Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

METTI LA STORIA AL LAVORO, Seconda Conferenza AIPH, Pisa 11-15 giugno 2018. PROGRAMMA

Programma definitivo
della Seconda Conferenza italiana di Public History

Pisa, 11-15 Giugno 2018 

eventi, tavole rotonde, appuntamenti, incontri, panel, poster con luoghi, date e orari

Book of abstracts della Seconda conferenza AIPH di Pisa

Il programma completo con l’agenda della Conferenza (pdf)
(versione pdf online aggiornata al 10 Giugno 2018)

Variazioni e aggiunte al programma (pdf)  (aggiornato al 10 Giugno 2018)

Per il dettaglio degli Eventi della Conferenza vai alla pagina Eventi (La Public History incontra il pubblico, Gli appuntamenti della Conferenza, Tavole rotonde e incontri)

Indice 
Agenda 11-15 Giugno 2018
Panel 

Poster

 AGENDA 11-15 GIUGNO 2018

Lunedì 11 Giugno | h. 9:30-12:30 | Palazzo Ricci, aula RLab1
Laboratorio su GIS e Storia

Massimiliano Grava, LabCD – Coordinatore Augusto Ciuffoletti, Università di Pisa

Lunedì 11 Giugno | h. 15:00-18:00 | Palazzo Ricci, aula RLab1
Metodi e strumenti della Filologia digitale per le fonti storiche

LabCDRoberto Rosselli del Turco, UNITO e Marco Giacchetto, Università di Siena

Lunedì 11 Giugno h. 15:00  Venerdì 15 h. 15.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Esposizione dei Poster
Lunedì 11 Giugno | h. 15:30-17:30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, aula PAO E1
Trattamento automatico del linguaggio e Digital History. Il progetto “Voci della Grande Guerra” ILC CNR Università di Pisa
Lunedì 11 Giugno | h. 15:00-17:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, aula PAO C1
Umani Virtuali. Come rendere vivi gli ambienti virtuali immersivi per la storia e il patrimonio culturale

Marcello Carrozzino, eHeritage – Scuola Superiore Sant’Anna

Lunedì 11 Giugno | h. 15:00-17:00 | Biblioteca della Domus Mazziniana
Raccontare il Risorgimento oggi tra didattica, divulgazione e Public History
Pietro Finelli, Domus Mazziniana
Lunedì 11 Giugno | h. 17:00-19:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Giardino della Biblioteca di Filosofia e Storia
Nuove frontiere per storie antiche (e per una nuova Storia): Virtual Reality e Public History alla Scuola Normale

Alessandro Corretti, Laboratori SAET e Jacopo Baldini e Niccolò Albertini, SMART – SNS

Lunedì 11 Giugno | h. 17:30-19:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, aula PAO D1
Il Museo di Joe Petrosino
Carla Consalvi 
(Rai Teche), Simonetta Buttò (ICCU MiBACT), Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Aldo Di Russo (Artifactory), Flavia Piccoli Nardelli (Presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati)
Lunedì 11 Giugno | h. 17:00-19:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, aula PAO B1
Civitas: il senso del bene comune. Tecnologia ed etica: come valorizzare l’appartenenza e il valore del bene comune attraverso la conoscenza e la tecnologia
Chiara Evangelista e Veronica Neri, Mnemosyne
Lunedì 11 Giugno | h. 17:30-19:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, aula PAO C1
Conflitti, guerre civili e uso pubblico della storia
Organizzatori Emanuela Minuto e Marco Manfredi, Dip. di Scienze Politiche
Lunedì 11 Giugno | h. 17:00-20:00 | Alle Logge dei Banchi
“Di razza ebraica”: vivere le leggi razziali

Centro Interdipartimentale di Studi EbraiciAssociazione Culturale “Secondi Figli”

Lunedì 11 Giugno | h. 17:30-19:30 | Domus Mazziniana
Raccontare la città. Una visita della Pisa risorgimentale 

Pietro Finelli, Direttore Domus Mazziniana

Lunedì 11 Giugno | h. 19:30 – 23:00 | Giardino della Domus Mazziniana
Birra e Storia:  fatta l’Italia facciamoci una birra. Storia alcolica del Risorgimento Associazione Pinte di Storia e Domus Mazziniana col supporto del Keith Art Shop Café
11-15 Giugno al Tavolo accoglienza e Mercoledì 13 pomeriggio Aula C2
Consultazione e acquisto libri e riviste
Martedì 12 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH3 Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia

Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)

Aula PAO E1 AIPH30 Shaping Public History in Russia: Forms, Places and Media

Coordinatore Kirill Levinson (National Research University Higher School of Economics, Moscow, Russia)

Aula PAO D1 AIPH10 Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte

Coordinatori Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) e Roberta Garruccio (Università di Milano)

Aula PAO C1 AIPH73 Storia (in) digitale

Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

Aula PAO B1 AIPH57 Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici

Coordinatrice Alessandra Veronese (Università di Pisa)

Aula PAO C2 AIPH36 Luoghi di memoria, patrimonio culturale e narrazioni della storia.
Il caso di Fossoli
– Coordinatrice Roberta Mira (Fondazione Fossoli)
Martedì 12 Giugno | h. 15.30-17.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO C1
Tavola rotonda Tra Storia e Memoria: il Militare e la Public History
Mattia Roveri, NYU / CUNY, Queens College
Martedì 12 Giugno | h. 12.00-13.30  | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH40 Fare Public History nei luoghi delle stragi naziste

Coordinatore Paolo Pezzino (Paesaggi della Memoria)

Aula PAO E1 AIPH71 Archivi e Public History

Coordinatrice Antonella Gioli (Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Pisa)

Aula PAO D1 AIPH69 Festival di storia

Coordinatore Marcello Flores (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Aula PAO C1 AIPH56 La “Public Geography” in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future

Coordinatore Giuseppe Dematteis (Politecnico di Torino)

Aula PAO B1 AIPH28 Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future – Coordinatore Roberto Ibba (Università di Cagliari)
Aula PAO C2 AIPH19 La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare

Coordinatore Domenico F. A. Elia (Università di Chieti–Pescara)

Martedì 12 Giugno | h. 13.30-14.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Proiezione del documentario Paesaggi della memoria – a cura di Archivi della Resistenza
Martedì 12 Giugno | h. 15.30-17.00  | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH7 Il “parco memoriale” dell’isola di Rab in Croazia: memorie negate, conflittuali e sovrapposte – Coordinatore Ivo Jevnikar (giornalista)
Aula PAO E1 AIPH38 Community Archives, carte invisibili ed esperienze di Public History

Coordinatore Stefano Vitali (Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR)

Aula PAO D1 AIPH74 Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico

Coordinatore Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

Aula PAO B1 AIPH11 Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History.  Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – Coordinatrice Simona Casonato (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano)
Aula PAO C2 AIPH42 Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche

Coordinatore Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri)

Martedì 12 Giugno | h. 18.00 | Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra e Sala Stemmi
Inaugurazione della Seconda Conferenza italiana di Public History – Scuola Normale Superiore

h. 18.00 Saluti istituzionali

h. 18.30 “War is peace. Freedom is slavery. Ignorance is strength”. Antidoti storici a una profezia – Discorso inaugurale di Andrea Giardina, Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici

h. 19.30 19:30 Buffet di benvenuto nella chiostra del Palazzo della Carovana

Martedì 12 Giugno | h. 21.00-22.30 | Aula magna del Polo Carmignani
Raccontare la memoria
Lezione–spettacolo di Davide Enia
Mercoledì 13 Giugno | h. 08.30-10.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH62 Fumetti e Public History

Coordinatore Mirko Tavosanis (Università di Pisa)

Aula PAO D1 AIPH68 Quando la memoria si fa Storia

Coordinatrice Elena Dundovich (Università di Pisa)

Aula PAO C1 AIPH35 PH e confini

Coordinatrice Alessandra Fontanesi (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia)

Aula PAO B1 AIPH64 Teatro e Public History

Coordinatore Francesco Catastini (Università di Padova)

Aula PAO C2 AIPH33 La Storia al tempo dei meme. Una sfida per la Public History tra potenzialità divulgative e rischi di semplificazione

Coordinatore Francesco Mantovani (PopHistory)

Mercoledì 13 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH27 Public History e Digital Humanities

Coordinatrice Viviana Gravano (Accademia di Belle Arti di Bologna)

Aula PAO E1 AIPH37 Monumenti e statue: una lotta globale per il controllo del passato nello spazio pubblico

Coordinatore Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo, Presidente AIPH)

Aula PAO D1 AIPH29 #traccedise: una startup sulla singolarità femminile tra Vecchio e Nuovo Mondo: dalla Public History all’imprenditoria sociale giovanile  

Coordinatrice Giuliana Iurlano (CESRAM – Università del Salento)

Aula PAO C1 AIPH70 Film e Public History

Coordinatrice Vanessa Roghi (Rai Tre)

Aula PAO B1 AIPH43 Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle “pietre della memoria”: Bologna, Catania, Firenze

Coordinatore Giancarlo Poidomani (Università di Catania)

Aula PAO C2 AIPH32 Tratto da una storia vera. Pratiche di Public History nella narrativa contemporanea – Coordinatore Lorisfelice Magro (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia)
Mercoledì 13 Giugno | h. 12.00-13.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH12 Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History

Coordinatrice Benedetta Tobagi (giornalista e ricercatrice indipendente)

Aula PAO D1 AIPH50 Il 68’ e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia

Coordinatrice Marica Tolomelli (Università di Bologna), Discussant Marcello Flores (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Aula PAO C1 AIPH39 Il ritorno della storia e la costruzione della memoria nella Tunisia post-rivoluzionaria – Coordinatrice Renata Pepicelli (Università di Pisa)
Aula PAO B1 AIPH54 L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia: comunicare la storia e la memoria della deportazione attraverso un progetto di arte contemporanea – Coordinatore Guido Vaglio (Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino)
Aula PAO C2 AIPH8 Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia

Discussant Antonio Fanelli (Università di Firenze)

Mercoledì 13 Giugno | h. 12.00-13.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Tavola rotonda Le Digital Humanities possono salvare le Humanities?
Coordinatrice Enrica Salvatori, AIUCD e AIPH
Mercoledì 13 Giugno | h. 13.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D1
Riunione membri della IFPH
Mercoledì 13 Giugno | h. 15.00-17.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Presentazione dei Poster
Mercoledì 13 Giugno | h. 15.00-17.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere,
Aule PAO C1, D1, E1
Speed Networking
Mercoledì 13 Giugno | h. 15.00-17.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO C2
Stand case editrici
Mercoledì 13 Giugno | h. 17.15-18.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Tavola rotonda Documentario storico e TV – Coordinatore Giuseppe Giannotti, Rai Storia
Mercoledì 13 Giugno | h. 17.15-18.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH58 Public History, didattica della storia e formazione storica nella globital age of memory

Coordinatrice Claudia Villani (Università di Bari)

Aula PAO D1 AIPH6 Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni – Coordinatore Antonio Canovi (Eutopia rigenerazioni territoriali – AISO)
Aula PAO C1 AIPH45 Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente.
I progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
Coordinatore Riccardo Porcu (Regione Autonoma della Sardegna)
Aula PAO B1 AIPH13 Raccontare, disegnare, giocare la Grande Guerra. Il Primo conflitto mondiale nell’editoria per ragazzi e nei wargames

Coordinatore Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia –  Università di Padova)

Aula PAO C2 AIPH24 Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (19221945)

Coordinatore Mirco Zanoni (Istituto Alcide Cervi)

Mercoledì 13 Giugno | h. 21.00 | Aula magna del Polo Carmignani
Proiezione del documentario di RAI Storia Napoleone II. Il grande zero
Cristoforo Gorno e Alessandra Necci
Giovedì 14 Giugno | h. 08.30-10.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D1 AIPH17 Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo – Coordinatrice Anna Maria Di Tolla (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)
Aula PAO D2 AIPH9 Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb

Coordinatrice Annastella Carrino (Università degli studi di Bari)

Aula PAO E1 AIPH67 Leggere la città

Coordinatore Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

Aula PAO C1 AIPH47 Per un’analisi delle pratiche di Public History

Coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)

Aula PAO B1 AIPH72 Public History e insegnamento della Storia

Coordinatrice Aurora Savelli (Università di Firenze)

Aula PAO C2 AIPH23 Monumento in movimento: riqualificazione e risignificazione di opere monumentali in Italia

Coordinatrice Marta Gara (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Giovedì 14 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH16 Public History e cittadinanza: il ruolo della storia nella vita pubblica

Coordinatore Antonino De Francesco (Università di Milano)

Aula PAO D1 AIPH60 Lo spazio pubblico e i monumenti

Coordinatore Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

Aula PAO C1 AIPH63 Uso pubblico della storia

Coordinatore Francesco Mineccia (Università del Salento)

Aula PAO B1 AIPH2 Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico: esperienze in Italia

Coordinatrice Sabrina Busato (Federazione Europea Itinerari  Storici)

Aula PAO C2 AIPH21 Storia e possibilità nell’internet di massa

Coordinatore Domenico Matteo Frisone (Università di Teramo, PhD student)

Giovedì 14 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Tavola rotonda Buone pratiche per l’insegnamento della PH nelle università italiane
Coordinatore Thomas Cauvin, Presidente IFPH
Giovedì 14 Giugno | h. 12.00-13.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH5 Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti

Coordinatore Francesco M. Biscione (Centro di documentazione Archivio Flamigni)

Aula PAO D1 AIPH25 Fare storia a Pistoia capitale della cultura: esperienze e progetti

Coordinatrice Chiara Martinelli (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)

Aula PAO C1 AIPH49 Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche

a cura di SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia

Coordinatrice Tiziana Serena (Università di Firenze)

Aula PAO B1 APH75 Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo

Coordinatrice Christine Dupont (Curatrice, Casa della Storia Europea, Bruxelles)

Aula PAO C2 AIPH20 Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research

Coordinatrice Stefania Ficacci (Ecomuseo Casilino ad duas lauros)

Giovedì 14 Giugno | h. 13.30 -15.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO C1
Riunione Paesaggi della memoria
Giovedì 14 Giugno | h. 15.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Proiezione del cortometraggio Imprese storiche pisane: crisi e occasioni di rinascita
A cura della Camera di Commercio di Pisa
Giovedì 14 Giugno | h. 15.30-17.00  | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO E1 AIPH18 2 Giugno: dalla mostra al Progetto

Coordinatore Raffaello A. Doro (Prof. Scuola secondaria I Grado, I.C. Albano laziale, Roma)

Aula PAO D1 AIPH41 Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto

Coordinatrice Irene Piazzoni (Università di Milano)

Aula PAO B1 AIPH51 Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico

Coordinatore Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Aula PAO C2 AIPH15 L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit: discorso pubblico, media e satira (1957–2017)

Coordinatore Sante Cruciani (Università della Tuscia)

Giovedì 14 Giugno | h. 17.15-19.00 | Aula B1 Palazzo Boileau
Assemblea della AIPH
Giovedì 14 Giugno | h. 20.30-22.00 | Camera di Commercio di Pisa
Cena sociale della AIPH 
Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione al banco della Conferenza (max 200 posti)Durante la cena l’archeologa Monica Baldassarri illustrerà la mostra Pisa città della ceramica ivi ospitata.
Venerdì 15 Giugno | h. 08.30-10.00  | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH48 Raccogliere, conservare e fare storia con le fonti audiovisive e fotografiche amatoriali e di famiglia. Metodologie, narrazioni, riusi creativi

Coordinatrice Silvia Savorelli (Home Movie – Archivio Nazionale del Film di Famiglia)

Aula PAO E1 AIPH65 La PH tra identità territoriali e di comunità

Coordinatore Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

Aula PAO C1 AIPH46 Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI–XX): esperienze di ricerca a confronto

Coordinatrice Elena Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Aula PAO C2 AIPH14 Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi

Coordinatore Salvatore Colazzo (Università del Salento)

Venerdì 15 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D1 AIPH1 Biblioteche e Public History: risorse e metodi

A cura dell’ AIB – Associazione italiana biblioteche
Coordinatrice Chiara De Vecchis (AIB – Associazione italiana biblioteche)

Aula PAO E1 AIPH34 GeoMemories uno sguardo nel passato

Coordinatore Andrea Marchetti (CNR Pisa)

Aula PAO C1 AIPH76 La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo

Coordinatore Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Aula PAO B1 AIPH55 Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018

Coordinatrice Morena Vannini (Istituto Alcide Cervi)

Aula PAO C2 AIPH4 Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive – Coordinatori Giorgio Bigatti, Stefano Agnoletto (Fondazione ISEC, Milano)
Venerdì 15 Giugno | h. 10.15-11.45 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Aula PAO D2
Tavola rotonda The House of European History. One year after the opening. Evaluation and Controversies – Coordinatrice Chantal Kesteloot, CegeSoma/State Archives – Belgium
Venerdì 15 Giugno | h. 12.00-13.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere
Aula PAO D2 AIPH61 Fotografia e Public History

Coordinatore Luigi Tomassini (Università di Bologna)

Aula PAO E1 AIPH31 19381945 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti

Coordinatrice Valentina Pisanty (Università di Bergamo – INSMLI)

Aula PAO D1 AIPH66 Musei e Public History

Coordinatore Alessandro Tosi (Museo della Grafica – Università di Pisa)

Aula PAO C1 AIPH59 Public historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna

Coordinatore Marco Vito (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia)

Aula PAO B1 AIPH53 Torino, una città che scrive la sua storia

Coordinatore Roberto Orlandini (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Aula PAO C2 AIPH26 Geografia storica e GIS: tra ricerca e applicazione

Coordinatore Arturo Gallia (Università Roma Tre)

Venerdì 15 Giugno | h. 21.00 | Officine Garibaldi
Alla scoperta della Mura luci e ombre della Pisa medievale

a cura di Lorenzo Garzella e Acquario della Memoria
Dialogo tra Marco Guerrazzi (Comune di Pisa)  e  Monica Baldassarri (Società Storica Pisana), modera Raffaele Zortea

PANEL
Dip. di Civiltà e Forme del Sapere

AIPH1- Biblioteche e Public History: risorse e metodi

A cura dell’ AIB – Associazione italiana biblioteche
Coordinatrice Chiara De Vecchis (AIB – Associazione italiana biblioteche)

Venerdì 15 Giugno 2018 h. 10.15-11.45 | Aula PAO D1

Laura Ballestra (Libera Università di Castellanza, Gruppo di studio AIB sulla Information literacy), Dalla saggistica scientifica alla scrittura: imparare a documentarsi in biblioteca e non solo

Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche, Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore), Annantonia Martorano (Università di Bologna – Campus di Ravenna, Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore), Fondi personali e biblioteche speciali, quale ruolo per la Public History?

Fabio Venuda (Università di Milano, Commissione nazionale AIB biblioteche scolastiche), Le biblioteche e gli archivi scolastici per la Public History

AIPH2- Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico: esperienze in Italia

 Coordinatrice Sabrina Busato (Federazione Europea Itinerari Storici)

Giovedì 14 Giugno 2018 h. 10.15-11.45 | Aula PAO  B1

Gianni Bergamaschi (Università Cattolica di Milano), I fondamenti storici per la realizzazione di un itinerario: l’esempio del Cammino di S. Giulia

Gianluca Bambi (Università di Firenze), Definizione del paesaggio percepito, storico e costruito lungo i cammini

Carlo Picchietti (Associazione Il Cammino di S. Giulia), La costruzione di un itinerario culturale tra valorizzazione storico paesaggistica e percorribilità

Paolo Militello (Università di Catania), Per un itinerario degli ex voto tra Sicilia e Malta: gli affreschi cinquecenteschi del Convento della Croce di Scicli

Francesco Failla (Biblioteca diocesana di Caltagirone – Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), Per un itinerario degli ex voto in Sicilia: le maioliche policrome del Santuario di Maria SS. del Ponte a Caltagirone 

AIPH3- Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia

 Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)

Martedì 12 Giugno 2018 h. 10.15-11.45 | Aula PAO  D2

Antonio Canovi (Laboratorio Eutopia, Reggio Emilia), Pratiche di Public History per il teatro partecipato 

Manfredi Scanagatta (OZ – Officine Zero, Roma), Rigenerazioni urbane, letteratura e Public History

Lorenzo Pezzica (Unimore), Archivi orali e archivi digitali: un approccio Public

Matteo Al Kalak (Unimore), Beni culturali e Heritage. Reti di valorizzazione tra università, fondazioni private e istituti culturali

AIPH4- Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive

 Coordinatori Giorgio Bigatti, Stefano Agnoletto (Fondazione ISEC, Milano)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C2

Carolina Lussana, Manuel Tonolini (Fondazione Dalmine, Bergamo), Fondazione Dalmine. Promuovere la cultura industriale

Susanna Ognibene (OMNIAREM Srl e Anai Liguria, La Spezia), Comunicare l’archivio: fonti orali e teatro come veicolo di emozioni

Maria Margherita Scotti (Archivio Storico Piaggio, Pontedera), L’archivio d’impresa come strumento di dialogo e di partecipazione

Sara Zanisi (Fondazione ISEC, Milano), AggiungiPROmemoria. Laboratorio per participatory archive 

AIPH5- Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti

 Coordinatore Francesco M. Biscione (Centro di documentazione Archivio Flamigni)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO E1

Stefano Mangullo (Fondazione Gramsci), Antonio Gramsci e la Grande Guerra

Antonio Tedesco (Fondazione Nenni), Nenni Padre della Repubblica

Ilaria Moroni (Archivio Flamigni), Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro

Ilaria Romeo (Archivio storico della CGIL), Bruno Trentin, dieci anni dopo 

AIPH6- Oral, Visual or Public? Documentare le migrazioni, tre videosperimentazioni

 Coordinatore Antonio Canovi (Eutopia rigenerazioni territoriali/AISO)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO D1

Lorenzo Bertucelli (Unimore), Il posto di chi arriva

Giovanni Contini (AISO), In cerca della felicità

Adriana Dadà (AISO), Le Barsane

AIPH7- Il “parco memoriale” dell’isola di Rab in Croazia: memorie negate, conflittuali e sovrapposte

 Coordinatore Ivo Jevnikar (giornalista)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO D2

Carlo Spartaco Capogreco (Università della Calabria), Il campo fascista dell’isola di Arbe/Rab (19421943) e il Parco Memoriale costruito nel 1953

Božidar Jezernik (Università di Ljubljana), La memoria del gulag di Goli Otok e i suoi collegamenti con gli ex internati del campo fascista di Arbe

Marko Medved (Università di Zagreb), La storiografia croata e la memoria dei campi di concentramento di Arbe/Rab e Goli Otok

AIPH8- Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia

 Discussant Antonio Fanelli (Università di Firenze)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C2

Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), La Linea Gotica: grandi potenzialità, occasioni mancate, nuove prospettive

Paola E. Boccalatte (ICOM Italia), Resistenza, musei e territorio in Piemonte

Alessandro Cattunar (Quarantasettezeroquattro, Gorizia), Musei diffusi lungo il confine ItaloSloveno

Isabella Insolvibile (Università degli Studi del Molise – Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Guerra e Resistenza sulla Linea Gustav

AIPH9- Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb

 Coordinatrice Annastella Carrino (Università degli studi di Bari)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO D2

Gabriella Corona (ISSM – CNR), La “questione neoborbonica” e il Mezzogiorno negato: da «Meridiana» al pensiero meridiano

Fulvio Cammarano (SISSCO – Università degli studi di Bologna), La Sissco: il perché di un documento

Carmine Pinto (Università degli studi di Salerno), Gian Luca Fruci (Università degli studi di Bari), Storia e geografia dell’universo neoborb

Federico Palmieri (Centro Studi Normanno–Svevi), Christopher Calefati (Fondazione Gramsci di Puglia), Antonella Fiorio (Fondazione Gramsci di Puglia), La memoria e il web 

AIPH10- Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte

 Coordinatori Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) e Roberta Garruccio (Università di Milano)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO  D1

Silvia Calamai (Università di Siena), Voices of madness: an oral archive and its exploitation

Andrea Fenoglio (regista indipendente), Noi non ci saremo: un progetto di riuso artistico di archivi orali sul mondo contadino

Gabriele Ivo Moscaritolo (Archivio Multimediale delle Memorie, Napoli), Memorie dal territorio fra Oral History e Public History: il progetto dell’Archivio Multimediale delle Memorie

Dan Ellin (University of Lincoln, IBBC Digital Archive, Curator), Heather Hughes (University of Lincoln, IBBC Digital Archive, Head), Alessandro Pesaro (University of Lincoln, IBBC Digital Archive, Digital Archive Developer), Using oral history to interpret the bombing war in Europe: the International Bomber Command Centre in Lincoln 

AIPH11- Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History.
Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

 Coordinatrice Simona Casonato (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Leonardo da Vinci, Milano)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO  B1

Elena Canadelli (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova), Fare la storia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano: un corto circuito tra passato e presente

Paola Redemagni (Archivi Storici, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano), Il progetto Le Voci della Scienza

Leonardo Gariboldi (Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano), History of Physics In and Out of the Academy

Barbara Soresina (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci), Cult Night XVII Sec. Edition, featuring Maria Gaetana Agnesi: progettare eventi di Public History

AIPH12- Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History

 Coordinatrice Benedetta Tobagi (giornalista e ricercatrice indipendente)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO  E1

Visione del docufilm Cantiere 2 agosto: narrazione di una strage (circa 40 minuti di proiezione)

Sandra Cassanelli (Assemblea legislativa Regione Emilia–Romagna), Quando le Istituzioni fanno Memoria: Assemblea legislativa e Cantiere 2 agosto

Cinzia Venturoli (Università di Bologna), Comunicare una strage: ricerca storica, memoria e Public History 

AIPH13-  Raccontare, disegnare, giocare la Grande Guerra. Il Primo conflitto mondiale nell’editoria per ragazzi e nei wargames

 Coordinatore Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia –  Università di Padova)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO  B1

Paola Tarantelli (Libreria per ragazzi La Pecora nera, Udine), La Grande Guerra nella letteratura per ragazzi. Una panoramica e qualche riflessione

Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro), Un incrocio di sguardi. Fumetti e albi illustrati raccontano la Grande Guerra

Matteo Pizzolante (operatore educativo, socio–assistenziale e consulente storico–militare), “Piccole guerre”. I wargames tra gioco, didattica e riflessione storica 

AIPH14- Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi

 Coordinatore Salvatore Colazzo (Università del Salento)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO  C2

Salvatore Colazzo (Università del Salento), L’esperienza dei Menamenamò e l’Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu”

Aurora Savelli (Università di Firenze), I Musei delle Contrade di Siena: tra narrazione storica, mitologia collettiva e vita reale

Ada Manfreda (Unipegaso, Napoli), Storia dell’arte, paesaggio, tutela del patrimonio

Emanuela Rossi (Università di Firenze), Heritage community e usi locali del patrimonio: La Querciola a Quarrata (Pistoia)  

AIPH15- L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit: discorso pubblico, media e satira (1957–2017)

 Coordinatore Sante Cruciani (Università della Tuscia)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO C2

Sante Cruciani (Università della Tuscia), I Trattati di Roma e il discorso pubblico sull’Europa

Maria Elena Cavallaro (Università Luiss Guido Carli, Roma), L’Europa dall’ingresso nella CEE alla crisi economica globale: sistema politico e opinione pubblica spagnola

Leonardo Campus (Rai Storia), Alle radici della Brexit. La Gran Bretagna e l’integrazione europea attraverso le teche Rai

Maria Paola Del Rossi (Università di Teramo), La satira e la crisi dell’Europa

AIPH16- Public History e cittadinanza: il ruolo della storia nella vita pubblica

Coordinatore Antonino De Francesco (Università degli Studi di Milano)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 10.00-11.45 | Aula PAO  E1

Massimiliano Tarantino (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Il ruolo pubblico della Storia

Antonino De Francesco (Università degli Studi di Milano), Università, Public History e uso pubblico della storia fra ricerca e divulgazione

Cristina Lentini (Master in Public History, Università di Milano e Fondazione G. Feltrinelli), Il futuro dello storico: quali opportunità per un public historian? Il ruolo del Master PH

AIPH17- Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo

 Coordinatrice Anna Maria Di Tolla (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO  D1

Gina Annunziata (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Accademia di Belle Arti di Napoli), Violenza di stato e memorie tra cinema e teatro nella Tunisia
Post
Rivoluzione

Anna Maria Di Tolla (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”), Storia pubblica, memorie contese e identità berbera in Nord Africa

Renata Pepicelli e Guendalina Simoncini (Università di Pisa), Gli “Anni di Piombo” in Marocco: i lavori dell’Instanza equità e riconciliazione tra storia pubblica e memorie contese

Paola Pizzo (Università di Chieti–Pescara), A vent’anni dai Colloqui di Roma, memorie contese della storia algerina 

AIPH18- 2 Giugno: dalla mostra al Progetto

 Coordinatore Raffaello A. Doro (Prof. Scuola secondaria I Grado, I.C. Albano laziale, Roma)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO E1

Raffaello A. Doro (Prof. Scuola secondaria I Grado, I.C. Albano laziale, Roma),
La mostra “I Presidenti della Repubblica. I comuni, l’Italia, l’Europa (19462013)”

Marcello Ravveduto (Università degli Studi di Salerno), Toponomastica e memoria repubblicana per una nuova religione civile

Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore, Pisa), I linguaggi della storia repubblicana nella capitale: monumenti e rituali

Agnese Bertolotti (Università della Tuscia), Il progetto portale “2 giugno”

AIPH19-  La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare

Coordinatore Domenico F. A. Elia (Università di Chieti–Pescara)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C2

Deborah Guazzoni (Università degli Studi di Milano), “Football is nothing without fans”. La storia dello sport e la memoria dei tifosi

Matteo Anastasi (LUMSA), Paolo Carelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Lo storytelling sportivo in TV: i casi di “Sfide” e “Federico Buffa racconta”

Saverio Battente (Università di Siena), Nicola Sbetti (Università di Bologna), I Musei dello sport: potenzialità e criticità. I casi del museo della pallacanestro e della ginnastica

Domenico F.A. Elia (Università di Chieti–Pescara), Un Archivio Digitale per le Fonti della Storia Materiale Sportiva: per una valorizzazione degli studi sulla produzione delle industrie ginnicosportive italiane

AIPH20- Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research

 Coordinatrice Stefania Ficacci (Ecomuseo Casilino ad duas lauros)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C2

Stefania Ficacci (Ecomuseo Casilino ad duas lauros), Co.Heritage. Memorie d’inciampo. Un progetto di Public History per la valorizzazione del patrimonio culturale del V Municipio di Roma

Maria Teresa Natale, Priscilla Polidori (Associazione Culturale GoTellGo), Al passo con la storia lungo la via Appia tra Roma e il Garigliano

Pietro Di Alessandri (Associazione Gab Freedom e Centro Turistico Giovanile Studentesco), Anagni Excelsa dalla ricerca storica alla promozione turistica del territorio

Serena Muccitelli, Sara Le Xuan (Avanzi, Milano), Rescape: workshop di ricerca e coprogettazione per innescare processi di rigenerazione e sviluppo locale. Il caso della cava di Monticchio a Sermoneta

AIPH21- Storia e possibilità nell’Internet di massa

 Coordinatore Domenico Matteo Frisone (Università degli Studi di Teramo, PhD student)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C2

Michele Lacriola (Università di Salerno, PhD student), Raccontare la storia sul tubo: dall’esperienza angloamericana a pinte di storia

Domenico Matteo Frisone (università di Teramo, phd student), Una nuova frontiera: lo streaming di videogiochi come possibilità di (hi)story–learning

Antonio Iodice (University of Exeter, PhD student), Pietro Rubini (Pinte di storia), “Pagine” di storia: tecniche di narrazione storica ai tempi di facebook 

AIPH23- Monumento in movimento: riqualificazione e risignificazione di opere monumentali in Italia

 Coordinatrice Marta Gara (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO C2

Giorgio Uberti (PopHistory), Il progetto Monumento_specific: un nuovo rapporto tra i monumenti e i cittadini nella città di Milano

Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano), Fare i conti con il fascismo di pietra. Il caso di Bolzano

Giulia Dodi (PopHistory), Un monumento virtuale per legare spazio fisico e digitale nel ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale

Maria Elena Versari (Carnegie Mellon University), Iconoclastia, oblio, normalizzazione e privatizzazione: problemi ideologici della conservazione monumentale in Italia

AIPH24- Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (19221945)

 Coordinatore Mirco Zanoni (Istituto Alcide Cervi)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO C2

Gabriella Gotti (Istituto Alcide Cervi), Dal cassettone al web: documenti, immagini e testimonianze per raccontare un’Italia in trasformazione (19221945)

Armando Rossi (Webmaster BCC Cassa Padana – Redazione POPOLIS), Dietro le quinte dell’archivio digitale di Memorieincammino.it

Roberta Bruno (grafica), “Per fare l’albero ci vuole il frutto”: la sintassi di Memorieincammino.it

Martina Noleggi (ANPI di Varano de’ Melegari), Un caso esemplare: Varano de’ Melegari, la sua memoria, la sua comunità

AIPH25- Fare storia a Pistoia capitale della cultura: esperienze e progetti

 Coordinatrice Chiara Martinelli (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D1

Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Tesori in Guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione

Francesco Cutolo (Associazione Storia e Città), La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Sara Valentina Di Palma (CoopCulture), In viaggio, la deportazione nei lager

Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), La chiave a stella. Il lavoro industriale nel ‘900

AIPH26- Geografia storica e GIS: tra ricerca e applicazione

 Coordinatore Arturo Gallia (Università Roma Tre)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C2

Nicola Gabellieri (Università di Genova), A multiproxy approach to the history of wetlands: combining historical cartography, textual sources and pollen analysis. The case study of Grosseto Plain

Tiago Gil (Università di Brasilia), L’Atlante Digitale dell’America Portoghese

Andrew S. Mathews (University of California, Santa Cruz), Fabio Malfatti (Centro Ricerche EtnoAntropologiche, Antropologica Lucca), Malattie, incendi boschivi e industrializzazione nella trasformazione dei Monti Pisani

Fabiana Susini (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa), Il WEBGIS come strumento di conoscenza del sistema ospitale di un territorio: il caso delle osterie stradali del Granducato di Toscana (secc. XVIXVIII)

AIPH27- Public History e Digital Humanities

 Coordinatrice Viviana Gravano (Accademia di Belle Arti di Bologna)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO D2

Viviana Gravano (Accademia di Belle Arti di Bologna), La difficult heritage nei musei italiani tra autonarrazioni e nuove tecnologie

Giulia Grechi (Accademia di Belle Arti di Napoli), Di archivi diasporici e aspirazioni nei lavori visivi di Martina Melilli

Gabriele Proglio (Universidade de Coimbra), Mediterraneo nero: tracce liquide, musica e voci oltre confine

Giulio Pernice (RUFA), Beyond Borders. Transnational Italy: interattività e intersoggettività “oltre i confini” di una ricerca storica

AIPH28- Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future

 Coordinatore Roberto Ibba (Università di Cagliari)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO B1

Flavio Tariffi (Space Spa), ICT, patrimonio culturale e Public History: nuove vie di sperimentazione

Giovanni Serreli (ricercatore ISEM CNR), Il MudA (Museo multimediale del Regno di Arboréa Las Plassas, Sardegna), dalla ricerca alla comunicazione attraverso la multimedialità

Jorma Ferino (SJM TECH), L’approccio del gaming in ambito storico e culturale: esperienze di progettazione

Aldo Di Russo (cultural projects designer), Nuove opportunità e vecchi pregiudizi. L’innovazione come luogo del dialogo

AIPH29- #traccedise: una startup sulla singolarità femminile tra Vecchio e Nuovo Mondo: dalla Public History all’imprenditoria sociale giovanile

Coordinatrice Giuliana Iurlano (CESRAM – Università del Salento)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO D1

Silvana Arcuti (Università del Salento), Maria d’Enghien, una regina di periferia

Giuliana Iurlano (CESRAM – Università del Salento), Anne Hutchinson, Victoria Woodhull, Emma Goldman: tre donne ribelli del Nuovo Mondo

Giovanna Bino (CESRAM – Soprintendenza Beni Culturali), Anna Antonacci e Clementina Fumarola De Pietro: due filantrope salentine

Deborah De Blasi (CESRAM – USP Lecce), #sirenesalentine: una App per un viaggio con tre sirene e tre donne fuori dal tempo

Daniele Manni (Istituto Galilei – Costa, Lecce), App e startup: la narrazione attraverso il digitale

AIPH30- Shaping Public History in Russia: Forms, Places and Media

 Coordinatore Kirill Levinson (National Research University Higher School of Economics, Moscow, Russia) 

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO E1

Irina Savelieva (National Research University Higher School of Economics, Moscow), “What is the Public History You Could Ask? We Have Yet to Figure It Out Ourselves!” Establishment of Educational Programs on Public History in Russia

Kirill Levinson (National Research University Higher School of Economics, Moscow), Private Military Museums in Today’s Russia 

Boris Stepanov (National Research University Higher School of Economics, Moscow), “Be Kind Rewind”: Soviet Space Flights on the PostSoviet Screen

Alexandra Kolesnik (National Research University Higher School of Economics, Moscow), Tsoi Memorial Sites: Rethinking Soviet History of the 1980s through Musical Past 

AIPH31- 1938-1945 in pubblico: luoghi, monumenti, immagini, racconti

 Coordinatrice Valentina Pisanty (Università di Bergamo INSMLI)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO  E1

Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia), 19381945 in pubblico: storia, racconto, memoria

Chiara Becattini (Università di Padova), Luoghi, monumenti, musei: Fossoli di Carpi e San Sabba

Silvia Bettanin, Elena Cadamuro e Marco Donadon (Università Ca’ Foscari Venezia),
Il razzismo in mostra: un laboratorio di Public History

Damiano Garofalo (Università Cattolica, Milano), Le leggi razziali e il 1938 nella fiction TV, tra storia e rappresentazione

AIPH32- Tratto da una storia vera. Pratiche di Public History nella narrativa contemporanea

Coordinatore Lorisfelice Magro (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C2

Lorisfelice Magro (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia), Per una nuova storia d’Italia a fumetti: la saga di Battaglia tra racconto storico e fumetto pulp 

Vittorio Bonino (Università degli studi di Trento), “Narro, quindi sono”: identità, racconto e rivincita in Alias Grace di Margaret Atwood

Maria Paola Corsentino (Università di Pisa), Eppur si mossero: la (quasi) assenza dell’elemento politico nella narrativa italiana contemporanea a tematica lesbica 

AIPH33- La Storia al tempo dei meme. Una sfida per la Public History tra potenzialità divulgative e rischi di semplificazione

 Coordinatore Francesco Mantovani (PopHistory)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO C2

Gabriele Sorrentino (PopHistory), É possibile raccontare Roma e il Medioevo attraverso i meme? Potenzialità e problematiche

Matteo di Legge (PopHistory), Battlefields of meme – La storia militare tra meme e rap battle

Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Meme Frego? La semplificazione – non sempre ironica  – dei grandi totalitarismi del Novecento

Iara Meloni (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), La Prima Repubblica non si scorda mai. Dal “socialismo gaudente” allo scandalo di Tangentopoli attraverso i meme 

AIPH34- GeoMemories uno sguardo nel passato

 Coordinatore Andrea Marchetti (CNR Pisa)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO  E1

Andrea Marchetti (CNR Pisa), La rinascita di GeoMemories

Elizabeth Jane Shepherd (Aerofototeca Nazionale ICCD), Aerofototeca Nazionale: un grande passato, ma quale futuro?

Fabio Cosci (Associazione Marcello Cosci), La fotointerpretazione nell’archeologia

Anders Hast (Università di Uppsala), La procedura per la visualizzazione stereo di fotografie aeree storiche

Carlotta Capurro (Università di Utrecht), L’utilizzo delle fotografie aeree nei musei: tre esempi belgi 

AIPH35- PH e confini

 Coordinatrice Alessandra Fontanesi (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO C1

Giorgio Mezzalira (Geschichte und Region / Storia e regione Bolzano / Bozen), Dalla storia divisa alla storia condivisa. Fare storia locale in Alto Adige / Südtirol

Hannes Obermair (Università di Innsbruck), La provincia delle due dittature e la sua memoria pubblica rivisitata

Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro), Viaggiando lungo il confine. Turismo della storia e della memoria tra Italia e Slovenia 

Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa CCI), Raccontare i Balcani. I viaggi della memoria nel sudest Europa

AIPH36- Luoghi di memoria, patrimonio culturale e narrazioni della storia.
Il caso di Fossoli

 Coordinatrice Roberta Mira (Fondazione Fossoli)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C2

Daniele Salerno (Università di Bologna), Campo ed evento. Fossoli come spazio semiotico

Andrea Luccaroni (Università di Bologna), Memorie visibili e invisibili. Trasformazioni architettoniche e topografiche dell’ex campo di concentramento di Fossoli (19421989)

Marika Losi (Fondazione Fossoli), La didattica del luogo di memoria. Progettazione e realizzazione a partire dal caso del campo di Fossoli

AIPH37- Monumenti e statue: una lotta globale per il controllo del passato nello spazio pubblico

 Coordinatore Serge Noiret (Istituto Universitario Europeo, Presidente AIPH)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO E1

Thomas Cauvin (University of Colorado, Presidente IFPH–FIHP), Public History e monumenti negli USA dopo Charlottesville

Antonio Chiaese (Ricercatore indipendente), Piazza Lukiškės e il memoriale ai Combattenti per la libertà lituana: una storia di memorie selettive, rigenerazione urbana e partecipazione

Chantal Kesteloot (CegeSoma, Bruxelles), Monumenti e toponimia: il ruolo del passato nello spazio pubblico in Belgio

Benoit Vaillot (Istituto Universitario Europeo), La Francia di fronte al suo passato schiavista e coloniale: rimuoverne le tracce dallo spazio pubblico?

AIPH38- Community Archives, carte invisibili ed esperienze di Public History

 Coordinatore Stefano Vitali (Direttore Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO E1

Sara De Giovanni (Centro di Documentazione F. Madaschi), Il Centro di documentazione Cassero LGBT Center di Bologna: salvaguardia e divulgazione della memoria collettiva delle persone LGBTQ

Francesca Ortolano (Maurice GLBTQ Torino), Il Centro di documentazione Maurice GLBTQ a Torino: documentare per chi?

Elena Petricola (Archivio delle donne in Piemonte), Archivio delle donne in Piemonte: comunità, rete, pubblico. Alcune sfide del presente

Cristoforo Magistro (Agedo), Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina), Storie negate e carte emerse: il caso dei rom e quello delle persone omosessuali

AIPH39- Il ritorno della storia e la costruzione della memoria nella Tunisia post–rivoluzionaria

 Coordinatrice Renata Pepicelli (Università di Pisa)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C1

Renata Pepicelli (Università di Pisa), Memorie segrete e storia pubblica: narrazioni di donne islamiste in Tunisia

Chiara Diana (Aix–Marseille Univ, OMAM–MSH Univ. Libre de Bruxelles, LabexMed), Memorie, emozioni e trasmissione. La rivoluzione tunisina attraverso rappresentazioni ordinarie e sapere istituzionalizzato

Catherine Cornet (American University of Rome), Il ruolo della Fondazione Kamal Lazar nella formulazione di una storia pubblica dell’arte tunisina dopo il 2011

Luce Lacquaniti (Università L’Orientale), “I rivoluzionari dicono: non potete prenderci in giro”. Dibattito pubblico e memoria collettiva nella Tunisia postrivoluzionaria attraverso le scritte sui muri e la street art

AIPH40- Fare Public History nei luoghi delle stragi naziste

 Coordinatore Paolo Pezzino (Paesaggi della Memoria)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D2

Elena Monicelli (Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole), Monte Sole

Roberto Tincani (Associazione Vittime della strage 18 marzo 1944), Negli occhi delle vittime. La strage di Monchio tra vissuto comunitario e celebrazioni ufficiali

Luciana Ziruolo (Isral), Salire alla Benedicta: una mappa per il presente

Simone Caponera, Simone Tonini (Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema), Sant’Anna di Stazzema  

AIPH41- Tra rivoluzione dei costumi e denuncia sociale: una Historymap e un documentario sul lungo Sessantotto

 Coordinatrice Irene Piazzoni (Università di Milano)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO D1

Spartaco A. Puttini (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Raccontare rotture ed eredità del Sessantotto: storia e divulgazione, il progetto Historymap

Valeria Galimi (Università di Milano), Immagini e rappresentazioni della guerra del Vietnam durante il “lungo” 1968

Irene Piazzoni (Università di Milano), Liberazione sessuale, questioni di genere e marginalità nel lungo Sessantotto: una ricognizione iconografica

Carlo Greppi (storico e scrittore), No Border. 50 dopo il ‘68, alla scoperta di una nuova utopia 

AIPH42- Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche

Coordinatore Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO C2

Enrico Manera (Istoreto), Wikipedia come storia pubblica

Flavio Febbraro (Istoreto), La palestra digitale: l’esperienza di scrittura di voci storiche su Wikipedia

Antonio Prampolini (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Le regole e la scrittura delle voci di storia in Wikipedia: la voce “Fascismo” nell’edizione italiana dell’enciclopedia

AIPH43- Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle “pietre della memoria”: Bologna, Catania, Firenze

 Coordinatore Giancarlo Poidomani (Università di Catania)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO B1

Simone Fagioli (Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia – Firenze), I servi muti. Monumenti al Novecento nel cimitero comunale della Certosa di Bologna. Un’analisi sociale

Giancarlo Poidomani (Università di Catania), Francesco Mannino (Officine Culturali per la valorizzazione del patrimonio culturale), Il Monumento ai Caduti di Catania nella chiesa dell’ex Monastero dei Benedettini di S. Nicola: dall’oblio alla “socializzazione”

Sergio Casprini (Comitato Fiorentino per il Risorgimento), Monumenti alla memoria o monumenti all’oblio?  

AIPH45- Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente.
I progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna

 Coordinatore Riccardo Porcu (Comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento rete Urp e archivi della Regione Autonoma della Sardegna)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO C1

Fabrizio Meloni (Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari), Raccontare la comunicazione di prossimità e le multiformi esperienze di accoglienza: il caso camineRAS ed il Museo Etnografico Sardo di Nuoro

Riccardo Porcu (Comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento rete Urp e archivi della Regione Autonoma della Sardegna), La gamification per valorizzare la conoscenza della storia negli istituti scolastici attraverso il progetto Public History ed il racconto realizzato tramite “IstoRiAS”, il gioco didattico sulla storia della Regione Sardegna

Gianluigi Contini (Coordinamento Archivi Regione Sardegna), Licia Meloni (Coordinamento Archivi Regione Sardegna), Carmen Locci (Presidenza della Regione Sardegna), Archivio Storico Virtuale e Sardegna Digital Library: progettare un contenitore di storie e racconti “Social”  

AIPH46- Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI-XX): esperienze di ricerca a confronto

 Coordinatrice Elena Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO C1

Domenico Cecere (Università di Napoli Federico II), Memorie di disastri lontani.
I terremoti nella Monarchia ispanica nella letteratura scientifica di fine Seicento

Arturo Gallia (Università di Roma Tre), Narrare e rappresentare il terremoto:
la cartografia storica come strumento di Public History

Giannantonio Scaglione (Università di Catania), Rappresentare la memoria.
Le catastrofi naturali in Sicilia nella seconda metà del XVII secolo

Fabrizio Filioli Uranio (Université Jean Moulin Lyon 3), Il disastro del Vajont come paradigma di racconto degli eventi calamitosi contemporanei

AIPH47- Per un’analisi delle pratiche di Public History

 Coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO C1

Stefano Capezzuto (Studente di Informatica Umanistica Magistrale, Università di Pisa) La partecipazione del pubblico

Nicolò Pratelli (Studente di Informatica Umanistica Magistrale, Università di Pisa),
La digital history: quando serve e quando funziona

Francesca Pasqualini (Studente di Informatica Umanistica Magistrale, Università di Pisa), La teatralizzazione della storia  

Martina Anderlini (Studente di Informatica Umanistica Magistrale, Università di Pisa), La contestualizzazione delle fonti nei progetti di PH

AIPH48- Raccogliere, conservare e fare storia con le fonti audiovisive e fotografiche amatoriali e di famiglia. Metodologie, narrazioni, riusi creativi

 Coordinatrice Silvia Savorelli (Home Movie – Archivio Nazionale del Film di Famiglia)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO D2

Letizia Cortini (Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), Fonti visive. Dal trattamento scientifico, alla valorizzazione storica, a percorsi di narrazione partecipata

Antonella Pagliarulo (regesta.exe), Spazi di narrazione audiovisiva sul web: un’indagine sui progetti di condivisione

Aurora Palandrani (Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), UnarchivePremio Zavattini. Progetto per la costruzione di archivi di memoria con i patrimoni audiovisivi

Silvia Savorelli (Home Movie  Archivio Nazionale del Film di Famiglia), I film di famiglia come fonti per narrazioni storiche e sociali. Un esempio concreto 

AIPH49- Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche

 a cura di SISF Società Italiana per lo Studio della Fotografia

Coordinatrice Tiziana Serena (Università di Firenze)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C1

Tiziana Serena (Università di Firenze), L’archivio fotografico fuori di sé: usi sociali e narrazioni

Lucia Miodini (CSAC Università di Parma, ISIA di Urbino), Archiviare il ’68? Fotografia, Public History e nuove strategie dello sguardo

Silvia Paoli (Civico Archivio Fotografico di Milano), L’archivio fotografico come soglia: contesti e modalità di una narrazione partecipata 

AIPH50- Il 68’ e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia

 Coordinatrice Marica Tolomelli (Università di Bologna)

Discussant Marcello Flores (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) 

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D1

Giampaolo Borghello (Istituti storici dell’area nord–est), Istituti nell’area nordest (Udine, Trieste, Venezia)

Metella Montanari (Network Istituti storici dell’Emilia–Romagna),
Area EmiliaRomagna

Marco Lo Cascio (Gruppo di lavoro sull’area romana – lrsifar), Area romana

AIPH51- Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico

 Coordinatore Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO B1

Patrick Karlsen (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea IRSREC FVG), Il Giorno del Ricordo e il dibattito storico sul «confine orientale»

Marco Manfredi (Istoreco Livorno Rete degli Istituti Toscani), Gli Istituti della Resistenza e la Giornata della memoria in Toscana

Metella Montanari (Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena), Le celebrazioni del 25 aprile in una regione rossa: EmiliaRomagna 

AIPH53- Torino, una città che scrive la sua storia

 Coordinatore Roberto Orlandini (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO B1

Paola E. Boccalatte (consulente museale), Fare storia della città, tra offerta istituzionale ed esperienze spontanee

Walter Tucci (Centro di Documentazione Storica, Circoscrizione 5 Torino), Verso un museo diffuso del territorio. Pratiche di Public History in periferia nel progetto di ecomuseo urbano del Centro di Documentazione Storica

Davide Monge (Biblioteche civiche torinesi), La rete delle biblioteche civiche torinesi come luoghi per la ricerca e la condivisione della storia delle comunità urbane 

AIPH54- L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia: comunicare la storia e la memoria della deportazione attraverso un progetto di arte contemporanea

 Coordinatore Guido Vaglio (Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO B1

Adachiara Zevi (Associazione Arteinmemoria, Roma), Un memoriale diffuso

Camilla Brunelli (Museo della Deportazione e Resistenza, Prato), Le pietre d’inciampo di Prato dedicate ai deportati politici

Marco Borghi (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), La memoria “diffusa” delle Pietre d’Inciampo: il caso di Venezia

Alessandra Fontanesi (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia), Invito a Inciampare. Il progetto per la posa delle Pietre d’inciampo a Reggio Emilia 

AIPH55- Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018

 Coordinatrice Morena Vannini (Istituto Alcide Cervi)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO  B1

Eric Gobetti, Simone Malavolti (Storici), 19182018: Centenario della Prima Guerra Mondiale

Silvia Tirelli (Istituto Alcide Cervi), 19382018: Ottantesimo delle leggi razziali in Italia

Gabriella Gotti (Istituto Alcide Cervi), 19482018: Settantesimo della Costituzione  

AIPH56- La “Public Geography” in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future

 Coordinatore Giuseppe Dematteis (Politecnico di Torino)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C1

Francesca Governa (Politecnico di Torino), Geografia per le politiche e geografia per il pubblico

Massimiliano Tabusi (Università di Siena), Geografie pop e Public Geography

Mauro Varotto (Università di Padova), I musei e le tre missioni universitarie: per un rinnovato ruolo pubblico della geografia 

AIPH57- Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici

 Coordinatrice Alessandra Veronese (Università di Pisa)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO B1

Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Passato e presente, risultato e processo: una proposta per la comunicazione della storia

Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), La memoria dell’arresto nelle testimonianze letterarie degli ebrei deportati ad Auschwitz

Luigi Puccini, Daniela Beranrdini (ITI “Marconi” di Pontedera), La didattica della Shoah: dai luoghi della Memoria all’aula scolastica 

AIPH58- Public History, didattica della storia e formazione storica nella globital age of memory

 Coordinatrice Claudia Villani (Università di Bari)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO E1

Luigi Cajani (Università di Roma La Sapienza), Didattica della storia e Public History

Claudia Villani (Università di Bari), Per una didattica della memoria storica: Public History e didattica della storia a confronto

Sergio Chiaffarata (Historia Ludens), Insegnare il paesaggio storico con le smart app: google maps e google earth pro

Doriana Dettole (Fondazione Gramsci di Puglia), Puglia 1418: tra ricerca storica e “mestiere” della memoria

Gaetano Pellecchia (Docente di Scuola Secondaria di I grado), Un ebook sul Risorgimento. Riflessioni sulla PH come strategia didattica nell’insegnamento della storia 

AIPH59- Public historians ante litteram: La lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna

 Coordinatore Marco Vito (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C1

Marco Vito (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia), Lorenzo Valla tra Public History e storia politica del XV secolo

Maurizio Scozio (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia), Guicciardini e il ruolo politico dello storico. Un difficile connubio

Nicolò Sidoti (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia),
Gli History Plays di Shakespeare: un’idea di Public History? 

AIPH60- Lo spazio pubblico e i monumenti

 Coordinatore Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO  D1

Paola Greci (ECHO Education Culture Human Oxygen),  TT Talking Teens Le statue parlano!

Alessandra Lorini (Università di Firenze), Il ritorno della Confederazione sudista: la guerra dei monumenti, il mito della supremazia bianca e l’uso pubblico della memoria della Guerra Civile americana

Claudio Staiti (Dottorando, Università di Messina), Il «Columbus Circle» e i conti con il passato. Storia di un monumento che divide New York

Giorgio Lucaroni (Dottorando, Università di Padova), Fascismo, architettura, opinione pubblica. Genesi, evoluzione e cristallizzazione di un dibattito

Massimo Tedeschi (Associazione Artisti Bresciani), Piazza Vittoria a Brescia:
un caso di patrimonio monumentale controverso. Il contributo storico
critico di un’associazione culturale al dibattito cittadino 

AIPH61- Fotografia e Public History

 Coordinatore Luigi Tomassini (Università di Bologna)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D2

Gianfranco Bandini (Università di Firenze), Paola Caselli (Università di Firenze),
Le relazioni adultobambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative

Fabrizio Frignani (Archivio Emilio Sereni), La fotografia comparata per leggere ed interpretare il paesaggio che cambia

Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia), Dall’immagine all’immaginario. La fotografia storica come deposito di narrazioni

Davide Polo  (Associazione Ukkosen Teatteri), Fotografia storica e rigenerazione urbana

AIPH62- Fumetti e Public History

 Coordinatore Mirko Tavosanis (Università di Pisa)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO E1

Costanza Calabretta (Università di Roma La Sapienza), L’89 nel mondo dei fumetti

Anna Di Giusto (Ricercatrice indipendente), La mafia a fumetti. L’educazione alla legalità attraverso i graphic novel

Marika Michelazzi (Fumettista, Master di Public History, Milano), Il fumetto storico in Italia: dalle traduzioni alle autoproduzioni

Silvia Orlandi (Università di Roma La Sapienza), L’immagine di Roma antica nei fumetti: il caso di Murena 

AIPH63- Uso pubblico della storia

 Coordinatore Francesco Mineccia (Università del Salento)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C1

Vladislav Kokoulin (Università statale di Novosibirsk, Russia), Trasformazione delle feste russe (19182018)

Andrea Possieri (Università di Perugia), Una memoria divisa. Le celebrazioni di Garibaldi e dell’Unità d’Italia negli anniversari del 2007 e del 2011

Giovanni Savino (Istituto di Scienze Sociali, RANEPA, Mosca), La rivoluzione rimossa: il centenario del 1917 e l’uso pubblico della storia nella società russa

Francesco Brunello Zanitti (Dottorando, Università di Firenze e Siena), L’uso pubblico della storia in India: il caso del cinema e il fondamentalismo indù

AIPH64- Teatro e Public History

 Coordinatore Francesco Catastini (Università di Padova)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO B1

Mariangela Barbarito (Università di Pisa), Alessia Tortolini (Dottoranda, Università di Pisa), La ricostruzione della memoria del colonialismo italiano nel teatro contemporaneo: “Acqua di Colonia” di Elvira Frosini e Daniele Timpano.

Patrizia Miggiano (Autrice e formatrice teatrale), Narrazioni storiche sitespecific. Esperienze e pratiche dal Salento

Marcello Reggiani (PhD, Scuola Normale di Pisa), Aiace e le Brigate Rosse. Una messa in scena del Gruppo Teatrale della SNS

Monica Macchi (Formacinema e Historia Magistra), Herstory: storie di donne oltre gli sche(r)mi 

AIPH65- La PH tra identità territoriali e di comunità

 Coordinatore Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO E1

Matteo Di Cristofaro (Swansea University), Silvia Tagliazucchi (Associazione Amigdala, Modena), Relazione tra spazio e memoria: Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche), Maccarese, un’azienda agricola e una comunità: un archivio d’impresa per la Public History

Melania Sebastiani (Ricercatrice indipendente), Una fabbrica che diventa quartiere, un quartiere che diventa mondo, il mondo che cambia, la fabbrica che scompare, la nuova vita virtuale: la Filanda di Aulla

Cecilia Bergaglio (PhD, Università di Genova), “Tracce liguri: Oltregiogo e Oltremare”, un progetto di Public History

Stefano Ventura (Fondazione MidA), Campania e Basilicata 1980: il difficile percorso della memoria di un terremoto 

AIPH66- Musei e Public History

 Coordinatore Alessandro Tosi (Museo della Grafica Università di Pisa)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D1

Sara Bruni (Studente, Università di Pisa), Marina Sabatini (Studente, Università di Pisa), Fare storia in un museo d’arte: esperienze nel Museo civico Fattori di Livorno

Ester Lo Biundo (PhD, University of Reading), Importare il modello museale inglese. Community museums, nuove audience e uso pubblico della storia. Il caso del Museum of London

Sheyla Moroni (Università di Firenze), Due musei per una storia. La «Macedonian Struggle» vista da Skopje e da Salonicco

Andelko Mihanovic (Scuola Alti Studi IMT Lucca), Chi ha il diritto di essere un public historian? Insegnamento della storia romana in Croazia e Italia nei musei di living history

Daniele Vergari (AFBIS – Firenze), Paolo Coturri (113° Régiment de ligne), Cristina Cisterino (Museo del Figurino Storico di Calenzano), Ugo Barlozzetti (Gruppo Modellismo & Storia del Dopolavoro ferroviario di Pontassieve) Il Museo del Figurino Storico di Calenzano: una risorsa sul territorio verso la Public History

AIPH67- Leggere la città

 Coordinatore Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO E1

Giuliana Cacciapuoti (Commissione Consultiva per la Toponomastica, Comune di Napoli), Napoli: memoria civile e toponomastica cittadina

Lidia Piccioni (Università di Roma La Sapienza), Percorsi romani di Storia urbana: da “Radio Sapienza” a una passeggiata virtuale nel quartiere di San Lorenzo

Giorgio Sacchetti (Università di Padova), Strade agli anarchici. Istruzioni per una memoria pubblica sovversiva. Un’esperienza collettiva in Toscana (20072017)

Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Quando la Storia si ferma. Riportare memorie oltre i sismi

AIPH68- Quando la memoria si fa Storia

 Coordinatrice Elena Dundovich (Università di Pisa)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO D1

Rafael Zurita (Università di Alicante), Pilar Hernando (Università di Valencia),
La memoria della guerra d’indipendenza spagnola a Valencia

Matilde Eiroa (Università Carlos III di Madrid), Società digitale, storia e memoria collettiva della guerra civile spagnola e del franchismo

Eric Gobetti, Simone Malavolti (Storici), SARAJEVO REWIND 2014>1914 un progetto di Public History

Constantin Eckner (PhD, University of St Andrews, St Leonard’s College), Disaster and defiance: The delicate commemoration of past migration to Germany and Italy 

AIPH69- Festival di storia

 Coordinatore Marcello Flores (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D1

Matteo Giurco (Dottorando, Università di Firenze e Siena), Una via «glocale» alla Public History: l’esperienza di èStoria, Festival internazionale della Storia

Maurizio Gusso (IRIS – Rete Milanosifastoria), Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria

Tosi Brandi (Università di Bologna), I medievisti e la Storia del costume e della moda. Alcune considerazioni da esperienze di collaborazione nell’ambito della rievocazione storica

AIPH70- Film e Public History

 Coordinatrice Vanessa Roghi (Rai Tre)

Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C1

Juana Schlenker (Universidad Nacional de Colombia, Bogotá), Autobiografia, storia e film documentario contemporaneo nell’America Latina

Cristina Lombardi–Diop (Loyola University Chicago), Vizi privati, pubbliche virtù. Per una storia pubblica del femminicidio

Valeria Palumbo (Giornalista Rcs), Come si realizza un videofotoreportage di storia. E perché è più attuale che mai

Elena Pirazzoli, Paolo Simoni (Home Movies Archivio Nazionale del Film di Famiglia), Testimoni oculari: frammenti 8mm dall’occupazione tedesca in Italia, 1944. Recupero, interpretazione storica e uso pubblico

AIPH71- Archivi e Public History

 Coordinatrice Antonella Gioli (Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Pisa)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO E1

Federico Valacchi (Università di Macerata), Oltre l’archivistica. Elementi per le definizione di una public archival science

Concetta Damiani (Università di Salerno), Giorgia Di Marcantonio (Università di Macerata), Archivistica e Public History. E se un giorno un archivio si narrasse: mediazioni e contaminazioni ne Il cartastorie

Stefano Casati (Museo Galileo di Firenze), Federica Viazzi (Fondazione BEIC di Milano), Gli Acta Eruditorum come esempio di valorizzazione di una collezione digitale

Anna Maria Pecci (Associazione culturale Passages), “COMMONS”: archivi storici e narrazioni partecipative

AIPH72- Public History e insegnamento della Storia

 Coordinatrice Aurora Savelli (Università di Firenze)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 08.30-10.00 | Aula PAO  B1

Anna Laysa Di Lernia (Master in Public History, Università di Milano – Fondazione Feltrinelli), Public History tra i banchi. Un catalogo di esperienze didattiche

Laura Rossi (Docente scuole dell’infanzia), “Viaggi nel tempo”: un progetto per avvicinare i bambini di 5 anni alla Storia

Manfredi Scanagatta (Ricercatore indipendente), Public History. Ricerca e creatività. Installazioni multimediali e applicazioni didattiche

Paola Lavarini (Università di Padova), Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news

AIPH73- Storia (in) digitale

Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C1

Giovanni A. Cignoni (Università di Pisa), Nicolò Pratelli (Studente, Università di Pisa), OggiSTI: raccontare la storia dell’informatica giorno per giorno

Stefania Manni (storiadigitale.it), Storia Digitale – Contenuti online per la Storia: competenze digitali e studi storici in un’esperienza privata di digital Public History

Andrea Zorzi (Università di Firenze), Piero Gualtieri (Università di Firenze), Storia di Firenze. Il Portale per la storia della città

Augusto Cherchi (Alicubi), Raccontare una strage nazista sul web:
www.mausoleofosseardeatine.it

Elisa Sciotti (ICCU), L’archivio digitale 1418 tra documenti e ricordi privati. Fonti digitali e recupero delle storie individuali

AIPH74- Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico

 Coordinatore Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO D1

Federico Bottino (eMemory), Digital Media, Internet e la scrittura collaborativa della Storia

Carmine Ruocco (Studente, Università di Milano), L’Italia videoludica. Sulla costruzione di una memoria storica condivisa mediante i videogiochi 

Marta Bassanetti (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia), Una pagina Facebook per un progetto di PH: due registri comunicativi per dare profondità storica ai social networks

Aldo Giuseppe Scarselli (Dottorando, Università di Firenze), In punta di piedi sul ghiaccio sottile: Public History e controversie videoludiche  

AIPH75- Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo

 Coordinatrice Christine Dupont (Curatrice, Casa della Storia Europea, Bruxelles)

Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO B1

Flavio Carbone (Ufficio Storico Arma dei Carabinieri), La storia nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri: il progetto “La Musica e l’Arma”

Maria Antonella Fusco (Istituto centrale per la grafica, MiBACT), La formazione del popolo di Napoli nella museografia da Masaniello a Matilde Serao

Gisèle Levy (Bibliotecaria e Archivista), La nascita del Centro Bibliografico UCEI

Luciano Zani (Università di Roma La Sapienza), Le mostre sulla storia degli Internati

AIPH76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo

 Coordinatore Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO C1

Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia), Storia e letteratura: aspetti problematici e questioni di metodo

Irina Bajini (Università di Milano), Adeguamento della storia al suo pubblico: il passaggio dal romanzo storico alla telenovela nel caso latinoamericano

Anna Marta Marini (Master in Public History, Università di Modena e Reggio Emilia), La letteratura come narrazione complementare all’interpretazione storiografica: la costruzione identitaria e microstorica nel Norte messicano

Luigi Vergallo (Università di Studi di Milano), Le rappresentazioni della criminalità italiana fra letteratura noir e storiografia 

POSTER
(Vai alla pagina dedicata)

OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (31 Marzo 2018). METTI LA STORIA AL LAVORO, Seconda Conferenza AIPH, Pisa 11-15 giugno 2018. PROGRAMMA. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 12 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/awlh


Potrebbero interessarti anche...

7 risposte

  1. 12/04/2018

    […] preparazione della seconda conferenza dell’Associazione Italiana di Public History, che prenderà luogo a Pisa dal 11 al 15 giugno 2018 e che vedrà la partecipazione di Fondazione […]

  2. 23/04/2018

    […] PROGRAMMA [DRAFT PROGRAM] […]

  3. 15/05/2018

    […] Conference website […]

  4. 10/06/2018

    […] COMMONS è presentato da Anna Maria Pecci nell’ambito del panel “Archivi e Public History”. Qui il programma completo […]

  5. 15/06/2018

    […] Si svolgerà a Pisa, dall’11 al 15 giugno 2018, la seconda conferenza nazionale della Associazione Italiana di Public History. Il programma è disponibile a questa pagina. […]

  6. 13/07/2018
  7. 23/08/2018

    […] quest’ottica l’Ente ha partecipato alla Seconda Conferenza di Public History (Pisa 11-16 giugno), con la pubblicazione di una video-testimonianza dal titolo “Imprese storiche […]