanni Pascoli, 11, 30171
Mestre VE

I poster AIPH 2020


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (10 Gennaio 2022). NUOVA SCADENZA: 6 APRILE 2022- CALL FOR POSTER – 4a Conferenza italiana di Public History: Venezia-Mestre, 27 maggio – 31 maggio 2022. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awod


Potrebbero interessarti anche...