Nasce l’Associazione italiana di public history
L’ AIPH è un’associazione senza fini di lucro. Suo scopo è promuovere la cultura: in particolare promuovere la Public History in Italia e la sua valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento e la pratica della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa e, in generale, la promozione delle attività di Public History in Italia.
Strumenti essenziali dell’attività sociale sono la preparazione di un Convegno annuale, la pubblicazione di notizie, dati, documenti e studi attraverso notiziari periodici, siano essi informatici o cartacei, e attraverso i vari canali mediatici che saranno ritenuti utili allo scopo oltre che la preparazione di eventi e di attività di Public History sul terreno come l’allestimento di musei, le mostre, le rievocazioni storiche, le performance teatrali, lo storytelling, la creazioni di materiali audiovisivi, le consulenze storiche, la collaborazione con i media, ecc..
Concorrono inoltre alla realizzazione dello scopo sociale:
- la promozione di convegni e ricerche;
- l’organizzazione di seminari e corsi di studio, anche a carattere didattico;
- la promozione di iniziative per una formazione universitaria nel campo della PH
- la partecipazione alle attività della Federazione internazionale
- l’organizzazione di eventi sul terreno
___________________________________________________________________________________________________________________________
The Italian Association for Public History blog informs about the activities of the AIPH and promotes debates between Public Historians. Public History is a field in the historical sciences made up of professionals who undertake historical work in a variety of public and private settings for different kinds of audiences. The settings in which they work may include international and transnational organizations, governments at all levels, as well as local, regional, or national non-profit, corporate, cultural and educational institutions. Public History deals with issues and problems which are relevant today. Public historians base their research on a wide range of material culture, visual, oral, aural, digital, written and other traditional and non-traditional forms of historical evidence. They interpret this evidence and present their research not only in scholarly publications, but also in museums, historic sites, government reports, through the internet, and elsewhere. The Italian Association for Public History was founded in 2016 and it was the first National Association in Europe to enter the International Federation for Public History.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (26 Aprile 2017). Nasce l’Associazione italiana di public history. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awkx