Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Glossario condiviso della rievocazione storica

Il glossario, elaborato in forma condivisa entro l’AIPH, intende favorire il dialogo nelle pratiche di Public History che intendano guardare al variegato e ampio mondo della “rievocazione”, inteso in senso lato. Il fine è quello di fornire uno strumento di consultazione che eviti fraintendimenti nella scrittura di progetti come nell’organizzazione di eventi, e che agevoli da parte delle istituzioni e dei centri di ricerca il consapevole ricorso a gruppi e associazioni di “rievocatori”. Costituisce un primo importante passo nell’opera di definizione della figura professionale del rievocatore nell’ambito della storia e archeologia sperimentale, come del suo possibile ruolo come Public Historian.

I termini sono da intendersi esclusivamente rivolti al mondo della rievocazione.

Il glossario si presenta in data 18 marzo 2023 in versione temporanea e commentabile. Chi desidera fornire un contributo con osservazioni e aggiunte alla redazione della prima versione pubblicata (prevista per il giugno 2023) è pregato di accedere a questo link https://forms.gle/33siAsg7AuqNdHHZA. Le osservazioni saranno valutate dal Gruppo Rievocazione dell’AIPH.

Voci di glossario

Abito storico= ricostruzione il più possibile fedele di un vestito o capo di abbigliamento o accessorio di vestiario, realizzato seguendo le fonti del periodo storico di interesse.

Archeologia sperimentale= settore della disciplina archeologica che tenta di replicare i fenomeni antichi e generare analogie e confronti del dato archeologico. Essa permette di elaborare, verificare, confermare o confutare un’ipotesi scientifica sulla base di informazioni altrimenti non disponibili e ottenute mediante sperimentazione; fornisce risultati sulla fattibilità e la coerenza delle interpretazioni storico-archeologiche ed elementi utili a perfezionare i modelli storici proposti. Tale approccio consente di ricostruire oggetti, contesti, comportamenti, attività, catene operative e sistemi organizzativi, fenomeni post-deposizionali e processi di formazione dei depositi antichi. L’elemento centrale dell’indagine è l’esperimento, strutturato all’interno di un protocollo sperimentale. La sperimentazione deve essere correttamente progettata, chiaramente orientata verso un obiettivo, condivisibile, riproducibile, ripetuta e controllabile, eseguita con materiali e tecniche coerenti ed effettuata con le corrette capacità scientifiche ed artigianali. L’archeologia sperimentale non è pertanto una messa in opera di attività, manifestazioni o parchi tematici ma può costituire la base di quelle pratiche imitative che, coniugate con esperienze di Living History e Reenactment, consentono di comunicare e divulgare i risultati della ricerca attraverso linguaggi immediati in grado di arrivare sia agli specialisti sia, in particolar modo, al grande pubblico (appassionati, cittadini, famiglie, scolaresche).

Archeologia ricostruttiva: la realizzazione di repliche museali o di ambienti attraverso tecniche di lavorazione – assieme a materiali e strumentazione – e condizioni ambientali – non in loco presso il sito di rilevanza archeologica, ma in laboratorio – moderne, puntando, più che alla ripetizione del processo di produzione, ad ottenere le stesse funzionalità del reperto originale nella ricostruzione finale. Rispetto all’archeologia sperimentale, il “costo” di questo tipo di ricostruzione è più contenuto poiché permette di razionalizzare le risorse (economiche e di tempo) che sono necessarie a tali riproduzioni.

Archeodromo = si veda Museo all’aperto

Archeoparco = si veda Museo all’aperto

Artigianato antico = insieme di pratiche e di attività artigianali volte allo studio, alla comprensione e alla riproduzione di tecniche e catene operative antiche, finalizzate alla creazione di manufatti; non necessariamente utilizza i metodi dell’archeologia sperimentale o contestualizza l’attività in scenari antichi ricostruiti.

Associazione o società storica = aggregazione di individui, accomunati da uno scopo comune e organizzati in una struttura giuridicamente riconosciuta. Come il Gruppo Storico, l’associazione o la società storica radunano una comunità di soggetti interessati alla ricostruzione / rievocazione storica, di uno o più periodi, offrendo, però, una struttura amministrativa e gestionale regolamentata, con un pacchetto di garanzie patrimoniali e legali rivolto tanto agli associati, quanto ai soggetti che si rapportano con dette realtà.  L’associazione e la società storica, infatti, costituiscono autonomo centro di imputazione – distinto dai singoli partecipanti (associati/soci) – di diritti e obblighi di legge. La loro adozione consente di avere un referente unico nei rapporti con enti istituzionali, gestori e organizzatori di eventi di PH e di poter agilmente verificare il rispetto di requisiti legali utili per la partecipazione ai suddetti eventi, a bandi di concorso, a manifestazioni ecc.

Cammini storici =  percorsi di interesse culturale, artistico, spirituale ispirati a un personaggio o evento storico. Possono essere costruiti su solidi fondamenti storici e costituire il contesto per eventi rievocativi o ricostruttivi.

Campo storico = complesso di tende con o senza banchi dimostrativi, con finalità didattiche, che esclude l’uso di materiale non coevo al periodo storico di interesse. Quello che non risponde a questi standard deve essere posto in luogo non accessibile al pubblico.

Cena storica = evento conviviale che tende a ricostruire sia nei cibi sia nei comportamenti di commensali, cuochi e inservienti nonché della struttura ospitante un banchetto del periodo storico di interesse.

Comportamento = modo consueto di agire, di pensare e di comportarsi di norma influenzato dall’ambiente circostante, dalla società, dallo stato sociale e dagli usi e costumi del tempo. Nei contesti di rievocazione e ricostruzione deve essere coerente al periodo storico di interesse.

Convenzione di Faro=convenzione europea che promuove una comprensione più ampia del patrimonio culturale in relazione con le comunità e la società. Oggetti, luoghi, tradizioni e paesaggi sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano. Limitatamente all’oggetto di questo glossario la Convenzione è importante perché introduce il concetto innovativo di “patrimonio culturale intangibile” o “immateriale”: intendendo con esso le pratiche, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, le abilità che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale. Ratificata dall’Italia nel 2020 (https://www.coe.int/it/web/venice/faro-convention).

Corteo storico = sfilata rievocativa di un momento storico con finalità di intrattenimento; anche priva di intenti ricostruttivi.

Costume storico=  abito di scena che risponde a esigenze proprie dello spettacolo; differisce dall’abito storico in quanto si limita a evocare l’abbigliamento del passato, e non intende restituirlo il più fedelmente possibile.

Costumista= professionista che studia, disegna ed eventualmente realizza o organizza la realizzazione di costumi scenici, per rappresentazioni teatrali, spettacoli, produzioni cinematografiche, televisive, e/o cortei storici.

Danza storica = pratica coreutica che intende ricostruire attraverso lo studio dei trattati, coreografie e movimenti del passato con l’accompagnamento musicale coevi al periodo storico di interesse.

Esegesi delle fonti = interpretazione critica delle fonti storiche, finalizzata alla comprensione del loro significato; implica la conoscenza del lessico e della storia del periodo storico di interesse, oltre che di forme, modi e luoghi di produzione e conservazione della fonte stessa.

EXARC= circuito internazionale di Open-Air Museum specializzati in archeologia sperimentale contenenti collezioni di risorse del patrimonio immateriale, fornendo una interpretazione di come vivevano le persone nel passato; questo scopo viene perseguito attraverso metodi scientifici solidi ai fini dell’educazione, dello studio e fruizione esperienziale dei visitatori. Oltre ai musei all’aperto (open air museums), la rete EXARC accoglie membri individuali quali  archeologi, sperimentatori, archeo-tecnici, ricostruttori e rievocatori storici.

Festa storica= evento o manifestazione a tema storico incentrata sulla rappresentazione di scene di vita o episodi specifici di un passato più o meno reinterpretato. Può comprendere diverse manifestazioni, quali Gioco storico / Palio, Rievocazione, Corteo storico, Cena storica, Mercato storico, Musica antica e Danza storica, Ricostruzione storica, Sacra rappresentazione, Spettacolo storico (Teatro storico), Living History. Può essere ispirata a un solo o più periodi storici (multiepoca).

Figurante = persona che partecipa, a titolo volontario e di norma usufruendo del materiale fornito dagli organizzatori, alle feste storiche organizzate dalle comunità.

Fonti storiche = i testi, le raffigurazioni o gli oggetti, le fonti orali  che ci consentono di conoscere e comprendere il passato. Si definiscono “primarie” le fonti costituite da oggetti della cultura materiale, documenti scritti e iconografici, prodotti nel periodo studiato; sono invece fonti secondarie quelle costituite da opere a carattere storiografico, a loro volta frutto di un lavoro condotto sulle fonti primarie.

Gioco storico / Palio= evento e manifestazione che nasce con l’intento di aggregare i cittadini all’interno di un evento sociale condiviso a carattere sportivo e ispirato al passato e talvolta anche di matrice religiosa. Il focus è generalmente identificato in un gioco antico, corsa con animali o a piedi, giostra, partita o altro genere di gioco di gruppo; non sempre è testimoniato da fonti storiche né pretende di ricostruire con precisione gare e sfide del passato. Viene praticato da squadre solitamente organizzate su base territoriale come rioni, quartieri, sestieri, terzieri, contrade, ecc.

Gioco di ruolo (GDR) = gioco in cui i giocatori interpretano personaggi diversi, in precise ambientazioni realistiche o di fantasia, legate a contesti specifici, anche storici. I giochi di ruolo  possono essere da tavolo, dal vivo e digitali. Nell’ambito che qui interessa definiamo il Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV o LARP) un gioco che si svolge dal vivo con oggetti ed equipaggiamenti reali o simulati, con o senza interazione con il pubblico.

Gruppo storico = piccola comunità di rievocatori o ricostruttori che partecipa a feste storiche*, di norma specializzata su alcuni aspetti (abbigliamento, armi, mestieri..) del periodo storico di interesse. Rispetto all’associazione o società storica non ha figura giuridica definita ma spesso costituisce la fase iniziale di un processo di costituzione di un’associazione storica.

Immaginario (della rievocazione) = insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell’immaginazione di un gruppo di individui appartenenti a una comunità e relativi a un periodo o fenomeno del passato; complesso di un patrimonio collettivo di simboli, miti e rappresentazioni fantastiche, che caratterizzano una civiltà, un periodo storico, un popolo e che vengono spesso ripresi nelle feste storiche.

Living History = contesto in cui il ricostruttore, attraverso un’esperienza immersiva, cerca di rivivere e far rivivere la quotidianità del passato, utilizzando ricostruzioni di oggetti, abbigliamenti e stili di vita appartenenti al periodo storico d’interesse. L’esperienza di Living History spesso si svolge all’interno di parchi tematici o musei all’aperto, può essere organizzata da gruppi senza richiedere la presenza del pubblico; in questo caso diventa un importante momento di confronto tra i ricostruttori.

Mercato storico = Insieme di stand didattici e/o di vendita, solitamente localizzati in un’area specifica all’interno di una festa storica. Questi stand, sia nella loro forma che nei manufatti esposti, dovrebbero essere il più possibile coerenti con il periodo storico di riferimento.

Metodo filologico = nell’ambito degli studi filologici e storici è il metodo scientifico che mira alla corretta restituzione e interpretazione delle fonti scritte prodotte in una determinata area e epoca. L’endiadi ha tuttavia acquisito un’accezione diversa nel mondo della ricostruzione di metodo corretto di restituzione di un oggetto attraverso l’interpretazione ed il confronto delle fonti storiche. Ad esempio per «ricostruzione filologica di un abito» si intende la realizzazione di un manufatto che abbia il maggior numero di corrispondenze possibili con un originale, sia esso conservato o solo conosciuto attraverso disegni, dipinti, raffigurazioni varie; deve avere come obiettivo lo studio pratico sull’oggetto in fieri, della tecnica e della metodologia con le quali l’abito originale era stato realizzato.

Multiepoca = Evento storico in cui viene preso più di un periodo storico di riferimento.

Musica antica = produzione musicale (strumentale, vocale o complessa), coerente con le prassi esecutive dell’epoca in questione e con l’uso, ove possibile, repliche di strumenti antichi di fattura rispettosa del periodo storico di interesse.

Museo all’aperto (Open Air Museum) = istituzione museale permanente con ricostruzioni architettoniche all’aperto in scala reale basate principalmente su fonti storiche e archeologiche. Fornisce un’interpretazione su base scientifica di come le persone vivevano e agivano nel periodo storico di interesse. Ha come scopo la didattica, lo studio e l’intrattenimento dei visitatori. Il concetto può essere sovrapponibile, con lievi distinzioni, a quelli di archeodromo, archeoparco o parco a tema storico.

Periodo storico d’interesse = Periodo preso in esame per il proprio ambito di studio e che deve considerarsi in correlazione anche all’area geografica. A seconda della tipologia di manifestazione storica varia la tipologia di fonti utilizzabili e l’ampiezza dell’intervallo temporale da prendere in esame. Maggiore è la necessità di una ricostruzione puntuale maggiore deve essere la specificità delle fonti con un arco temporale ed un area geografica più ristretti.

Public History= campo delle scienze storiche che si interessa ai processi di ricerca, insegnamento, condivisione e comunicazione della storia al di fuori di contesti accademici specializzati. Parte integrante della disciplina storica, la public history sperimenta percorsi di comunicazione e analisi storica per e con diversi pubblici, intendendoli quali interlocutori e protagonisti di pratiche di ricerca originali. La Public History è intrinsecamente interdisciplinare, impiega un vasto ventaglio di strumenti e metodi e tiene conto anche delle peculiarità nazionali e internazionali. Muovendosi tra la piazza reale e quella virtuale, la PH contribuisce a restituire agli storici e alla storia un ruolo centrale nella sfera pubblica e nell’interpretazione della società contemporanea.

Ricostruzione storica = attività pubblica o privata volta a ricostruire in maniera accurata e rigorosa un’evento o manufatto, tramite lo studio della documentazione pervenuta principalmente da fonti storiche primarie. Termine che nella sua stessa radice “costruire” indica il tentativo di riprodurre nel modo più accurato possibile oggetti, ambienti, gesti e comportamenti di una determinata epoca. A differenza dell’archeologia sperimentale non risponde necessariamente a finalità di ricerca ma di solito si avvale del metodo filologico nella sua applicazione. Può avere finalità didattiche attraverso l’insegnamento teorico, dimostrativo e pratico di attività, mestieri e abitudini della vita quotidiana del periodo storico d’interesse.

Ricostruttore = persona che, attraverso lo studio e l’esegesi delle fonti, ricostruisce una precisa figura e/o un contesto storico. Al ricostruttore si richiede di motivare, con l’esplicitazione del lavoro di studio, gli oggetti e i comportamenti del suo personaggio o le caratteristiche dell’ambientazione ricostruita. Tale preparazione teorica e pratica gli consente di svolgere anche attività didattica e divulgativa.

Rievocazione storica = manifestazione in cui viene rievocato un’evento o un manufatto, non necessariamente con la finalità di ricostruirne con rigore tutti gli aspetti. Il termine nella sua stessa radice “evocare” indica il tentativo di richiamare nel pubblico l’immaginario di un’epoca. Può essere ispirata a un solo o più periodi storici (multiepoca).

Rievocatore= persona che partecipa periodicamente e attivamente a rievocazioni storiche non necessariamente con finalità specifiche di studio o di approfondimento sul periodo storico d’interesse.

Sacra rappresentazione= evento a carattere religioso legato alle tradizioni cristiane, spesso con radici profonde nel teatro religioso medievale.

Sartoria storica = Attività che riguardano la confezione di abiti riferiti ad un periodo storico di interesse e che implica la conoscenza e l’uso di tecniche, competenze e materiali che si avvicinano il più possibile al periodo storico di interesse. Si differenzia dalla sartoria moderna in quanto sono diverse la progettualità e la scelta dei materiali, oltre che l’esecuzione tecnica, e dalla costumistica perché quest’ultima risponde a logiche di rappresentazione e di uso funzionale differenti.

Spettacolo storico= Mise-en-scène, all’interno di un evento storico, che intende ricostruire o trarre ispirazione da forme di intrattenimento del passato.

 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (18 Marzo 2023). Glossario condiviso della rievocazione storica. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awp7


Potrebbero interessarti anche...