Il Manifesto della Public History italiana

English version below

Tra il 2022 e il 2023, su proposta del suo Presidente, il Consiglio Direttivo dell’AIPH ha ritenuto opportuno rivedere il testo del Manifesto della Public History Italiana (qui la vecchia versione). Questa nuova versione descrive meglio alla nostra missione di promozione della Public History in Italia spiegando con la massima chiarezza, gli usi e gli intenti di questa disciplina della storia.

Manifesto della Public History italiana 

COSA È LA PUBLIC HISTORY?

La Public History (Storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono coloro che svolgono attività attinenti alla ricerca, alla comunicazione e alla pratica della storia, come alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, materiale e immateriale. Tali attività si realizzano con e per diversi pubblici, tanto all’interno quanto all’esterno degli ambiti accademici e istituzionali, nel pubblico e nel privato.

CHI SONO I PUBLIC HISTORIAN ITALIANI?

I public historian sono professionisti della storia profondamente convinti che la maggiore consapevolezza del passato costituisca un presupposto ineludibile per la crescita di una società democratica e inclusiva. Operano nelle istituzioni culturali e formative, (università, scuola, ecc.), nei musei, negli archivi, nelle biblioteche, in tutti i media, nell’industria culturale e del turismo, nel volontariato culturale e di promozione sociale e in tutti gli ambiti nei quali la conoscenza del passato e del metodo storico sia richiesta per lavorare con e per pubblici diversi.

COM’È NATA L’AIPH?

L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) è nata nel 2016 con il sostegno della International Federation for Public History (IFPH) e della Giunta Centrale per gli Studi Storici. Nel giugno del 2017 a Ravenna ha tenuto il suo primo congresso nazionale ed eletto gli organi direttivi dell’Associazione.

L’AIPH HA FRA I SUOI SCOPI
  • la promozione della conoscenza storica e delle metodologie della ricerca storica presso pubblici diversi favorendo il dialogo multidisciplinare;
  • la valorizzazione di pratiche ed esperienze relative alla storia che puntano sul coinvolgimento attivo di gruppi e comunità anche nel mondo digitale;
  • la promozione e la valorizzazione di ricerche storiche condotte tramite il coinvolgimento di diversi pubblici;
  • la costruzione di archivi partecipati, anche con l’emersione di nuove fonti;
  • la definizione e la condivisione di buone pratiche professionali e accademiche di public history e di standard per la valutazione della disciplina in Italia;
  • la crescita e la formazione di public historian che operano all’esterno degli ambienti accademici;
  • lo sviluppo della public history come nuova area di ricerca e insegnamento universitario;
  • il contrasto degli “abusi della storia”, ovvero le pratiche di mistificazione sul passato finalizzate alla manipolazione dell’opinione pubblica;
  • la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, materiale e immateriale del paese, in ogni sua forma;
  • l’offerta di competenze professionali per la risoluzione di problemi del presente;
  • l’attivazione di pratiche di public history e di citizen science che prevedano la condivisione dell’autorità e delle conoscenze insieme ad altri professionisti e/o alle comunità;
  • la promozione, conservazione, valorizzazione del patrimonio storico materiale e immateriale insieme e per le comunità di eredità;
  • favorire la conoscenza e l’accesso alle fonti a tutti i pubblici;
  • la promozione dell’utilizzo della public history nell’ambito didattico, sia nello specifico insegnamento della storia, sia come strumento trasversale di educazione alla cittadinanza, all’intercultura, all’inclusione;
  • lo sviluppo della public history come strumento per la formazione degli insegnanti e degli educatori;
  • lo sviluppo della public history come strumento di mediazione culturale per dare voce alle minoranze e alle comunità marginalizzate.
PERCHÉ LA PUBLIC HISTORY È UNA RISORSA?

La crescita di una piena e consapevole cittadinanza passa attraverso una più diffusa conoscenza del passato che consenta il riconoscimento di una storia plurale e il superamento dei pregiudizi che vanno moltiplicandosi nella contemporaneità. Le pratiche della public history offrono occasioni e strumenti per la comprensione critica dei contesti storici, dei processi in atto e delle memorie, aiutando ad affrontare la loro complessità ed evitando soluzioni dettate da rancori o da presunte contrapposizioni “identitarie”. Per tutto ciò la public history è una preziosa risorsa per la coesione sociale favorendo la comprensione e l’incontro fra persone di differente provenienza, di generazioni diverse e con memorie talvolta contrastanti.

La public history promuove inoltre lo sviluppo economico in settori strategici nel nostro Paese, in particolare nell’ambito dell’industria e del turismo culturale, operando per la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale per il quale i public historian sono una figura professionale imprescindibile. I public historian possono inoltre dare un contributo sostanziale nell’ambito della storia applicata. Essi possono svolgere infatti attività di consulenza professionale per l’adozione di provvedimenti adeguati in ambito amministrativo e legislativo e per la risoluzione di problemi specifici nel pubblico e nel privato, come, per esempio, quelli relativi al governo del territorio o nei contenziosi giudiziari che investono le comunità territoriali.

LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE E LA TRADIZIONE ITALIANA

La scelta del termine inglese public history è stata motivata dall’esplicita intenzione di fare riferimento a un vasto movimento internazionale e a una disciplina che ha origini alla fine degli anni Settanta nel mondo anglosassone. Intende altresì sottolineare la novità della proposta professionale nel nostro Paese, senza le ambiguità che una letterale traduzione in italiano avrebbe potuto creare con l’espressione “storia pubblica”, vicina al concetto, spesso strumentale, di “uso pubblico della storia”.

Esplicito è il riconoscimento e il legame con importanti tradizioni italiane. Nel nostro Paese molte sono le istituzioni culturali che possono vantare una lunga attività di impegno civile e di pratiche di storia in pubblico e con le comunità locali. Esse hanno da tempo contribuito a innovare con originalità le forme della comunicazione del sapere storico. In Italia sono inoltre imprescindibili per la public history sia la lezione degli storici orali – con le riflessioni sul concetto di “autorità condivisa”, sul valore delle memorie individuali e collettive e sui processi della loro costruzione – sia quella della microstoria, che ha innovato profondamente la storiografia a partire dallo studio di circoscritte realtà territoriali. L’Italia si distingue nel panorama internazionale nel favorire attività di condivisione e promozione di tutte le epoche storiche nel presente: dall’archeologia alla storia antica, medievale, moderna per arrivare alla contemporaneità. Infine, non si può dimenticare l’esperienza peculiare dell’Italia nella gestione e valorizzazione di un patrimonio storico, archivistico, artistico, architettonico, paesaggistico e archeologico unico nel mondo, per il quale il sapere professionale dei public historian sarà sempre più essenziale.

IN CONCLUSIONE

I public historian operano affinché i risultati e le metodologie della ricerca storiografica siano conosciuti da un pubblico più ampio e condivisi con le comunità di riferimento. Sperimentano pratiche di comunicazione, ricerca e partecipazione del sapere storico come fondamento di una piena e consapevole cittadinanza.

Per i public historian è imprescindibile considerare i pubblici, specialisti e no, sia come interlocutori privilegiati sia come possibili protagonisti di originali pratiche di ricerca, contribuendo a restituire agli storici e alla storia un ruolo centrale nell’interpretazione della società contemporanea.

 


 

ENGLISH VERSION

During the Regional Public History Conference in Piedmont, held at the Polo del Novecento (Pole of the 20th Century) on May 7, 2018, a first draft of the Italian Public History Manifesto was presented and discussed publicly. The draft has been further discussed by the members of the association in the AIPH mailing list and during the Annual general Assembly of the association in Pisa, on June 14, 2018.
We publish here translated into English, the final text that incorporates many of the comments received. We have left the Italian tag cloud summarizing the Italian Manifesto in Italian because it corresponds to an Italian interpretation of what Public History is about in the Peninsula.

The Italian Public History Manifesto

What is Public History?
Public History (in Italian, “storia pubblica”) is a field of the historical sciences. Historians who adhere to Public History conduct activities related to research and communication outside academic circles, in the public sector as well as in the private sector, with and for different audiences.
It is also a new university research and teaching area which aims at the formation of Public Historians.

Who are Italian Public Historians?
Public Historians work in cultural institutions, museums, archives, libraries, media, in the cultural and the tourism industry, in schools, and are engaged in cultural volunteering and social promotion and in all fields where the knowledge of the past is required to work with and for different audiences.
Likewise, also academic historians who have chosen Public History as a research and teaching subject are Public Historians, as those who make history interacting with audiences outside the academic community (history applied outside the university is sometimes called “third mission”, after teaching and research).

How was AIPH born?
The Italian Association of Public History (Associazione Italiana di Public History, AIPH) was founded in 2016 with the support of the International Federation for Public History (IFPH) and of the Central Council for Historical Studies (Giunta Centrale per gli Studi Storici).
It has held its first national congress in June 2017 in Ravenna, where the steering committee of the Association was elected.

Purpose
Amongst others, purposes of the AIPH are:

  • the promotion of historical knowledge and of the methodologies of historical research with different audiences, encouraging multidisciplinary dialogue;
  • the valorisation of practices and experiences that focus on the active involvement of groups and communities, even in the digital world;
  • the promotion and valorisation of innovative and high-quality researches, whose results are obtained through participative practices and methodologies that may consent the emergence of new documents.
  • to define and share professional and academic best practices, including standards for evaluating Public History scholarship;
  • to provide to the professional growth and training of Public Historians who work outside academic circles, with professional expertise regarding the methodologies of historical research and of the teaching and the communication of history;
  • the development of Public History as a new academic discipline;
  • the contrast to the “abuses of history”, meant as the practices of mystification of the past in order to manipulate public opinion;
  • the promotion of the Italian historical, material and immaterial cultural heritage, in all its forms
  • the provision of professional skills, where history as critical knowledge and the methodologies of historical research are necessary for the resolution of today’s issues

Why is Public History a resource?
The development of a full and conscious citizenship passes through a widespread awareness of the past, that allows to overcome the fears and prejudices that are multiplying in the contemporary world.
Public History practices offer occasions and tools for the critical comprehension of historical contexts and of present processes, helping to confront their complexity avoiding resentment-ridden solutions, or resolutions induced by alleged “identitarian clashes”. Public History is a precious resource for social cohesion, promoting comprehension and the encounter between people of different provenience, of different generations and with sometimes conflicting memories.
Furthermore, Public History supports the economic development of key sectors of our country, in particular in the fields of cultural industry and cultural tourism, preserving and valorising our extraordinary cultural heritage.
Public Historians, as professional historians, can also give a considerable contribution in the administrative and legislative sphere, providing professional consulting activities in the public and private spheres – such as, for example, those related to the government of the territory or in legal disputes that concern the territorial communities.

 The International discipline and the Italian tradition
The choice of the English term “Public History” is motivated by the explicit intention to refer to a vast international movement and to a discipline that has its origins in the late seventies in the Anglo-Saxon world. It also underlines the novelty of this professional proposal in our country, without the ambiguities that a literal translation in Italian in “storia pubblica” could have created, as it is close to the often instrumental concept of public use of history (“uso pubblico della storia”).
The acknowledgement and the ties with important Italian traditions are explicit. In our country there are many cultural institutions that can proudly claim a long activity of civil commitment and of history practices in the public and with local communities, and that have contributed to innovating with originality the forms of communication of historical knowledge.
In Italy, moreover, both the lesson of oral historians – with their reflections on the concept of “shared authority”, on the value of individual and collective memories and on the processes of their construction – and the lesson of microhistory, that has profoundly innovated historiography starting from the study of circumscribed territorial realities, are essential for Public History. Finally, we cannot forget Italy’s unique experience in managing and enhancing its historical, archival and artistic heritage, unique in the world in terms of architecture, landscape and archaeology.

In conclusion
Public Historians strive to ensure that the results and the methodologies of historiographical research are known by a wider public and experiment with practices of communication and research that can also lead to new and original developments in historical knowledge through interaction with the public.
It is essential for Public Historians to consider the public, whether specialized or not, both as privileged interlocutors and as potential protagonists of original research practices, contributing to the restitution of a central role to historians and history in the interpretation of contemporary society.

(English translation by Stella Molina)

 



Citare questo post
Walter Tucci (2024, 3 Gennaio). Il Manifesto della Public History italiana. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 19 Marzo 2024, da https://doi.org/10.58079/awlq

Potrebbero interessarti anche...

12 risposte

  1. 21/05/2018

    […] Metti la Storia a Lavoro è il motto scelto dai soci dell’Associzione Italiana di Public History per questo secondo grade appuntamento della Public History Italiana, che si riunirà a pisa dall’11 al 15 giugno 2015. Una settimana intensa, fatta di appuntamenti, eventi, manifestazioni, conferenze e tavole rotonde. Perché unire storia e lavoro? Perché la Public History promuove la storia come risorsa essenziale per la società e l’offerta di competenze professionali laddove la storia come sapere critico e le metodologie della ricerca storica siano necessarie anche per la risoluzione di problemi del presente. I campi di azione sono numerosi perché la fame e il bisogno di storia attraversano tutti gli strati e tutti gli spazi della società contemporanea: le varie comunità entro lo spazio cittadino con le ripettive memorie, gli storici e gli archeologici, gli amminstratori dei territorio, i curatori di musei, mostre, archivi e biblioteche, i gestori della conoscenza nelle imprese, lavoratori nell’industria dei contenuti, gli appassionati di ricostruzioni (revival, modellismo). L’Associazione Italiana di Public History intende creare, nella Seconda Conferenza di giugno occasioni di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana. Nel corso della conferenza sarà discusso e definitivamente pubblicato il Manifesto della Public History Italiana (ora in bozza sul sito dell’Associazione) […]

  2. 03/06/2018

    […] Nel corso della conferenza sarà discusso e definitivamente pubblicato il Manifesto della Public History Italiana (ora in bozza sul sito dell’Associazione) […]

  3. 08/06/2018

    […] alcuni dei passaggi del manifesto provvisorio della Public History  italiana redatto dall’Associazione Italiana di Public […]

  4. 03/11/2018

    […] il convegno all’Auditorium di Roma del 25-26 ottobre sulla didattica della storia o quello sulla Public History che si svolgerà a Milano il 20 novembre alla Casa della memoria. L’ottimismo è giustificato da […]

  5. 11/01/2019

    […] L’Associazione italiana di public history è nata nel 2016 grazie al sostegno della International Federation of Public History e della Giunta Centrale per gli Studi Storici. Gli scopi che si pone l’associazione sono i seguenti: […]

  6. 14/01/2019

    […] manifesto dell’Associazione Italiana Public History è stato pubblicato il 14 giugno 2018 all’Assemblea di Pisa […]

  7. 17/07/2019

    […] ad “accademico”. Un esempio di nuove forme di racconto proviene dal movimento della Public History, in cui giovani storici cercano nuovi modi per raccontare il […]

  8. 11/10/2019

    […] AIPH: The Italian Public History Manifesto, (in English) June 2018,  https://aiph.hypotheses.org/3193 […]

  9. 22/12/2019

    […] coerenza con quanto dichiarato nel Manifesto della Public History Italiana, approvato dopo l’assemblea della nostra società a Pisa nel giugno 2018, l’AIPH intende […]

  10. 28/11/2020

    […] agisce nel più ampio contesto della diffusione della public history  in Italia e della crescente attenzione dell’associazione omonima anche nei confronti […]

  11. 18/01/2021

    […] Pisa, nel 2018, durante la Seconda Conferenza italiana di Public History, è stato presentato il Manifesto della Public History italiana. Nello stesso anno è stato attivato all’Università Cattolica di Milano il master Public and […]

  12. 29/08/2022

    […] In occasione della Conferenza regionale della Public History in Piemonte, svoltasi al Polo del ‘900 il 7 maggio 2018, è stata presentata e discussa pubblicamente la bozza del Manifesto della Public History italiana. […]

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search