I vincitori del concorso poster 2024
Come nel 2023, il concorso poster per AIPH 2024 ha visto quest’anno non una valutazione da parte della giuria ma un voto aperto a tutti i soci e le socie AIPH. Il numero dei votanti (55, con 45 schede valide e 10 nulle) ha dimostrato che l’iniziativa è stata apprezzata e seguita.
Ecco la classifica finale:
1° classificato con 15 voti
Le spiagge della Liguria
Vittorio Tigrino, Lorenzo Dolfi, Anna Ferrando, Mario Saluzzi –
2° classificato con 9 voti
Storia dell’esplorazione spaziale e media – fumetti, graphic novel e romanzi fantascientifici come strumenti di narrazione
Federica Giaccio
3° classificati ex aequo con 6 voti
Museo Martinitt e stelline. Il Museo dei secolari orfanotrofi milanesi
Francesco Ceriani
Storie di persone, di terre, di lavoro. Movimenti contadini e lotte degli assegnatari calabresi (1950-1958)
Prospero Mazza
I/Le proponenti dei tre poster sopra menzionati hanno la possibilità di partecipare gratuitamente alla prossima conferenza annuale dell’AIPH e di apporre in tutti i materiali di comunicazione uno speciale logo di AIPH a certificazione del riconoscimento di qualità e del premio ottenuto.
Per il primo classificato è inoltre previsto un premio di 250 Euro.
Di seguito l’elenco dei poster in concorso:
- Francesco Ceriani – Museo Martinitt e stelline
- Prospero Mazza – Storie di persone, di terre e di lavoro
- Costanza Lucchetti – Collegio Campana di Osimo
- Arterie – Storie popolarissime
- Mariasilvia Como – L’ospedale siamo noi
- Lavinia Mascialino – Quando ritorno ti porto un fiore
- Federica Giaccio – Storia dell’esplorazione spaziale e media
- Marco Imperatore – Media e storia romana nella contemporaneità
- Claudia Bussolino – Orari, Prospetti, Annuari:
- Maria Maddalena Bernacchi – Fonte di memoria
- Vittorio Tigrino, Lorenzo Dolfi, Anna Ferrando, Mario Saluzzi – Le spiagge della Liguria
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (16 Giugno 2024). I vincitori del concorso poster 2024. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/11u1q