Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La perplessità e la preoccupazione di AIPH sulle Nuove Indicazioni 2025

L’Associazione Italiana di Public History esprime forte perplessità e grande preoccupazione per le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola d’infanzia e il primo ciclo, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 11 marzo.

Tali perplessità e preoccupazione sono dovute innanzitutto al carattere fortemente prescrittivo delle indicazioni, che non si configurano – a differenza del recente passato – come linee guida flessibili, bensì come direttive vincolanti che limitano la possibilità di adattare la didattica alle esigenze specifiche delle classi. Ciò appare in aperto contrasto con le norme che sanciscono l’autonomia scolastica, ivi compresa l’autonomia professionale dei docenti.

Da un punto di vista scientifico stupisce in negativo il modo in cui le indicazioni sembrano ignorare approcci ormai consolidati come la storia globale, la storia sociale e la storia di genere, fondamentali per comprendere la complessità crescente del mondo contemporaneo. Si insiste sulla dimensione nazionale, trascurando tanto il contributo di altre culture quanto la pluralità delle interpretazioni storiche. In questo modo si privano gli studenti e le studentesse di strumenti critici essenziali per analizzare il passato e il presente.

In questo contesto, le Indicazioni enfatizzano la superiorità della civiltà occidentale, presentata come unica depositaria di valori universali quali libertà e democrazia. Si stabilisce un legame esclusivo tra cristianesimo e modernità, oscurando il ruolo del pensiero illuminista e laico nella nascita dei diritti individuali. Questa impostazione non solo ignora il contributo di altre civiltà, ma propone anche una narrazione lineare della storia, che minimizza i conflitti e le fratture che hanno segnato il cammino dell’umanità.

Sotto il profilo metodologico, appare piuttosto critico il rigetto dell’uso delle fonti e delle tecnologie digitali nell’insegnamento. Nelle indicazioni si afferma infatti che la storia deve essere appresa essenzialmente tramite la spiegazione dell’insegnante o la lettura di libri di testo, escludendo approcci laboratoriali e interattivi. Questo contraddice decenni di ricerca pedagogica e didattica, che evidenziano il valore dell’analisi delle fonti e dell’uso di strumenti digitali per sviluppare il pensiero critico. Tale rifiuto priva gli studenti di un accesso più coinvolgente alla disciplina e impedisce loro di confrontarsi direttamente con il processo di costruzione della conoscenza storica.

Il tema del coinvolgimento e della partecipazione attiva è, per AIPH, assolutamente centrale. La Public History promuove il concetto di autorialità condivisa e cerca di rendere i suoi interlocutori (i pubblici) dei co-costruttori di storia. Uno dei cardini della disciplina è, infatti, il protagonismo dei soggetti coinvolti nel processo di trasmissione del sapere storico, nelle attività di recupero, organizzazione, lettura e interpretazione delle fonti. Il modello didattico proposto dalle Indicazioni nazionali è invece passivo e meramente trasmissivo. Il processo di apprendimento proposto è ridotto a un atto di pura ricezione, senza alcun coinvolgimento degli studenti e delle studentesse. Anche questo concorre a limitare fortemente qualsiasi sviluppo di competenze critiche, che sono invece essenziali per la formazione e la crescita dei cittadini e delle cittadine di domani.

Infine, appare molto preoccupante l’affermazione secondo la quale lo studente “scopre” a scuola la sua identità personale, considerata già preesistente e dovuta all’appartenenza familiare e nazionale. Se la storia è lineare e ideologicamente orientata, l’identità che ne risulterà non potrà che essere chiusa, acritica e autoreferenziale.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
redazioneaiph (21 Marzo 2025). La perplessità e la preoccupazione di AIPH sulle Nuove Indicazioni 2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 27 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/13jbp


Potrebbero interessarti anche...