Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La professione dello storico

Appuntamento a Roma per rilanciare la nostra campagna per il riconoscimento della professione dello storico da parte del Ministero della Cultura.

Segui online

 


Dopo l’ incontro al CNEL del 13 dicembre 2022 , l’Associazione Italiana di Public History (AIPH) e la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) proseguono il loro impegno per il riconoscimento della professione di storico con un nuovo evento a Roma, previsto per il 7 febbraio 2025 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di RomaTre, Aula Volpi, Viale Castro Pretorio 20.

A dare il benvenuto ai partecipanti saranno i presidenti delle due associazioni promotrici, Marco De Nicolò (SISSCO) ed Enrica Salvatori (AIPH) a cui seguiranno i saluti dei presidenti delle principali società storiche italiane, Francesco Panarelli per SISMED e Giorgio Caravale per SISEM, e della direttrice del Dipartimento di RomaTre che ospita l’incontro, Paola Perucchini.

Il dibattito si concentrerà su temi di grande rilevanza, con interventi di esperti e protagonisti del settore. Marco Damilano solleciterà l’intervento di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, Chiara Ottaviano, presidente dell’Archivio degli Iblei e di Cliomedia Public History, Manfredi Merluzzi, presidente del CISPH e docente dell’Università di Roma Tre, Marcello Ravveduto, docente dell’Università di Salerno, Giuseppe Giannotti di Rai Cultura e Deborah Paci dell’Università di Modena.

Il fulcro della giornata riguarderà la scarsa attenzione, da parte degli enti privati, verso le specifiche competenze degli storici professionisti e il disconoscimento delle loro qualifiche da parte del Ministero della Cultura. Questo disinteresse è particolarmente ingiustificato, considerando l’importanza fondamentale di tali competenze per la tutela, la valorizzazione e la promozione del nostro patrimonio storico e culturale. Le competenze degli storici, acquisite tramite percorsi universitari e di alta formazione, devono essere riconosciute come irrinunciabili. È infatti attraverso il riconoscimento del valore “storico” che i beni culturali e paesaggistici vengono considerati patrimonio culturale, così come, secondo la Convenzione di Faro, il concetto di “cultural heritage” si definisce proprio a partire dal riconoscimento delle risorse ereditate dal passato. Non si dimentichi, infine, che una maggiore consapevolezza storica è da considerarsi prerequisito per una piena e consapevole cittadinanza.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, vi invitiamo a consultare il documento prodotto nel 2022 dalla Commissione di Coordinamento della GCSS e delle Società Storiche. Commissione coordinamento della GCSS e delle società storiche.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (29 Gennaio 2025). La professione dello storico. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/132fv


Potrebbero interessarti anche...