Programma della 5ª conferenza dell’AIPH

Programma della 5ª conferenza dell’AIPH

6-10 giugno, Firenze 2023

Scarica versione pdf

Martedì 6 giugno 2023 – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-13.00

Programma scuole

Ore 9.30-11.00

Panel 1 – Aula magna
Coordina: Chiara Ottaviano (Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei)

  • Isabella Aiosa, Mariarosaria Fallone (Istituto comprensivo Sibilla Aleramo, Torino; Dirigente Scolastico Lorenzo Varaldo), A cuore aperto. Dora Post Industrial Park
  • Stefania Guglielmino, Alessandra Landini (Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni, Reggio Emilia; Dirigente Scolastica Alessandra Landini), La storia siamo noi, con la partecipazione della studentessa Arianna Appon
  • Pia Chiara Carrozzo (Istituto Comprensivo Vasco Pratolini di Scandicci, Firenze; Dirigente Scolastica Francesca Balestri), Palazzo Vecchio nella Firenze Medicea
  • Enea Nottoli (Istituto Comprensivo Ilio Micheloni di Lammari, Lucca; Dirigente Scolastico Nicola Preziuso), La storia in soffitta, con la partecipazione degli studenti: Martina Betti, Sonia Galla, Alice Socci, Alice Pieretti e Gabriele Battistoni.

Panel 2 – Aula 203
Coordina: Stefano Oliviero (Università di Firenze)

  •  Paola Ardito, Cristiana Calogiuri (Circolo didattico di Castromediano, Lecce; Dirigente Scolastica Tiziana Faggiano), Le Leggi Razziali di Mussolini mi hanno rivoltato il mondo. Dall’emanazione delle Leggi razziali alla Dichiarazione dei diritti
  • Sara Marcuccetti (Istituto Comprensivo Pietrasanta 1, Lucca; Dirigente Scolastico Maria Teresa Di Leone), A spasso nel tempo
  • Liliana Digrandi, Cettina Di Vita (Istituto Comprensivo Maria Schininà di Ragusa; Dirigente Scolastico Lucia Palummeri), Lavorare in miniera, abitare nella “Russia”
  • Gabriele Alfano, Giovanna Vindigni (Istituto Comprensivo Crispi di Ragusa; Dirigente Scolastico Maria Grazia Carfì), Suoni e segreti degli antichi organi di Ragusa superiore

Panel 3 Aula 209
Coordina: Giuliana Iurlano (CESRAM, Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee)

  • Loredana Ales (Istituto Tecnico Statale Marchi-Forti di Monsummano Terme, Pistoia; Dirigente Scolastico Anna Paola Migliorini), La notte della Repubblica: gli anni di piombo e il caso Moro
  • Rocco Labriola (Istituto Comprensivo Fortunato di Picerno, Potenza; Dirigente Scolastico Vincenzo Vasti), Raccontare la storia “Giorni tristi di un maggio feroce…”
  • Giovanna Fiorilla, Daniela Conti, Rosaura Cintolo  (Istituto Comprensivo Quasimodo di Ragusa; Dirigente Scolastico Leonardo Licata), Piazza San Giovanni, il cuore di Ragusa!, con la partecipazione degli studenti: Costanza Amore, Maria Luisa Barrano, Matilde Giallo, Edoardo Mezzasalma
  • Francesca Flaccavento (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Ragusa, Dirigente Scolastico Anna Caratozzolo), La valigia dei sogni, con la partecipazione degli studenti: Tine Gjoka e Fatmira Selimaj

Panel 4 – Aula 211
Coordina: Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale)

  • Cinzia Perniola (Istituto Comprensivo Pascoli di Massafra, Taranto; Dirigente Scolastico Gianluigi Maraglino), Cultural heritage and gamification
  • Chiara Cecchi, Rosa Russo (Istituto Tecnico Statale Marchi-Forti di Monsummano Terme, Pistoia; Dirigente Scolastico Anna Paola Migliorini), Voci dal corridoio; web radio Ondeforti, con la partecipazione degli studenti: Cassandra Bechini, Davide Conti, Edoardo Iacopini, Filippo Lollini
  • Roberta Bini (Istituto Tecnico Statale Marchi-Forti di Monsummano Terme, Pistoia; Dirigente Scolastico Anna Paola Migliorini), Confine-Confini: l’Alto Adriatico nel Novecento, con la partecipazione degli studenti: Mattia Bini e Samuele Giovanni Campisano
  • Giovanna Cascone (Istituto Comprensivo Vann’Antò, Ragusa; Dirigente Scolastico Teresa Giunta), Sulle tracce di un feudo: San Giacomo e dintorni
Ore 11.15-12.45

Panel 1 – Aula magna
Coordina: Serge Noiret (Presidente AIPH)

  • Giuliana Lonardi (Istituto di Istruzione Superiore Tommaso D’Oria, Torino; Dirigente Scolastico Mauro Felice Masera), Mappatura digitale di comunità
  • Christian Bison, Elisabetta Scroccaro (Scuola Formazione Professionale Fondazione Lepido Rocco – Cfp San Luigi, San Dona’ di Piave, Venezia; Direttrice di sede Laura Cazzaro), Noi, con il futuro in mano, con la partecipazione degli studenti Giulia Manfrè, Ramadan Morina, Melissa Tushaj, Veronica Zaza
  • Marilina Caputo e Paolo Giuri (Istituto Istruzione Secondaria Superiore Vittorio Bachelet di Copertino, Lecce; Dirigente Scolastico Giuseppe Manco), Sulle orme del Santo, San Giuseppe da Copertino tra testimonianze storiche, architettoniche e iconografiche
  • Gianluca Vigliarolo (Istituto Comprensivo Coluccio Filocamo di Roccella Ionica, Reggio Calabria; Dirigente Scolastico Rosita Fiorenza), Zeleuco di Locri e la nascita della legislazione europea; All’ombra della Gorgone di Palazzo Carafa a Roccella Ionica

Panel 2 – Aula 203
Coordina: Livio Karrer (M9 – Museo del ‘900)

  • Annunziata Pisani, (Istituto Comprensivo Vasco Pratolini di Scandicci, Firenze; Dirigente Scolastica Francesca Balestri), Da Pratolini agli orsacchiotti: il cambiamento di Scandicci
  • Renza Crociani (Istituto Comprensivo Vasco Pratolini di Scandicci, Firenze; Dirigente Scolastica Francesca Balestri), Il tramonto
  • Giovannella Rinauro (Istituto Comprensivo Paolo Orsi di Siracusa; Dirigente Scolastico Lucia Pistritto), “Io mi chiamo Giuseppe”. Un laboratorio su Pippo Fava
  • Maria Laura Avellina, Daniela Giampiccolo (Scuola dell’infanzia Bruno Munari, Ragusa; Dirigente Scolastico Steve Mike Rosario Palumbo Piccionello), Giocando s’impara: nella scuola d’infanzia un tempo masseria

Panel 3 – Aula 209
Coordina: Luca Bravi (Università di Firenze)

  • Chiara Grassi (Istituto Comprensivo Leonardo Fibonacci, Pisa;  Dirigente Scolastico Luca Zoppi), Public speaking. L’educazione linguistica per l’inclusione
  • Luciella Ragusa (Istituto Comprensivo Berliguer, Ragusa; Dirigente Scolastico Carmela Sgarioto), Nelle masserie: ieri e oggi
  • Anna Grazia Visti (Istituto Comprensivo Cosimo De Giorgi di Lizzanello e Merine, Lecce; Dirigente Scolastico Maria Assunta Corsini), Un, due, tre … Storia (“Cinquanta e Cinquanta”)
  • Carmen Mazzeo, Maria Grazia Seminara (Istituto Comprensivo Cosimo De Giorgi di Lizzanello e Merine, Lecce; Dirigente Scolastico Maria Assunta Corsini), Voci dalla Shoah – La Shoah e le leggi razziali

Panel 4 – Aula 211
Coordina: Enrica Salvatori (Università di Pisa)

  • Alberto Magni, Stefania Brigatti, Istituto Tecnico Statale Viganò Merate, Lecco; Dirigente Scolastico  Manuela Campeggi), La Resistenza nel Meratese e nel Casatese, con la partecipazione degli studenti: Giacomo Arrigoni, Aya Boualdja
  • Elisabetta L’Innocente (Istituto Tecnico Tecnologico Primo Levi Sant’Egidio alla Vibrata, Teramo, DS prof.ssa Lucia Condolo), Love Memory Bag, con la partecipazione degli studenti: Jennifer Di Nicolantonio, Ginevra Di Pietro, Angelica Gatti Giovanardi, Mairantonietta Uliano, Davide Vulpiani
  • Francesco Baldassarre (Liceo Classico Giambattista Vico, Chieti; Dirigente Scolastico Paola Di renzo), Antonino Orlando (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Rigenerare Memoria, con la partecipazione degli studenti: Lorenzo D’Arcangelo, Antonio Ranalli
  • Giuseppina Acerbo, (Liceo Scientifico Nicola Moreschi, Milano; Dirigente Scolastico Carmela Tuè), Le fonti della memoria, con la partecipazione degli studenti: Giorgio Berretta, Elia Danna, Andrea Pierucci, Daniela Stella Toti [IN PRESENZA con la classe a distanza]
Martedì 6 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 13.00-14.30

Aula 209 – Tavola rotonda – Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo

  • Gianfranco Bandini, Vicepresidente della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo
  • Elisabetta Patrizi, Segretario della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo
  • Francesca Davida Pizzigoni, Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – Torino
  • Gianfranco Staccioli, Direttore del Museo della scuola di Firenze
Martedì 6 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 13.00-14.30

Registrazione partecipanti al piano terra – Registration of participants on the ground floor

Martedì 6 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 14.30-16.00

Panel 3 – Aula 211
Intrecci di memorie. Fare Public History tra scuola, Università e territorio
Coordinatore: Stefano Oliviero

  • Stefano Oliviero (Università di Firenze), Scuola, Università e territorio. Uno sguardo storico-educativo
  • Gabriele Scalini (Comune di Signa), Le esperienze di Public History come occasione di rilancio del ruolo formativo delle Pubbliche Amministrazioni: l’esperienza del Comune di Signa
  • Marianna Di Rosa, Emma Matteuzzi (AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali), Oltre l’educazione museale: dal museo al territorio
  • Francesca Bini, Savina Patruno (Istituto Comprensivo di Signa), Scuola e comunità educante: un connubio possibile

Weaving Memories. Making Public History between School, University and Territory
Coordinator: Stefano Oliviero (University of Florence)

  • Stefano Oliviero (University of Florence), School, University and Community. A historical-educational perspective
  • Gabriele Scalini, (Signa Municipality), Public History experiences as an opportunity to revitalise the educational role of Public Administration: The contribution of the City of Signa
  • Marianna Di Rosa, Emma Matteuzzi (AIEM – Italian Association of Museum Educators), Beyond museum education: from museum to territory
  • Francesca Bini, Savina Patruno (Signa school), School and learning community: a possible synergy

Panel 2 – Aula 203
Un “bene pubblico” per la “public history”. L’acqua a Firenze come patrimonio materiale ed eredità culturale
Coordinatore: Andrea Zorzi (Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze)

  • Giovanna Liberotti (Sapienza Università di Roma), L’acquedotto romano di Florentia
  • Samuele Fabbri (Università di Teramo), Firenze, l’Arno e l’alluvione del 1333
  • Lorena Vallieri (Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze), Firenze potenza navale? Lo spettacolo per le nozze di Ferdinando e Cristina di Lorena (1589)

A “public good” for “public history”. Water in Florence as material and cultural heritage
Coordinator: Andrea Zorzi (Department SAGAS University of Florence)

  • Giovanna Liberotti (Sapienza – University of Rome), The Roman aqueduct of Florentia
  • Samuele Fabbri (University of Teramo), Florence, the Arno and the Flood of 1333
  • Lorena Vallieri (Cassa di Risparmio Firenze Foundation), Florence as a naval potency? The performative events for the Wedding of Ferdinand and Christine of Lorraine (1589)

Panel 6 – Aula 209
Università e Public History: tra discussioni ed esercitazioni pratiche
Coordinatrice: Rosa Maria Delli Quadri (Università di Firenze)

  • Rosa Maria Delli Quadri (Università di Firenze), Il corso di Public History (età moderna) dell’Università di Firenze, 2020-2023. Dalla teoria alla pratica
  • Roberto Bianchi (Università di Firenze), Il corso di “Public History (età contemporanea)” dell’Università di Firenze, 2020-2023. Alcune riflessioni
  • Giulia Bruni (Università di Firenze), Esperienza didattica di Public History. Il corpo offeso e le sue rappresentazioni
  • Tiziana Grassi (Università di Firenze), Un’esperienza in aula da public historian: la mostra virtuale

University and Public History: between discussions and practical exercises
Coordinator: Rosa Maria Delli Quadri (Università di Firenze)

  • Rosa Maria Delli Quadri (University of Florence), The course of Public History (modern age) at the University of Florence, 2020-2023. From Theory to Practice
  • Roberto Bianchi (University of Florence), Course Public History (Contemporary History): University of Florence, 2020-2023
  • Giulia Bruni (University of Florence), Didactic experience of Public History. Injured body and its representations
  • Tiziana Grassi (University of Florence), A public historian’s classroom experience: the virtual exhibition
Martedì 6 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 16.15-17.45

Panel 4 – Aula 203
Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History in ambito sindacale
Coordinatrice: Ilaria Romeo (Archivio storico nazionale CGIL)

  • Debora Migliucci (Archivio del lavoro), L’Archivio formatore: intrecci di formazione sindacale e percorsi di public history. Il caso milanese
  • Alfiero Boschiero (rivista Venetica), Venezia: università e sindacato si interrogano su storia e mutamenti del lavoro
  • Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Un bene comune: il ruolo dell’archivio sindacale come strumento di formazione e di ricerca storica all’interno del sindacato. Esperienze in Toscana

Between training and co-research: declinations of Public History in the trade union field
Coordinator: Ilaria Romeo, Archivio storico CGIL nazionale

  • Debora Migliucci (Archivio del lavoro), The trainer archive: interweaving trade union training and public history paths. The Milanese case
  • Alfiero Boschiero (journal Venetica),Venice: universities and trade unions question the history and changes in the workplace
  • Speaker Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), A common good: the role of the union archive as a training and historical research tool within the union. Experiences in Tuscany

Panel 5 – Aula 209
Didattiche innovative nei Laboratori universitari italiani di Public History
Coordinatrice: Aurora Savelli (Università di Napoli “L’Orientale”)

  • Stefano Dall’Aglio (Università Ca’ Foscari Venezia), Il Laboratorio di Public History di Ca’ Foscari. Scrivere la storia con Wikipedia
  • Renzo Repetti (Università degli Studi di Genova), Ludicizzazione della storia: esperienze didattiche nel Laboratorio di Public History dell’Università di Genova
  • Tommaso Caliò e Alessandro Serra (Università di Roma “Tor Vergata”), Il blog della Magistrale di Storia di Tor Vergata
  • Giovanna Bino (Ispettrice archivistica onoraria), Il Laboratorio di Public History “Gender Studies Salento”

Innovative teaching in the Italian University Workshops of Public History
Coordinator: Aurora Savelli (University of Naples “L’Orientale”)

  • Stefano Dall’Aglio (Università Ca’ Foscari Venice), The Public History Workshop at Ca’ Foscari. Writing History with Wikipedia.
  • Renzo Repetti (Università of Genoa), Gamifying History: Teaching experiences in the Public History Workshop of the University of Genoa
  • Tommaso Caliò and Alessandro Serra (Università of Rome “Tor Vergata”), The Tor Vergata History Master’s degree course blog.
  • Giovanna Bino (Honorary Archives Inspector), The ‘Gender Studies Salento’ Public History Workshop

Panel 1 – Aula 211
Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche
Coordinatore: Pietro Causarano (Università di Firenze)

  • Sara Bruni (Università di Pisa), Università – Territorio – Scuola: il progetto PA.CO.net – Patrimoni e Comunità in rete, a Empoli
  • Gianfranco Bandini (Università di Firenze), La Public History per le professioni educative: teoria e casi di studio
  • Paola Malacarne (Comune di San Casciano Val di Pesa),Esperienze di public history a San Casciano V.P. (FI): tra didattica e cittadinanza attiva
  • Michela Nocita (Sapienza, Università di Roma), COMES: COmunità e MEmorie Scolastiche nel progetto di Avvio alla III Missione Sapienza “Quanta storia nella scuola!”

Paths of public history between school, university and territory: theories and practices
Coordinator: Pietro Causarano (University of Florence)

  • Sara Bruni (University of Pisa), University – Territory – School: the project PA.CO.net – Patrimoni e Comunità in rete, a Empoli
  • Gianfranco Bandini (University of Florence), Public History for the Educational Professions: Theory and Case Studies
  • Paola Malacarne (Municipality of San Casciano Val di Pesa), Public history experiences in San Casciano V.P. (FI): between didactics and active citizenship
  • Michela Nocita (Sapienza, University of Rome), COMES: COmunità e MEmorie Scolastiche (community and school memories)
Martedì 6 giugno 2023 – Università di Firenze – Salone Poccetti, Istituto degli Innocenti, Piazza SS. Annunziata 12 – 18.30-20.00

PHestival di Public History
Tavola rotonda “Come si finanzia un progetto di Public History in Italia?”

Coordina Giampaolo Salice (Università di Cagliari).
Partecipano: Sergio Riolo (Fondazione Il Cantastorie, Napoli), Luigi Vergallo (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano), Erika Salassa (Fondazione 1563, Torino), Enrica Salvatori (Centro Interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History – CISPH, Roma), Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milano), Anthony Santilli (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti – ANPPIA, Roma).

 

 Mercoledì 7 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-18.00

PHestival di Public History
Rievocazione medievale nell’atrio del Dipartimento FORLILPSI

 Mercoledì 7 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-11.00

Panel 8 – Aula 209
Esperienze di didattica universitaria di Public History. Insegnare P. H. a Scienze Politiche: incontri e scontri dentro percorsi interdisciplinari.
Coordinatori: Fulvio Conti e Sheyla Moroni (Università di Firenze)

  • Silvia Pezzoli e Sheyla Moroni (Università di Firenze), La storia “raccontata” attraverso le serie tv
  • Giorgia Bulli (Università di Firenze), La storia della “destra” italiana e tedesca ripercorsa e spiegata attraverso la “musica identitaria”
  • Maria Stella Rognoni (Università di Firenze e Associazione DiMMi), Il lavoro di raccolta, analisi e restituzione delle fonti (orali e scritte) che riguardano le migrazioni
  • Laura De Gregorio (Università di Firenze), La storia dei “cammini religiosi”

Experiences of university teaching of Public History. Teaching P.H. in Political Science: encounters and clashes between interdisciplinary paths
Coordinators: Fulvio Conti and Sheyla Moroni (University of Florence)

  • Silvia Pezzoli e Sheyla Moroni (University of Florence), History/ies “narrate” through TV series
  • Giorgia Bulli (University of Florence), The history of the Italian and German ‘right’ retraced and explained through ‘identity music’
  • Maria Stella Rognoni (University of Florencee and Association DiMMi), The work of collecting, analysing and restoring sources (oral and written) concerning migration
  • Laura De Gregorio (University of Florence), The history of ‘religious paths’

Panel 9 – Aula 210
Drammaturgie di genere: dalle fonti alla scena
Coordinatrice: Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale)

  • Edoardo Accattino, Malvina Ongaro (Università del Piemonte Orientale), Pericolanti di ieri e di oggi: portare in scena la storia dei marchesi di Barolo e del loro Rifugio
  • Simona Buscella (Associazione Città di Narni), Silvia Imperi (Teatro Artò), Una giornata qualunque al Beata Lucia. Dall’archivio alla ricostruzione storica fino alla rappresentazione teatrale
  • Nicola Zavagli (Compagnia Teatri d’Imbarco), Fino all’ultimo sguardo. Un ritratto teatrale di Tina Modotti
  • Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Dall’autobiografia di una mistica del Seicento ad una tragedia moderna

Gender Dramaturgies: from Sources to the Stage
Coordinator: Aurora Savelli (University of Naples “L’Orientale”)

  • Edoardo Accattino, Malvina Ongaro (University of Piemonte Orientale), Past and present teetering: staging the story of the Marquises of Barolo and of their Refuge
  • Simona Buscella (Città di Narni Association), Silvia Imperi (Teatro Artò), An ordinary day at Beata Lucia. From the archives to the historic reconstruction up to the theatre adaptation
  • Nicola Zavagli (Teatri d’Imbarco), Until The Last Look. Tina Modotti, a portrait on stage
  • Silvia Mantini (University of L’Aquila), From the autobiography of a 17th century mystic to a modern tragedy
Mercoledì 7 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 11.15-12.45

Panel 10 – Aula 211
Storia e ‘storie’, tra fonti e pubblico: progetti digitali istituzionali, strategie di co-creazione e riuso
Coordinatrice: Chiara De Vecchis (AIB – Associazione italiana biblioteche)

  • Elisabetta Castro (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche – Biblioteca medica statale), “Racconti digitali” attraverso il patrimonio culturale. L’esperienza di Alphabetica
  • Grazia Maria De Rubeis (Gallerie Estensi, Biblioteca Estense Universitaria di Modena), Creare ‘storie’ con IIIF: il caso della Estense Digital Library
  • Barbara Occhigrossi (Biblioteca istituzionale della Città metropolitana di Roma), Tutti gli uomini dei presidenti (e non solo): percorsi di storia delle istituzioni in un database di tracce di possesso

History and ‘stories’: digital projects, re-use of the sources and co-creation strategies
Coordinator: Chiara De Vecchis (AIB – Italian Libraries Association)

  • Elisabetta Castro (ICCU-BMS), “Digital Tales” through cultural heritage. The Alphabetica experience
  • Grazia Maria De Rubeis (Gallerie Estensi, Biblioteca Estense Universitaria, Modena), Creating ‘stories’ with IIIF: Estense Digital Library as a case study
  • Barbara Occhigrossi (Institutional Library of the Metropolitan City of Rome),All the presidents’ men: the history of institutions in a database of traces of ownership

Panel 11 – Aula 210
Public History, altre cronologie
Coordinatrice: Sabina Pavone (Università di Napoli “L’Orientale”)

  • Livio Ciappetta (Università Niccolò Cusano), Presunta santità, crocifissi sanguinanti e fake news. Le fonti inquisitoriali per la scuola
  • Silvia Notarfonso (Institute for Advanced Jesuit Studies, Boston College), Luoghi di culto, conflitti, comunità: il caso del Kosovo
  • Giampaolo Salice (Università di Cagliari), Comunità d’età moderna. Dal digitale alla public history

Public history, other histories
Chair: Sabina Pavone (University of Naples “L’Orientale”)

  • Livio Ciappetta (Università Niccolò Cusano), Alleged holiness, bloody crucifixes and fake news. Inquisitorial sources for the school.
  • Silvia Notarfonso (Institute for Advanced Jesuit Studies, Boston College), Places of worship, conflicts, communities: the case of Kosovo
  • Giampaolo Salice (University of Cagliari), Communities in the Modern Age. From digital to public history

Panel 12 – Aula 209
La dimensione pubblica della memoria. Anniversari e commemorazioni tra ufficialità e partecipazione.
Coordinatrice: Valeria Leotta (Responsabile Nazionale Utilitalia-Sefit)

  • Paola Redemagni (Referente per gli Archivi Storici del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano), 2023: Anniversario dello scultore Leonardo Bistolfi
  • Giulia Schinetti (Docente di Storia dell’Arte), Le cerimonie: raccolta di riflessioni su come celebrare oggi gli eventi storici e la memoria collettiva di ieri
  • Renata Santoro (Coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit), Accoglienza e organizzazione eventi commemorativi e cerimonie istituzionali nel luogo deputato alla memoria

The public size of memory. Anniversaries and commemorations between officiality and participation.
Coordinator: Valeria Leotta (National Manager of Utilitalia-Sefit, association of funeral services of Utilitalia and Manager of the international activity SEFIT)

  • Paola Redemagni (Referent for the Historical Archives of the National Science and Technology Museum of Milan), The Cemetery Headstones, Stone Mirrors Of The Company
  • Giulia Schinetti (Professor of Art History), Ceremonies: a collection of reflections on how to celebrate yesterday’s historical events and collective memory today
  • Renata Santoro (Coordinator of the National Technical Enhancement Table of the Italian public cemeteries of Utilitalia-Sefit), Reception and organization of commemorative events and institutional ceremonies in the place dedicated to the memory
Mercoledì 7 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 13.00-14.30

Riunioni Gruppi di Lavoro dell’AIPH – AIPH Working Groups Meeting

Mercoledì 7 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 14.30-16.00

Panel 7 – Aula 209
Un sito web in progress per narrare una storia rimossa: intellettualinfuga.com
Coordinatrice: Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)

  • Andrea Daltri (Biblioteca Universitaria di Bologna – Archivio storico), Quando le fonti escono dagli archivi ed entrano nelle storie di digital public history
  • Diana Castelnuovo-Tedesco (responsabile patrimonio musicale del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, New York), Digital Public History come tessuto connettivo di memorie: la mia esperienza nel presentare i miei parenti sul sito Intellettuali in Fuga
  • Francesca Parmeggiani (Fordham University, New York), Found in translation: insegnare e tradurre “Vite in movimento” dall’Italia fascista agli Stati Uniti

An in-progress website, to tell a hidden history: intellettualinfuga.com
Coordinator: Patrizia Guarnieri (University of Florence)

  • Andrea Daltri (University of Bologna – Library and Archive), When the sources leave the archives and enter the stories of Digital Public History
  • Diana Castelnuovo-Tedesco (Mario Castelnuovo-Tedesco Archive, New York), Digital Public History as connective tissue of memories: my experience presenting family members on the site Intellectuals Displaced from Fascist Italy
  • Francesca Parmeggiani (Fordham University, New York), Found in translation: teaching and translating “Lives on the move” from Fascist Italy to the United States

Panel 13 – Aula 210
La Public History tra rievocazione e ricostruzione: proposte operative
Coordinatrici: Enrica Salvatori (Università di Pisa) e Francesca Baldassarri (Gilda Historiae)

  • Sara Paci Piccolo (Docente di Storia del Costume e della Moda) e Jacopo Matricciani (Spadanera), Il Glossario della Rievocazione
  • Roberta Benini (Comitato per la valorizzazione delle Associazioni e delle Manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione Storica della Regione Toscana) e Stefano Perini (Associazione Culturale Antichi Popoli), La rievocazione storica tra valore culturale e identità sociale – Il quadro normativo toscano
  • Cinzia Cappelletti (Compagnia di Porta Giovia di Milano), Daniele Calcagno (Medievista paleografo diplomatista) e Antonio Sanò (Associazione Storica 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne), Idee per un corso formativo per rievocatori

PH between re-enactment and reconstruction: some proposals
Coordinators: Enrica Salvatori (University of Pisa) e Francesca Baldassarri (Gilda Historiae)

  • Sara Paci Piccolo (Teacher of History of Costume and Fashion) e Jacopo Matricciani (Spadanera), Reenactment Glossary
  • Roberta Benini (Committee for the enhancement of the Associations and Events of Re-enactment and Historical Reconstruction of the Tuscany Region) e Stefano Perini (Antichi Popoli Cultural Association), The historical re-enactment between cultural value and social identity – The Tuscan regulatory framework
  • Cinzia Cappelletti (Compagnia di Porta Giovia in Milan), Daniele Calcagno (Medievalist palaeographer) e Antonio Sanò (Historical Association 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne), Ideas for a training course for reenactors

Panel 14 – Aula 203
Pezzi di vita. Immagini, archivi e patrimoni museali nella narrazione dell’Altro
Coordinatori: Gianluigi Mangiapane, Erika Grasso (Museo di Antropologia ed Etnografia, Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino)

  • Erika Grasso e Gianluigi Mangiapane (Università degli Studi di Torino), Alterità in vetrina: cultura materiale e immagini provenienti dall’altrove tra paradigmi scientifici e modalità espositive
  • Paolo Del Vesco (Museo Egizio di Torino), Lo spettacolo dell’alterità. Resti umani nelle collezioni egittologiche
  • Anna Maria Pecci (Ricercatrice indipendente), Pezzi di noi. Prendersi cura del patrimonio come forma di appartenenza
  • Giovanna Santanera (Università degli Studi di Milano Bicocca), Il corpo digitale dei richiedenti asilo politico fra passato e futuro

Pieces of Life. Images, Archives and Museum Heritages in the Narrative of the ‘Other’
Coordinators: Gianluigi Mangiapane, Erika Grasso (Museum of Anthropology and Ethnography, University of Turin Museum System)

  • Erika Grasso e Gianluigi Mangiapane (University of Turin), Otherness on display: material culture and images from elsewhere between scientific paradigms and exhibition modes
  • Paolo Del Vesco (Museo Egizio of Turin), The Spectacle of Otherness. Human Remains in Egyptological Collections
  • Anna Maria Pecci (Indipendent Researcher), Pieces about us. Taking care of the heritage as a way of belonging
  • Giovanna Santanera (University of Milan Bicocca), The digital body of asylum seekers between past and future

Panel 15 – Aula 211
Il valore partecipativo delle fonti e l’ecosistema Wikimedia: questioni di PH
Coordinatore: Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

  • Pierluigi Feliciati (Università di Macerata), Introduzione ai temi del panel
  • Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Wikipedia e le fonti digitali sulla storia contemporanea
  • Iolanda Pensa (Wikimedia Italia, SUPSI), Potenziare e facilitare l’uso delle fonti su Wikipedia

The participative value of sources and the Wikimedia ecosystem: matters of PH
Coordinator: Pierluigi Feliciati (University of Macerata)

  • Pierluigi Feliciati (University of Macerata), Introduction to the panel topics
  • Igor Pizzirusso (Ferruccio Parri Institute), Wikipedia and digital sources on contemporary history
  • Iolanda Pensa (Wikimedia Italia, SUPSI), Strengthening and facilitating the use of sources on Wikipedia
Mercoledì 7 giugno 2023 – Comune di Firenze, Salone dei Cinquecento– 16.30-19.30

PHestival di Public history
Apertura della V Conferenza dell’AIPH – AIPH V conference opening
Saluti istituzionali seguiti dalla tavola rotonda aperta a tutti su “I musei partecipativi” condotta da Valentina Zucchi (Firenze, Associazione MUS.e).
Partecipano: Laura Barreca (Palermo, Museo Civico Castelbuono), Eva Degl’Innocenti (Bologna, Direttrice Musei civici), Roberto Ferrari (Firenze, Direttore Museo Galileo), Michele Lanziger (Trento, Direttore MUSE e presidente ICOM)

 

Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-11.00

Panel 16 – Aula 209
Preservare e condividere: fonti scritte e trascrizione automatizzata per la conservazione delle memorie individuali e collettive
Coordinatrice: Deborah Paci (Université Côte d’Azur – Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

  • Salvatore Spina (Università degli studi di Catania), Transkribus: Intelligenze artificiali per la trascrizione automatizzata dei manoscritti come strumenti di Public History
  • Emanuela Miniati (Université Paris X-Nanterre – Università degli studi di Genova), Scritture popolari e digitalizzazione: tra archiviazione, ricerca e costruzione collettiva della memoria
  • Mila Fumini (Medici Archive Project), Come costruire un Archivio del Gusto?

Preserving and sharing: written sources and automated transcription for the preservation of individual and collective memories
Coordinatrice: Deborah Paci (Université Côte d’Azur – Alma Mater Studiorum University of Bologna)

  • Salvatore Spina (University of Catania), Transkribus: Artificial Intelligence for Automated Transcription of Handwritten Texts as Public History Tools
  • Emanuela Miniati (Université Paris X-Nanterre – University of Genoa), Conventional writing and digitisation: storage, researching and collective building of memory
  • Mila Fumini (Medici Archive Project), How to build an Archive of Taste?

Panel 17 – Aula 210
Giocare la storia: potenzialità e criticità del modding negli historical game
Coordinatore: Gabriele Sorrentino (Pop History)

  • Andres Moles (Univerisità di Pisa), Le mod e i giochi di storia
  • Cristiano Rossi (Università di Bologna), Uso Politico-trasgressivo delle MOD
  • Gian Luca Gonzato e Gabriele Sorrentino (Pop History), La storicità di un forum dedicato alla realizzazione di una mod total conversion: il caso di The Org

Playing history: potential and criticality of modding in historical games
Coordinator: Gabriele Sorrentino (Pop History)

  • Andres Moles (University of Pisa), MODs and historical games
  • Cristiano Rossi (University of Bologna), Political-transgressive use of MODs
  • Gian Luca Gonzato e Gabriele Sorrentino (Pop History), The historicity of a total conversion mod forum: the case of The Org

Panel 18 – Aula 211
Gli archivi fotografici personali al femminile nell’era digitale: memorie private e public history
Coordinatrice: Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione-Università di Parma)

  • Raffaella Biscioni, (Università di Bologna), L’archivio fotografico di persona: conservazione e disseminazione sul web. Il caso dell’archivio audiovisivo di Eva Braun
  • Silvia Mazzucchelli (Doppiozero), L’archivio come terapia
  • Lucia Miodini (Università di Parma), Gli archivi fotografici come opera aperta. Archivi fotografici personali e archivi femministi. Trasmissione, narrazione e disseminazione
  • Valeria Palumbo (RCS MediaGroup), «Oggi di ieri»: come proporre gli archivi dei giornali ai lettori … di Oggi

Personal photographic archives of women in the digital age: private memories and public history
Coordinator: Lucia Miodini (Communication Studies and Archive Centre-University of Parma)

  • Raffaella Biscioni, (Università of Bologna), Personal photographic archive: conservation and dissemination on the web. The case study of Eva Braun’s audiovisual archive
  • Silvia Mazzucchelli (Doppiozero), The archive as therapy
  • Lucia Miodini (Università of Parma), Photographic archives as an open work. Personal photographic archives and feminist archives. Storytelling and dissemination transmission
  • Valeria Palumbo (RCS MediaGroup), « «Oggi di ieri»: how to present the magazine archives to the readers of Oggi

Panel 31 – Aula 2023
IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte”
Coordinatrice: Giuliana Iurlano (Cesram – Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee)

  • Francesca Salvatore (Cesram-La Scuola Universitaria), Imi: una storia in (quasi) ogni famiglia italiana
  • Giovanna Bino (Cesram – Ministero della cultura), IMI: storie di silenzio, storie di uomini, storie di donne in attesa del loro ritorno
  • Deborah De Blasi (Cesram – Accademia della Minerva), Gli IMI magliesi nelle ricerche dei loro discendenti

IMI: a history of memory and oblivion. Memory and forgetting. The Italian soldiers deported after 8 September: from “prisoners of war” to “Italienische Militär-Internierte”
Coordinator: Giuliana Iurlano (Cesram)

  • Francesca Salvatore (Cesram), IMI: a story in (almost) every Italian family
  • Giovanna Bino (Cesram), IMI: stories of silence, stories of men, stories of women waiting for their return
  • Deborah De Blasi (Cesram), The IMI from Maglie in the research of their descendants
Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 10.00-18.00

PHestival di Public History
Mostra dei Poster selezionati per AIPH2023

Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 11.15-12.45

Panel 19 – Aula 209
Comunicare la storia, comunicare l’archeologia. Forme peculiari di comunicazione pubblica fra istituzioni e società civile, per la diffusione di ‘prodotti’ della ricerca
Coordinatori: Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino), Guido Vannini (Università di Firenze)

  • Elisabetta Carovani (MuFiS, Calenzano), Il MuFiS come laboratorio
  • Franco Franceschi (Università di Siena), Il Mercato delle Gaite di Bevagna: rievocazione e crescita di una comunità
  • Marco Valenti (Università di Siena), Comunicare in linguaggio semplice contenuti complessi: la grande esperienza di Archeologia Pubblica dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI)
  • Monica Preti, Cristina Taddei (Fondazione Pistoia Musei), Pistoia Musei, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi. Il rinnovamento del museo tra tutela, mediazione e partecipazione

Communicating history, communicating archaeology. Peculiar forms of public communication between institutions and civil society, for the dissemination of research ‘products’
Coordinators: Tommaso di Carpegna Falconieri (University of Urbino), Guido Vannini (University of Florence)

  • Elisabetta Carovani (MuFiS, Calenzano), The MuFiS as a laboratory
  • Franco Franceschi (Università di Siena), The Bevagna Market of the Gaite: commemoration and evolution of a community
  • Marco Valenti (Università di Siena), Communicating complex content in simple language: the great experience of Public Archaeology at the Archaeodrome of Poggibonsi (SI)
  • Monica Preti, Cristina Taddei (Fondazione Pistoia Musei), Pistoia Musei, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi. The renewal of the museum between safeguarding, mediation and participation

Panel 20 – Aula 203
A tavola con gli Antichi
Coordinatrici: Lola Querol (Università degli Studi di Firenze, Università di Grenoble); Letizia Jacomelli (Università degli Studi di Firenze)

  • Letizia Jacomelli (Università degli Studi di Firenze, DILEF), L’alimentazione e i banchetti dei Romani nei media digitali: eccessi, esotismo e tentativi di familiarizzazione
  • Arianna Rodani (Università degli Studi di Firenze, SAGAS), Etichettare l’antichità dei vini: strategie di commercializzazione e public history
  • Pierpalo Scali (Università degli Studi di Firenze, SAGAS), Rituali dell’antica Roma e diete contemporanee nell’immaginario della Public History

Dining with the Ancients
Coordinators: Lola Querol (Università degli Studi di Firenze, University of Grenoble); Letizia Jacomelli (Università degli Studi di Firenze)

  • Letizia Jacomelli (University of Florence, DILEF), Roman food and banquets in digital media: excesses, exotism and familiarization attempts
  • Arianna Rodani (University of Florence, SAGAS), Labeling ancient wines: marketing strategies and public history
  • Pierpalo Scali (University of Florence, SAGAS), Ancient Roman rituals and contemporary diets in the imaginary of the Public History

Panel 21 – Aula 210
Quali manuali scolastici per una Public History of Education?
Coordinatore: Gianfranco Bandini (Università di Firenze)

  • Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo), Aggiornare con la PH il manuale di storia di Valerio Castronovo edito da Rizzoli-La Nuova Italia
  • Carlo Greppi e Valentina Colombi (ricercatori indipendenti), Le ‘Trame del Tempo’ (edizioni Laterza), un manuale di Public History o un manuale influenzato dalle ragioni e dalle pratiche di PH?
  • Pamela Giorgi, (Indire – Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), Prospettive per ripensare la manualistica scolastica alla luce della PH

Which school textbooks for a Public History of Education?
Coordinatore: Gianfranco Bandini (University of Florence)

  • Serge Noiret (European University Institute), Updating with PH the new manual by Valerio Castronovo (Rizzoli publisher)
  • Carlo Greppi e Valentina Colombi (indipendent researchers), Le ‘Trame del Tempo’ (edizioni Laterza), un manuale di Public History o un manuale influenzato dalle ragioni e dalle pratiche di PH?
  • Pamela Giorgi, (INDIRE – National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research): Perspectives for rethinking history textbooks for schools in the light of PH
Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 13.00-16.00

PHestival di Public history
Public History e giochi a tema storico – Public History and historical themed games
A cura di Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri) e del gruppo Storia e gioco di AIPH

Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 14.00-16.00

PHestival di Public History
Aula 203 – Presentazione dei Progetti realizzati nel 2022-2023

Giovedì 8 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 16.30-19.30

Aula 209 – Assemblea dei soci AIPH

 Giovedì 8 giugno 2023 – Trattoria Casa Toscana, via Giovanni da Verrazzano 3 (presso Piazza Santa Croce) – 20.30-23.00

Cena sociale AIPH – AIPH social dinner

 

 Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-11.00

Panel 22 – Aula 209
Le stragi di mafia e la crisi della Repubblica (1992-1993)
Coordinatore: Andrea Bigalli (Libera)

  • Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Georgofili 1993: la strage, la memoria, la storia
  • Charlotte Moge (Università Jean Moulin Lyon 3), Stragi del ’92 e del ‘93: memorialistiche a confronto
  • Francesca Rispoli (Università di Pisa), Il trentennale delle stragi mafiose nella percezione dei cittadini

Mafia massacres and the crisis of the Republic (1992-1993)
Coordinator: Andrea Bigalli (Libera)

  • Marcello Ravveduto (University of Salerno), Georgofili 1993: the massacre, the memory, the history
  • Charlotte Moge (University Jean Moulin Lyon 3), The ’92 and ’93 Massacres: Comparing memorials publications
  • Francesca Rispoli (University of Pisa), The 30th anniversary of Mafia massacres in the perception of citizens

Panel 24 – Aula 211
Acqua e fuoco: persistenze e discontinuità storico-culturali in Sardegna
Coordinatore: Francesco Salvestrini (Università di Firenze)

  • Francesco Salvestrini (Università di Firenze), Usi sociali dell’acqua negli statuti municipali sardi del Due e Trecento
  • Nicolò Atzori (Università degli Studi di Sassari), Ab origine: l’acqua fra materia, simbolo e antropopoiesi
  • Francesco Borghero (Università di Firenze), Usi sociali del fuoco negli ordinamenti normativi della Sardegna bassomedievale (XIII-XIV secolo)
  • Roberto Ibba (Università di Cagliari), L’acqua come storia locale: due casi di Public History

Water and fire: cultural-historical persistences and discontinuities in Sardinia
Coordinator: Francesco Salvestrini (University of Florence)

  • Francesco Salvestrini (University of Florence), Social Uses of Water in Sardinian Municipal Statutes of the 13th and 14th Centuries
  • Nicolò Atzori (University of Sassari), Ab origine: water between matter, symbol and anthropopoiesis
  • Francesco Borghero (University of Florence), Social Uses of Fire in the Statutes of Medieval Sardinia (13th-14th centuries)
  • Roberto Ibba (University of Cagliari), Water as Local History: Two Cases of Public History

Panel 35 – Aula 210
Per un Manifesto della Ludic History
Coordinatore: Igor Pizzirusso (PopHistory ETS)

  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia), Una storia manifesta
  • Glauco Babini (Game Science Research Center), Fare Storia nel Secolo Ludico
  • Mirco Zanoni (Istituto Alcide Cervi), Making Of Ludic History. Ambiti e applicazioni per il Manifesto della Ludic History

For a Ludic History Manifesto
Coordinatore: Igor Pizzirusso (PopHistory ETS)

  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italy), A manifest history
  • Glauco Babini (Game Science Research Center), Making History in the Ludic Century
  • Mirco Zanoni (Alcide Cervi Institute), Making Of Ludic History. Ambiti e applicazioni per il Manifesto della Ludic History
Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 11.15-12.45

PHestival della Public History
Guided Tour (in English) to Colonial Florence (Visita guidata in inglese alla Firenze coloniale) organized and interpreted by Daphné Budasz – European University Institute

Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 11.15-12.45

Panel 25 – Aula 209
Identità locali e sfide ambientali: esperienze fra antichità e dibattito contemporaneo
Coordinatrice: Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze – SAGAS)

  • Silvia Giorcelli (Università di Torino), Romani antichi e Alpi moderne: elementi per un dibattito pubblico
  • Valentina Limina (Université Catholique de Louvain), Promuovere la sostenibilità in archeologia: RELOAD un nuovo progetto di ricerca sui paesaggi antichi
  • Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze – SAGAS), I parchi archeologici della Gallia romana: una risorsa per la sostenibilità ambientale?
  • Matteo Nicolini (Università di Verona), La public history come cultura della sostenibilità nell’Università di Verona

Local identities and environmental challenges: experiences between antiquity and contemporary debate
Coordinator: Ida Gilda Mastrorosa (University of Florence – SAGAS)

  • Silvia Giorcelli (University of Turin), Ancient Romans and Modern Alps: inputs for a public debate
  • Valentina Limina (Catholic University of Leuven), Promoting sustainability in archaeology: RELOAD a new project on ancient landscapes
  • Ida Gilda Mastrorosa (University of Florence – SAGAS), I parchi archeologici della Gallia romana: una risorsa per la sostenibilità ambientale?
  • Matteo Nicolini (University of Verona), Sustainability as public history. The case of Verona University

Panel 26 – Aula 210
Public Brickstory? La storia e i mattoncini lego
Coordinatore: Francesco Filippi (Fondazione Museo Storico del Trentino)

  • Francesco Cutolo (Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, Pistoia), La “Lego History”. Una nuova forma di consumo della storia
  • Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Italian BrickHistory: social media, laboratori didattici, installazioni e riflessione scientifica
  • Andrea Boninsegna (Brickmania toys), I lego a tema storico: una testimonianza

Public Brickstory? History and lego bricks
Coordinator: Francesco Filippi (Trentino Historical Museum Foundation)

  • Francesco Cutolo (Historical Institute of the Resistance and Contemporary Age, Pistoia), The “Lego History”. A new form of consumption of history
  • Stefano Bartolini (Valore Lavoro Foundation), Italian BrickHistory: social media, educational workshops, installations and scientific reflection
  • Andrea Boninsegna (Brickmania toys), Historical legos: a testimony

Panel 27 – Aula 203
Come eravamo e come siamo: biblioteche e archivi attraverso i media
Coordinatore: Marcello Andria (Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Salerno)

  • Loretta De Franceschi (Università di Urbino), Un itinerario esplorativo tra le biblioteche attraverso i video
  • Alessandra Boccone e Tania Maio (Università di Salerno), Biblioteche e contenuti creati dagli utenti per gli utenti: The Uncensored library e la crowdsourcing gamification
  • Concetta Damiani (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Archivi e archivisti: lanciare il cuore oltre la polvere

How we were and how we are: libraries and archives through the media
Coordinator: Marcello Andria, (University of Salerno)

  • Loretta De Franceschi (University of Urbino), An explorative itinerary among libraries through videos
  • Alessandra Boccone e Tania Maio (University of Salerno), Libraries and contents created by users for users: The Uncensored library and crowdsourcing gamification
  • Concetta Damiani (University of Campania “Luigi Vanvitelli”), Archives and archivists: throwing heart beyond dust

Panel 28 – Aula 211
Public History, memoria e rigenerazione urbana. Fonti Archivi Territori Paesaggi
Coordinatore: Antonio Canovi (AISO, Università di Modena e Reggio Emilia)

  • Manfredi Scanagatta (OZ – Officine Zero, Università di Modena e Reggio Emilia), Incroci urbani. Riuso delle memorie e rigenerazione urbana a Vigne Nuove
  • Silvia Tagliazzucchi (Amigdala, Afor), Matteo Di Cristofaro (Afor, Universtà di Modena e Reggio Emilia), La metadatazione come (ri-)costruzione della memoria collettiva e nuovi immaginari
  • Marco Mietto (Rete Iter, Istituto Iard), Identità e Memoria: L’esperienza in fieri della Casa del Rione Sanità

Public History, memory and urban regeneration. Sources Archives Territories Landscapes
Coordinator: Antonio Canovi (AISO, UniMoRe)

  • Manfredi Scanagatta (OZ – Officine Zero, UniMoRe), Urban intersections. Reuse of memories and urban regeneration in Vigne Nuove
  • Silvia Tagliazzucchi (Amigdala, Afor), Matteo Di Cristofaro (Afor, UniMoRe), Metadata as (re)construction of collective memory and new imaginaries
  • Marco Mietto (Iter Network, Iard Institute), Identity and Memory: The unfolding experience of the Casa del Rione Sanità
Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 13.00-14.30

Aula 203 – Riunione del CISPH, Centro Interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History

Aula 209 – Public History Speednetworking

Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 14.30-16.00

Panel 29 – Aula 211
Che sono queste novità? Deputazioni e Società storiche alle prese con la Public History
Coordinatore: Andrea Tilatti (Deputazione di storia patria per il Friuli)

  • Paolo Pastres (Deputazione di storia patria per il Friuli), La Deputazione di storia patria per il Friuli e il progetto Identità culturale del Friuli: ridefinizioni in chiave di Public History
  • Monica Baldassarri (Società storica pisana), Un percorso verso la Public History? Le recenti attività della Società Storica Pisana
  • Francesco Pirani (Università degli studi di Macerata, Deputazione di storia patria per le Marche), Tradizione e innovazione: la programmazione della Deputazione di Storia patria per le Marche nella prospettiva della Public History

What’s New? Deputations and Historical Societies facing Public History
Coordinator: Andrea Tilatti (Deputazione di storia patria per il Friuli)

  • Paolo Pastres (Deputazione di storia patria per il Friuli), The Deputazione di storia patria per il Friuli and the project Cultural Identity of Friuli: Redefinitions in the Key of Public History
  • Monica Baldassarri (Pisan Historical Society), A Road to Public History? The recent activities of the Pisan Historical Society
  • Francesco Pirani (University of Macerata, Deputazione di storia patria per le Marche), Tradition and innovation: the programming of the Deputazione di Storia patria per le Marche in the perspective of Public History

Panel 30 – Aula 209
Prove tecniche di decolonizzazione, tra musei e territori
Coordinatrice: Maria Antonella Fusco (AIPH)

  • Luciano Migliaccio, Renata Maria De Almeida Martins (Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo – FAU USP), Opere d’arte plumaria provenienti dai territori dell’America Portoghese in collezioni di musei fiorentini: proposte per una curatoria partecipativa con comunità indigene
  • Simona Troilo (Università dell’Aquila), La restituzione dei beni coloniali: il (difficile) caso italiano
  • Emanuele Ertola (Università di Pavia), Decolonizzare Roma: riflessione sul passato coloniale e ruolo pubblico della Storia
  • Maria Antonella Fusco (AIPH), Collocare, abbattere, spostare, risignificare: verso una politica postcoloniale dei monumenti

Technical tests of decolonization, between museums and territories
Coordinator: Maria Antonella Fusco (AIPH)

  • Luciano Migliaccio, Renata Maria De Almeida Martins (Faculty of Architecture and Urbanism of the University of São Paulo – FAU USP), Plumaria artworks from the territories of Portuguese America in collections of a museum in Florence: pro posals for participatory curating with indigenous communities
  • Simona Troilo (University of L’Aquila), The restitution of colonial heritage: the (difficult) Italian case
  • Emanuele Ertola (Università di Pavia), Decolonising Rome: a consideration of the colonial past and the public role of history
  • Maria Antonella Fusco (AIPH), Placing, tearing down, moving, resignifying: towards a postcolonial politics of monuments

Panel 37 – Aula 210
Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca
Coordinatrice: Francesca Ghersetti (AIB – Associazione italiana biblioteche)

  • Giulia Malavasi (Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze), La Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze nei processi di history making: esperienze e percorsi da esplorare
  • Caterina Rossetti (Servizio Comunicazione Parco Regionale dell’Appia antica, Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca”), Il Parco Regionale dell’Appia antica e la Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca” per la conoscenza e la promozione del territorio.
  • Silvia Seracini (AIB Marche e OBISS – Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile), Storie da musei, archivi e biblioteche: gli utenti raccontano

Between nature and culture: public engagement experiences in the library
Coordinator: Francesca Ghersetti (AIB)

  • Giulia Malavasi (Social Sciences Library of the University of Florence), The Social Sciences Library of the University of Florence in history making processes: experiences and paths to be explored
  • Caterina Rossetti (Appia Antica Regional Park, “Fabrizio Giucca” Library), The “Appia Antica Regional Park” and the “Fabrizio Giucca” Cartiera Latina Library for the knowledge and promotion of the area
  • Silvia Seracini (AIB Marche, AIB Observatory on libraries and sustainable development), GLAM stories: cultural institutions narrated by their public

Panel 50 – Aula 203
Rappresentare il ‘900
Coordinatrice: Corinne Deinhart (Arizona State University)

  • Chiara Naldi (Università degli Studi di Firenze), “Fotografia, Public History e memoria scolastica a Figline Valdarno”: una mostra su un archivio fotografico inventato
  • Lucrezia Lo Bianco (Associazione Pantera 90 Archivio), Memorie di carta, fotografiche e filmate per un archivio audiovisivo del movimento studentesco del 1990
  • Melania Sebastiani (Fili di Juta), Il punto bianco in quella foto: 80 anni dal bombardamento di Ragnaia
  • Rhonda L. Hinther (Brandon University), Rappresentazioni di prostitute nei musei dei bordelli nordamericani

Representing the 20th century
Coordinator: Corinne Deinhart (Arizona State University)

  • Chiara Naldi (University of Florence), ““Photography, Public History and School Memory at Figline Valdarno”: an exhibition on an invented photographic archive
  • Lucrezia Lo Bianco (Pantera 90 Archivio Association), Paper, photographic and filmed memories for an audiovisual archive of the 1990s student Movement
  • Melania Sebastiani (Fili di Juta Association), That white spot in the picture: 80 years from the bombing of a neighbourhood in the North of Tuscany
  • Rhonda L. Hinther (Brandon University), Representations of Sex Workers in North American Brothel Museums
Venerdì 9 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 16.15-17.45

Panel 23 – Aula 210
Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica
Coordinatore: Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia)

  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia), Liberation Route: una nuova proposta per valorizzare la Linea Gotica
  • Matteo Grasso (Istituto storico di Pistoia), Tra Abetone e Porrettana. La Linea Gotica nel pistoiese
  • Jonathan Pieri (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca), Linea Gotica, Alleati e Resistenza in provincia di Lucca
  • Massimo Turchi (Associazione Linea Gotica), Pratiche di rappresentazione dei luoghi della memoria: il caso di studio dell’appennino bolognese

Liberation Route and new projects about the Gothic Line
Coordinator: Mirco Carrattieri (Liberation Route Italy)

  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italiy), Liberation Route: a new proposal to develop the Gothic Line potential
  • Matteo Grasso (Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age of Pistoia), Between Abetone and Porrettana. The Gothic Line in Pistoia area
  • Jonathan Pieri (Historical Institute of the Resistance and the Contemporary Age in the Province of Lucca), Gothic Line, Allies and Resistance in the province of Lucca
  • Massimo Turchi (Linea Gotica Association), Practices of representating places of memory: the case study of Bolognese Apennines

Panel 33 – Aula 203
E-motion e antichità romana
Coordinatori: Vito Monterosso (Scuola Professionale d’Arte Muraria, Milano); Lola Querol (Università di Firenze / Università di Grenoble)

  • Lola Querol (Università di Firenze / Università di Grenoble), Morte e conflitti alle origini di Roma
  • Vito Monterosso (Scuola Professionale d’Arte Muraria, Milano), Media divulgativi e scuola: il contributo di Roma antica
  • Leonardo Stocchi (Università di Firenze), La guerra ricreata: rievocazione virtuale della Battaglia di Canne
  • Graziani Eleonora (Università di Firenze), Roma iacta est: l’impatto dei trailer storici

E-motion and Roman Antiquity
Coordinator: Vito Monterosso (Professional School of Masonry Arts in Milan); Lola Querol (Università of Florence / University of Grenoble)

  • Lola Querol (University of Florence / University of Grenoble), Death and conflict at the origins of Rome
  • Vito Monterosso (Professional School of Masonry Arts in Milan), Popular media and schools: the contribution of ancient Rome
  • Leonardo Stocchi (University of Florence), Recreating the war: virtual reenactment of the Battle of Cannae
  • Graziani Eleonora (University of Florence), Roma iacta est: the impact of ‘historical’ trailers

Panel 34 – Aula 209
Riflessioni post-coloniali, tra archivi fotografici storici e inventati
Coordinatrice: Maria Antonella Fusco (AIPH)

  • Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione-Università di Parma), Terre d’oltremare. Dal colonialismo alla decolonialità. Un progetto formativo partecipato
  • Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Colonialismo e immagini private: il Centro Documentazione Memorie Coloniali di Modena
  • Anna Cascone (Biblioteca Fondazione Lasalle), Archivio fotografico lasalliano, un percorso di riscoperta storica tra colonialismo e memoria di comunità
  • Maria Antonella Fusco (AIPH), Un archivio fotografico inventato in un archivio fotografico storico: un esperimento del Centre Pompidou

Post-colonial reflections, between historical and invented photographic archives
Coordinator: Maria Antonella Fusco (AIPH)

  • Lucia Miodini (University of Parma), Overseas Lands. From colonialism to decoloniality. A participatory educational project
  • Paolo Bertella Farnetti (University of Modena and Reggio Emilia), Colonialism and private pictures: the Documentation Center of Colonial Memories in Modena
  • Anna Cascone (Lasalle Library), Lasallian Photographic Archive, a path of historical rediscovery between colonialism and community memory
  • Maria Antonella Fusco (AIPH), A photographic archive invented in a historical photographic archive: an experiment of the Center Pompidou
Venerdì 9 giugno 2023 – Palazzo San Clemente, Via Micheli 2, Firenze – orario visite: 19.00 – 20.00 – 21.00 presso il

PHestival di Public History
Per la Notte degli Archivi a cura della Biblioteca di Scienze Tecnologiche dell’Ateneo di Firenze: Curiosando fra le carte di archivio alla scoperta dei ponti fiorentini

Venerdì 9 giugno 2023 – Cinema La Compagnia. Via Camillo Cavour, 50/R – 21:00

PHestival di Public History
Per la Notte degli Archivi – “Archivi Creativi – Uso e ri-semantizzazione dei materiali d’archivio”

Sabato 10 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-11.00

Panel 36 – Aula 209
Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia
Coordinatrice: Chiara Ottaviano (Archivio degli Iblei e Cliomedia Public History)

  • Enrica Lo Presti (I.C. Vann’Antò di Ragusa), Pratiche inclusive di Public History in una scuola elementare a rischio di ghettizzazione
  • Vincenzo Cassì, (Archivio di Stato di Ragusa), Giovani visitatori per insolite domande di storia in Archivio di Stato
  • Eliana Casano, (Liceo Scientifico e Linguistico Elio Vittorini di Gela), La scuola al centro del dibattito pubblico

Project goals and unexpected outcomes in the experience of school public history workshops in Sicily
Coordinatrice: Chiara Ottaviano (Cliomedia Public History and Archivio degli Iblei)

  • Enrica Lo Presti (I.C. Vann’Antò in Ragusa), Inclusive public history practices in a primary school at risk of ghettoisation
  • Vincenzo Cassì, (State Archive of Ragusa), Young visitors for unusual questions of history in a State Archive
  • Eliana Casano, (Liceo Scientifico e Linguistico Elio Vittorini in Gela), The School at the Centre of the Public Debate

Panel 38 – Aula 210
La Resistenza in vetrina
Coordinatrice: Paola Elena Boccalatte (museologa freelance)

  • Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Oggetti che soffrono. La strage di Sant’Anna di Stazzema e la guerra ai civili
  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia), “Il Gufo gioca a Tombola”. La repubblica partigiana di Montefiorino e la guerra europea
  • Valeria Galimi (Università di Firenze), Raccontare l’esperienza plurale della deportazione attraverso gli oggetti

The Resistance on Display
Coordinator: Paola Elena Boccalatte (freelance museologist)

  • Gianluca Fulvetti (University of Pisa), Hurting objects: the slaughter of Sant’Anna di Stazzema and the war against civilians
  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italy), “The Owl plays Tombola”. The partisan republic of Montefiorino and the European war
  • Valeria Galimi (University of Florence), Telling the plural experience of deportation through objects

Panel 39 – Aula 211
Quale storia nelle serie tv?
Coordinatrice: Mariangela Palmieri (Università di Salerno)

  • Cecilia Novelli (Università di Cagliari), Gli anni di piombo nelle serie Rai
  • Mariangela Palmieri (Università di Salerno), “Basato su una storia vera”. Il cacciatore e la rimediazione di una storia dell’antimafia
  • Vanessa Roghi (ricercatrice indipendente), Alla fine Pablo muore. Come le serie TV hanno inventato l’epica dei narcos (e ripensato la relazione fra storia e media)
  • Luca Barra (Università di Bologna), Quanta Storia c’è nella sitcom americana. Nostalgia e vita quotidiana

​What history in TV series?
Coordinator: Mariangela Palmieri (University of Salerno)

  • Cecilia Novelli (University of Cagliari), The ”Anni di piombo” in the Rai tv series
  • Mariangela Palmieri (University of Salerno), “Based on a true story”. ‘Il Cacciatore’ and the Remediation of an Anti-Mafia Story
  • Vanessa Roghi (indipendent researcher), Pablo dies in the end. How TV series invented the narcos epic (and rethought the relationship between history and media)
  • Luca Barra (University of Bologna), How much history there is in the American sitcom. Nostalgia and daily life
Sabato 10 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 11.15-12.45

Panel 40 – Aula 209
Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio
Coordinatrice: Raffaella Biscioni (Università di Bologna)

  • Adolfo Mignemi (Università di Modena e Reggio Emilia), Uso della fotografia nelle mostre e nei musei di storia
  • Maurizio Lorber (Università di Trieste), Immagini comuni per vicende straordinarie. La foto familiare nel campo per profughi stranieri della Risiera di San Sabba (1950-1956): implicazioni semiotiche, storiche ed emotive
  • Raffaella Biscioni (Università di Bologna), Dalla fotografia all’immagine? Gli archivi fotografici nella transizione digitale: immaterialità, memoria e Public History
  • Luigi Tomassini (Società Italiana per lo studio della fotografia-SISF), Fotografia, storia e Public History in Italia: nuovi modi di vedere il passato

Photography and Public History: methodological issues and case studies
Coordinator: Raffaella Biscioni (University of Bologna)

  • Adolfo Mignemi (University of Modena and Reggio Emilia), Use of photography in exhibitions and history museums
  • Maurizio Lorber (University of Trieste), Ordinary images for extraordinary events The family photo at Refugee camp in Trieste (1950-1956): semiotic, historical and emotional implications
  • Raffaella Biscioni (University of Bologna), From photography to the image? Photographic Archives in the Digital Transition: Immateriality, Memory and Public History
  • Luigi Tomassini (Italian Society for the Study of Photography), Photography, History and Public History in Italy: new ways of seeing the past

Panel 41 – Aula 203
Archivi dei movimenti sociali siciliani. Pratiche per la memoria
Coordinatrice: Francesca Di Pasquale (Soprintendenza archivistica per la Sicilia – Archivio di Stato di Palermo)

  • Giulia Crisci (Università IUAV di Venezia), Inventare e performare gli archivi
  • Francesca Di Pasquale (Soprintendenza archivistica per la Sicilia – Archivio di Stato di Palermo), Archivi dei movimenti sociali siciliani. Prospettive di patrimonializzazione
  • Sara Manali (Università di Palermo), Il ritorno della Pantera. Il Laboratorio di fonti orali dell’Università di Palermo
  • Michela Nalbone (Università di Palermo), Valorizzazione e fruizione delle fonti orali. Il fondo Letizia Colajanni e la lotta delle donne in Sicilia

Archives of the Sicilian social movements. Practices of Memory
Coordinator: Francesca Di Pasquale (Archival Superintendency for Sicily – State Archives of Palermo)

  • Giulia Crisci (University IUAV in Venezia), Inventing and performing the archives
  • Francesca Di Pasquale (Archival Superintendency for Sicily – State Archives of Palermo), Archives of Sicilian social movements. Patrimonialisation perspectives
  • Sara Manali (University of Palermo), The Pantera return. The oral sources Laboratory at the University of Palermo
  • Michela Nalbone (University of Palermo), Enhancement and use of oral sources. The Letizia Colajanni fund and the struggle of women in Sicily

Panel 42 – Aula 210
S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history
Coordinatrice: Giulia Dodi (PopHistory)

  • Marianna Bucchioni (Università di Bologna), Public archaeology. L’archeologia dell’età contemporanea e il suo uso pubblico
  • Giorgio Uberti (PopHistory), Dal cassetto alla didattica: la collezione privata come strumento di public history
  • Caterina Liotti (Centro documentazione donna di Modena), Navigando e danzando tra gli ‘oggetti rivoluzionari’ del Novecento
  • Patrizia Dragoni (Università di Macerata) – Sabina Pavone (Università di Napoli “L’Orientale”), La cultura materiale della II guerra mondiale tra musei, didattica e Public History

Objects of history. Material culture as a public history tool
Coordinator: Giulia Dodi (PopHistory)

  • Marianna Bucchioni (University of Bologna), Public archaeology. Archaeology of the contemporary era and its public use
  • Giorgio Uberti (PopHistory), From the drawer to teaching: the private collection as a public history tool
  • Caterina Liotti (Women’s Documentation Centre of Modena), Sailing and dancing among the ‘revolutionary objects’ of ‘900
  • Patrizia Dragoni (University of Macerata) – Sabina Pavone (Università di Napoli “L’Orientale”), The material culture of World War II between museums, education and Public History

Panel 43 – Aula 211
Pratiche di Public History con patrimoni materiali/immateriali
Coordinatore: Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo)

  • Maria Cristina Dawson (Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza), Tutela del Patrimonio Architettonico e Storia Pubblica
  • Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo), I MAB in Italia (Musei, archivi e biblioteche) e il ruolo di una public history del patrimonio
  • Silvia Cecchini (Università Roma Tre), Canale Monterano. Un laboratorio sperimentale di ecomuseo nel segno della Public History
  • Francesca Guiducci (Università degli Studi di Perugia), Donne al centro. Ieri e oggi. Nuove proposte di musealizzazioni urbane e ricerca storica

Public History Practices with tangible/intangible heritage
Coordinator: Serge Noiret (European University Institute)

  • Maria Cristina Dawson (University of Cuyo, Mendoza), Preservation of Architectural and Public History
  • Serge Noiret (European University Institute), The MAB in Italy (museums, archives and libraries) and the role of a public history of heritage
  • Silvia Cecchini (Roma Tre University), Canale Monterano. An experimental ecomuseum laboratory in the spirit of public history
  • Francesca Guiducci (University of Perugia), Women at the centre. Yesterday and today. New proposals for urban musealisation and historical research
Sabato 10 giugno 2023 –13.00-14.30

Pausa pranzo

Sabato 10 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 14.30-16.00

Panel 44 – Aula 209
Una Storia a misura di scuola. Metodologie e progetti
Coordinatrice: Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri – Bologna)

  • Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri – Bologna), Un compito di realtà chiamato storia
  • Camilla Zucchi (Università degli Studi di Salerno), Costituzione e cooperazione
  • Alice De Matteo (Università degli Studi di Salerno), Padri della Patria. Il Risorgimento tra storia e cucina
  • Davide Sparano (Istituto Storico Parri – Bologna), La fabbrica del ‘900. L’aula didattica dell’Istituto Storico Parri di Bologna

A School History: methods and projects
Coordinator: Agnese Portincasa (Parri Institute – Bologna)

  • Agnese Portincasa (Parri Institute – Bologna), A reality task called History
  • Camilla Zucchi (University of Salerno), Constitution and Cooperation
  • Alice De Matteo (University of Salerno), Risorgimento Menu
  • Davide Sparano (Parri Institute – Bologna), “La fabbrica del ‘900”. The laboratory of Istituto Storico Parri of Bologna

Panel 45 – Aula 203
Storie di miti sportivi tra media e public history
Coordinatore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

  • Stefano Pivato (Università di Urbino), Quando la public history si fa senza documenti: il «caso» Bartali
  • Alberto Molinari (Docente di Filosofia e Storia), La maglietta rossa. Cile 1976, il racconto della Coppa Davis
  • Nicola Sbetti (Università di Bologna), Perché rovinare una bella storia con la verità? Il caso de “La grande passione”

Sports myths between media and public history
Coordinator: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

  • Stefano Pivato (University of Urbino), When public history is made without documents: the Bartali ‘case’
  • Alberto Molinari (Professor of Philosophy and History), The red shirt. Chile 1976, the story of the Davis Cup
  • Nicola Sbetti (University of Bologna), Why spoil a good story with the truth? The case of ‘The Great Passion’

Panel 46 – Aula 210
Dove si incontrano i giochi: territorio, memorie, patrimonio culturale
Coordinatore: Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri)

  • Giorgio Uberti (PopHistory), Giocare nel territorio: Live Role Playing e giochi urbani
  • Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Territorio “in scatola”: il curioso caso di alcuni giochi da tavolo
  • Stefano Caselli (Università di Malta; IVIPRO – Italian Videogame Program), Soggettività nomadiche? Videogiochi, microstoria e memoria tra divulgazione, empatia e ‘identity tourism’

Where the games meet: territory, memories, cultural heritage
Coordinatore: Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri)

  • Giorgio Uberti (PopHistory), Playing the Territory: Live Role Playing and urban games
  • Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Territory “in the box”: the curious case of some board games
  • Stefano Caselli (University of Malta; IVIPRO – Italian Videogame Program), Nomadic subjectivities? Video games, micro-history and memory between
  • dissemination, empathy and ‘identity tourism’
Sabato 10 giugno 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48 – 16.15-17.45

Panel 47 – Aula 211
Collezioni e storia per il pubblico
Coordinatore: Roberto Bianchi (Università di Firenze)

  • Paola Elena Boccalatte (museologa freelance), Storia e oggetti. Un’esperienza di crowdsourcing
  • Alessandra Lia e Eleonora Moronti (Università di Bologna), Il collezionista dei tre regni: catalogare, indagare e condividere il patrimonio culturale di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
  • Anna La Ferla (Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino), “Colleziono quindi sono”. Il concorso per Giovani collezionisti

Collections and public history
Coordinator: Roberto Bianchi (University of Firenze)

  • Paola Elena Boccalatte (freelance museologist), History and Objects. A crowdsourcing experience
  • Alessandra Lia e Eleonora Moronti (University of Bologna), The three kingdoms collector: cataloguing, investigating and sharing the cultural heritage of Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
  • Anna La Ferla (Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica in Turin), “I collect therefore I am”. The contest for Young Collectors

Panel 48 – Aula 210
Patrimoni, territori, identità
Coordinatrice: Valeria Galimi (Università di Firenze)

  • Efrem Bovo (Villa Delavo di Marengo) e Rafael Zurita (Universidad de Alicante, España), Marengo 1800. Paesaggio culturale e valorizzazione del territorio
  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia), Lenin a Cavriago. Dalla “propaganda monumentale” al “Leninopad”
  • Arianna Scarnecchia (Scuola di giornalismo Lelio Basso), La rinascita di un bosco. Ricostruzione musicale

Heritages, territories, identities
Coordinator: Valeria Galimi (University of Florence)

  • Efrem Bovo (Villa Delavo in Marengo) e Rafael Zurita (University of Alicante, Spain), Marengo 1800. Cultural landscape and valorisation of the territory
  • Mirco Carrattieri (Liberation Route Italiy), Lenin in Cavriago. From “monumental propaganda” to “Leninopad”
  • Arianna Scarnecchia (Lelio Basso School), The rebirth of a forest. Musical Reconstruction

Panel 49 – Aula 209
Public History per l’inclusione delle minoranze
Coordinatore: Luca Bravi (Università di Firenze)

  • Luca Bravi (Università di Firenze), Scuola, Università e territorio. Uno sguardo storico-educativo
  • Sheyla Moroni (Università di Firenze), Materiali e riflessioni circa la possibilità di creare un museo della schiavitù in Italia
  • Eva Rizzin (Osservatorio sull’antiziganismo), Dallo sterminio di rom e sinti all’antiziganismo nel presente
  • Andrea Burzi (Istituto Professionale di Stato Aurelio Saffi – Firenze), La storia come professione attraverso il Memoriale degli italiani di Auschwitz

Public history for minorities inclusion
Coordinatore: Luca Bravi (University of Florence)

  • Luca Bravi (University of Florence Scuola, School, University and Territory. A historical-educational view
  • Sheyla Moroni (University of Florence), Materials and reflections on the possibility of creating a museum of slavery in Italy
  • Eva Rizzin (Anti-Gypsyism Observatory), From the extermination of Roma and Sinti to anti-Gypsyism in the present
  • Andrea Burzi (Aurelio Saffi School – Florence), History as a profession through the Auschwitz Italian Memorial
Sabato 10 giugno 2023 – Spazio Alfieri – via dell’Ulivo 2, Firenze – 19.00-20.15

PHestival di Public History
Evento teatrale: Di rosso e di nero. le violenze politiche del primo dopoguerra, Reading di e con Elisabetta Vergani, con musiche originali di Sara Calvanelli, organizzazione e produzione Marta Ceresoli, produzione di Farneto Teatro, Istituto nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione di AIPH, GCSS e il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli  anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.


Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. 07/06/2023

    […] […]

  2. 03/07/2023

    […] Per saperne di più Tags: AIPH, public history ANAI c/o Biblioteca Nazionale Viale Castro Pretorio, 105 00185 Roma Telefono: 06.491416 E-mail: segreteria@anai.organai@pec.net […]

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search