I vincitori del concorso poster 2025
Come nel 2023 e nel 2024, il concorso poster per AIPH 2025 ha visto quest’anno non una valutazione da parte della giuria ma un voto aperto a tutti i soci e le socie AIPH. Il numero dei votanti (67) ha dimostrato che l’iniziativa è stata apprezzata e seguita.
Ecco la classifica finale:
1° classificato con 14 voti
PopHistory ETS e Comune di Monzuno insieme per la Comunità di Monte Sole
PopHistory ETS
2° classificati ex aequo con 9 voti
I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer
Prospero Mazza
Mussolini e Chat GPT
Michele Lacriola e Fabio Di Ninno (Università degli studi di Siena)
3° classificato con 8 voti
Il Tevere controcorrente. Dal porto romano di Ostia alle banchine commerciali di Testaccio
Franco Tella
I/Le proponenti dei tre poster sopra menzionati hanno la possibilità di partecipare gratuitamente alla prossima Conferenza Nazionale dell’AIPH e di apporre in tutti i materiali di comunicazione uno speciale logo di AIPH a certificazione del riconoscimento di qualità e del premio ottenuto.
Per il primo classificato è inoltre previsto un premio di 250 Euro.
Di seguito l’elenco dei poster in concorso:
- 1945. Milano distrutta e liberata – Museo Martinitt e Stelline
- Il Calendario della generazione Z. Le date che ci piace ricordare – Informatica Umanistica – UniPI
- Comunità & Identità – Paola Cosola, Mariateresa Dacquino, Mariasilvia Como, Franco Ripa, Antonio Maconi (l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria e il Centro Documentazione Storia dell’Assistenza e della Sanità Piemontese)
- Luoghi della memoria, spazi della cura. Un percorso di Public History a Foggia – Barbara De Serio, Carmen Petruzzi, Claudia Matrella, Valerio Palmieri, Giuseppe Piazzolla
- MEMENTOUR, Turismo della Memoria in aula e al Castello di Montechiarugolo – Pietro Pozzi
- Mussolini e ChatGPT – Michele Lacriola, Fabio De Ninno (Università di Siena)
- I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer. Tra passato e presente – Prospero Mazza
- Percorrere i cortili, attraversare i secoli a Pavia: lapidi e monumenti del Palazzo Centrale dell’Università – Claudia Bussolino, Anna Letizia Magrassi Matricardi, Anna Tardivo (Centro per la Storia dell’Università di Pavia)
- PopHistory ETS e Comune di Monzuno insieme per la Comunità di Monte Sole – PopHistory ETS
- Racconti Raccolti – storie e persone di Cellino Attanasio – Deborah Mastrangelo
- Ricostruire appartenenza verso una nuova idea di partecipazione – Vince Cammarata, Marta Debattista
- Il Tevere controcorrente. Dal porto romano di Ostia alle banchine commerciali di Testaccio – Franco Tella
- Verso un archivio dell’Università della Tuscia. Memoria per il futuro – Monica Ceccariglia, Claudia Sorrentino (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo)
Donatella Bellardini, Anna Cascone, Silvia Seracini
Coordinatrice Commissione elettorale del concorso poster
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (7 Giugno 2025). I vincitori del concorso poster 2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 8 Luglio 2025 da https://doi.org/10.58079/1433y