CALL FOR POSTER AIPH 2025
Come tutti gli anni, la sessione dei poster è parte importante della Conferenza nazionale di Public History. Essa raccoglie le proposte di studenti, associazioni culturali e di promozione sociale, imprese, singoli professionisti e altri soggetti ed enti pubblici o privati che, lavorando nei diversi ambiti della Public History, vogliono fare conoscere e promuovere le proprie iniziative e i loro progetti.
Le proposte (in italiano o in inglese) dovranno includere il titolo e i dati del presentatore e dell’ente (in modo che possano essere pubblicati nel programma della Conferenza), oltre all’immagine del poster corredata da un abstract di 1000 battute che spieghi il progetto o il prodotto. Un poster ottimale deve infatti includere un titolo, immagini in grado di illustrare il progetto e un testo breve che ne riassuma i punti principali. Le dimensioni non devono superare 90 x 120 cm.
Per un utile suggerimento su come realizzare un poster consultare: http://www.labcd.unipi.it/tutorial/comunicazione/.
I poster selezionati verranno affissi nei locali del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Sant’Eufemia 19, Modena). Una giornata della Conferenza sarà dedicata all’illustrazione al pubblico dei poster da parte dei/delle loro autori/autrici. Alcuni tavoli e sedie dove poter esporre ulteriori materiali informativi saranno disponibili nei pressi dei poster per distribuire eventuali materiali a stampa ed interagire con i visitatori. Chi possiede una connessione di rete Eduroam potrà anche usare strumenti portatili (Tablet, iPad, ecc.).
I migliori tre poster saranno premiati con la possibilità, offerta ai/alle proponenti, di partecipare gratuitamente alla successiva conferenza annuale dell’AIPH e di apporre in tutti i materiali di comunicazione uno speciale logo di AIPH a certificazione del riconoscimento di qualità e del premio ottenuto. Il primo classificato otterrà inoltre una borsa di 250 Euro.
I poster vanno inviati all’indirizzo segreteria@aiph.it entro il 30 aprile 2025. Dopo l’accettazione da parte del comitato scientifico una copia stampata su carta rigida o cartoncino del poster deve essere inviata all’indirizzo seguente:
Manfredi Scanagatta
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia
via Sant’Eufemia 19
41121 Modena
Le proposte che perverranno con informazioni incomplete o mancanti saranno automaticamente scartate dal concorso.
PARTECIPAZIONE ALLA 7a CONFERENZA NAZIONALE DELL’AIPH
La conferenza è gratuita per le socie e i soci dell’AIPH in regola per il 2025 previa registrazione e contemporanea verifica della regolare iscrizione. La partecipazione è gratuita anche per le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Chi non fosse già socia/o AIPH, al momento della registrazione sarà tenuta/o a corrispondere la tassa di iscrizione alla Conferenza che darà diritto anche all’iscrizione all’AIPH, previa compilazione del modulo di iscrizione disponibile all’indirizzo https://aiph.hypotheses.org/609
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
redazioneaiph (10 Gennaio 2025). CALL FOR POSTER AIPH 2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/131xr