Per un rilancio della Public History in Toscana
Firenze, 5 giugno 2023
SMS di Rifredi
via Vittorio Emanuele II n.303
(Tramvia: linea T1.3 direzione Careggi Ospedale, fermata Vittorio Emanuele)
Convegno
Per un rilancio della Public History in Toscana
Iniziative, progetti, interlocutori
Perché un “rilancio” della Public History?
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito nuovo, un tessuto diffuso di iniziative e di enti, radicato in una tradizione a volte plurisecolare.
Perché in Toscana?
La PH è public perché è partecipata: occupa uno spazio culturale che sta fra le agenzie istituzionalmente incaricate di trasmettere la conoscenza storica (scuola e università) e l’industria culturale, che propone prodotti destinati ad un consumo tendenzialmente passivo. È quindi una componente di quella società civile, di quella “tradizione civica” che è stata vista come parte essenziale di un “modello Toscana”. Inoltre, una caratteristica della PH italiana è l’attenzione al legame tra comunità e patrimonio culturale, che in Toscana è particolarmente forte.
Perché un convegno?
Coloro che operano nel campo della PH hanno problemi comuni, e sempre più forti, per la trasformazione digitale e le complessità burocratiche, ma si trovano ad affrontarli da soli. Queste trasformazioni non creano solo problemi, ma anche opportunità, per le quali è utile confrontarsi e collegarsi. Il convegno cerca di farlo mettendo insieme i grandi istituti prestigiosi di AICI, che devono avere risorse e patrimoni importanti, con le piccole e a volte effimere realtà del territorio, che però sono spesso le più creative e originali in ottica di PH
Perché il 5 giugno?
Dal 6 al 10 giugno si svolge a Firenze la V Conferenza Nazionale della Associazione Italiana di PH. È un arrivo ma anche un ritorno, dato che il primo nucleo che poi dette origine all’AIPH trovò un punto di partenza proprio a Firenze, fra l’Istituto Universitario Europeo e la rivista
«Ricerche Storiche». Il convegno è anche un modo per dare un saluto di benvenuto, da parte dei “public historians” toscani alle centinaia di amici e colleghi che arrivano da tutta Italia per la Conferenza.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (3 Giugno 2023). Per un rilancio della Public History in Toscana. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/awph