Sessione Poster della Prima Conferenza AIPH
Ravenna, Giovedì 8 Giugno, 14.30 – 18.30
La lista dei Poster accettati per la Prima Conferenza italiana di Public History
Nome | Affiliazione | Titolo |
|
Progetto “Storia Digitale” | Storia Digitale. Contenuti online per la Storia |
|
IU-Uffizi Project Manager. Indiana University/Uffizi Gallery | Boboli |
|
Dipartimento di Sociologia UNIMIB | Rievocare la Battaglia della Bicocca (Milano), combattuta il 27 aprile 1522 (28 aprile 2017). Il recupero della memoria come strumento educativo. |
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Luogosanto Medievale. Archeologia e Comunità |
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Le indagini archeologiche nel quartiere di Marina a Cagliari e la genesi di un percorso di archeologia pubblica urbana in Sardegna |
|
Rete Milanosifastoria | Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica. Promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano |
|
Università di Salerno – Pontificia Universitad Javeriana di Bogotà | La Resistenza a Scafati. Un progetto di Public History per raccontare la storia locale. |
|
Associazione culturale Fondo Storico Alberto Fiore | La Madonna delle Ciliegie tra ricerca e valorizzazione (Ormea, CN) |
|
Università di Firenze | Un caso di Storia Pubblica: intervista a Karol Modzelewski |
|
Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana | Montefiorino 1944-1945 Repubblica ribelle. Il gioco che entra nella storia |
|
Università degli Studi di Pavia | La città, la fabbrica, la malattia. Broni e l’amianto, percorsi di memoria storica e di ricerca medica |
|
Associazione Lapsus | ‘900 Criminale. Mafia, Camorra, ‘Ndrangheta. Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione. |
|
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). | La prima guerra documentata dai media |
|
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) |
Le catastrofi naturali: dalla memoria storica all’intervento pubblico |
|
Archivi Storici dell’Unione Europea | L’Europa siamo noi. La scuola negli archivi – Il programma formativo |
|
Associazione Memorìa | Torre di Satriano. Una rocca di avvistamento sulla storia |
|
Biblioteca Lasalliana, Roma | Un’avventura Lasalliana. Roma 1935-1946. BeWeb (Beni Ecclesiastici in Web) il primo portale trasversale dei beni culturali ecclesiastici |
|
Associazione PopHistory | La storia è la scienza degli uomini nel tempo |
|
Università degli Studi di Teramo | Geographic Information System e Storia (GisSto). La tecnologia GIS come metodo per studiare e raccontare la storia |
|
Comune di Narni | L’acquedotto dell’antica Narnia |
|
Associazione culturale VALE Valorizzazione archeologia eventi | Alla ricerca di Altinum. Non solo Venezia: alla riscoperta dell’antica Altino |
|
Associazione Culturale Egeria | Genius Loci un progetto di archeologia pubblica per il Nord Milano |
|
Comune di S. Pietro in Casale (BO) e dall’Unione Reno Galliera | Villa, Vicus, Via. Un fruttuoso esempio di divulgazione tra professionismo e volontariato. |
|
Università di Trento | La Grande Guerra + 100. Calendario digitale |
|
Istituto Storico della Resistenza in Toscana | Florence at war 1940-1944 |
|
Associazione culturale CLORI | Ereticopedia. Studi sul dissenso politico, religioso e letterario |
|
Bandum Freae, Living history e ricostruziome
|
La farmacia di Apuleio Barbaro.Dalla traduzione alla divulgazionedi un ricettario di medicina altomedievale |
|
Università di Firenze | Memorie di scuola: un progetto di public history per connettere memorie delle comunità, didattica e formazione |
|
La Storia Viva | La Storia Viva, un’esperienza di divulgazione storica nel mondo multimediale |
|
Rcs Media Group, Milano | I reading multimediali di storia |
|
|
Pinte di Storia. Divulgazione storica ai tempi di You Tube |
|
Università di Venezia | Ascari e Schiavoni. Il razzismo coloniale e Venezia |
|
Ricercatori indipendenti | H360 – History and Heritage from an immersive point of view
|
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (24 Aprile 2017). Sessione Poster della Prima Conferenza AIPH. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awkw