Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Programma della 4ª conferenza nazionale AIPH – Storia bene comune – 27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022

AN ENGLISH VERSION OF THE PROGRAM IS ALSO AVAILABLE 


Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – San Giobbe

Registrazione (ore 9.30-19) – Spazio antistante l’Aula magna Cazzavillan, San Giobbe

Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 10.30 -12.00

Panel 1 – Aula 4A

 n.105 – Storia all’aria aperta. Come studiare la Seconda guerra mondiale sul campo
Coordina: Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia)

  • Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia) Sull’orme della storia. Il Trekking urbano come pratica di public history
  • Carlo Puddu, (Liberation Route Italia) I “Sentieri della Liberazione” di Liberation Route
  • Massimo Turchi, (Presidente dell’Associazione Linea Gotica – Officina della memoria) – Il “diorama vivente” tra educazione e animazione dei luoghi della memoria
  • Igor Pizzirusso (Associazione PopHistory) – Esperienze a confronto: l’urban game come pratica di Public History urbana

Panel 2 – Aula 5A

n.86 – Giocare con la storia: Usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi
Coordina: Olga Kalashnikova, (Central European University, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

  • Olga Kalashnikova, (Central European University, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ‘Information war’ and historical memory in Russia: contemporary uses and abuses of military patriotism in video games
  • Juan Manuel Rubio, (Universidad de Los Andes, Bogota, Colombia) The Cross and the Controller: Crusading ludonarrative and procedural rhetoric in Medieval video games, a comparison.
  • Jakub Šindelář (Charles University in Prague, Czech Republic – Leiden University Center for Arts in Society) Condemning war and rehabilitating executed soldiers in Valiant Hearts: The Great war. A practical example of sensitive and non-manipulative transnational public history in a video game

Panel 3 – Aula 6A

 n.128 – Monuments men (and women) italiani. Storytelling a tre voci per conoscere la storia e le storie e progettare il futuro del nostro patrimonio
Coordina: Manuele Gianfrancesco, (Università degli Studi di Roma).

  • Vincenza Iossa (Biblioteca “Luigi de Gregori” del Ministero dell’Istruzione, Roma ) – E i Bibliotecari? Monuments men anche loro.
  • Massimo Martella (regista e docente) – Nel nome di Antea
  • Mirco Marco Mendico e Anna Rotasso (Delegati del Comune di Minturno) Percorsi della Memoria: un documentario

Panel 4 – Aula 7A

Le immagini e la storia : graffiti, fotografie, comics, manifesti
Coordina: Luciano Cheles, (Université de Poitiers)

  • 47 Anna Clara Basilicò (Università Ca Foscari) Per una storia della prigione dal basso: la musealizzazione dei graffiti carcerari
  • 22 Eirene Campagna (Università IULM, Milano) Disegni che sopravvivono: narrazioni grafiche oltre i confini della memoria
  • 72 Luciano Cheles, (Université de Poitiers) – Giorgia Meloni e la storia. Fascismo, nazismo e antisemitismo nella propaganda figurativa di Azione Giovani e Fratelli d’Italia
  • 85 Cristina Blanco Sío-López (Ca’ Foscari University of Venice) – Mirrors and Triggers: Historical approaches to printed press cartoons on the COVID-19 pandemic
  • 70 Anna Di Giusto (Università di Firenze) – Da Valentina a Lea. Gli anni 70 e la lotta per l’emancipazione femminile a fumetti

Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 12.00 -13.00

Pausa Pranzo

Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 13.00 -14.30

Panel 5 – Aula 4A

n.65 – Riusi creativi di Archivi Orali
Coordina: Metella Montanari (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena)

  • Metella Montanari (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena) – AFOR, le storie presenti nel Villaggio artigiano
  • Renato Rinaldi (Associazione Artetica e Teatro della Sete, Udine) Le lotte del Cormôr
  • Alessandro Bresolin (AISO e Aps Napoli in Vita) – Voci dalla Sanità
  • Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio (Roma) – Liberare le voci

Panel 6 – Aula 5A

 n.46 – Public history in Spagna: divulgazione, didattica e memoria pubblica
Coordina: Rafael Zurita (Università di Alicante, Spagna) 

  • Rafael Zurita (Università di Alicante) – La mostra Valencianos en guerra, 1808-1814.
  • Juan Antonio Mira Rico (Università aperta della Catalogna) – I campi di battaglia come paesaggio culturale.
  • Alberto Cañas (Università di Alicante) – Ricordando contro Napoleone. memoria pubblica della guerra di 1808-1814 in Spagna
  • Miguel Requena e Marta Membrilla (Universitat de Valencia – Asociación Histórico-Cultural Héroes del Tollo, Utiel, Valencia) – Rievocazione storica e didattica per comprendere la guerra.

Panel 7 Aula 6A

 n.90 – Public History e Jewish Studies in Italia. Le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938
Coordina Tullia Catalan (Università degli Studi di Trieste)

  • Matteo Perissinotto (University of Ljubljana) Due mostre sul razzismo del 1938 a Trieste.
  • Laura Brazzo (Fondazione CDEC-Milano) ed Emanuele Edallo (Università degli Studi di Milano Statale) Due mostre sulla persecuzione del 1938 della Fondazione CDEC di Milano
  • Amedeo Osti Guerrazzi (Università di Padova) La “Fondazione Museo della Shoah” di Roma e la sua attività di divulgazione della persecuzione ebraica 

Panel 8 – Aula 7A

n.57 – Università e Public History: esperienze e prospettive future
Coordina: Cecilia Novelli (Università di Cagliari)

  • Stefano Dall’Aglio (Ca’ Foscari Università di Venezia) – La Public History nelle università: un’opportunità e una sfida
  • Sabina Pavone (Università di Macerata) – Public History e Beni culturali: un percorso universitario
  • Enrica Salvatori (Università di Pisa) – La formazione del public historian: alcune linee guida

Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 14.45 -16.15

Panel 9 – Aula 5A

n.30 – “Corpi attraverso i confini: dimensioni della memoria in Europa e oltre”
Coordina Luisa Passerini (Istituto Universitario Europeo)

  • Luisa Passerini (Istituto Universitario Europeo, Firenze) – Intersoggettività / intervisualità / intercorporeità
  • Leslie Nancy Hernández Nova, (Historical Archives of European Union – Istituto Universitario Europeo, Firenze) – Metodologie orali e visive come strategie per l’educazione alla cittadinanza europea
  • Marina Nordera, (Université de Nice – Côte d’Azur) – L’incorporazione delle memorie della mobilità come processo performativo

Panel 10 – Aula 6A

n.131 D’Annunzio e Fiume. Usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario conteso
Coordina: Enrico Serventi Longhi (Università Roma Tre)

  • Deborah Natale (Focus Storia) – D’Annunzio e Fiume a cent’anni dall’impresa. Celebrazioni, ricostruzioni, dibattiti
  • Carlo Leo (KU Leuven) – Immaginando Fiume negli anni 2000. Rievocazioni letterarie dell’occupazione
  • Enrico Serventi Longhi (Università Roma Tre) – Dalla farsa alla festa. Narrazioni divergenti dell’impresa fiumana nel giornalismo italiano del secondo dopoguerra.
  • Federico Carlo Simonelli (Università di Urbino) – Fiume-Rijeka oltre il mito. Antiche e nuove rappresentazioni patriottiche di una città multi-etnica.

Panel 11 – Aula 7A

n.73 Usi e abusi della storia. Nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale
Coordina: Filippo Focardi (Università di Padova,)

  • Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia) – Memorie sussidiarie? Il “caso nord-est” e le politiche memoriali degli enti locali
  • Antonella Salomoni (Università della Calabria) – Putin e la riscrittura della storia
  • Luigi Cajani (Georg-Eckert-Institut für internationale Schulbuchforschung, Braunschweig) – Quando la politica scrive la storia. La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa

Panel 12 – Aula 4A

n.116 – Identità, comunità, memorie: storia locale, bene comune. Esperienze in biblioteca, dalla raccolta alla restituzione al pubblico
Coordina: Silvia Seracini (AIB OBISS Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile e Università Politecnica delle Marche)

  • Ilaria Bortolotti (Biblioteca “Luigi Spina”, Bologna) L’Archivio di Comunità della biblioteca di quartiere “Luigi Spina” a Bologna
  • Valeria Trevisan (Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano) Identità locale e memorie orali: il caso della Provincia autonoma di Bolzano nell’anniversario della sua Autonomia
  • Elisabetta Sanna (Biblioteca Comunale di Iglesias) L’Associazione Mineraria Sarda: valorizzazione di un patrimonio documentale che racconta la società iglesiente e non solo
  • Silvia Seracini (AIB-OBISS e Università Politecnica delle Marche) – Giorgio Fuà: un economista per Ancona. Progetto di una mostra digitale

 Venerdì 27 maggio 2020 – Università Ca Foscari – 16.30 -17.00

Apertura del Convegno con saluti di:

  • Giovanni Vian, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia
  • Franz Fischer, Direttore del Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH), Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari
  • Luca Molinari, Direttore Scientifico M9, Museo del 900′, Mestre
  • Serge Noiret, Presidente dell’Associazione Italiana di Public History

Venerdì 27 maggio 2020 – Università Ca Foscari – 17.00 -18.00

Lezione inaugurale di Giovanni Levi (Professore Emerito dell’Universita Ca’ Foscari di Venezia)

Venerdì 27 maggio 2022 – Università Ca Foscari – 18.00 -19.00

Rinfresco per i partecipanti offerto dal VeDPH – Venice Centre for Digital and Public Humanities del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

Campiello dei Lecci e Spazi Infra-dipartimentali del Campus di S. Giobbe

Venerdì 27 maggio 2022 – M9 Mestre – 21.30 -22.30 – Auditorium

Il Paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi. Spettacolo teatrale sugli omicidi di mafia del 1993. Scritto e diretto da Nicola Zavagli. Con Beatrice Visibelli.

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 9.30 -11.00

Panel 13 – M9 Lab

n.74 – Dagli scavi alla città digitale: passeggiare e ri-vedere Amiternum (V-XIV sec. d.C.)
Coordina: Silvia Mantini (Università di L’Aquila)

  • Alfonso Forgione (LAMIA- Laboratorio di Archeologia Medievale Informatica e Antropologia- Univaq) Progetto Amiternum: l’archeologia come motore di progresso sociale
  • Stefano Brusaporci, Pamela Maiezza, Alessandra Tata, Luca Vespasiano (LMRDA, Laboratorio Rilevamento e Modellazione Digitale Architettura -Univaq) – Modelli digitali per i beni culturali. Un caso di studio
  • Fabio Graziosi, Fabio Franchi (CNIT, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) Reti di telecomunicazione per la valorizzazione del patrimonio culturale: la sperimentazione in un sito archeologico

Panel 14 – M9 Auditorium

n.75 – Public History, memorie di comunità e fotografia
Coordina: Raffaella Biscioni (Università di Bologna)

  • Tatiana Agliani (Isia – Urbino) Via Padova e dintorni: l’identità di un territorio nelle sue fotografie
  • Giampaolo Salice (Università degli studi di Cagliari) un progetto di storia pubblica comunitaria
  • Alessandro Iannucci, (Università degli studi di Bologna) Arianna Mecozzi (Università degli studi di Bologna), Il progetto DARE: la rigenerazione urbana del distretto della Darsena di Ravenna
  • 116 – Anna Cascone (Biblioteca-Archivio Lassalliano, Roma) La fotografia, dal fondo d’archivio al museo, le nuove pratiche della Public History.

Panel 15 – M9 Cube

n.80 Mappare il lavoro: fra Digital History e Digital Public History – Coordina Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)

  • Alessandro Ruzzon (Archivista) – Il sito “Gli archivi di Porto Marghera” – Una storia, le sue fonti
  • Eloisa Betti (Università di Bologna e Associazione Clionet) – I progetti “Genere lavoro e cultura tecnica” e “Bologna metalmeccanica@”
  • Federico Creatini, (Fondazione Valore Lavoro) e Andrea Ostuni (Società italiana di storia del lavoro – SISLAV) – Mappa, notiziario e database: il portale di storialavorotoscana.it

 Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.15 – 12.45

Panel 16 – M9 Auditorium

Insegnare la Public History
Coordina: Marcello Ravveduto (Università di Salerno) 

  • Giampaolo Salice (Università di Cagliari): Didattica e crowdsourcing: l’esperienza del LUDiCa (dal n.93)
  • 58 – Andrea Sangiovanni (Università di Teramo): Public history o comunicazione storica?
  • 119 – Tommaso Caliò (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) – Un’esperienza didattica collettiva: il curriculum di “Public History” dell’Università di Roma “Tor Vergata
  • 92 – Elisa Corrò (Venice Centre for Digital and Public Humanities, Ca’ Foscari University of Venice) Numbers & Culture. Un progetto ‘open’ tra mondo accademico e comunità

Panel 17 – M9 Cube

n.99 – #Decolonise. Il patrimonio coloniale sotto la lente della public history
Coordina del panel: Giulia Dodi (PopHistory)

  • Marta Gara (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – PopHistory) La storia della Papua Nuova Guinea cambia prospettiva: un percorso di public history a partire dal patrimonio missionario
  • Francesca Negri (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena) Il gioco didattico come strumento di riscoperta delle tracce delle memorie coloniali
  • Rosa Anna Di Lella (Museo delle Civiltà) Immaginare un museo decoloniale a partire dalle collezioni dell’ex Museo coloniale di Roma

Panel 18 – Gusto Hall, Piano 3

n.104 – Documentari e Public History: questioni di metodo e casi di studio
Coordina: Mariangela Palmieri (Università di Salerno)

  • Mariangela Palmieri (Università di Salerno) – Definizioni e usi del documentario nella ricerca storica
  • Andrea Meccia (Giornalista) Uso e riuso di materiale fiction e non-fiction nel genere documentario. Il caso Shooting the mafia
  • Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina) Fare documentari a partire dal budget
  • 42 – Luisa Lo Duca (Università di Modena e Reggio Emilia) Storie nella Storia. Il cinema del reale e le memorie di famiglia

Panel 19 – M9 Lab

n.102 – Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle biblioteche –
Coordina: Marcella Rognoni – AIB, Commissione Nazionale Biblioteche delle Università e della Ricerca

  • Anna Molino: (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI) del CNR, Biblioteca dell’Area di Ricerca – Pisa) – L’importanza di una politica ‘open’ per il trasferimento della conoscenza e il ruolo delle biblioteche
  • Maurizio Messina: (Associazione Italiana Biblioteche – AIB, Gruppo di lavoro Biblioteche digitali)Dal Manifesto per le biblioteche digitali all’infrastruttura nazionale per la conoscenza
  • Marcella Rognoni: (Università di Genova, Sistema Bibliotecario di Ateneo) – Open Access e repositories per l’area umanistica: buone pratiche nei sistemi bibliotecari delle Università Italiane.
  • Lotta Svantesson: (Biblioteca, Istituto Universitario Europeo) – Un caso di studio: Cadmus, il repository di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 12.30 -14.30 

  • Riunione Gruppo PHilm&Co
  • Riunione Gruppo Scuola insieme a PH dell’educazione
  • Riunione Gruppo Fotografia e PH

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 12.30 -14.30

Guardaroba Foyer
Speednetworking / Consultazione specialisti

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 14.30 -16.00

Panel 20 – M9 Lab

n.69 – I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro
Coordina: Raffaella Biscioni (Università di Bologna)

  • Lucia Miodini, (CD AIPH, Università di Parma) – “I volti del lavoro” un progetto espositivo partecipato.
  • Marco Andreani (Macula, Pesaro) Paola Binante (ISIA Urbino) e Arianna Zaffini (Archivista libero professionista) – Il progetto Era la Montecatini: fotografia, multimedialità e produzione dal basso
  • Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) – L’uso delle immagini nel percorso espositivo La Chiave a stella: il lavoro industrial nel ‘900.

Panel 21 – M9 Auditorium

International public history and memory
Coordina Serge Noiret, (Presidente AIPH)

  • 81 – Alexandra S. Kolesnik (Poletaev Institute for Theoretical and Historical Studies in the Humanities (IGITI), National Research University Higher School of Economics, Moscow) e Alexandre V. Russanov (Poletaev Institute for Theoretical and Historical Studies in the Humanities (IGITI), National Research University Higher School of Economics, Moscow) The Concept(s) of Cultural Heritage in Russia: the cases of Likhachev Institute and “Arkhnadzor”
  • 32- Eva Posch (University of Graz) – History Production in the City: Negotiating the Ottoman History of Graz in Museums and in Tourism
  • 108 – Brigitte Le Normand (Maastricht University) – Rijeka Fiume in Flux: a mobile phone app for exploring the past of a contested city
  • 132 – Anna Dulska (University of Navarra) For whom the bell tolls: commemorations of contemporary history in democratic Spain (1976-2021)

Panel 22 – M9 Cube

n.103 – Dalla digital history alla public history: un progetto collaborativo per la costruzione di una infrastruttura per la ricerca e la didattica
Coordina: Gianfranco Bandini (Università di Firenze)

  • Francesca Borruso, (Università degli Studi Roma Tre) Banca dati dei diari magistrali. La scuola italiana nella scrittura diaristica degli insegnanti
  • Marta Brunelli, (Università degli Studi di Macerata) La banca dati delle memorie pubbliche della scuola
  • Paolo Bianchini, (Università degli Studi di Torino) Usi formativi e didattici delle banche dati storiografiche
  • Chiara Naldi, (Università degli Studi di Firenze) Memorie Educative in Video. Un database open access per contribuire alla consapevolezza della professione docente

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 16.15 -17.45

Panel 23 – M9 Lab

n.27 – I magazine di storia nella sfera pubblica

Coordina: Francesco Filippi (Deina)

  • Paola Panigas (Focus Storia) – Scoprire il passato, capire il presente. Il caso Focus Storia
  • Carlo Greppi (Curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”) – La storia tutta: bilancio di un’esperienza
  • Sara Zanatta, Michele TossAlice Manfredi (Fondazione Museo storico del Trentino) – History Lab Magazine: storia di una redazione museale

Panel 24 – M9 Cube

n.110 – Ancient Lives Matter
Coordina: Lorenzo Calvelli (Università Ca’ Foscari Venezia)

  • Michele Bellomo (Università di Milano) e Lorenzo Calvelli (Università Ca’ Foscari Venezia) Cancellare o ripensare i classici? La prospettiva della storia antica
  • Simona Antolini (Università di Macerata) e Jessica Piccinini (Università di Macerata) Carlo Magno nella val di Chienti. Un caso di fake news finito nei libri scolastici
  • Antonino Nastasi (Istituto d’Istruzione Superiore Gaetano De Sanctis) e Silvia Orlandi (Sapienza Università di Roma) L’epigrafia del ’900 tra damnatio memoriae e restauro filologico
  • Cinzia Dal Maso (Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie®) Il classico è classista

Panel 25 – M9 Auditorium

n.121 – La Public History e le riviste di storia
Coordina: Luigi Tomassini (Direttore della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, Firenze)

  • Carlo Spagnolo (Università di Bari) – Tra specializzazione e marginalità. Le riviste di storia e la Public History.
  • Maurizio Ridolfi (Università di Viterbo) – Tra ricerca e Public History: i percorsi della rivista “Memoria e Ricerca”
  • Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale) – Storia pubblica, storia applicata: l’esperienza di “Quaderni Storici”

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 18.00 -19.30 – Chiostro

Talk: La memoria del fascismo e del Colonialismo italiano
Con: Michela Marzano (Universitè de Paris V – Descartes), Giorgio Zanchini (Radio 1), Francesco Filippi (Deina)
Coordina: Claudio Panzavolta (Marsilio Editori)

Sabato 28 maggio 2022 – M9, Mestre – 21.30 -23.00 – Auditorium

L’occhio di Vetro (2020, Istituto Luce), film di Duccio Chiarini, Introduce Vittorio Iervese (Presidente Festival dei Popoli). Al termini della proiezione il regista risponderà alle domande del pubblico.

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 9.30 -11.00

Panel 26 – M9 Auditorium

n.10 Storia e memoria del Covid-19: percorsi tra public history, rapid response collecting e ricerca
Coordina Sara Zanatta (Fondazione Museo Storico del Trentino)

  • Irene Bolzon (MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra) Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid19
  • Michele Toss (Fondazione Museo Storico del Trentino) – #facciamomemoria. Conserviamo oggi per raccontarlo domani.
  • Francesca Socrate: (AISO – Associazione Italiana di Storia Orale) – Anziane e anziani nel covid tra rappresentazione e autorappresentazione
  • 56 – Ana Carolina de Moura Delfim Maciel e João Felipe Rufatto Ferreira1 #MemóriasCovid19: collecting and disseminating testimonies of the COVID-19 pandemic

Panel 27 – M9 Lab

n.117 – «Copy, transform, combine»: Gli archivi digitali e il loro uso partecipato
Coordina: Lorenzo Pezzica (Associazione nazionale archivistica italiana – ANAI)

  • Enrica Salvatori (Università di Pisa) – Public History Remix, opportunità e sfide di un progetto innovativo
  • Vittorio Iervese (Dipartimento di Studi Linguistici e culturali, Università degli Studi di Modena e Regio Emilia) AI e creatività digitale. Il progetto “PH-Remix” sull’archivio audiovisivo del Festival dei Popoli
  • Manfredi Scanagatta (Università degli Studi di Modena e Regio Emilia) Oggetti digitali. La sovrascrizione delle fonti per una nuova accessibilità.

Panel 28 – M9 Cube

n.54 – Giocare contromano. Controversie storiche e medium ludico
Coordinano: Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri) e Deborah Paci (Università di Modena e Reggio Emilia)

  • Stefano Caselli (Università di Malta) – Soggettività storiche “in gioco”. Una panoramica attraverso Red Dead Redemption 2
  • Glauco Babini (LudoLabo) – Giocare il colonialismo italiano
  • Mirco Zanoni (Istituto Alcide Cervi) – I nidi di Ragno. L’anima del Paese in gioco durante la liberazione

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.00 -18.00 – M9 Foyer

Asterlizze installazione intitolata “LA STANZA”: un’esperienza in realtà virtuale con utenti di passaggio in cui si mescolano materiali d’archivio, fotografie, musica, video in Super 8 e recitazione”. Regista Alba Porto 

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.15 -12.45

Panel 29 – Gusto Hall, Piano 3

n.123 – “Mamma fammi la pappa” — Italian Food History e Public History
Coordinatrici: Mila Fumini, (Università di Firenze) e Agnese Portincasa, (Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana)

  • Agnese Portincasa, (Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana) Diario Alimentare. Storie di cibo e di consumi
  • Mila Fumini, (Università degli Studi di Firenze) RAGU Reti e archivi del gusto. Building a history with fragile memories
  • Luca Cesari, (Saggista) Ricostruire ricette storiche – La storia di una ricerca
  • Federico Chiaricati, (Università degli studi di Trieste) Metti un portale per il cibo. Gli esempi di “What America Ate” e “Terra di fame di abbondanza”

Panel 30 – M9 Auditorium 

n.94 – La partecipazione del pubblico nelle pratiche di public history
Coordina Serge Noiret, (Presidente AIPH) 

  • Irene Bolzon (Memoriale Veneto della Grande Guerra – MEVE): Storia orale e musei partecipativi: testimoni, progetti, strategie culturali
  • Thomas Cauvin (Università di Lussemburgo): Partecipazione “fisitale”: la scienza dei cittadini per colmare gli spazi digitali e fisici
  • Serge Noiret (Presidente AIPH): Catturare la memoria delle catastrofi negli archivi inventati come pratica di digital public history
  • Francesco Ripanti (Università di Pisa): Scavi aperti e non solo. Approcci di partecipazione pubblica nell’archeologia italiana

Panel 31 – M9 Lab

n.127 – Public History prima della Public History: il caso di «Ricerche Storiche»
Coordina: Francesco Mineccia (Direttore della rivista Ricerche Storiche)

  • Giovanni Luigi Fontana (Università di Padova)- Il patrimonio industriale tra ricerca e public history
  • Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale) Esperienze di didattica della storia di genere: riflessioni su un monografico di “Ricerche Storiche”
  • Guido Vannini (Università di Firenze) – Archeologia pubblica: un nuovo settore disciplinare?

Panel 32 – M9 Cube

n.106 – A scuole di Indipetae. Il Digital Indipetae Database come strumento didattico nelle scuole superiori e nelle università
Coordina: Giampaolo Salice (Università degli Studi di Cagliari)

  • Sonia Isidori (Institute for Advanced Jesuit Studies, Boston College) – Progettare laboratori di storia nelle scuole superiori e nelle università: un modello di crowdsourcing sostenibile per sviluppare il database Digital Indipetae.
  • Bruno Pomara (Universitat de València) – IndiLab: Apprendimento di tecniche di lettura, interpretazione e digitalizzazione di documenti antichi attraverso il Digital Indipetae Database.
  • Livio Ciappetta (Coordina didattico CFP Castelfusano alberghiero) – Didattica della storia e Indipetae nella scuola secondaria di II grado: appunti di riflessione

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 12.30 -14.30 – Auditorium

  • Talk : Università a confronto: il Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History – CISPH

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 12.30 -16.00 – M9 Lab

Presentazione progetti realizzati e da realizzare che saranno già stati caricati sul sito web dell’AIPH

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 14.00 -18.00 – M9 Foyer – Chiostro

  • Giochiamo con la storiaProva e presentazione di alcuni prodotti ludici, sia digitali che analogici, alla ricerca critica dei loro difetti e potenzialità. (Coordina Igor Pizzirusso)
  • Rievocazione di mestieri medievali – a cura di Gilda Historiae APS di Sarzana e del Gruppo storico “I Gatteschi” di Genova

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 14.30 -16.00

Panel 33 – M9 Lab

n.66 – Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding
Coordina: Marcello Andria (CD AIPH, Università di Salerno)

  • Simona Inserra, (Università di Catania) e Marco Palma (già Università di Cassino) – Incunaboli e partecipazione: progetti in corso tra Catania e Montecassino
  • Giuliana Capriolo (Università di Salerno) e Concetta Damiani (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) – Incunaboli, tradizione manoscritta e fonti archivistiche
  • Alessandra Boccone (Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno) e Tania Maio (Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno) – Metadati, immagini, storie: linked open data e IIIF per l’interoperabilità delle Fonti

Panel 34 – M9 Cube

n.19 – Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere
Coordina: Michele Lacriola (Pinte di Storia)

  • Michele Lacriola (Pinte di Storia) – “Prosit!”. La Storia al pub (e non solo)
  • Valerio Campolunghi (Archeochef) e Nicolò Grazioli (Archeochef) – Archeochef, la Storia è servita!
  • Alberto Borgatta (AB Fabbrica Creativa) – Note di Storia. La Storia attraverso la musica

Panel 35 – M9 Auditorium

n.62 – Per gettare le fondamenta della Digital Public History
Coordina: Enrica Salvatori (Università di Pisa)

  • Enrica Salvatori (Università di Pisa) – Cercando la Storia nella Digital Public History
  • Deborah Paci (Université de Corse) – La Digital Public History tra longue durée et short term
  • Tiago Gil (Università di Brasilia) – Insegnare storia pubblica e digitale: sfide, problemi e qualche soluzione
  • Marcello Ravveduto (Università degli studi di Salerno) – Passato senza Storia: l’immaginario storico dei social network

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 16.15 -17.45

Panel 36 – M9 Lab

La scuola come laboratorio di Public History
Coordina: Maurizio Gusso (IRIS, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia)

  • 79 – Agostino Bistarelli (Liceo Montessori, Roma) – Civico Giusto
  • 82 – Francesco Sunil Sbalchiero (Centro Studi Piero Gobetti, Torino) Sulle vie di case Gobetti, un progetto di Public history
  • 88 – Caterina Benelli (Università di Messina): Raccoglitori di storie: la scuola come laboratorio di incontro di biografie
  • 68 – Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche) L’archivio storico dell’azienda agricola Maccarese, verso la comunità: un’esperienza con le scuole
  • 9 – Deborah De Blasi (Referente di progetto per l’Istituto comprensivo “Principe di Piemonte” Maglie) – Rinascenza favolosa– percorso di ricerca per la creazione di una memoria collettiva che salvaguardi l’identità per stimolare l’intercultura

Panel 37 – Auditorium

n.84 – La convenzione di Faro: lo stato dell’arte e prospettive
Coordina: Erilde Terenzoni, (già Soprintendente archivistico per il Veneto e il Trentino-Alto Adige)

  • Luisella Pavan Wolfe, (Direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa) Faro: strumenti e prospettive
  • Monica Viero, Responsabile delle Biblioteche dei Musei civici di Venezia) – Il ruolo delle biblioteche e degli archivi
  • Erilde Terenzoni, (già Soprintendente archivistico per il Veneto e il Trentino-Alto Adige), La visione di Faro : un diverso uso del patrimonio culturale

Panel 38 – M9 Cube

n.96 – Rievocazioni e living history: opportunità e sfide post pandemia, Coordina Andrea Ferretti, Crono Eventi

  • Andrea Ferretti, (Crono Eventi)-  Public history e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata
  • Daniele Calcagno, Presidente nazionale AMIS–Antiqua e Musica e Italica e Studiosi – Per una scuola in metodologie della ricerca storica applicata alla ricostruzione/divulgazione
  • Francesca Baldassarri, Presidente Associazione Gildae Historiae  – Ricostruire la storia: la valenza della didattica e la necessità di formazione
  • Massimo Andreoli, (Wavent ssrl, Presidente del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) – Living History: un utile strumento di sviluppo dopo l’era Covid

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 18.00 -19.30 – Chiostro

Talk sulla Memoria della Repubblica oggi Coordina Simonetta Fiori (La Repubblica) con Anna Mastromarino, (Università di Torino) – Patrizia Gabrielli, (Università di Siena) – Filippo Focardi, (Università di Padova) – Maurizio Ridolfi, (Università della Tuscia)

Domenica 29 maggio 2022 – M9, Mestre – 21.00 – 22.30 – Auditorium

La scoperta dell’America (teatro) Di Cesare Pascarella. Musica  e racconto. Con Andrea Cota e Valerio Malorni.

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 9.30 -11.00 – M9 Foyer

Asterlizze installazione intitolata “LA STANZA”: un’esperienza in realtà virtuale con utenti di passaggio in cui si mescolano materiali d’archivio, fotografie, musica, video in Super 8 e recitazione”. Regista Alba Porto

Panel 39 – M9 Auditorium

n.40 – Le città delle donne. Dare forma al silenzio
Coordinatrici: Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale) e Lucia Miodini (Università di Parma)

  • Maria Pia Ercolini (Associazione Toponomastica femminile) – Buone pratiche in comune
  • Carla Arconte (Società Italiana delle Storiche) – Per dare forma al silenzio
  • Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale) – Raccontare le donne in un museo di Contrada
  • Maria Antonella Fusco (Consiglio direttivo AIPH) – Monumenti, maschile plurale \ Statue, femminile plurale

Panel 40 – M9 Cube

n.77 – Attivare le comunità di patrimonio adottando l’ecosistema Wikimedia: best practice in Italia e questioni aperte
Chair: Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

  • Pierluigi Feliciati, (Università di Macerata) – Far raccontare il patrimonio ferito dal sisma: l’impatto del progetto Wiki Appennino Centro Italia
  • Iolanda Pensa, (Associazione Wikimedia Italia) – Una comunità di montagna organizza il raduno mondiale di Wikipedia
  • Luigi Catalani, (Basilicata Wiki APS) – Il patrimonio culturale come bene comune e opera libera: il caso di Basilicata Wiki
  • Fedele Congedo, (Associazione Mecenate 90, Roma, Asteroide B 167) – Trova e innova l’identità del tuo quartiere

Panel 41 – M9 Lab

n.83La storia del movimento LGBT in Italia come strumento di conoscenza e informazione e di contrasto alle discriminazioni
Coordina: Maurizio Gelatti (copresidente Fondazione Sandro Penna – FUORI!)

  • Maurizio Gelatti (copresidente Fondazione Sandro Penna – FUORI!) – 1971: la nascita del FUORI! – 2021: la mostra, i volumi e il documentario.
  • Giorgio Bozzo (Associazione culturale Le Radici dell’Orgoglio) – Le Radici dell’Orgoglio: un podcast per conoscere la storia del movimento LGBT dalle sue origini a oggi.
  • Angela Mazzoccoli (AGEDO – Associazione parenti e amici di persone LGBT) – Le mostre come strumento di divulgazione storica: Adelmo e gli altri, uno strumento per far conoscere la condizione delle persone omosessuali al confino durante il fascismo.
  • Maurizio Gelatti (copresidente Fondazione Sandro Penna – FUORI!) – Dalla mostra a un museo e centro culturale sulla storia dell’omosessualità: il progetto di Torino.

 Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.15 -12.45

 Panel 42 – M9 Auditorium

 n.39 – Le città delle donne. Percorsi di Public History
Coordinatrici: Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale) e Lucia Miodini (Università di Parma)

  • Francesca Guiducci (Università di Perugia) – Donne al Centro
  • Valeria Palumbo (RCS MediaGroup) – Tra le donne della città dei morti
  • Margherita Becchetti (Centro Studi Movimenti, Parma), Ilaria La Fata (Centro Studi Movimenti, Parma), Michela Cerocchi (Centro Studi Movimenti, Parma) La città delle donne
  • Giovanna Bino (MIC) – The Talking Women

Panel 43 – M9 Lab

 n.69 – Dalla carta ai metadati. La digital public history e il futuro delle digital library, sfide e potenzialità
Coordina: Lorenzo Pezzica (Associazione nazionale archivistica italiana – ANAI))

  • Gabriele Caruso (Università Federico II di Napoli) – Le fonti storiche e i loro diritti. Le visite pastorali modenesi del XVI secolo tra copyright e open source
  • Leonardo Marchionni (Università di Modena e Reggio Emilia) – Dalle fabbriche del passato alla piattaforma in rete. Un caso di applicazione della Public History agli archivi digitali
  • Beatrice Tioli (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena) – La traduzione dell’archivio in una digital Library, l’esempio delle carte partigiane modenesi

Panel 44 – M9 Cube

n.91 – Le orecchie nel paesaggio: esperienze di cammino e narrazione con la storia orale
Coordina: Chiara Spadaro, (Associazione Italiana di Storia Orale)

  • Giulia Zitelli Conti, (Associazione giovanile Tezeta, Roma) Storie di vita eritree nel quartiere africano di Roma
  • Marilena Bagarella, (Associazione Il Germoglio, Corleone, Palermo) Paesaggi contesi. Camminare per raccontare la memoria della Corleone che resiste
  • Mirco Corato, (Vaghe Stelle, Vicenza) Scrivere il paesaggio con i piedi: l’esperienza dei cammini di Vaghe Stelle

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 10.00 -16.00 – Guardaroba Foyer

Mostra Poster

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 13.00 -14.30

  • Riunione Gruppo Gender e Public History – M9 Auditorium
  • Riunione Gruppo Labour e PH – M9 Lab.

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 14.30 -16.00

Panel 45 – M9 Cube

n.76 – L’antimafia luogo della memoria tra storia, immaginario e patrimonio
Coordina Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

  • Ilaria Meli (La Sapienza Università di Roma) – “Storia delle mafie”: prospettive di public history attraverso la lente di uno studio di caso
  • Charlotte Moge (Università Jean Moulin Lyon 3) – L’antimafia come luogo della memoria. La figura paradigmatica di Giovanni Falcone
  • Marcello Ravveduto (Università di Salerno) – La casa/museo di Joe Petrosino e la Galleria delle mafie e dell’antimafia.
  • Francesca Rispoli (Università di Pisa) – XL: un centro per generare conoscenza su mafie e corruzione

Panel 46  – M9 Auditorium

n.6 – Le voci delle Donne romane nella Società del nostro tempo. Ruoli e modelli delle donne nel mondo antico in iniziative comunicative della nostra contemporaneità
Coordina: Francesca Cenerini (Università di Bologna)

  • Francesca Cenerini (Università di Bologna) – Ascoltare la voce delle donne: esperienze in incontri con il largo pubblico, in programmi televisivi e in riviste di divulgazione scientifica
  • Silvia Giorcelli (Università di Torino) – Ascoltare la voce delle donne: riflessioni e esperienze in occasione del 25 novembre
  • Valeria Palumbo (Rcs Media Group) – Le donne che fecero l’impero: così il teatro racconta un’altra storia di Roma
  • Francesca Rohr (Università Ca’ Foscari, Venezia) – Ascoltare la voce delle donne: esperienze in Associazioni culturali, Scuole Superiori, Corsi universitari

Panel 47 – M9 Lab

 n.88 – Ottant’anni più tardi: scopi e problemi verso il Museo nazionale della Resistenza
Coordina: Paolo Pezzino (Istituto Parri)

  • Daniele Jalla (ICOM Italia) – Cosa espone un museo di storia?
  • Paolo Pezzino (Istituto Parri) – Museo nazionale della Resistenza: a Milano
  • Tommaso Rossi (Università degli Studi “Niccolò Cusano”) – Documenti storici in museo: istruzioni per l’uso
  • Nicola Labanca (Università di Siena) – Storiografia e museo: due storie diverse della Resistenza italiana?

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 16.00 -19.00 – Auditorium

Assemblea plenaria AIPH2022 e premiazione vincitori Poster, Progetti realizzati e da realizzare

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 19.15 – 20.30 – Auditorium

Talk Le memorie degli omicidi di mafia. Con Don Luigi Ciotti (Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e Marcello Ravveduto (Università di Salerno). Alla fine dell’incontro una degustazione di vino sarà offerta con vino dei territori di Libera Terra Veneto.

Lunedì 30 maggio 2022 – M9, Mestre – 21.00 – 9Bistrot

Cena Sociale AIPH

Martedì 31 maggio 2022 – M9, Mestre – 9.30 -11.00

Panel 48 – M9 Lab

Musei e Public History
Coordina: Livio Karrer (Museo M9)

  • 43 – Costanza Calabretta (Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma) – L’Humboldt Forum di Berlino: una storia controversa «L’Humboldt Forum
  • 45 – Umberto Livadiotti (Ricercatore indipendente) – I musei storici ‘immersivi’ tra potenzialità e criticità
  • 51 – Elisabetta Del Monte (Istoreco, Reggio Emilia) – Livello 9 – Museo dei luoghi del’900 a Reggio Emilia
  • 50 – Eleonora Zanasi (Curatrice, Museo Galleria) – Il Museo Galleria del Premio Suzzara: la narrazione pubblica del lavoro tra arte, storia e politica

Panel 49 – M9 Auditorium

n.114 – Fonti audiovisive. Discussioni e pratiche sulla narrazione della storia per immagini e suoni
Coordina: Vittorio Iervese (UniMoRe)

  • Leonardo Campus (UniRoma3) – Per una storia del racconto della Storia in Tv
  • Luca Onorati (Istituto Luce Cinecittà) – L’assalto alla nave Vlora: il riuso creativo dei materiali d’archivio.
  • Manfredi Scanagatta (UniMoRe) – Fonti audiovisive, digitalizzazione e creatività. Il caso di They shall not grow old
  • 87 – Gualtiero Peirce (giornalista) – Napoli aldilà di tutto

Panel 50 – M9 Cube

 n.97 – L’uso pubblico degli archivi. Il progetto archivi del sisma del cratere marchigiano
Coordina: Mauro Saracco, (Università degli Studi di Macerata)

  • Giorgia Di Marcantonio, (Ricercatore indipendente) – Gli archivi del sisma: strumenti per la ricostruzione di un’identità
  • Pamela Galeazzi, (Presidente Associazione nazionale archivistica italiana, ANAI, sezione Marche) – Gli archivi del sisma: metodologia di intervento, restituzione ed uso pubblico
  • Caterina Paparello, (Direzione generale Musei MIC, Marche) – Mitografia e memoria: il caso del Museo Gasparri fra identità, dispersione, recupero e progettazione

 Martedì 31 maggio 2022 – M9, Mestre – 11.15 -12.45

Panel 51 – M9 Cube

 n.54 – Mistificazione e vecchi mulini. Storia pubblica, archivi e territorio: il caso della Val d’Orcia senese:
Coordina Federico Valacchi (Università di Macerata)

  • Marco Napoli (Università di Firenze) Tra destinazioni d’uso ed evoluzione del paesaggio in Val d’Orcia
  • Annantonia Martorano (Università degli Studi di Firenze) – Gli archivi e la costruzione del territorio
  • Claudia Maccari (Archivista, Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia) – Io ho sempre lavorato”. Persone e luoghi della Val d’Orcia tra bonifica e cronaca

Panel 52  – M9 Lab

n.20 – Il lavoro in mostra: le attività espositive degli enti culturali sindacali
Coordina: Claudio Rosati, (Società italiana per la museografia e i beni demo- etno-antropologici)

  • Simonetta Vella, Centro di documentazione sindacale Camera del lavoro di Biella – I 120 anni della Camera del lavoro di Biella: la mostra, il catalogo, il sito web
  • Debora Migliucci, Archivio del lavoro Sesto San Giovanni – Milan – Manifestamente Lavoro: per una storia del lavoro e del sindacato partecipata e coinvolgente
  • Ilaria Romeo, Archivio storico nazionale CGIL – Virtuali e itineranti: le mostre dell’Archivio storico nazionale della CGIL

Panel 53 – M9 Auditorium

 n.35 – Il Festival Internazionale della Public History come espressione di una rete di comunità
Coordina: Giuliana Iurlano (Cesram – Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee)

  • Francesca Salvatore (Cesram-La Scuola Universitaria) – Un bilancio delle quattro edizioni del Festival Internazionale della Public History
  • Giovanna Bino (Cesram – MiBact) – Il sottile filo delle edizioni dei Festival Internazionali della Public History: le fonti
  • Deborah De Blasi (Cesram-Accademia della Minerva) Un Festival per fare della Storia un’Arte

OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (11 Maggio 2022). Programma della 4ª conferenza nazionale AIPH – Storia bene comune – 27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 12 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/awon


Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. 30/05/2022

    […] Programma della 4ª conferenza nazionale AIPH – 27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022 […]

  2. 01/06/2022

    […] si è svolta nel corso della IV conferenza annuale AIPH, che si è tenuta tra Venezia e Mestre, un appuntamento ricco di occasioni stimolanti di […]

  3. 01/06/2022

    […] Programma della 4ª conferenza nazionale AIPH – 27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022 […]