La Public History internazionale e la Public History italiana a confronto
Dal 5 al 9 giugno 2017 si terrà a Ravenna, ribattezzata “città della Public History” per il numero di attività pubbliche inerenti alla storia e di partecipanti nazionali e internazionali che ospiterà, il quarto convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP)[i] insieme al primo convegno della AIPH, la Associazione Italiana di Public History,[ii] la prima associazione nazionale a nascere in Europa, costituitasi a Roma a giugno 2016. In quella occasione si svolgerà la prima assemblea generale dell’AIPH, che si terrà a Palazzo dei Congressi, Largo Firenze, 1, il giorno 7 giugno alle ore 15.
La AIPH nasce per iniziativa della Giunta Centrale per gli Studi Storici[iii] e della International Federation for Public History; la riunione costituente della AIPH si è tenuta a Roma il 21 giugno 2016 per iniziativa di un comitato promotore di cui fanno parte 18 fra società scientifiche, enti e associazioni culturali e professionali italiani.[iv] La AIPH si è data uno statuto e un comitato direttivo provvisorio.[v] La AIPH intende promuovere la professione di Public historian in Italia come la IFPH promuove la Public History nel mondo e come disciplina globale.[vi]
Il primo convegno della IFPH fu promosso insieme al master di Public History dell’Università di Amsterdam nell’ottobre 2014,[vii] l’anno dopo quello che è stato numerato “zero” e che si è tenuto ad Ottawa nell’aprile 2013, organizzato all’interno del convegno annuale del National Council for Public History nord americano (NCPH),[viii] ma già con il logo dell’IFPH. Il secondo convegno di Public History si è invece tenuto a Jinan in Cina durante il 22° convegno dell’International Commitee of Historical Sciences (ICHS-CISH) del quale è Commissione interna.[ix] In Cina, la IFPH aveva organizzato una tavola rotonda su Why Public History? e al tempo stesso aveva presentato tre panel dedicati rispettivamente all’insegnamento della Public History, alla Digital Public History e a Musei e Public History.[x]
La Public History si è così socialmente evoluta in modo diverso e secondo modelli differenti in tutto il mondo. In Brasile, la Rede Brasileira de História Pública ha organizzato nel 2015 il suo terzo convegno di Public History e ospiterà il 5° convegno annuale della IFPH-FIHP nell’estate 2018 a Sao Paulo. [xi] La Colombia ha ospitato il terzo convegno della IFPH, e i colombiani posseggono una loro via alla Public History stimolata dalla risoluzione dei problemi di giustizia transizionale legati al conflitto con i guerriglieri delle FARC; i cinesi invece sono attenti alla memoria urbana e a quella dei luoghi del passato in un paese in rapido sviluppo architettonico;[xii] i russi, nel 2016, si interrogavano su cosa, nel loro passato, dovesse essere ricordato e potesse caratterizzare la loro identità presente.[xiii] Questo fenomeno di strutturazione della disciplina che parte anche da necessità diverse, si sta verificando così in tutto il mondo come ne testimoniano i numerosi contributi provenienti dai cinque continenti durante #IFPH2017, la 4a conferenza della IFPH a Ravenna.[xiv]
La prima conferenza dell’Associazione Italiana di Public History a Ravenna riunirà Public historian da tutte le regioni della penisola che s’interrogheranno sulle ragioni di una via italiana alla disciplina. Solo da pochi anni, si è fatta strada una nuova consapevolezza dell’esistenza della Public History in Italia che richiede una formazione professionale specifica per applicare la storia in diversi ambiti. Il convegno di Ravenna favorirà, in questo senso, la tenuta degli stati generali della disciplina in ambito nazionale ed internazionale.
Auspichiamo una presenza numerosa, diversificata, entusiasta ed appassionata durante gli oltre 95 panel e la sessione di presentazione dei poster italiani ed internazionali il giovedì 8 giugno dalle 14.30 alle 16.30, le keynote di Michael Frisch per l’AIPH su Il concetto di Shared Authority nella public history oggi (Mercoledì 7 giugno alle 18) e quella di Paweł Machcewicz per l’IFPH su Museum of the Second World War in Poland: Intersections of History, Memory and Politics (Giovedì 8 giugno alle 18.30) oltre alle numerose iniziative culturali collaterali che si terranno durante tutta la settimana.
Benvenuti a Ravenna per la festa della Public History!
Andrea Giardina
Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici
Serge Noiret
Presidente della IFPH-FIHP
Luigi Tomassini
Direttore del Dipartimento di Belle Arti, Università di Bologna, Campus di Ravenna
_________________
[i] IFPH-FIHP, http://ifph.hypotheses.org
[ii] AIPH, https://aiph.hypotheses.org/
[iii] http://www.gcss.it/portfolio/associazione-italiana-di-public-history/
[iv] Associazione Italiana di Public History, http://www.gcss.it/portfolio/associazione-italiana-di-public-history/
[v] Statuto dell’AIPH https://aiph.hypotheses.org/statuto.
[vi] S. Noiret, Premessa: per una Federazione Internazionale di Public History, in «Memoria e Ricerca», n. 2, maggio-agosto 2011, pp. 5-7; Id, Next Steps for the International Federation, in «Public History News», vol. 32, n. 4, 2012, p. 1, (http://ncph.org/wp-content/uploads/PHN-2012-September1.pdf) e Id, Un Centro per la Public History, in «Historia Magistra», n. 10/4, 2012, pp.162-167.
[vii]Public History in a Digital World: The Revolution Reconsidered., 23-25 ottobre 2014,
http://publichistory.humanities.uva.nl/wp-content/uploads/2014/10/Program-Overview_19_10_2014.pdf.
[viii] Knowing your Public(s). The Significance of Audiences in Public History, Ottawa, 17-20 aprile 2013, http://ncph.org/conference/2013-annual-meeting/
[ix] http://www.cish.org/index.php/en/members/internal-commissions/international-federation-for-public-history/
[x] https://ifph.hypotheses.org/past-conferences/news/jinan-2015/cish-ifph-roundtable.
[xi] Rede Brasileira de Historia Publica, http://historiapublica.com.br/
[xii] N. Li, Public History in China: Is it Possible?, in «Public History Review», Vol. 21, 2014, pp. 20-40, http://epress.lib.uts.edu.au/journals/index.php/phrj/article/view/4135/4602.
[xiii] International Conference: The past is a foreign country? Public history in Russia, June 3-4, 2016, Moscow, https://cmd.hse.ru/data/2016/06/02/1131009910/Public-history-2016-en.pdf.
[xiv] https://events.unibo.it/ifph2017
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (19 Maggio 2017). La Public History internazionale e la Public History italiana a confronto. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awl0