Il public historian è un professionista della storia, diffondiamo questa consapevolezza nel 2022!
LA NEWSLETTER STA PER ARRIVARE! Anticipiamo qui il testo del nostro Presidente che aprirà il primo numero del 2022.
“Un gruppo di studiosi, raccogliendo l’invito della Giunta centrale per gli studi storici e della International Federation for Public History, si costituisce in associazione per favorire la riflessione sulla public history come oggetto di studio e di pratiche. Li accomuna il desiderio di confrontare le diverse accezioni che sono date alla disciplina per definirne uno statuto scientifico e i suoi rapporti con la storia anche in relazione a quanto avviene in altri paesi.”
Questa è la premessa dello statuto dell’AIPH, votato dalla maggioranza dei suoi soci, riunitisi in assemblea straordinaria in videoconferenza, il 29 dicembre 2021. Lo statuto è stato attualizzato per aderire al registro del Terzo Settore, che identifica quei soggetti che operano senza scopi lucrativi e non fanno parte né del settore pubblico, né del mercato. Gli enti del Terzo settore producono però cultura originale e contesti formativi e professionalizzanti, che possono abilitare i soci di un’associazione come la nostra ad entrare poi nel settore pubblico o privato con le pratiche professionali della Public History.
Bisogna tenere a mente, infatti, che fare “storia in pubblico e con il pubblico” è di per sé una professione e non soltanto un’attività terza, che si aggiunge eventualmente alle forme di didattica e di ricerca operate dagli storici.
L’AIPH ha tra i suoi scopi non lucrativi quello di indirizzare e di contribuire alla formazione e alla professionalizzazione degli storici per permettere loro di essere impiegati in diversi settori pubblici e privati, nonostante non esista ad oggi un albo professionale dei public historian. Come menzionato nella premessa al nostro statuto, la nostra associazione contribuisce a diffondere riflessioni sulla natura e l’essenza della public history italiana che possano influenzare le sue pratiche sociali e professionali, anche attraverso il confronto con quanto si fa in altri paesi. L’accesso alla storia deve diventare diritto fondamentale delle comunità ed è certamente un bene comune delle nostre società. È anche un ambito professionale ricco di prospettive lavorative nei settori della comunicazione, dei media digitali, dello spettacolo, della conservazione, dei beni culturali, del tempo libero e del turismo, solo per citarne alcuni.
L’AIPH, dalla prima conferenza annuale di Ravenna nel 2017, ha interpretato la sua missione sociale con iniziative atte a favorire forme di professionalizzazione nell’ambito della storia e della sua ermeneutica e per la valorizzazione delle pratiche di Public History. È stata dall’inizio aperta alle istanze di altre società storiche e professionali, come indicano le disposizioni transitorie e finali, che sono state mantenute nel nuovo statuto.
Se informare sulle pratiche professionali della Public History è stato uno degli scopi principali che il nostro nuovo statuto valorizza, soprattutto all’art. 2, possiamo sicuramente affermare che dal 2017 ad oggi la nostra associazione, grazie all’energia e alla convinzione dei suoi soci e simpatizzanti, è riuscita nel compito di portare le istanze della disciplina all’attenzione di un largo pubblico di umanisti. Di fatto, i termini “public history” sono ormai presenti nella società italiana al di là della nostra associazione e delle sue attività. Questa accentuata presenza porta anche, a mio parere, alla necessità di rileggere e rivedere il Manifesto della Public History italiana che è stato stilato nel 2018, riprendendone il progetto di valutazione collaborativa dei suoi articoli per aggiornarlo alla luce delle nostre riflessioni degli ultimi anni, molte delle quali ormai accessibili in ELPHi, la biblioteca elettronica multilingue e multimediale della Public History.
Il lavoro che ci attende, dal 2022 in poi, sarà quello di moltiplicare e consolidare le riflessioni sulla storia “public” come lo si è fatto con i nostri Dialoghi della public history, e di favorire una conoscenza diffusa socialmente di come gli storici “public” siano anche dei professionisti capaci di produrre beni economici materiali e intangibili, non meno rilevanti per l’economia del paese di quelli prodotti da altri professionisti della cultura umanistica.
L’AIPH cresce anche attraverso i suoi progetti, come quello portato avanti con l’appoggio del Coordinamento delle società storiche presso la Giunta centrale per gli studi storici per una valorizzazione pubblica del “mestiere di storico” e quello, con obbiettivi a monte del precedente, per favorire le diverse formazioni ai mestieri della public history in ambito universitario con il nuovo centro CISPH, il Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History.
L’AIPH ha la necessita di favorire la Public History in Italia intesa anche come settore professionale fatto di competenze da imparare e da valorizzare. Questo ampio programma di persuasione sociale dell’importanza del ruolo dei public historian si potrà realizzare soltanto con l’attività concertata dei nostri soci e con lo sviluppo sempre più fitto di reti necessariamente transdisciplinari e aperte a valorizzare la storia e le sue professioni sul territorio, nelle istituzioni locali e nel mercato del lavoro. Il nostro compito di oggi, ma anche il mio augurio per il 2022 e per gli anni a venire, è di rendere “necessario” e non opzionale, il ruolo sociale ed economico dei public historian italiani. È oggi più che mai necessario rispondere alle cinque domande canoniche usate per studiare il passato, “chi, dove, come, quando e perché”, per capire quali opportunità di lavoro si aprono allo storico public nella nostra società.
Serge Noiret, Presidente AIPH, Firenze, 30 dicembre 2021
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (15 Gennaio 2022). Il public historian è un professionista della storia, diffondiamo questa consapevolezza nel 2022! AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/awoe