Play History 2023

Convegno di studi su Storia e Gioco organizzato da: AIPHGame Science Research Center, Università di Genova
In collaborazione con: Clio ’92, Università di Modena e Reggio Emilia

Venerdì 19 maggio 2023
Gioco, Storia, Didattica

10:00 – Talk session

Game-based history

Modera:
Glauco Babini . Game Science Research Center

Partecipano:
Mauro Faina . IIS Gaudenzio Ferrari, Borgosesia VC
Marco Mengoli . IIS Carlo e Nello Rosselli, Aprilia LT
Riccardo Montefiore . IC Statale Pirandello, Firenze FI

11:30 – Laboratorio 1

Memorie Coloniali

a cura di: Istituto Storico di Modena

11:30 – Laboratorio 2

Renascentia

a cura di: Salotto di Giano

15:00 – Tavola rotonda

Didattica ludica della storia

Modera:
Marco Tibaldini . Clio92

Partecipano:
Marco Cecalupo . Historia Ludens
Guglielmo Duccoli . Game Designer
Alice Modena . EuroClio
Francesca Negri . Istituto Storico di Modena
Agnese Portincasa . Istituto Parri Bologna

16:30 – Laboratorio 3

Giochi nella Storia

a cura di: Marco Tibaldini . CeRG – Università di Genova

Sabato 20 maggio 2023
Gioco, Storia, Università

10:00 – Talk session
Fonti storiche e gioco

Modera:
Deborah Paci . AIPH – Gruppo Storia e Gioco

Partecipano:
Antonio Brusa . Università di Bari
Riccardo Masini . Società Italiana di Storia Militare

11:30 – Laboratorio 4

Game design come strumento didattico

a cura di: Riccardo Fassone . Università di Torino

11:30 – Laboratorio 5

Repubblica Ribelle

a cura di: Chiara Asti . Museo della Repubblica di Montefiorino

15:00 – Tavola rotonda
Gioco, Storia, Università

Modera:
Renzo Repetti . Game Science Research Center, Università di Genova

Partecipano
Giaime Alonge . Università di Torino
Andrea Angiolino . Game Designer
Lorenzo Bertucelli . Università di Modena e Reggio Emilia
Marco Boniardi . Politecnico di Milano
Luca Lo Basso . CeRG – Università di Genova

16:30 – Laboratorio 6

Cangaceiros

a cura di: Ergo Ludo

Domenica 21 maggio 2023
Gioco, Storia, Memorie

10:00 – Talk session
I giochi tra memorie e anniversari

Modera:
Mirco Carrattieri . Liberation Route Italia

Partecipano:
– Paolo Mori . Game Designer
– Simone Terenziani . Game Designer

11:30 – Laboratorio 7

Giocare con la storia

a cura di: Igor Pizzirusso . Istituto Nazionale Ferruccio Parri

11:30 – Laboratorio 8

Una vittoria impossibile

a cura di: Orso Ludo

15:00 – Tavola rotonda
Per un manifesto della Ludic History

Modera:
Igor Pizzirusso . AIPH – Gruppo Storia e Gioco

Partecipano:
Glauco Babini – Game Science Research Center
Laura Cardinale – Salotto di Giano
Mirco Carrattieri – Liberation Route Italia
Ilaria La Fata – Centro Studi Movimenti
Giorgio Uberti – PopHistory
Mirco Zanoni – Istituto Alcide Cervi

16:30 – Laboratorio 9

Le Barricate – Parma 1922

a cura di: ComeLaSfoglia Studios


PER ISCRIVERSI AI LABORATORI:
cliccare QUI e compilare il form

Comitato organizzativo:
Glauco Babini (coordinatore), Michele Masini, Marcello Passarelli, Tommaso Piccinno, Igor Pizzirusso

Comitato scientifico:
Giaime Alonge, Mirco Carrattieri, Riccardo Fassone, Luca Lo Basso, Ivo Mattozzi, Deborah Paci, Marcello Ravveduto, Renzo Repetti (coordinatore)

Direzione scientifica:
Renzo Repetti

Sia i dibattiti che i laboratori sono aperti a chiunque sia interessato. Per accedere ai laboratori è necessaria la prenotazione, mentre i dibattiti sono di libero accesso (previo acquisto del biglietto di Play).

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Università di Genova ha il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Ai partecipanti non iscritti tramite la piattaforma SOFIA verrà rilasciato l’attestato di frequenza.


Potrebbero interessarti anche...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search