La scuola per il futuro dell’Europa. Laboratorio per la costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica
Ventotene.
Foto di Sailko – Opera propria, CC BY 3.0, Collegamento
Il 28-30 settembre si terrà a Ventotene un primo importante incontro del CISPH (Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, di cui AIPH fa parte) organizzato in collaborazione con la SISUS (Società Italiana Scienze Umane e Sociali). Il titolo dell’evento è “La scuola per il futuro dell’Europa. Laboratorio per la costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica”.
Per l’occasione i gruppi di lavoro CISPH elaboreranno i primi documenti programmatici. Al contempo si discuterà della prima summer school di public history, che AIPH conta di organizzare al più presto.
Di seguito il programma dettagliato dell’evento.
Programma
28 settembre
ore 15: saluti istituzionali
Maria Teresa Santacroce, Presidente SISUS
Sindaco di Ventotene
Saluti MIUR
15.30- 16.30
T. Santacroce – L. Mantuano, Introduzione al seminaio.consegne ai gruppi di lavoro: costruzione del manuale di educazione civica in prospettiva europea e la cittadinanza attiva.
Giuseppe Pierro, MIUR: le prospettive della formazione per l’educazione civica.
Carla Guetti, MIUR: Il sillabo, uno strumento per gli insegnanti.
16.30-17.30: Strumenti didattici per la costruzione della cittadinanza attiva
Intervengono:
Loredana Perla, Univ. di Bari
Manfredi Merluzzi, Univ. di Roma Tre
Antonio D’Itollo, USR Puglia
Coordina: Josette Clemenza, SISUS
18-19: Lavori di gruppo
29 settembre
9-13: lavori di gruppo docenti SISUS
15-17.30: sessione congiunta SISUS- CISPH
Intervengono:
Silvia Costa, Commissario di Governo per Santo Stefano e Ventotene
Paolo Giuntarelli, Regione Lazio, Dirigente area predisposizione interventi direzione formazione, scuola e ricerca scientifica – Regione Lazio
Francesco Tufarelli, Coordinatore Dipartimento Politiche Europee
Rappresentanza MIUR
Serge Noiret, presidente dell’AIPH
Introduzione ai lavori interdisciplinari. Scuola e Università dialogano insieme
Tommaso di Carpegna Falconieri
Enrica Salvatori e Manfredi Merluzzi, CISPH – Mariateresa Santacroce, SISUS
Marco Ruotolo, European Penological Center
17.45- 18.30
Mariateresa Santacroce (USR Puglia) e Loredana Perla (Università di Bari): Un luogo plurale per una formazione efficace: Università e Scuola lavorano insieme.
Luigi Mantuano (SISUS) – Manfredi Merluzzi (CISPH): Competenze e contenuti della formazione. Esempio di un modulo di educazione civica e public history
19-20: Presentazione del volume a cura di Enrica Salvatori, Il Medievista come Public Historian (ISIME 2022)
Ne discutono Enrica Salvatori con Tommaso di Carpegna Falconieri
30 settembre
9-10: Conclusione del seminario e illustrazione dei lavori di gruppo SISUS e gruppi lavoro CISPH. – 10.00 Eventuale escursione al Carcere Ergastolo di Santo Stefano
10-13: Gruppi di lavoro CISPH
Partecipano: Vittoria Fiorelli (Suor Orsola Benincasa di Napoli), Piero Graglia (Università di Milano), Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Serge Noiret (presidente AIPH), Sabina Pavone (Università di Macerata), Giampaolo Salice (Università di Cagliari), Enrica Salvatori (Università di Pisa), Daniele Santarelli (Università della Campania), Aurora Savelli (Università l’Orientale)
15-17: Restituzione e conclusioni
17-18: Presentazione volume di Valerio Calzolaio, Isole carcere. Geografia e Storia, Edizioni Gruppo Abele, 2022 ne discutono con l’autore Anthony Santilli e Giampaolo Salice.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
redazioneaiph (10 Settembre 2022). La scuola per il futuro dell’Europa. Laboratorio per la costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/awos