Storie che lasciano il segno: i vincitori del concorso dei progetti ad AIPH 2025
La Conferenza AIPH che si è svolta a Modena dal 3 al 6 giugno è stata non solo un’occasione per incontrarsi e riflettere sui modi in cui facciamo e viviamo la storia, ma anche il palcoscenico per premiare pubblicazioni e progetti di public history, accendendo i riflettori sulle migliori esperienze italiane nel campo. Anche quest’anno, oltre al Premio Gallerano per pubblicazioni (a stampa, audiovisive o digitali), al concorso riservato alle scuole, ai poster, uno specifico concorso è stato dedicato a progetti di public history realizzati o da realizzare. L’obiettivo, come di consueto, era far emergere come si interpreta e si pratica la public history coinvolgendo le comunità e rendendo la storia viva e accessibile. Anche i criteri valutativi sono rimasti sul solco delle edizioni precedenti del concorso: solidità storiografica, coinvolgimento del pubblico, integrazione di fonti e canali comunicativi.
Gli undici progetti presentati – di cui riportiamo qui di seguito l’elenco completo – sono stati presentati nel corso del pomeriggio del 5 giugno; subito dopo, durante l’assemblea dei soci si è svolta una breve cerimonia di proclamazione e premiazione. La commissione valutatrice, composta quest’anno da Giovanna Bino, Chiara De Vecchis e Serge Noiret, ha espresso grande soddisfazione per l’elevata qualità dei progetti: un attestato di merito che sembra confermare come in Italia si stiano sempre più assimilando principi e pratiche di public history.
Il primo premio è andato a “Gela 1943: lo sbarco“, curato da Eliana Casano e presentato a Modena da Chiara Ottaviano: un lavoro che ha convinto per la serietà della ricerca storica, la notevole raccolta di testimonianze, la resa impeccabile in un documentario di alto livello. Al secondo posto, ex aequo per altri due progetti meritevoli di attenzione: “Quando (anche qui) cadevano le bombe“ dell’associazione PopHistory, presentato dalla sua presidente Giulia Dodi, che ha riportato alla luce i drammatici bombardamenti su Modena durante la seconda guerra mondiale, e “Le radici del nostro futuro“, proposto da Margherita Pinzani: un affascinante viaggio nella storia di Molino del Piano, piccolo comune toscano fotografato collettivamente nella transizione tra gli anni Cinquanta e Ottanta.
Una menzione speciale, per la particolarità della proposta, è andata a “Formiche di mare“, progetto di arte pubblica partecipativa a cura di Marta Fontana: un’iniziativa che ha saputo unire arte e storia in un abbraccio (oggetto di una performance collettiva), coinvolgendo i cittadini di Carloforte nella realizzazione di un’installazione permanente. L’obiettivo? Celebrare e ricostruire il mestiere scomparso dei galanzieri, i marinai che trasportavano minerali di piombo e così contribivano significativamente all’economia dell’Isola di San Pietro. Un esempio lampante di come la memoria possa prendere forma e abitare lo spazio pubblico.
Oltre al premio in denaro per il primo classificato, tutti i referenti dei progetti premiati e menzionati avranno un pass gratuito per la Conferenza AIPH del 2026 e potranno apporre un logo speciale sui propri materiali di comunicazione: un sigillo di qualità che attesta il valore del loro lavoro.
C’è un filo conduttore che unisce tutti i vincitori e anche altri progetti di quest’anno: l’efficace coinvolgimento delle comunità territoriali, la capacità di lavorare fianco a fianco con chi la storia l’ha vissuta e può riscoprirla con rinnovata consapevolezza. Buone notizie, insomma, per la vitalità della public history italiana, che col passare del tempo, anche grazie alla circolazione delle idee e alla condivisione di esperienze, mostra una crescente creatività.
Ecco l’elenco completo dei partecipanti:
- Archivio digitale della Benedicta, diamo un volto a questi nomi – Associazione Memoria della Benedicta
- Formiche di mare. Ai galanzieri, alla loro fatica di mare e di piombo, al nostro orizzonte – Marta Fontana
- Gela 1943: lo sbarco – Liceo Scientifico e Linguistico Elio Vittorini di Gela
- Historia, voci dal passato – Patrizia Figini
- Quando (anche qui) cadevano le bombe. 1944-45: le incursioni alleate su Modena.1944-45: le incursioni alleate su Modena – PopHistory ETS
- Più di un gioco. Pesaro e il basket – Leonardo Lagò
- Le radici del nostro futuro. Molino del Piano si racconta (1950-1980) – Margherita Pinzani
- La trafila garibaldina: progetto di un podcast per la public history – Luca Rambelli
- Verso una PH consapevole: Stati Generali della divulgazione storica sui social media – Michele Lacriola (Pinte di Storia), Martina Corona (Medievaleggiando), Riccardo Mardegan (Accademia dei Pugni), Pietro Iacopo Benzi (La Storia sul Tubo)
- Voices of migration – Francesca Salvatore e Antonio Caso (CESRAM)
Giovanna Bino, Chiara De Vecchis, Serge Noiret
Commissione valutatrice del concorso progetti AIPH 2025
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (7 Giugno 2025). Storie che lasciano il segno: i vincitori del concorso dei progetti ad AIPH 2025. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 8 Luglio 2025 da https://doi.org/10.58079/1436c