Storie in cammino – Programma della 7a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH – Modena, 3-6 giugno 2025
3-6 giugno 2025
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università di Modena e Reggio Emilia
Largo Sant’Eufemia 19
Martedì 3 giugno 2025
Martedì 3 giugno 2025, ore 9.30-11, Sessione scuole
Panel 1A – AULA: B.02
Panel 1B – AULA: B.04
Panel 1C – AULA: B.06
Martedì 3 giugno 2025, ore 11:15-12:45, Sessione scuole
Panel 2A – AULA: B.02
Panel 2B – AULA: B.04
Panel 2C – AULA: B.06
Martedì 3 giugno 2025, dalle 13: Registrazione dei partecipanti
Martedì 3 giugno 2025, ore 14:30-16:00
Tavola rotonda Insegnare Storia non è narrare fatti – AULA: B.02
A cura del Gruppo di lavoro AIPH Scuole
Martedì 3 giugno 2025, ore 16:15-17:45
Tavola rotonda Ludica: per una storia partecipata, plurale e digitale – AULA: B.06
Martedì 3 giugno 2025, ore 18:00-20:00
Urban game Modena e la profezia del tempo
A cura di PopHistory ETS
Mercoledì 4 giugno 2025
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 09:30-11:00
Panel 7A – Pubblici in cammino – AULA: B.02
COORDINATRICE: ARIANNA SCARNECCHIA (Ricercatrice indipendente)
- Maria Rosaria Nappi (già funzionaria MiC)- Appia Regina viarum
- Marco Rip (ricercatore indipendente- “Oltre ogni aspettativa” – Percorrendo la Via Francigena
- Arianna Scarnecchia (ricercatrice indipendente) – Sulle tracce dei minatori. Il Cammino minerario di Santa Barbara nel Sulcis.
Abstract
Tre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico fenomeno turistico conosciuto, il Gran Tour settecentesco, e nel Novecento consacrata dall’opera di Antonio Cederna e della prima associazione italiana di tutela del patrimonio culturale e ambientale, Italia Nostra. L’itinerario di pellegrinaggio verso Roma per eccellenza, la via Francigena, in un racconto per un audio-documentario, che diventa una testimonianza del percorso interno di chi si mette in cammino. Infine un cammino nato per volontà popolare, nella coscienza che la Storia può essere valorizzata e conosciuta ripercorrendo gli itinerari del lavoro e delle comunità testimoni: il Cammino di santa Barbara in Sardegna.
Panel 7B – Memorie e archivi – AULA: B.04
COORDINATORE: DAVIDE SPARANO (Istituto Parri Bologna)
- Giancarlo Poidomani (Università di Catania) – I bombardamenti alleati sulla Sicilia nella seconda guerra mondiale attraverso i diari e le fonti orali dei nonni e dei bisnonni.
- Gianfranco Bandini (Università di Firenze)- Mappare la public history in Italia: dagli archivi all’analisi con l’intelligenza artificiale.
- Chiara Patuano e Pamela Giorgi (INDIRE) – Memorie familiari migranti (MEFAM): un laboratorio per promuovere l’educazione ai media e l’analisi critica delle fonti
- Elisabetta Frascaroli (Centro di Documentazione Memorie Coloniali – MOXA) – Gli archivi familiari come nuove fonti di storia? Il caso coloniale
Sessione composta da singole proposte
Panel 7C – Storia digitale. Metodi, problemi, pubblici – AULA: B.06
COORDINATORE: GIAMPAOLO SALICE (Università di Cagliari)
- Enrica Salvatori (Università di Pisa) – Storici nel guado e il ponte della Digital Public History
- Serge Noiret (AIPH) – La Comunità nelle pratiche e nei progei di Public History
- Federico Valacchi (Università di Macerata) – Digitale, pubblico, consapevole: l’archivio e i bisogni informativi
Abstract
Cos’è la storia digitale? La storia digitale è un affare riservato agli storici o implica una riflessione transdisciplinare, aperta e condivisa con altri professionisti delle scienze umanistiche, documentarie e informatiche? La storia digitale può giocare un ruolo nella definizione di processi partecipati di costruzione di conoscenza del passato? Quali sono le criticità derivanti da un approccio digitale alla storia? Adottando quali metodi e approcci è possibile fare una storia digitale di qualità? Sono queste le principali questioni che verranno affrontate dal tavolo di discussione che qui si presenta, con attenzione specifica ai metodi e alle ricadute epistemologiche derivanti dai modi e dai tempi del loro utilizzo.
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 11:15-12:45
Panel 8A – Costruire insieme la Voce della Memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come Scatole del Tempo offerte alla comunità – AULA: B.02
COORDINATRICE: LUISA MARQUARDT (Università degli studi Roma 3)
- Anna Cascone (Biblioteca Lasalliana della Casa Generalizia dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Roma) – Lettori e pellegrini. Progetti di Public History nell’anno del Giubileo lasalliano aperti a tutti…nessuno escluso.
- Donatella Bellardini (Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti) – Itinerari socio-culturali tra storia e identità: al servizio della Comunità Educante
- Tiziana Checchi (Ufficio beni culturali ecclesiastici dell’Abbazia Territoriale di Subiaco) – Alle radici di una Comunità. Subiaco nei drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale. Un progetto Fonti orali
- Sr. Gilda Mercedes Mendoza Argueta (Archivio digitale dell’Istituto Missionarie del Sacro Cuore di Gesù) – Storie di vita delle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Creazione di un archivio digitale.”
Abstract
Gli istituti religiosi, da sempre creatori e custodi di Archivi, Biblioteche e Musei, sono promotori di azioni e strategie comunicative orientate a valorizzare l’uso innovativo delle loro collezioni. Essi propongono, secondo modalità spesso differenziate a seconda della comunità di riferimento, la ricostruzione della propria memoria, sperimentando di volta in volta nuove modalità di diffusione della Storia, che spesso hanno carattere di didattica a sostegno dei bisogni educativi rivolti alla comunità locale e ai territori circostanti. Ciò è reso possibile grazie al riconoscimento, da parte dei medesimi, del valore della Memoria da essi custodita. Riscoprendo in questo modo il potenziale di un’eredità culturale che, se usata saggiamente, si trasforma in risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita, in una società in costante evoluzione. In questo panel verranno presentate quattro diverse azioni caratterizzate dalla volontà di ciascun Istituto religioso di far conoscere, attraverso la sperimentazione, la creazione e uso pubblico di archivi (anche inventati e partecipativi) e biblioteche, i propri beni storico documentali.
Panel 8B – AULA: B.04
COORDINATRICE: VALERIA PALUMBO (caporedattrice Rcs Media Group e docente a contratto UniMi)
- Maria Antonella Fusco (AIPH) – “Giù le armi!” Il premio Nobel per la pace alle donne da Bertha von Suttner (1905) a Narges Mohammadi (2023)
- Parisa Nazari (Movimento Donna, vita, libertà) – Il valore globale della lotta delle donne iraniane
- Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione-Università di Parma) – Ragnatele con fili di lana. La materialità dell’attivismo femminista da Greenham Common a Comiso
- Valeria Palumbo (caporedattrice Rcs Media Group e docente a contratto UniMi) – La musica della pace: dal rock delle Pussy Riot alle danze tradizionali de La Ruta pacificas de las mujeres
Abstract
Il panel intende fare il punto su alcuni movimenti e alcune protagoniste che uniscono la battaglia per i diritti delle donne con l’impegno per la pace. Storicamente documentato (intervento di Maria Antonella Fusco) dall’inizio del Novecento con la premio Nobel Bertha von Suttner e le successive Nobel per la Pace, il legame si ritrova nell’attuale movimento iraniano e transnazionale Donna, Vita, Libertà (intervento di Parisa Nazari). È stato tenuto vivo, nei decenni scorsi, dai movimenti femministi (intervento di Lucia Miodini) e con le forme originali di lotta delle artiste russe Pussy Riot e delle attiviste sudamericane de la Ruta pacifica de las mujeres (intervento di Valeria Palumbo). Il panel è dedicato a Pippa Bacca, artista e attivista, uccisa nel 2008 durante la performance Sposa in Viaggio, con la quale si proponeva di attraversare in autostop 11 Paesi vittime di conflitti attivi vestendo un abito da sposa, per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo.
Panel 8C – Oltre i confini del passato: Innovazione e interazione nell’era degli archivi digitali – AULA: B.06
COORDINATORE: MANFREDI SCANAGATTA (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Lorenzo Pezzica (Università di Bologna) – Verso una nuova conoscenza: critica ragionata sugli archivi digitali e i suoi pubblici
- Manfredi Scanagatta (Università di Modena e Reggio Emilia) – Telepistemica, multimodale, interoperabile. La fonte digitale per i public historinas
- Salvo Spina (Università di Catania) – Il documento digitalizzato, tra ricerca storica, Archivistica e intelligenze artificiali.
- Francesca Tomasi (Università di Bologna) – La fruizione prismatica degli archivi online
Abstract
Storici e archivisti si trovano oggi a confrontarsi con un processo trasformativo, quello digitale, che, coinvolgendo direttamente le fonti, ha ricadute profonde nelle loro discipline. Le fonti sono la base empirica del lavoro dello storico, unico elemento per quanto non isomorfo, che garantisce un contatto diretto con il passato. L’archivistica, da canto suo, studia e definisce i principi e le tecniche di gestione, conservazione, descrizione e valorizzazione delle fonti all’interno degli archivi. In che modo la digitalizzazione di fonti e archivi può e deve essere osservata dalla Public e dalla Digital History? Attraverso un approccio multidisciplinare, che integra Storia, Archivistica e Digital Humanities, osserveremo come si stanno trasformando fonti e archivi. Nel panel verranno condivise prospettive teoriche e applicative che tentano di restituire l’eterogeneità di metodi e strumenti necessari per comprendere e affrontare le sfide del contemporaneo. Da una prospettiva critica, verranno affrontati i temi della gestione e dell’accessibilità delle fonti attraverso la rete. Lorenzo Pezzica esplorerà gli archivi inventati, partecipativi e vivi come strumenti di innovazione, mantenendo l’attenzione sulla necessità della conservazione a lungo termine. Manfredi Scanagatta analizzerà le possibilità offerte dalla telepistemica, una visione che trasforma il modo in cui interagiamo con le fonti storiche, promuovendo un’esperienza utente che supera la tradizionale divulgazione per diventare un’esplorazione partecipativa. Salvatore Spina rifletterà sul ruolo critico dell’Intelligenza Artificiale nei processi di analisi delle fonti digitali, e delle possibilità delle IA nella creazione di una interpretazione storiografica, evidenziando la relazione tra interdisciplinarità e gestione di Big Data. Francesca Tomasi, pur sottolineando l’importanza della tradizione archivistica, ci guiderà verso una visione prismatica dell’archivio digitale, proponendo nuove lenti di osservazione e nuovi parametri di validazione, e sottolineando la necessità di una fruizione dell’archivio che sia consapevole, guidata, affidabile e partecipativa.
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 13:00-14:30
Riunione Gruppi di lavoro
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 14:30-16:00
Panel 10A – Protagonista la classe – AULA: B.02
COORDINATORE: MICHELE LACRIOLA (Università di Siena)
- Stefania Gargioni (Lycée International Ellipse di Parigi) – Collegare la Classe di Storia e il Museo: L’uso delle Thinking Routines di Project Zero per Approfondire i Passati Controversi
- Nadir Caruana (Università di Firenze – Università di Siena) – Pratiche di Public History in un museo sovranazionale: didattica laboratoriale, pubblici e memorie digitali nella Casa della storia europea di Bruxelles
- Lorenzo Galvagno (Università di Catania) – Syracuse and the consequences of industrialization. A digital journey in its collective memory
- Gabriele Sorrentino (Pop History)- Quante volte pensi all’Impero romano: l’impatto dell’impero romano sulla cultura pop
Panel 10B – “Sti kardia-mu panta sena vastò”. Il Cammino della Taranta: Ritmi, Tradizioni e Lingua nella storia viva della terra d’Otranto – AULA: B.04
COORDINATRICE: FRANCESCA SALVATORE (CESRAM-Insideover)
- Francesca Salvatore (CESRAM-Insideover) – Uscire dall’oblio. La public history come strumento di ri-appropriazione culturale: il “modello Salento”
- Giuliana Iurlano (CESRAM) – Taranta e pizzica: l’evoluzione di una danza ancestrale
- Deborah De Blasi (Accademia della Minerva) – Il canto di Eros e Thanatos nella Grecia Salentina
- Antono Caso (CULTUM) – Cibo, magia e religione nella Grecìa Salentina
Abstract
“Sti kardia-mu panta sena vastò” – “Nel mio cuore ti tengo sempre”: un verso che richiama l’essenza della terra d’Otranto, in cui musica, tradizioni e lingua si intrecciano in una narrazione viva e condivisa. Questo panel propone un’esplorazione del Cammino della Taranta come viaggio tra i ritmi ipnotici della pizzica, i riti legati al tarantismo e i profondi legami con la memoria collettiva, le identità locali e la lingua grika. Attraverso l’approccio della public history, in questo lavoro, si riflette su come il patrimonio culturale immateriale possa essere valorizzato e reso accessibile, trasformando il passato in uno strumento di dialogo e partecipazione contemporanea. Studi interdisciplinari, testimonianze e performance culturali consentono di analizzare il ruolo della musica come rito, cura e resistenza identitaria, mettendo in luce il valore delle comunità nella narrazione delle proprie tradizioni. La Taranta, la lingua grika o alcune tradizioni ancestrali come le macàre non vengono presentati solo come elementi culturale da preservare, ma come un linguaggio vivo e dinamico, capace di raccontare la storia di un Mediterraneo in trasformazione e di rafforzare il legame tra passato e presente.
Panel 10C – Il convegno partecipato: come la PH può innovare la comunicazione scientifica – AULA: B.06
COORDINATORE: SERGE NOIRET (AIPH)
- Aurora Savelli (Università di Napoli “L’Orientale) – Verso Narni: dalle Conferenze Nazionali AIPH alla comunità
- Roberto Bianchi (Università di Firenze) – Tra aula, archivio, municipio e piazza. Esperienze di convegni negli anni del centenario di Grande guerra, Spagnola, marcia su Roma
- Licia Bianchi (Università di Roma Tre) – Il Talk del progetto CAMPIS: tappe per un tavolo di dibattito tra comunità e istituzioni
Abstract
La Public History si configura come un ponte tra il mondo accademico e le comunità, promuovendo un dialogo che va oltre la mera divulgazione. Più che uno strumento per comunicare il passato essa appare come un’opportunità per coinvolgere attivamente le comunità nella costruzione di memorie collettive. Questo panel, tenendo in considerazione il concetto di “shared authority” suggerito da Thomas Cauvin nel 2016, si propone di esplorare come la Public History possa innovare la comunicazione scientifica attraverso un approccio partecipativo. Posto che, le istituzioni dedite alla ricerca sono sempre più chiamate a rispondere alle esigenze delle comunità, si ritiene necessario interrogarsi sul come e con quali effetti queste ultime possano partecipare attivamente alla comunicazione scientifica. Inoltre, il richiamo al concetto di recherche-action può tornare utile nell’ideazione di progetti di Public History che non solo informano, ma anche coinvolgono le comunità nella ricerca stessa. Partendo da questi presupposti, le tre relazioni, che si articolano nella proposta del panel, offrono prospettive diverse su esperienze concrete, presentando casi studio in cui la Public History può offerire un terreno fertile per sperimentare nuovi modelli comunicativi. In particolare, le domande perseguite dagli interventi saranno: quali sono le modalità attraverso cui le comunità e gli enti di riferimento possono essere coinvolti nella comunicazione scientifica? Quali nuovi modelli emergono da queste dinamiche partecipative? E infine, come la Public History può contribuire a una divulgazione più inclusiva e accessibile della ricerca nei settori accademico-istituzionali? Il fine ultimo sarà quello di stimolare una riflessione critica sul ruolo della Public History nella comunicazione scientifica, invitando i partecipanti a considerare come le esperienze condivise possano arricchire il dibattito e promuovere una ricerca più aperta, inclusiva e partecipativa.
Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia – AULA: B.05
COORDINATRICE: CHIARA DE VECCHIS (Biblioteca del Senato)
- Matilde Della Fornace (ANPI provinciale di Pesaro Urbino, ANPI Comitato Comunale “Città di Pesaro” e Biblioteca Archivio “Vittorio Bobbato”) – “In cerca di una storia”. Quattro percorsi sulla strada della Liberazione. Progetto per una stories map di Pesaro
- Maddalena Battaggia (Sapienza Università di Roma – Presidente AIB Lazio) e Roberta Moro (Università di Milano – Vice presidente AIB Lombardia) – Passeggiate nella storia tra biblioteche, archivi, musei
- Fabrizio Frignani (Ist. Nelson Mandela di Castelnovo ne’ Monti – Re) – L’invisibile storia delle comunità
Abstract
Il rapporto fra storia e territorio è stato spesso interpretato negli ultimi anni anche grazie alla progettazione e alla realizzazione di cammini storici, passeggiate, visite a luoghi d’interesse, in cui coinvolgere pubblici diversi. Quando il pubblico è connotato dall’appartenenza a una determinata comunità, entrano in gioco forme di partecipazione che stimolano la presa di coscienza della storia attraverso la costruzione di nessi tra luoghi ed eventi, e attivano percorsi di ricerca delle radici culturali legate al territorio, e alle istituzioni che in esso insistono, anche attingendo a fonti non tradizionali e producendo nuova ricerca. Il panel esplora questi fenomeni attraverso le esperienze di associazioni e istituti culturali che nel corso degli anni hanno realizzato progetti itineranti di riscoperta del contesto urbano o regionale, discutendo il delicato rapporto tra storia e memoria. Il Comitato provinciale ANPI di Pesaro, con la Biblioteca Archivio di storia contemporanea “Vittorio Bobbato”, ha individuato quattro percorsi urbani, illustrati da una cartina storica della città, per far rivivere a cittadini e studenti gli avvenimenti tra le due guerre mondiali e fino alla Liberazione nei luoghi in cui si svolsero e nelle tracce urbane che li testimoniano. Tra Lazio e Lombardia, sempre in contesti per lo più urbani, si collocano iniziative itineranti dell’Associazione italiana biblioteche per la promozione della conoscenza della storia dei luoghi e degli istituti culturali che vi sono disseminati, rinsaldando il senso di comunità. Uscire dalla città, invece, significa incontrare e riscoprire comunità diverse con le loro tradizioni e ‘storie’; un’occasione può essere il recupero di un cammino storico religioso, che diventa oggetto di interventi pedagogici e di progettualità condivisa tra istituzioni e associazioni, alla riscoperta non solo turistica del territorio. L’esperienza “In Cammino sulla Via Matildica del Volto Santo” si presta ad affiancare al racconto delle iniziative un conclusivo inquadramento dei possibili modi di lavorare con le comunità, anche intese come ‘archivi’ di narrazioni storiche da tramandare.
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 16:15-17:45
Panel 11A – ll tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare – AULA: B.02
COORDINATRICE: GIOVANNA BINO (Ministero della Cultura)
- Salvatore Colazzo (Universitas Mercatorum) – L’Archivio inventato “La cultura del tabacco”
- Ada Manfreda (Università Telematica Pegaso) – Viaggio a “Le Calabrie”. A proposito delle migrazioni stagionali legate alla coltivazione del tabacco
- Giovanna Bino (Ministero della Cultura) – Museo- Archivio di Tabacchine
Abstract
Dal Settecento agli anni Settanta del Novecento, il tabacco ha profondamente segnato la vita sociale, economica e culturale del Salento. La coltivazione e la lavorazione del tabacco hanno rappresentato una fonte di sostentamento per intere famiglie, offrendo al contempo opportunità di emancipazione femminile grazie al lavoro delle tabacchine. Nonostante il suo impatto significativo, questa storia rischia oggi di essere dimenticata. A rischio è la conservazione delle “carte”, ovvero i documenti e le testimonianze scritte legate al mondo del tabacco. Per colmare questa lacuna e valorizzare la memoria storica legata alla coltivazione del tabacco, il progetto “La Cultura del Tabacco” si propone di creare un Archivio digitale partecipativo. L’obiettivo è quello di raccogliere e digitalizzare documenti, fotografie e testimonianze orali, favorendo una “democratizzazione della storia” e offrendo a chiunque possieda materiale la possibilità di condividerlo attraverso una piattaforma online.
Panel 11B – Storie scolpite: monumenti tra gloria e oblio – AULA: B.04
COORDINATRICE: SABINA PAVONE (Università di Napoli “L’Orientale”)
- Silvia Notarfonso (Scuola di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino, Università di Macerata) – “Alessandro il macedone torna a casa”: Alessandro Magno e la contesa “monumentale” tra Macedonia del Nord e Grecia
- Luca Ruggieri (Università di Roma Tre) – Il monumento as bandeiras a São Paulo
- Sabina Pavone (Università di Napoli “L’Orientale”) – Cancellare i santi? Per una storia pubblica del rapporto fra missione religiosa e conquista coloniale
- Claudio Ferlan (Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler Trento) – La statua di George A. Custer a Monroe, Michigan
Abstract
La questione della distruzione dei monumenti è stato oggetto negli ultimi anni del dibattito pubblico. Se alla fine del secolo scorso l’abbattimento delle statue ha riguardato soprattutto i contesti totalitari (dalle Repubbliche della ex Unione Sovietica al regime dittatoriale di Saddam Hussein in Iraq) negli ultimi anni a partire dal movimento Black Lives Matter c’è stata una protesta sempre più significativa specie negli Stati Uniti che ha coinvolto soprattutto i contesti nei quali le statue risultavano essere una chiara espressione del dominio coloniale. La riflessione su questo tema è stata intensa ed ha riguardato soprattutto la distruzione delle statue mentre più in ombra è rimasto il tema del mantenimento di alcune di esse anche laddove ci si sarebbe aspettati il contrario. Questo panel cerca di coniugare le due prospettive indagando non solo quanto è stato distrutto ma anche quanto è rimasto in piedi. I contesti presi in esame sono molto diversi per cronologia e ambito geografico. Il Guerriero a cavallo (Skopje), un’imponente statua che richiama Alessandro Magno, ha generato tensioni tra Macedonia del Nord e Grecia, a dimostrazione di come i monumenti possano essere interpretati e utilizzati come strumenti di legittimazione politica e costruzione identitaria. Il monumento as bandeiras (São Paulo), eretto nel 1954 per celebrare i bandeirantes, figure storiche associate all’esplorazione e alla violenza contro le popolazioni indigene è stato oggetto di crescenti contestazioni, a rappresentare il conflitto tra la narrazione ufficiale e le richieste di giustizia sociale. Nei contesti ex coloniali, il ruolo dei santi missionari nella memoria pubblica evidenzia il complesso rapporto tra religione, colonialismo e memoria storica. Figure come Junípero Serra in California, accusato di aver favorito la violenza coloniale, sono state oggetto di rimozioni, mentre altre, come Pedro Claver in Colombia, continuano a essere celebrate. Negli Stati Uniti, il dibattito sui monumenti contesi si manifesta nella figura di George A. Custer. Celebrato per il suo ruolo nella Guerra Civile ma criticato per le sue azioni contro le popolazioni native, il “generale” è al centro di una memoria storica polarizzata. Attraverso questi casi di studio, il panel esaminerà le dinamiche della memoria pubblica e la difficile gestione dei monumenti contestati. La questione non riguarda solo il passato, ma anche il modo in cui scegliamo di rappresentarlo nel presente.
Panel 11C – Itinerari di genere – AULA: B.06
COORDINATORE: VITTORIO TIGRINO (Università del Piemonte Orientale)
- Sara Obbiso (Università di Bologna) In cammino nei parchi letterari di Aliano e Galtellì: nuovi itinerari tra memoria, letteratura e storie di comunità
- Martina Ailén García (Università di Bologna) – Self-narration for (r)existence. An Argentine counterhegemonic female genealogy
- Valeria Palumbo (RCS Media Group) – Le Gentlewomen dello streaming. Come le serie ambientate tra Ottocento e primo Novecento stanno cambiando la narrazione della storia delle donne
- Luca Bravi (Università di Firenze) – Costruire comunità inclusive. Narrazioni di genere e altre identità
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 18:00-19:00
Keynote speech – AULA: Teatro San Carlo
Spettacolo di Alessandro Vanoli
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 19:00-20:00
Aperitivo di benvenuto
Giovedì 5 giugno 2025
Giovedì 5 giugno 2025, ore 09:30-11:00
Panel 14A – Camminare con la storia – AULA: B.02
COORDINATORE: PAOLO CARUSI (Università di Roma Tre)
- Corrado Di Mauro (Università di Catania) – Provocare la memoria. Esempi di narrazione pubblica della storia femminile a Carloforte nell’anno 2024
- Gabriella Massa (Roma Slow Tour) – Tracce di memorie. Itinerari partecipati e archivio delle memorie e della storia di Ostiense a Roma
- Alessia Bergamini (Università di Bologna) e Cristiana Paola (Università di Pavia) Grand Tour e biblioteche condivise: un viaggio attraverso la letteratura odeporica e il patrimonio digitale partecipativo
- Leonardo Rossi Corpi Santi in cerca di protezione: la via della Public History per la tutela di un patrimonio dimenticato
Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati – AULA: B.04
- COORDINATORE: FRANCESCO CUTOLO (Università di Firenze)
- Gianluca Raccagni (University of Edinburgh) e Emanuela Patti (University of Edinburgh) – Patrimonio storico scozzese e gamificazione: la congiura contro Rizzio al palazzo di Holyroodhouse
- Laura Cardinale (Il Salotto di Giano aps, Roma) – Renascentia. Il Gioco di Comitato per la Didattica della Storia
- Emiliano Pino (Università di Genova) – Il game design come strumento didattico e di public history all’università
- Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro, Pistoia – Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia) e Francesco Cutolo (Università di Firenze) – Brickstory Workshop: un metodo partecipativo per (ri)costruire la storia
Abstract
Nella didattica della storia, come d’altra parte nella divulgazione, il ricorso al medium ludico si sta sempre più diffondendo, tanto in ambito scolastico quanto in quello accademico. Infatti, i giochi da tavolo, di ruolo e digitali si sono dimostrati efficaci mezzi attraverso cui avvicinare un pubblico ampio e diversificato al passato e, inoltre, consentono di rendere l’apprendimento della storia un’esperienza partecipativa, immersiva e stimolante. Il medium ludico si rivela, così, un potente strumento per trasmettere conoscenze storiche, ma anche e soprattutto un mezzo per rafforzare la comprensione dei processi storici, sviluppare competenze critiche, riflettere sulle metodologie e sugli strumenti della disciplina storica. È quanto mette in luce anche questo panel, che presenta alcune esperienze di didattica ludica della storia negli approcci eterogenei e svolte in contesti differenti (scuole, università, ecc,): dall’uso del game design per ricostruire scenari storici e incoraggiare nuove ricerche, all’impiego di giochi di comitato che permettono ai partecipanti di confrontarsi attivamente con il passato. Sono inoltre discusse pratiche laboratoriali che combinano tecniche partecipative e materiali ludici – come i mattoncini lego – per promuovere processi orizzontali di co-costruzione della conoscenza storica , nonché progetti in cui la creazione di giochi stessi diventa parte integrante del percorso formativo. I diversi contributi analizzano le metodologie impiegate e, soprattutto, i risultati concreti conseguiti, oltre alle prospettive future di questi progetti, evidenziando virtù, criticità e limiti di tali approcci.
Panel 14C – LGBTQIA+ History and Memory: Archives, Narratives, and Activism through New Digital Languages – AULA: B.06
COORDINATRICE: GIULIA SBAFFI (Università per Stranieri di Siena)
- Sara De Giovanni (Centro di Documentazione Flavia Madaschi) – Nuovi archivi digitali e crowdsourcing: “Ricordare con Orgoglio. Archivio collettivo di memoria LGBTǪ+”
- Deborah Sannia (Ricercatrice indipendente) – Narrazioni innovative e storia orale: Storia trans e podcast: una possibile alleanza
- Luana Rigolli (Fotografa freelance) – Fotografia e ricerca storica: L’isola degli Arrusi
Abstract
Il panel intende esplorare tre principali esperienze italiane di tutela e valorizzazione della storia e delle soggettività LGBTQIA+ attraverso approcci interdisciplinari coniugando attivismo, nuovi linguaggi digitali e differenti narrazioni. L’obiettivo principale è dare voce alle narrazioniminoritarie e marginalizzate che nel corso del tempo sono state volutamente omesse dalla storia. Attraverso tre tipologie di progetti di public history si evidenzia l’importanza del recupero di una memoria collettiva che parta da storie personali e condivise, raccogliendo e proteggendo un patrimonio di memoria storica, materiale e immateriale spesso a rischio dispersione. Il panel si propone di raccontare progetti di costruzione della memoria community based, evidenziando il ruolo degli archivi come strumenti di esercizio politico della memoria e, in questo caso specifico, di lotta contro la cancellazione delle identità e delle storie LGBTQIA+. I tre progetti presentati nel panel mirano a restituire visibilità a figure e vicende dimenticate attraverso il lavoro di ricerca negli archivi storici esistenti e la creazione di nuovi archivi fisici e digitali, riflettendo sull’importanza della memoria storica come strumento di empowerment collettivo e stimolando un dibattito su come i diversi strumenti digitali possano contribuire alla costruzione di una società inclusiva e plurale. Il primo progetto si concentra sulla costruzione di un archivio collettivo di memoria condivisa tramite l’utilizzo di processi come la georeferenziazione dei documenti e la creazione di mappe tematiche. Il secondo progetto evidenzia l’utilizzo di podcast come nuova modalità narrativa, consentendo di raccogliere e diffondere storie orali anche a pubblici più ampi. Infine, il terzo, intende riflettere sull’impiego del medium fotografico come strumento non solo di ricerca, ma anche come linguaggio universale in grado di avvicinare nuovi pubblici.
Giovedì 5 giugno 2025, ore 11:15-12:45
Panel 21A – Vita da Public Historian: ritratto collettivo di un’identità professionale – AULA: B.02
COORDINATRICE: ELEONORA MORONTI (PopHistory ETS)
- Chiara Ottaviano (Archivio degli Iblei e Cliomedia Officina) – Grandi imprese e comunità locali, committenze e finalità: cosa cambia nel lavoro del public historian?
- Zeno Gaiaschi (Laboratorio Lapsus APS) – Il mondo fuori: percorsi e progetti di public history tra precarietà e complessità
- Giulia Dodi (PopHistory ETS) – Appunti sul mestiere del public historian. Il caso di PopHistory ETS
Abstract
L’istituzionalizzazione della Public History in Italia ha generato, in questi anni, diverse sensibilità nell’intendere metodo, obiettivi e attori di una disciplina che si propone di essere in costante dialogo con le comunità e le loro prospettive sul passato. Ricostruire il lavoro sul campo portato avanti sin dalla fondazione di AIPH da associazioni, programmi di formazione ed enti di ricerca, è un passaggio utile ad articolare un’analisi delle strategie messe in atto nel concettualizzare e declinare la Public History. Questa sessione intende perciò raccogliere e illustrare alcune esperienze tra le più attive nel lavoro della Public History italiana per osservarne e confrontarne i percorsi, segnalando punti di connessione e divergenze. Le testimonianze in dialogo nella sessione affrontano la continua metamorfosi della Public History nella sua relazione con la galassia di soggetti (imprese, enti pubblici e privati, ecc.) che compongono il mondo della cultura, con tutti i processi che l’attraversano, dovendo far fronte alle numerose criticità generate dalla precarietà occupazionale e dalla difficoltà di reperimento di fondi. Un’attività da svolgere sempre cercando il bilanciamento di disciplina metodologica e appeal per il pubblico e lottando per il riconoscimento professionale del proprio lavoro. Quel che emerge è un mosaico di pratiche, idee, voci, vicende e storie, naturalmente, che insieme compongono il profilo poliedrico e molteplice del public historian, tutto da scoprire per poter riflettere criticamente sulle sue caratteristiche, i suoi limiti e le sue potenzialità.
Panel 15B – Ricordare non stanca. Itinerari partecipati nei luoghi della memoria delle città italiane – AULA: B.04
COORDINATORE: PAOLO CARUSI (Università di Roma Tre)
- Annalisa De Chicchis (Ricercatrice indipendente) – Il valore educativo della Public History nello sviluppo di una Learning City: la memoria urbana e gli istituti penitenziari
- Emanuele Federici (Ricercatore indipendente) – Mostra fotografica “Lungo il cammino di Aldo Moro: Luoghi e Memorie”
- Emma Pietroletti (Ricercatrice indipendente) – I conservatori femminili di Roma: passeggiate memoriali e storia di genere
Abstract
I luoghi della memoria, fissando un evento memorabile, acquistano nel tempo un significato che va oltre lo spazio circoscritto e la comunità che lo abita: la memoria di quel luogo, infatti, ci presenta puntualmente tutti i nodi e i conflitti del rapporto storia-memoria, la complessità degli intrecci tra memoria individuale, memoria collettiva, memoria pubblica e memoria politica. Con l’espressione luoghi della memoria, dunque, si allude a una pluralità di significati. Un luogo di memoria non è solo un luogo fisico: esso, infatti, può contenere e presentare dati materiali e simbolici, rimandare a eventi o figure, inscriversi in spazi circoscritti o diramarsi in un paesaggio, segnare un punto preciso o situarsi in un più vasto spazio, sancire o contribuire alla creazione di miti e riti collettivi. La memoria, dunque, nel fissarsi in un luogo, assume forme plurime, attraverso differenti modalità di comunicazione e linguaggio (monumentalizzazione, conservazione, simbolizzazione, ecc.) che determinano gradi più o meno complessi di riconoscibilità e fruizione. Dai primi anni Novanta, la discussione sui nessi e sugli intrecci che legano luoghi, storia e memoria ha assunto dimensioni sempre più vaste, coinvolgendo storici, architetti, pedagogisti, esperti di didattica della storia e operatori che si occupano della gestione di luoghi di memoria. A partire dalle prime riflessioni di Bruno Tobia e Mario Isnenghi, il dibattito storiografico si è costantemente arricchito, stimolando pratiche sempre più innovative di itinerari e percorsi partecipati. Il panel presenta tre itinerari che attraversano luoghi della memoria delle città italiane: si tratta di percorsi diversi nel tempo e nello spazio, tutti accomunati, però, dalla volontà di esplorare il terreno delle trasformazioni sociali e culturali che i luoghi assumono nel tempo, con l’obiettivo di interrogarsi sulla funzione e sul ruolo che essi ricoprono nella produzione dei discorsi pubblici sulla storia e sulla memoria.
Panel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale – AULA: B.06
COORDINATORE: STEFANO BARTOLINI (Direttore Fondazione Valore Lavoro)
- Fabrizio Loreto (Università di Torino – Società italiana di storia del lavoro) – Dall’archivio al web: un itinerario storico-turistico di Franco Ramella
- Emilio Bartolini (Università del Piemonte orientale – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia) – Pistoia città del lavoro. Un percorso per leggere lo spazio urbano attraverso la storia del lavoro
- Cecilia Gnocchi e Ivan Brentari (RAM – Restauro Arte Memoria) – Le passeggiate di RAM – Restauro Arte Memoria
Abstract
Gli odierni cammini nella storia sono pratiche strutturate – spesso sorte dal basso – che muovono dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio. Si tratta di forme di public history che costruiscono e/o ricostruiscono i nessi tra il passato e un territorio inteso come paesaggio umano in cui è iscritta una storia, che non di rado incrocia il lavoro. Ma queste attività non si limitano alla divulgazione. Come il panel intende mostrare, costruiscono nuove forme di dialogo tra i public historian, gli enti culturali e gli attori sociali, stimolano pratiche di conoscenza e innescano forme di partecipazione e patrimonializzazione che si riflettono nella salvaguardia dei beni culturali e ambientali, nella presa di coscienza della storia e dei contesti ambientali come portatori di storia, fino a spingersi alla “costruzione” di luoghi storici. Il nesso tra la storia, il territorio, il paesaggio, i beni culturali e le pratiche del camminare non è inedito, basti pensare alle guide del Touring club italiano. Non per caso dunque il panel si propone di discutere un caso di “riuso” a partire da un testo di Franco Ramella che aveva avuto questa genesi, riscoperto e riadattato ai nuovi strumenti digitali. Un’azione capace di innescare conseguenze, compiendo un’operazione che non lascia indifferente il territorio, che da una parte (ri)diventa portatore di storie, ma dall’altra viene semantizzato – o risemantizzato – facendosi così paesaggio. È il tentativo portato avanti dal progetto “Passi di storia”, che cerca anche di cogliere le reti di relazioni che il lavoro aveva costruito nel tessuto urbano ma la cui memoria pubblica è ormai sbiadita. Dalla volontà di preservare una memoria sull’orlo dell’oblio, come quella del lavoro e del movimento sindacale, muove infine RAM, che partendo dalla cura del patrimonio recupera l’idea di un History from below sposata alla costruzione di pratiche partecipative e di cittadinanza attiva finalizzate alla costruzione di un sapere critico.
Giovedì 5 giugno 2025, ore 13:30-16:30
Spazio giochi – Spazio Studenti (Sala Macchinette)
Sessioni di gioco libero in parallelo a tema Resistenza. A cura del gruppo di lavoro “Storia e gioco” di AIPH
Giovedì 5 giugno 2025, ore 14:30-16:00
Sessione Poster/Progetti – AULA: B.01
Sessione dedicata all’esposizione dei poster e dei progetti da parte dei/delle proponenti
Giovedì 5 giugno 2025, ore 16:15-17:45
Tavola rotonda Pensare e agire la città femminista – AULA: B.04
Tavola rotonda a cura del Gruppo di lavoro “Gender” di AIPH
Tavola rotonda Storia e gioco, Storia in gioco – AULA: B.06
Tavola rotonda a cura del gruppo di lavoro “Storia e gioco” di AIPH
Giovedì 5 giugno 2025, ore 18:00-20:00
Assemblea dei soci
Giovedì 5 giugno 2025, ore 20:30-23:00
Cena sociale
Venerdì 6 giugno 2025
Venerdì 6 giugno 2025, ore 09:30-11:00
Panel 21B – 80MM – From private to public memoirs in the family film archives of Modena – AULA: B.04
COORDINATORE: LORENZO BERTUCCELLI (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Alessandra Gribaldo (Università di Modena e Reggio Emilia) – Memorie private, spazi partecipativi
- Paolo Simoni (Home Movies) – Raccogliere e conservare gli home movies. Opportunità e criticità di una collaborazione multidisciplinare
- Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia) – Il saggio visuale come strumento di ricerca e di dissemination
Abstract
80 MM From private to public memoirs in the family film archives of Modena è un progetto interdisciplinare (Antropologia, Film Studies, Sociologia, Storia) con l’obiettivo di raccogliere, mappare, digitalizzare e analizzare le memorie audiovisive degli abitanti di Modena e provincia (https://www.labetno.unimore.it/80mm/). In particolare, le memorie di coloro che, tra gli anni ’60 e ’90 nel Novecento hanno filmato in maniera amatoriale momenti d’intimità familiare, scenari paesaggistici, luoghi di vacanza, occasioni festive. Questi filmati, a lungo considerati poco rilevanti per la ricerca accademica, e per lo più lasciati in soffitte e in cassetti domestici, rappresentano dei documenti speciali. Sono scrigni di ricordi e prospettive private su fatti e territori, sono archivi di storie familiari e collettive. Aprire un nuovo campo di raccolta e ricerca vuol dire occuparsi di una serie di aspetti organizzativi, logistici, relazionali e tecnici di enorme importanza. Nella città di Modena e nelle località limitrofe sono state contattate le istituzioni, le cooperative, le associazioni culturali, organizzati eventi e conferenze, pubblicizzato il progetto e la call pubblica diffondendo tramite media tradizionali e nuovi media con l’obiettivo di raggiungere i cittadini, i video-amatori, i film maker occasionali. Sono nate collaborazioni importanti con la Biblioteca Comunale di Nonantola e l’Associazione Amigdala. Questo insieme di rapporti, oltre che di materiali, è parte della dimensione pubblica della raccolta e della ricerca partecipativa. Il panel di discussione sarà l’occasione di presentare i risultati della ricerca, illustrare i contenuti e i metodi utilizzati, oltre che proiettare in anteprima un cortometraggio realizzato con i materiali di archivio raccolti.
Panel 21C – «Fino a qui tutto bene». Buone pratiche e conflitti nella Public History sul territorio – AULA: B.06
COORDINATRICE: GIULIA ZITELLI CONTI (Università Ca’ Foscari Venezia – AISO)
- Chiara Spadaro (Università di Padova – AISO) – Ascolti contesi tra le vigne. L’esperienza dell’Associazione Italiana di Storia Orale a Cison di Valmarino
- Riccardo Rosa (Università L’Orientale di Napoli) – Public History, accademia e rigenerazione urbana
- Giulia Malavasi (Società per l′Epidemiologia e la Prevenzione “Giulio A. Maccacaro” – Milano) – Ambiente e lavoro nei racconti di comunità di due progetti multidisciplinari
- Alessandro Laruffa (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Giulia Zitelli Conti (Università Ca’ Foscari di Venezia – AISO) – Public history e storia orale in controluce: due esperienze romane
Venerdì 6 giugno 2025, ore 11:15-12:45
Panel 22A – Politiche della memoria e volti delle città. L’odonomastica urbana nelle rappresentazioni della Repubblica in Italia e in Francia tra decolonizzazione e identità nazionale – AULA: B.02
COORDINATORE: RAFFAELLO ARES DORO (Docente Italiano e Storia Scuola secondaria II grado)
- Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia Viterbo) – Toponomastica e Public History nell’Italia repubblicana: percorsi di ricerca e casi applicativi
- Marialuisa Lucia Sergio (Università Roma Tre) – Geografie della memoria: toponomastica e rappresentazioni del passato coloniale in Francia e nei suoi ex territori d’oltremare
- Agnese Bertolotti (Università della Tuscia Viterbo) – Il senso dei luoghi: l’odonomastica della Tuscia nella costruzione della Repubblica
- Raffaello A. Doro (Docente di Italiano e Storia, IPSSAR Ugo Tognazzi Velletri/CSEI) – L’odonomastica nei Castelli Romani dal Risorgimento alla Repubblica
Abstract
Il panel si propone di indagare la relazione tra politiche della memoria e odonomastica urbana, riflettendo sulle memorie pubbliche attraverso il confronto di differenti casi studio con particolare riferimento ai contesti postcoloniali e repubblicani di Italia e Francia. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei toponimi come strumenti di costruzione e trasmissione della memoria collettiva, interrogando come le città e i territori riflettano, attraverso le loro denominazioni, il processo di rielaborazione storica e identitaria delle società contemporanee. L’obiettivo è ricostruire la storia delle città, dei loro quartieri, per una storia comunitaria che coinvolga i cittadini nell’ottica di una pedagogia civile all’interno di un calendario civile e delle memorie pubbliche di singoli territori. Maurizio Ridolfi esplora le politiche della memoria nell’Italia repubblicana relativamente al tema della decolonizzazione tramite l’odonomastica, nel quadro della più ampia tematica della “decommemorazione”, sviluppato da amministrazioni locali come nel caso di Roma capitale e associazioni culturali territoriali nel caso della città di Bologna. Marialuisa Lucia Sergio si concentra sulla geografia della memoria in Francia, mettendo in evidenza le pratiche di conservazione selettiva e di rimozione dei toponimi legati all’Impero coloniale. La sua analisi mostra la dialettica tra memoria e oblio del trauma coloniale, permettendo di decifrare le diverse strategie con cui le società postcoloniali si riappropriano del proprio passato, nel confronto con memorie divergenti e ridefinizione dei confini mobili dell’identità collettiva. Le relazioni successive propongono un focus sulla storia locale attraverso l’odonomastica e la toponomastica secondo prospettive che interrogano la memoria collettiva nazionale e locale, attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Agnese Bertolotti approfondisce la relazione tra odonomastica e memoria collettiva, con un focus specifico sul territorio di Viterbo e della sua provincia, presentando i risultati di un laboratorio di Public History condotto con gli studenti di alcuni istituti superiori del capoluogo della Tuscia. L’approccio mira a coinvolgere gli studenti nella comprensione della costruzione del paesaggio urbano, stimolando l’interesse per la memoria storica, proponendo un’analisi critica dell’odonomastica locale come strumento per la costruzione della memoria repubblicana e per la pedagogia civile. Da un’analoga prospettiva Raffaello A. Doro si concentra sulla toponomastica nei comuni dei Castelli Romani, attraverso lo studio della presenza del Risorgimento e della Repubblica nella definizione di un paesaggio urbano e di una memoria collettiva mettendo in luce il confronto tra mito del Risorgimento e centralità della Repubblica. Verranno esaminati i risultati di un laboratorio di PH sull’argomento, svolto con gli studenti di alcune scuole secondarie dei Castelli, proponendo i risultati più significativi allo scopo di valutare in che modo le nuove generazioni si rapportano alla storia e all’identità dei luoghi in cui vivono.
Panel 22B – Master’s Program in Public History in Italy – AULA: B.04
COORDINATORE: LORENZO BERTUCELLI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
- Giommaria Carboni (Università di Cagliari) – LUDiCa, il Laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università degli Studi di Cagliari
- Luigi Vergallo (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) – Il Master di II livello in Public History e nuovi media per l’historytelling di Fondazione Feltrinelli
- Manfredi Scanagatta (Università di Modena e Reggio Emilia) – Il Master in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Abstract
Il panel esamina il rapporto tra Public History, Umanistica Digitale e formazione, evidenziando esperienze italiane che coniugano ricerca, divulgazione e coinvolgimento del pubblico e con un collegamento con il dibattito italiano sulla Public History. Il primo intervento presenta il LUDiCa (Università di Cagliari), un laboratorio nato per esplorare le potenzialità del digitale nella ricerca storica. La sua formazione si articola in una fase teorica e in un’esperienza sul campo, dove studenti e comunità collaborano nella creazione di piattaforme informative digitali, promuovendo la partecipazione attiva alla costruzione della conoscenza. Il secondo contributo riflette sulla Public History in Italia e sulla necessità di formare esperti capaci di trasformare la ricerca storica in prodotti culturali accessibili. Il Master in Public History e nuovi media (Fondazione Feltrinelli – Università di Milano) offre un approccio interdisciplinare, combinando teoria e pratica per preparare professionisti in grado di dialogare con istituzioni e pubblico, con particolare attenzione alla sostenibilità economica dei progetti culturali. Il terzo intervento illustra l’evoluzione del Master in Public and Digital History (Università di Modena e Reggio Emilia), il primo in Italia a formare Public Historian. Il master ha progressivamente ampliato il focus sul digitale, sperimentando strumenti innovativi come podcast, trekking urbani e archivi partecipati, con l’obiettivo di fare storia con il pubblico e non solo per il pubblico. Nel complesso, il panel mette in luce come il digitale e la Public History stiano ridefinendo il mestiere dello storico, favorendo nuove forme di interazione tra accademia e società.
Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane – AULA: B.06
COORDINATRICE: MONICA BALDASSARRI (Università degli Studi di Milano)
- Monica Baldassarri (Università degli Studi di Milano) – Tra scoperta, condivisione e cammino: ricerche storico-archeologiche e forme di valorizzazione nel castello di Godano (SP)
- Letizia Chiti (Università degli Studi di Parma) e Mariagrazia Deri (Università degli Studi di Pisa) – Valorizzazione e fruizione del patrimonio delle aree montane: sfide ed opportunità nel progetto PRIN Underlandscape
- Paolo Roverani (Canyon Park di Bagni di Lucca) – Canyon Park: la valorizzazione del territorio attraverso la narrazione delle storie locali. Il progetto “Tessere il valico” di Ecolab
- Francesca Malfanti (Cooperativa AlterEco) – Cooperativa di Comunità AlterEco: identità e partecipazione per un nuovo modello di turismo sostenibile
Abstract
Le aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva del loro patrimonio umano e culturale. Per contrastare questi fenomeni e, soprattutto, per recuperare e preservare la memoria degli abitanti di queste zone ricche di storia, sono stati sviluppati diversi progetti di ricerca e/o di valorizzazione nel comprensorio apuano e appenninico, compreso tra la Lunigiana e la Val di Lima lucchese. Questi progetti, ideati e realizzati da enti di ricerca universitari (Università di Pisa e di Milano per i progetti sul Castello di Godano e “UnderLandscape”) in collaborazione con le amministrazioni locali e i cittadini, o nati nell’ambito di virtuose iniziative di imprese (Canyon Park) e cooperative (AlterEco) attive sul territorio, hanno spesso cercato di coniugare l’indagine storica con la tradizione della memoria e la valorizzazione delle identità locali, proponendo forme di restituzione e condivisione con la cittadinanza che integrano in vario modo diverse forme di cammino. Il panel si propone di presentare questi progetti e le relative forme di valorizzazione messe in atto, mettendo a confronto voci ed esperienze diverse che condividono l’interesse per la storia di queste zone di ‘confine’ e di cerniera tra contesti differenti e per la loro riscoperta tramite cammini e percorsi condivisi, sia con le comunità locali, sia con un possibile turismo sostenibile.
Venerdì 6 giugno 2025, ore 13:00-14:30
Talk con Marco Damilano – AULA: B.06
Marcello Ravveduto dialoga con Marco Damilano
Venerdì 6 giugno 2025, ore 14:30-16:00
Panel 24A – Memorie “glocali”. Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell’identità locale – AULA: B.02
COORDIANTORI: ALESSANDRO BARILE (Istituto di Studi Politici “S. Pio V”) e DEBORAH NATALE (Sapienza Università di Roma)
- Alessandro Barile (Istituto di Studi Politici “S. Pio V”) e Deborah Natale (Sapienza Università di Roma) – La statua della discordia. D’Annunzio a Trieste
- Giovanni Battista Boggione (Università di Urbino) – Fortune e insuccessi della statuaria pubblica cavouriana: dalle polemiche di ieri all’indifferenza di oggi
- Mariateresa Lobefaro (Università di Urbino) – Onorare i caduti bolognesi tra Grande Guerra, fascismo e Resistenza (1920-1965)
- Roberto Ibba (Università di Cagliari) – Dalle statue alla costruzione identitaria: uso politico e dibattito pubblico dai Giganti a Carlo Felice
Abstract
La storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre culturali» che, soprattutto in Occidente, esprimono il bisogno di riconoscimento di una variegata platea sociale composta da militanti politici, seconde generazioni migranti, associazionismo civico, intellettualità diffusa impegnata nella contestazione e ri-significazione dello spazio pubblico. In un contesto di forte polarizzazione culturale, uno specifico ruolo assume la “monumentalistica” urbana, come fonte di costruzione, ma anche di critica, dell’identità locale. Un’identità, in questo caso, da non intendersi in senso folklorico (e quindi localistico), ma costruita e modellata nel confronto/scontro tra locale e nazionale, e nella dialettica tra politico-ideologico e sociale-territoriale. Obiettivo del panel è allora quello di indagare, attraverso specifici casi di studio, il rapporto tra monumento pubblico, società urbana e identità locale. Si prenderanno in esame diverse città (tra cui Trieste, Torino, Bologna, Roma, Cagliari) lungo un periodo storico di edificazione monumentale ampio – dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi – per cogliere similitudini e differenze nel rapporto tra spazio pubblico, dimensione locale e rimandi nazionali trasversali al contesto storico-politico. Fonte privilegiata dell’indagine sarà costituita dalla stampa locale – quotidiani e periodici di vario taglio giornalistico – necessaria a verificare il rapporto tra le molteplici dimensioni del confronto pubblico attorno a monumenti e statue dal carattere locale e nazionale insieme, nonché per valutare lo specifico apporto del dibattito pubblico del territorio a discussioni e polemiche di carattere politico-culturale.
Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografi e società civile – AULA: B.04
COORDINATRICE: CAMILLA ZUCCHI (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca)
- Massimiliano Grava (Università di Pisa) – Gli idronimi della Toscana: persistenza, trasformazione e scomparsa
- Camilla Zucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca) – L’odonomastica tra digital history e spatial history: OpenStreetMap e le sue
- potenzialità public
- Marcello Ravveduto (Università di Salerno) – Paradigmi storico-politici nelle narrazioni dell’odonomastica
- Giuseppe Muti (Università dell’Insubria) – Appunti di “toponomastica critica”: il potere di trasformare la storia in geografia
Abstract
I nomi dei luoghi che ci circondano – anche quelli scomparsi – restituiscono la forma mentis delle persone che vi hanno abitato: allo stesso modo, la loro modificazione oppure la loro riscoperta aiuta storici e geografici ad aprirsi a un dialogo con la società civile e i diversi pubblici di cui essa è costituita. In questa direzione va lo studio degli idronimi toscani di Massimiliano Grava, che, forte di una collazione di fonti prima sconosciute e di una collaborazione con vari enti, ha saputo costruirne uno strumento digitale di pubblica utilità. Camilla Zucchi, invece, vuole fornire una panoramica su una piattaforma di crowdsourcing geografico, OpenStreetMap, in una prospettiva public e interattiva tra storici, geografi e società civile con un focus sull’odonomastica. Marcello Ravveduto, a sua volta, utilizzando fonti di diversa provenienza, tra cui OpenStreetMap, vuole tracciare, a partire dall’odonomastica in quanto vettore di coscienza storica e esempio di uso pubblico della storia, l’andamento della rappresentazione memoriale di figure illustri del panorama politico e istituzionale italiano come Aldo Moro, Bettino Craxi, Enrico Berlinguer e i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Infine, Giuseppe Muti fa luce sul fenomeno di appropriazione degli spazi urbani da parte delle diverse memorie, insistendo sul ritorno delle denominazioni dalla storia alla geografia: un odonimo o un toponimo smettono le loro vesti storiche per indossare quelle spaziali, per cui, nel loro uso frequente, perdono i connotati di figure del passato e assumono la funzione di indicatori geografici. Tra fisico e virtuale, presente e passato, il seguente panel vuole essere un esempio efficace di confronto tra storici e geografici nonché fornire una panoramica su metodi – nuovi e consolidati – di interazione con la società civile e pubblici tra loro diversi (enti, user, politica, associazioni) a partire da un terreno comune: i luoghi della nostra vita quotidiana.
Panel 24C- Rievocare il passato, è rispetto per la Storia o semplice spettacolo? – AULA: B.06
COORDINATRICE: FEDERICA RINALDI (Ministero della Cultura)
- Luca Fezzi (Università di Padova) – Perché fare una rievocazione storica di qualità dei giochi gladiatorii?
- Federica Rinaldi (Ministero della Cultura) – Il Colosseo ha bisogno della rievocazione storica o la rievocazione storica ha bisogno del Colosseo?
- Dario Battaglia (Presidente Ars Dimicandi) e Andrea Buccolini (Gruppo Storico Romano) – La Rievocazione come prova scientifica e riflessione interiore
- Magí Seritjol (Tarraco Viva) – La Rievocazione come strumento per il consolidamento di una comunità d’eredità. Il caso di Tarraco Viva
Abstract
Il tema generale della sessione vuole rispondere ad alcune domande che negli ultimi tempi hanno occupato gli spazi della stampa, dell’opinione pubblica, della comunicazione e promozione di musei e parchi archeologici, e non da ultimo delle modalità di divulgazione della memoria e del nostro passato storico. Le domande riguardano da vicino il tema della rievocazione storica quale linguaggio riconosciuto per la partecipazione della comunità al racconto della Storia, oltre che come forma di archeologia sperimentale e arte pubblica. Le recenti decisioni dell’Istituto autonomo del Ministero della cultura Parco archeologico del Colosseo di realizzare rievocazioni del mondo dei gladiatori all’esterno e all’interno dell’Anfiteatro Flavio, unita alla firma di un accordo di collaborazione per la divulgazione scientifica della gladiatura e alla recente L. n. 152/2024 contenente Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l’adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale hanno contribuito a rimettere al centro del dibattito l’opportunità (o meno) che il Colosseo, icona del mondo antico con i suoi duemila anni di storia, un terzo dei quali destinati agli spettacoli sull’arena, abbia bisogno della rievocazione storica o che al contrario sia la rivocazione storica ad aver bisogno del Colosseo. Attorno a questa domanda ruotano gli interventi dei partecipanti, storici di chiara fama universitaria, rievocatori che hanno costruito la rievocazione come una forma di archeologia sperimentale, manager di festival internazionali di successo e ovviamente gli archeologi del Ministero della cultura. Per rispondere al dibattito saranno indagati il perché, il come e il quando fare una rievocazione storica di qualità e quali risultati culturali e anche economici essa può portare all’interno di una comunità d’eredità.
Venerdì 6 giugno 2025, ore 16:15-17:45
Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica – AULA: B.02
COORDINATRICE: RAFFAELLA BISCIONI (Università di Bologna)
- Isabella Balena (Studio Isabella Balena) – Fotografia e Storia: il ruolo del fotografo nella costruzione di memorie condivise
- Massimo Maiorino (Università degli Studi di Salerno) – L’occhio di Napoli. Mimmo Jodice, il fotografo come storico della città
- Uliano Lucas e Tatiana Agliani (Archivio Uliano Lucas) – Il tempo di una foto, tra attualità e storia
Abstract
La fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell’interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, negli ultimi anni, le immagini fotografiche hanno assunto una crescente centralità nelle pratiche di comunicazione della storia, attraverso libri, mostre e iniziative che coinvolgono comunità e pubblici differenti. Il panel rifletterà sull’impatto delle immagini nella costruzione di una memoria condivisa e sul ruolo etico del fotografo come “testimone” dell’attualità, come narratore critico del presente capace di intrecciare memoria e impegno civile. Il suo lavoro, infatti, non si esaurisce nel racconto del presente, ma contribuisce a creare e conservare un patrimonio di immagini destinate a diventare preziose fonti storiche. Può dunque essere considerato un “Public Historian”? Può il fotografo svolgere il ruolo di mediatore fra passato e presente attraverso le sue immagini, stimolando riflessioni, accrescendo consapevolezza e generando un dialogo che coinvolga le comunità di riferimento? Attraverso il confronto con alcune figure di spicco del fotogiornalismo italiano, come Isabella Balena e Uliano Lucas, insieme a studiosi ed esperti di comunicazione visuale, il panel esplorerà temi centrali quali: lo statuto di fonte storica della fotografia, il rapporto tra fotografia e memoria, l’impegno sociale e il ruolo del fotografo nel raccontare il presente e nel rapporto con i diversi pubblici.
Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana – AULA: B.04
COORDINATORE: Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia – Università di Bergamo)
- Glauco Babini (Ludo Labo – Istituto Storico di Modena) – Un piccolo viaggio nel tempo: Radio Victory
- Mauro Mola (Università di Torino) – Giocare la Seconda guerra mondiale. Progettare un gioco di simulazione sulla Resistenza a Torino in collaborazione con l’Istituto storico
- Elena Musci (Università della Basilicata) – La Resistenza in mostra. Gioco di confronto e sospetto sulla rappresentazione fotografica della Resistenza
Abstract
Nel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del Settantesimo, dopo vari esempi di wargame e alcune esperienze pionieristiche ma contingenti (come il role play Senio 1945 o il Larp I ribelli della montagna), anche il mondo ludico ha cominciato ad interessarsi della Resistenza come sfondo, scenario, oggetto. Sull’onda di alcune interessanti produzioni estere, come Maquis o Black Orchestra, anche in Italia sono comparsi giochi più strutturati come il board game Repubblica ribelle o l’urban game Milano45, e si è innescata una prima riflessione sul gioco storico a tema Resistenza. Negli ultimi anni si sono moltiplicati i prototipi e le sperimentazioni, coinvolgendo nuovi territori e aspetti della lotta di liberazione. Solo nell’ambito del board game si possono ricordare a livello europeo Postani Partizan, La Résistance e Orange Shall Overcome; in Italia Resistenza!, La Resa dei Conti e, di recente, Rimini Libera. In questo panel ci proponiamo di analizzare alcuni nuovi prodotti e progetti in corso di realizzazione, per capire a quali materiali ricorrano, quali aspetti della Resistenza valorizzino, quali modalità risultino più efficaci e quali problemi emergano nella ludicizzazione del fenomeno.
Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History – AULA: B.06
COORDINATRICE: SILVIA ORLANDI (Sapienza Università di Roma)
- Angela Mincuzzi (Sapienza Università di Roma) – La valorizzazione delle iscrizioni parietali: una proposta per l’ambiente 6 del Paedagogium
- Sergio Turrisi (Sapienza Università di Roma) – Dai graffiti del Paedagogium alle scritte sui muri di scuola: la vita quotidiana nei contesti educativi dall’antica Roma a oggi
- Andrea Arcangeli (Ricercatore indipendente) – Scribo ergo sum: La scrittura quotidiana di un civis Romanus
Abstract
Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o comunque diversi da quelli usati per la scrittura quotidiana è un’esigenza insopprimibile degli esseri umani sin dalla preistoria, che continua in molte forme anche ai nostri giorni. Se dal punto di vista estetico e civico queste scritte possono essere viste come un danno che deturpa la superficie su cui sono apposte, dal punto di vista storico costituiscono un insospettabile bacino di informazioni sulla composizione, la lingua, la cultura e i valori della società che le ha prodotte, e come tale sono state spesso utilizzate. Se, ad esempio, i graffiti a spray degli anni 70 del XX secolo possono essere una chiave di accesso alle lotte politiche di quel periodo, meno facile sembra il compito di valorizzare nello stesso modo i graffiti antichi, che ancora si conservano nello stesso modo in cui sono stati redatti dalle mani di cittadini di quasi duemila anni fa, come nel caso di un ambiente alle pendici del Palatino, verosimilmente usato come scuola di addestramento per gli schiavi di palazzo addetti al servizio dell’imperatore. Ma non è un’impresa impossibile, a patto che a realizzarla concorrano più elementi che facilitino 1) l’accessibilità e la comprensione, con il fondamentale ausilio delle tecnologie digitali, di testi brevi ma spesso di difficili da individuare (relazione 1); 2) il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole, che, opportunamente guidati, non mancheranno di immedesimarsi in una pratica ancora molto viva, che con tecniche, modalità e vocabolari diversi esprime sentimenti ed esigenze molto simili (relazione 2); 3) l’avvicinamento del pubblico con un approccio esperienziale, che attraverso un’accurata rievocazione storica permetta non solo di immaginare, ma di vedere all’opera e anche di imparare e riprodurre personalmente l’attività dell’antico scrittore di testi estemporanei (relazione3), per riconoscersi in un istinto a dare una forma grafica non posata ai propri pensieri, che è antico come l’uomo.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (24 Marzo 2025). Storie in cammino – Programma della 7a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH – Modena, 3-6 giugno 2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/13k4q