Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Verso il seminario permamente italo-argentino: dialoghi internazionali sulla Public History

1 – 3 ottobre 2024
Aula Giuseppe Imbucci, Edificio C, I piano
Campus di Fisciano
Università degli Studi di Salerno

VERSO IL SEMINARIO PERMANENTE ITALO-ARGENTINO:
DIALOGHI INTERNAZIONALI SULLA PUBLIC HISTORY/HISTORIA PUBLICA

Le giornate di studio, promosse e patrocinate dall’Associazione Italiana di Public History (AIPH) e dal Centro Interuniversitario per lo sviluppo della Public History (CISPH), si svolgeranno con l’obiettivo di dare vita a un seminario permanente italo-argentino sulla Public History/Historia Publica che avrà come sede operativa, per la realizzazione di attività congiunte e scambi formativi, il Laboratorio Interdipartimentale di Storia e Media Audiovisivi dell’Università di Salerno.

Programma

Martedì 1° ottobre

Ore 14.00

Saluto dei Direttori DISPC, DISPAC, DIPSUM

Introduzione
Marcello Ravveduto, Università di Salerno
Il seminario permanente italo-argentino

Gisela Andrade e Alejandra Rodriguez, Università di Quilmes, Argentina
Historia Publica in Argentina e America Latina

Ore 15.00 – 18.30

Serge Noiret, Past president AIPH
Dalla International PH all’esperienza dell’AIPH

Enrica Salvatori, Presidente AIPH
Elementi per una discussione sullo statuto scientifico della PH

Manfredi Merluzzi, Direttore del CISPH
Le Università italiane e l’impegno per la Public History

Chiara Ottaviano, Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei
L’attività del public historian, esperienze sul campo: grandi imprese e comunità locali

Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
L’esperienza del Master in Public History

Manfredi Scanagatta, Università di Modena e Reggio Emilia
Gli archivi digitali: progettare, inventare, conservare

Marcello Andria, Università di Salerno
Il progetto ELPHi – Electronic Library of Public History

Discussione con Gisela Andrade e  Alejandra Rodriguez
Università di Quilmes

Mercoledì 2 ottobre

Ore 9.00 – 13.00

Pietro Cavallo, Università di Salerno
Storia e Cinema

Pasquale Iaccio, Università di Salerno
Cinema e Storia

Mariangela Palmieri, Università di Salerno
Il cinema, il pubblico e la Public History

Roberto Ibba, Università di Cagliari
La cancel culture

Igor Pizzirusso, PopHistory ETS
Giocare con la Public History

Discussione con Gisela Andrade e Alejandra Rodriguez
Università di Quilmes

A seguire simulazione di gioco curata da Igor Pizzirusso

Ore 14.30 – 18.30

Deborah Paci, Università di Modena e Reggio Emilia
La Digital History

Camilla Zucchi, Università di Salerno
Il progetto Viareggio

Alice De Matteo, Università di Salerno
La storia e il cibo: pratiche di Public History

Aurora Savelli, Università di Napoli L’Orientale
Gender Public History

Luciana Ferrari, Liceo Alfonso Gatto – Agropoli (SA)
Il premio Pavone: la Resistenza tra passato e presente

Discussione con Gisela Andrade e Alejandra Rodriguez
Università di Quilmes

Giovedì 3 ottobre ottobre

Ore 9.00 – 13.00

Alfonso Amendola, Università di Salerno
Le intersezioni di “Tempi Moderni”

Andrea Micciché, Università Kore di Enna
Una nuova didattica della storia

Davide Sparano, Istituto Storico Ferruccio Parri – Bologna Metropolitana
Progetti e didattica public. L’esperienza del Parri di Bologna

Giampaolo Salice, Università di Cagliari
L’esperienza del laboratorio Ludica e la Summer School

Daniela Marcone, Vicepresidente Libera contro le mafie
La memoria delle vittime

Proiezione del documentario Abandono De Cargo
di Alejandro Vagnenkos (Argentina, 2024 – 65 min)

Ore 14.00 – 16.00

Discussione finale con Gisela Andrade e Alejandra Rodriguez
Università di Quilmes

Link per seguire l’evento on line: https://tinyurl.com/mufksjws

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Marcello Ravveduto, Mariangela Palmieri, Alice De Matteo, Camilla Zucchi


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (26 Settembre 2024). Verso il seminario permamente italo-argentino: dialoghi internazionali sulla Public History. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/12cyd


Potrebbero interessarti anche...