Codice etico e di condotta professionale dell’AIPH
Codice etico e di condotta professionale dell’AIPH
26 giugno 2025
Il presente Codice Etico stabilisce le linee guida di condotta professionale per tutti i componenti dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Intende delineare le caratteristiche di una pratica coscienziosa, promuovendo il confronto sui principi etici e sulla condotta professionale che i soci sono invitati a tenere ovunque operino. Per gli scopi della Public History e la definizione dei Public Historian si rimanda a quanto contenuto nel Manifesto della Public History Italiana.
Principio ispiratore
La pratica della Public History implica la consapevolezza di voler servire l’interesse pubblico, promuovere il bene comune, i diritti umani e la partecipazione civile e democratica in ogni situazione.
1. Il lavoro di gruppo e l’esercizio del rispetto
Molte pratiche di Public History richiedono il superamento del lavoro individuale, sia per il coinvolgimento di altri professionisti con competenze in ambiti specifici (comunicazione, digital humanities, management, scrittura, produzione multimediale, archivistica, ecc.) sia per la partecipazione di gruppi e singoli appartenenti alle comunità con le quali si opera. Il Public Historian (da ora in poi PHist) al fine della migliore riuscita del progetto condiviso deve quindi coltivare ed esercitare ai massimi livelli oltre che le capacità di cooperare anche il massimo rispetto per i suoi interlocutori. Quando il progetto lo prevede deve essere esplicito il concetto di autorità condivisa; si deve privilegiare, quando possibile, l’accesso aperto e chiarire in tutte le forme di comunicazione e pubblicazione dei prodotti realizzati, i ruoli, le competenze, le collaborazioni ricevute, e la coautorialità sia pure con diversi gradi di responsabilità.
2. Quando si lavora insieme a una comunità
Il PHist può lavorare insieme alla comunità nelle sue diverse manifestazioni (associazione, gruppo spontaneo, e altre forme consociative) divenendo espressione della stessa o agendo da mediatore scientifico tra le sue varie componenti. Svolge un prezioso lavoro nello stimolare l’emersione di nuove fonti, siano esse testuali e iconografiche, e nella raccolta di fonti orali, promuove una corretta metadatazione, archiviazione, conservazione e restituzione pubblica al meglio delle competenze disponibili, favorisce la comprensione della corretta metodologia per la loro analisi e confronto, nonché il pieno accesso alle fonti.
Nel raccogliere le testimonianze orali si assicura che vengano firmate le necessarie liberatorie per il loro trattamento, uso e conservazione anche digitale nella piena consapevolezza degli scopi del progetto e dell’uso delle testimonianze. La firma della liberatoria non deve essere considerata solo mera garanzia per eventuali azioni legali, ma anche un’occasione per una condivisione più consapevole dei progetti in corso e del valore della testimonianza rilasciata.
3. Quando il committente è privato o istituzionale
A prescindere dalle finalità, comprese quelle promozionali e celebrative, per le quali un ente privato o pubblico (di qualsiasi forma legale e natura) richieda le competenze di uno storico, il PHist deve assicurarsi che la committenza sia consapevole che il racconto del passato, fondato sulla ricerca delle fonti e sulla loro corretta interpretazione, è una risorsa preziosa sia per l’ente committente che per la società civile nel suo complesso.
Il PHist, come indicato in sede contrattuale, è tenuto a non divulgare le informazioni acquisite quando è richiesto che tali informazioni siano mantenute riservate. In nessun caso, qualsiasi pubblico sia il destinatario, il PHist può avallare narrazioni storiche che falsifichino, distorcano o siano gravemente reticenti rispetto a quanto è emerso dalla conoscenza della letteratura e delle fonti.
Il PHist deve infine promuovere la consapevolezza comune che l’analisi delle fonti, anche quando condotta con rigore metodologico, può portare a interpretazioni diverse e che non è possibile imporre una visione sulle altre come “giusta” ed “ufficiale”. L’unica visione del passato da escludere è quella che si fonda su una metodologia scorretta nella raccolta ed esegesi delle fonti.
In ogni caso il PHist deve agire a tutela della democrazia e dei diritti civili garantiti dalla Costituzione italiana, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, e dalle convenzioni internazionali vigenti.
4. Adozione del codice etico nelle pratiche dell’Associazione
Con l’adozione del presente codice etico, l’AIPH si impegna a rispettare i principi di uguaglianza e diversità, promuovendo una cultura che contrasti i pregiudizi e favorisca l’inclusione. L’Associazione si impegna inoltre a lavorare, in ogni manifestazione di cui è responsabile, per l’inclusività, l’accessibilità, la sostenibilità e la parità di genere. In tutte le occasioni di incontro, sia formali che informali – seminari, convegni, riunioni, nonché sui social media e piattaforme online – l’AIPH promuoverà la libera discussione e il dibattito tra i suoi membri. Tuttavia, non tollererà in alcun caso comportamenti o commenti inappropriati basati su caratteristiche personali quali età, aspetto fisico, disabilità, condizioni personali e di salute, scelte familiari, lingua, etnia, orientamento sessuale, identità e espressione di genere, nazionalità, affiliazione politica, credo religioso o posizione accademica e lavorativa. Inoltre, qualsiasi forma di discriminazione finalizzata a intimidire, sminuire o danneggiare è inaccettabile. Tra tali comportamenti rientrano plagio, linguaggi offensivi, battute e commenti non richiesti, gesti inappropriati, immagini offensive e la diffusione di contenuti diffamatori o registrazioni effettuate senza il consenso delle persone coinvolte.
5. In caso di violazione
Se si ritiene che ci sia stata violazione del codice etico un associato / una associata può informare in modo non anonimo la presidenza, che prenderà gli opportuni provvedimenti ai sensi dello statuto.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
igorpizzirusso (4 Luglio 2025). Codice etico e di condotta professionale dell’AIPH. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 8 Luglio 2025 da https://doi.org/10.58079/14a8p