Le scuole verso la Conferenza Nazionale AIPH
I saperi storici sono una componente essenziale dei curricula scolastici. Con questo doppio evento online l’Associazione italiana di Public History sostiene le scuole e si confronta con le/i docenti impegnate/i nella preparazione di attività didattiche di Public History da sottoporre all’apposita call in vista della Conferenza Nazionale che si terrà dal 3 al 6 giugno 2025 a Modena.
Entrambi gli appuntamenti sono dedicati ai e alle docenti, ma comunque aperti al pubblico.
La prima iniziativa è in programma il 16 gennaio alle ore 17. Parteciperanno la Presidente AIPH Enrica Salvatori, Gianfranco Bandini (Università di Firenze e Direttivo AIPH), Pamela Giorgi (INDIRE), Giuliana Iurlano (CESRAM) e Chiara Ottaviano (Archivio degli Iblei). Valeria de Laurentiis della Scuola secondaria statale di primo grado “Viale delle Acacie” di Napoli e Andrea Pesare docente di scuola secondaria di primo grado racconteranno invece dei propri progetti, già presentati alle call delle precedenti conferenze.
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/meeting/register/1m3ZTwjJS7-i2UN4Vv6N2A
La seconda iniziativa sarà invece il 10 febbraio, sempre alle 17, e vedrà la partecipazione del Past President di AIPH Serge Noiret e di Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale e Direttivo AIPH), Giovanna Bino (MIC – Direttivo AIPH), Agostino Bistarelli (Giunta Centrale per gli Studi Storici), Maurizio Gusso (Clio ’92 – IRIS) e Roberta Madoi. I progetti delle scuole presentati in questa seconda occasione saranno quelli di Rose Foti e Carmen Barca dell’Istituto Comprensivo D’Alcontres di Barcellona P.G. (ME), di Giulia Tullio dell’International School Benedetto XV Grottaferrata di Roma e di Luciana Ferrari del Liceo Scientifico “Alfonso Gatto” di Agropoli (SA).
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/meeting/register/UOYOQMOzS5ioTXgnZ17_vw
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
redazioneaiph (7 Gennaio 2025). Le scuole verso la Conferenza Nazionale AIPH. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/1316c