Poster, Pisa 11-15 Giugno 2018
AIPH 2018 PISA
METTI LA STORIA AL LAVORO
11-15 Giugno 2018
POSTER SESSION
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 15.00-17.00 | Aula PAO D2
In ordine alfabetico
1848 as a festival: a revolution in public history?
Daphné Budasz, Romain Duplan, Iris Pupella-Nogues (La Boîte à Histoire)
On this poster, La Boîte à Histoire would like to present its first main project: a transmedia history festival that will take place in September 2018 in Paris. This three days event has been thought as a meeting space between professional historians and various publics throughout different types of workshops and participative activities. The festival will deal with the revolutions and massive protest movements that occurred in 1848 in Europe and had a knock-on effect around the world. This historical episode remains not very well-known in France, yet many social issues raised at that time still echo nowadays as for instance discussions about women’s role, slavery, political representation etc. The originality of this project lies in the variety of the activities the festival will propose but also in the close collaboration of professional historians along with the integration of a central artistic dimension. Among about a dozen activities organised by La Boîte à Histoire , people will find traditional historical mediations as a guided tour of revolutionary Paris, a round table conference with specialists and an art exhibition. Apart from that, the programme will include an escape game, staged readings of historical sources, a historical trial re-enactment, a twitter fictionalised debate between historical characters and a counter-factual history workshop. The poster will present the key aspects and specificities of this project: the pedagogical dimension, the participative and inclusive approach, the interdisciplinarity of the project, the choice of 1848 as a topic etc. Moreover, the poster will also include practical information on the event, lists of contributors and activities, the partners’ logos, contact details etc. This poster will be designed to present the way La Boîte à Histoire , as a public historyassociation, seeks for creating performative mediation forms that could serve criticaldiscourses while giving a playful dimension to didactical public history practices.
Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino
Roberto Orlandini (Biblioteca Nazionale Universitaria Torino)
La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con un’istituzione culturale pubblica, decentrata, che si propone, dall’inizio degli anni Duemila, come punto di riferimento della ricerca storica sul territorio della periferia: il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5 di Torino (CDS). In occasione delle celebrazioni del Centenario del primo conflitto mondiale, con un approccio storico sul lungo periodo, calata nella dimensione della periferia fortemente interessata dalle grandi trasformazioni dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, la mostra, frutto di una ricerca del CDS, propone una riflessione sulla nascita della condizione giovanile e delle donne, dall’età giolittiana alla metà degli anni Cinquanta. La mostra, strutturalmente concepita per essere “itinerante” ha iniziato un tour espositivo che sta toccando scuole superiori, Biblioteche civiche , Circoscrizioni, coinvolgendo studenti ed utenti in incontri di dibattito sui temi esposti , sul metodo della ricerca, e proponendo in alcuni casi visite guidate.
Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology
Francesco Frau (Università degli Studi di Torino)
Il progetto si pone come obiettivo, in accordo con la mission dell’Associazione Italiana di Public History, quello di far conoscere ad un vasto pubblico una tematica che in Europa è stata per lungo tempo confinata al mondo accademico. Il dibattito intorno alla teologia della liberazione, infatti, è stato portato avanti attraverso l’utilizzo di un linguaggio complesso, lontano dalla quotidianità. Allo stesso tempo, i temi trattati erano estranei alla società europea per via dell’assenza di una comunità nera al suo interno. Il poster si caratterizza per la presenza di una sezione descrittiva, che ha l’obiettivo di enunciare le principali caratteristiche della BLT, e un’altra visiva, che mostra le locandine di alcuni adattamenti cinematografici che hanno trattato la questione nera, la cui combinazione intende facilitare la comprensione e stimolare la curiosità verso il tema oggetti di analisi.
Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo
Domizia Weber (Associazione CLORI)
Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di valorizzare e condividere le proprie esperienze, conoscenze e iniziative. Nell’ambito del settore strategico delle Digital & Public Humanities, Cantiere Storico Filologico intende ampliare e consolidare una community di storici modernisti e filologi moderni interessati a partecipare e a contribuire a progetti comuni. L’Associazione CLORI patrocina le varie iniziative che partecipano al network e che rivolgono l’attenzione al dissenso religioso come, ad esempio, il progetto Ereticopedia, e al dissenso letterario basti pensare al progetto PoLet500 – Polemiche letterarie del Cinquecento. A rendere Cantiere Storico Filologico un luogo di incontro e collaborazione ancora più proficuo sono le riviste on line come Quaderni Eretici e Kepos e le sezioni trasversali dedicate alla storia di genere ed alla storia della medicina, sezioni che rivolgono l’attenzione a più ambiti di studio e di ricerca alla luce dell’interdisciplinarietà e del confronto.
Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva
Diego Davide (Università di S. Marino)
Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione di un archivio digitale, aperto alla consultazione on line e all’implementazione da parte degli utenti.
1° fase: Raccolta, verifica, confronto, contestualizzazione storica delle fotografie. Suddivisione delle foto scelte per aree tematiche (istruzione, leva, ricorrenze, vacanze).
2° fase: Pubblicazione e Crowsourcing. L’archivio verrà reso fruibile attraverso un sito web e i principali social network. Ogni documento sarà corredato di metadati e di un url permanente. Sarà inoltre passibile di integrazione da parte degli utenti.
DALLE VALLI A GINEVRA Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi
Paola Schellenbaum (Fondazione Centro Culturale Valdese)
Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686‐1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeivaldesi.it), itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, relativo a una parte importante della memoria su cui si fonda l’identità europea. Con l’obiettivo di suscitare una riflessione sull’uso pubblico della storia, il progetto è un contributo alla memoria delle migrazioni forzate. L’utilizzo di nuovi linguaggi (diario di viaggio, foto-racconto, social media, teatro narrativo, pubblicati in D. Rosso, P. Schellenbaum, Dalle Valli a Ginevra, Opuscolo della Società di Studi Valdesi, Claudiana, Torino 2018), permette di raccontare l’esperienza e di suscitare interrogativi in senso intergenerazionale nelle comunità e nelle scuole – per riscoprire la funzione etica e civile della storia. Tra le caratteristiche del progetto internazionale, di cui la Fondazione Centro Culturale Valdese è capofila per l’Italia, vi è una “Carta dei valori” che accompagna chi percorre l’itinerario e chi lo accoglie.
DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale
Riccardo Lichene (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo alla discarica di Agbogbloshie in Ghana, passando per le fabbriche cinesi di Shenzhen; milioni di persone pagano con la loro salute, e spesso la vita, il nostro progresso tecnologico. Relegati in un ambiente reso insalubre
dall’avidità e dai conflitti, uomini donne e bambini estraggono minerali, montano componenti e bruciano rifiuti elettronici in un processo che non possiamo ignorare. Ripercorrendo la storia recente dei paesi coinvolti possiamo capire cosa abbia permesso la nascita di questa economia dello sfruttamento. Comprendere a pieno il passato e il presente, infatti, ci aiuta a costruire un’alternativa sostenibile anche grazie al nostro impegno di collaborazione e sostegno delle ONG coinvolte in queste aree, per garantire davvero a tutti i benefici della rivoluzione digitale.
Edizione digitale dei “Monumenti Adriani” e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia
Rossana Torlontano (Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali – Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)
Progetto finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e divulgare via Internet il patrimonio storico e documentario inedito dei Monumenti Adriani e degli Annali Acquaviviani, volumi manoscritti da Nicola Sorricchio tra il 1755 e il 1785 conservati presso la biblioteca privata dei suoi eredi. È stata creata una Digital Library che ospita la riproduzione digitale dei volumi memorizzati nel formato MAG, standard per l’ICCU, in cui i dati sono stati archiviati in modo permanente nel formato interno richiesto dal software Fedora Commons opportunamente configurato con un content model adatto a rappresentare opere testuali manoscritte. Il software realizzato ha consentito l’indicizzazione complessa di concetti e temi importanti per la ricerca e la realizzazione di apparati scientifici tramite annotazioni e/o database, con l’obiettivo ultimo di divulgare anche questa documentazione digitalizzata e i risultati della ricerca nel sito web dedicato del progetto (http://sorricchio.dilass.unich.it)
Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news
Paola Lavarini (Alumni SGSS)
È un progetto degli Alumni SGSS, finanziato dalla Fondazione CaRiPaRo. Si propongono alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di PD e RO 4 percorsi didattici sul tema del fare ricerca, dell’utilizzo consapevole e critico delle fonti in rete e cartacee, dell’esposizione orale e scritta. Gli operatori hanno quasi tutti una formazione di tipo storico e ciò permette loro di sfruttare le proprie competenze metodologiche, per fornire agli studenti gli strumenti necessari per ottenere una conoscenza critica, da poter spendere anche all’esterno del mondo scolastico (es. saper individuare le fake news). Il progetto mira a trasmette i metodi della ricerca, con l’obiettivo di insegnare come valutare l’attendibilità delle fonti, come usarle in modo consapevole e come approcciarsi ai social media criticamente. Candidature e partecipazione sono in aumento, a dimostrazione che la scuola ha recepito l’urgenza di dare agli studenti queste abilità attraverso degli esperti e lo storico dimostra di essere una figura flessibile, che sa adeguare le sue competenze a problematiche che coinvolgono trasversalmente la società.
Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna
Luca Ventresca (Comune di Abbadia San Salvatore), Daniele Rappuoli (Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore), Paolo Castrini (Museo di Arte Sacra di Abbadia San Salvatore), Marco Fabbrini (Comune di Abbadia San Salvatore, Università degli Studi di Siena)
“Figli del fuoco” è il progetto di Public History coordinato dal Comune di Abbadia San Salvatore che riunisce insieme, oltre all’ente, anche i suoi più importanti musei di riferimento: il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia del SS. Salvatore e il Parco Museo Minerario. Il progetto si propone di costruire un percorso di valorizzazione dell’intera storia del paese di Abbadia San Salvatore, dalle origini vulcaniche e geologiche della sua montagna (il Monte Amiata), passando per il periodo preistorico e il periodo medievale, con la fondazione dell’abbazia longobarda nell’VIII secolo e il borgo, nato proprio per la presenza dell’abbazia ed allargatosi già a partire dall’XI secolo, per poi finire all’epoca moderna con l’avvento della miniera di mercurio che ha cambiato per sempre le abitudini della gente di montagna. L’obiettivo del progetto è infatti quello di creare una narrazione complessiva che si avvale del patrimonio museale e del supporto istituzionale per un uso pubblico della storia che abbia una molteplicità di effetti benefici e virtuosi. Lo scopo principale del progetto è vivere la storia come percorso di riscoperta dell’identità di una comunità legata a tradizioni antichissime, la possibilità cioè di poter prima di tutto costruire un filo narrativo capace di unire l’intera storia della comunità e contestualmente di poter sviluppare un sistema transmediale di divulgazione. La convinzione è che la Public History possa servire non soltanto come straordinaria esperienza di riscoperta e approfondimento delle proprie radici e della propria storia comune, ma che possa servire anche come faro per la comunità per il presente ed il futuro, per comprendere da dove proveniamo e per avere maggiori consapevolezze nel momento in cui vengono prese le decisioni. Pensiamo, inoltre, che questo progetto possa essere il volano di nuovi progetti ad esso correlati e possa costruire un insieme di nuove opportunità, perché no anche lavorative, per i giovani laureati del nostro territorio. Gli strumenti messi in campo per la strutturazione del progetto vedono dapprima la collaborazione assidua e ancora oggi più che mai attiva con il mondo accademico per ciò che attiene la ricerca e lo studio delle fonti (Università di Siena e di Firenze in primo luogo) e con altre entità di primaria importanza nel panorama culturale e scientifico legato alla nostra storia (ne è un esempio la collaborazione con la Biblioteca Laurenziana di Firenze per il Codice Amiatino I). Per ciò che attiene il panorama degli strumenti di divulgazione legati al progetto (tra quelli già realizzati e quelli in programma) troviamo la bigliettazione unica nei musei, i documentari web con la denominazione “Figli del fuoco” e le videointerviste sia con esperti che con testimonianze dirette, il blog di divulgazione www.cittadellefiaccole.it all’interno del quale è stata riservata una parte a “Figli del fuoco”, i laboratori didattici con finalità di edutainment, i protocolli con le scuole elementari, medie e superiori del territorio, le testimonianze dirette al museo dove è possibile incontrare e parlare con studiosi e ricercatori (e nel caso del Parco Museo Minerario con ex minatori).
furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma
Claudio Pettinari ( Università di Camerino), Lorenzo Montesi (Ass. Culturale Aristoria)
Aristoria è composta da giovani universitari e lavoratori, storici ed informatici, architetti ed umanisti, tutti delle zone colpite dal sisma, uniti dalla volontà di dare un segnale concreto di vicinanza alle comunità più piccole del cratere mediante il progetto “furgonCINEMA”, con l’intento di portare il cinema nelle piazze terremotate ed sondare con i cittadini la memoria dei sismi del 2016. La registrazione di video interviste nel 2017 ha permesso di gettare le basi per un’evoluzione del progetto nel 2018 insieme ad Unicam: ovvero la creazione di un contenitore mediale di fonti storiche “minori” da salvaguardare attraverso la digitalizzazione, per poi renderle accessibili da remoto, al fine di valorizzarle e renderle utili in diversi settori di rilevanza scientifica, culturale, turistica ed economica. La mission di Aristoria consiste nel valorizzare il patrimonio del quale disponiamo ed incentivare la crescita della coscienza storica, per una partecipazione alla memoria pubblica e per la trasformazione di elementi di divisione in elementi di ricchezza e unione, facendo del cratere anche un grande cantiere culturale.
I suoni della Grande Guerra
Piero Cavallari (Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi – ICBSA); Elisa Sciotti (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane – ICCU)
Come solido riferimento per lo studio delle fonti sulla Grande Guerra, il portale www.14-18.it non poteva prescindere dal presentare il ricco patrimonio sonoro e musicale dell’epoca. Con la Prima Guerra Mondiale si fisseranno nella coscienza collettiva musiche e canzoni che ancora oggi evocano indelebilmente quel periodo, anche perché riproposte nei decenni successivi per celebrare la memoria del conflitto. Accanto alle celeberrime ‘O surdato ‘nnammurato e, seppur di tutto altro genere, La leggenda del Piave e ai canti corali (in particolar modo quelli degli Alpini), vi furono anche pubblicazioni discografiche di riletture di bollettini e discorsi pronunciati durante la guerra dai diretti protagonisti, come l’antologia discografica La Parola dei Grandi realizzata da Rodolfo De Angelis. Queste “riletture” avevano un intento creativo volto alla monumentalizzazione delle voci dei protagonisti e a rendere la memoria del conflitto accessibile alle più vaste platee.
Il nemico su tutti i fronti. Progettare un documentario tra valorizzazione del patrimonio, ricerca e divulgazione
Irene Bolzon e Remigio Guadagnini
“Il nemico su tutti i fronti” è un documentario in 10 puntate che affronta il tema della propaganda durante la Grande Guerra secondo una prospettiva di carattere europeo. Il progetto, finanziato dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e messo in onda da Rai FVG, è stato realizzato da Altreforme e pubblicato in un DVD accompagnato da un quaderno didattico per le scuole superiori. L’idea nasce in seguito al ritrovamento fortuito, presso i fondi dei Musei Civici di Udine, di un lascito comprendente oltre 4.000 titoli dati alle stampe in tutta Europa tra il 1913 e il 1919. Il progetto, nato per portare alla luce una fonte dispersa, ha visto la stretta collaborazione tra la responsabile della ricerca e il regista, rendendo immediato il rapporto tra lo studio della fonte, la sua valorizzazione e la realizzazione di un prodotto pensato per la didattica, il web e la TV.
Il terremoto dell’Aquila e il progetto INCIPICT – Innovating City Planning through Information and Communications Technology: nuovi strumenti per la Public HIstory
Stefano Brusaporci, Silvia Mantini, Alessandra Tata, Stefano Boero, Pamela Maiezza (Università degli Studi dell’Aquila ( Dip. di Scienze Umane, Dip. di ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale), Coordinatore INCIPICT Fabio Graziosi
A nove anni dal sisma del 6 aprile 2009 L’Aquila si contraddistingue per la presenza di un cantiere che occupa la quasi totalità del centro storico. Con lo scopo di sostenere la ricerca, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), ha finanziato il progetto triennale (2015-2018) INCIPICT. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare servizi sperimentali in tre diversi ambiti:
-monitoraggio strutturale degli edifici;
-automazione degli edifici e miglioramento energetico;
-valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le ICT (Information and Communications Technology). Sfruttando l’anello ottico sperimentale, si intende sviluppare nuovi modelli virtuali di fruizione della città, che facilitino la comprensione delle trasformazioni storiche del tessuto urbano.
Il progetto pilota connette storia urbana e ICT nel Palazzo Camponeschi, devastato dal terremoto, dal 1596 Collegio dei Gesuiti e attuale sede del rettorato dell’Università dell’Aquila. L’obiettivo è la fruizione della storia del palazzo dopo il restauro e le nuove stratificazioni riemerse, in un contesto di Public history volto a restituire la memoria dei luoghi, sparita dopo il sisma 2009, per tradurre la ricerca scientifica storica e architettonica in sapere collettivo.
Immagini dall’Irpinia
Michele Capaldo (Centro di Ricerca Guido Dorso per lo studio del pensiero meridionalistico)
Il Centro di Ricerca Guido Dorso di Avellino dal 1978 opera nel capoluogo irpino e in provincia, divenendo un punto di riferimento per lo studio del pensiero meridionalistico e della storia del Mezzogiorno. L’ente, oltre all’archivio personale di Guido Dorso e ad un cospicuo patrimonio librario, conserva un archivio fotografico riconosciuto dal MiBACT nel 2015 come bene di interesse storico particolarmente importante. Il fondo fotografico del nostro Centro documenta il territorio, la storia e la società irpina dalla fine del XIX sec. ai nostri giorni. Da circa un anno si sta digitalizzando il materiale fotografico, operazione parallela a quella di riordino. Ad oggi ammontano a circa mille le immagini già disponibili ed è in fase di allestimento un portale dove saranno consultabili, in modo da usufruire anche del contributo del pubblico per l’esegesi del soggetto. Una volta completato, l’archivio digitale rappresenterà un ’occasione importante per la ricerca e per ampliare l’offerta culturale del nostro Centro.
Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi
Carmine Ruocco (Associazione Culturale IVIPRO)
All’interno del lavoro di valorizzazione dell’immenso patrimonio italiano, il famoso caso di Monteriggioni, la cui rilevanza turistica è stata ampliata dall’uscita di Assassin’s creed II, ha posto all’attenzione delle istituzioni culturali italiane anche il media videoludico in quanto “ottimo esempio di come si possa indurre un utilizzatore più o meno assiduo e più o meno giovane […] ad abbandonare per un momento il monitor e passare a esperire, realmente, quei luoghi teatri di sfide, raid e avventure1”. In tale contesto nazionale nasce il progetto dell’Italian Videogame Program, con il supporto dell’AESVI e Italian Film Commission, con l’obiettivo sia di agevolare la produzione di titoli ambientati in Italia, sia di arricchire la mappatura del territorio nazionale in chiave videoludica, individuando le location più adatte ai videogiochi e catalogando luoghi, monumenti, racconti e personaggi. Agli sviluppatori viene data così la possibilità di navigare il catalogo alla ricerca di fonti d’ispirazione, aneddoti e racconti legati al patrimonio storico e culturale della penisola, selezionati con occhio videoludico, mentre le istituzioni possono invece cogliere il potenziale videoludico del patrimonio che tutelano e immaginare nuove possibilità di divulgazione attraverso i videogiochi. Il database mira quindi a promuovere ricerche e percorsi narrativi, a tratteggiare un’Italia potenzialmente videoludica a partire dai personaggi, dai racconti e dagli oggetti che popolano i nostri territori, con un serio lavoro di ricerca scientifica che si facciano carico di quella storia locale e orale caratteristica dei mille borghi italiani, molto spessi ignorati anche dalle stesse ambientazioni ludiche, che gli preferiscono le più stereotipata Roma, Firenze e Venezia.
L’Associazione nazionale combattenti e reduci in Puglia – Fonti inedite per riscoprire territori, comunità e storie
Rosanna D’Angella (Associazione nazionale archivistica italiana – ANAI, sezione Puglia)
L’ANAI sez. Puglia, tra le vincitrice del Bando 2015 per la “Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale” (Legge 7 marzo 2001, n. 78), ha realizzato nel periodo 2016-2017 il primo stralcio del progetto di “Ricognizione, censimento, valorizzazione e divulgazione online degli archivi storici delle associazioni combattentistiche pugliesi”. Sono stati censiti e riordinati gli archivi delle associazioni tuttora attive sul territorio, ma anche complessi documentari individuati presso biblioteche, enti e privati, interessando per lo più le sezioni dell’Associazione nazionale combattenti e reduci in 42 comuni. Attraverso registri, documenti, lettere, fotografie, libri e riviste, cimeli e oggetti recuperati dal fronte, in parte digitalizzati e che saranno disponibili sul portale del MiBACT www.14-18.it, è possibile ripercorrere la vita quotidiana di chi ha vissuto l’esperienza delle due Guerre mondiali e di quelle coloniali. A volte piccoli musei della memoria di una comunità, a volte polverose carte dimenticate … da riscoprire attraverso laboratori didattici e attività storico-divulgative.
La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese
Giorgio Uberti (Associazione di Promozione Sociale PopHistory)
Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità della tavola sono state la risposta: scoprire le origini degli ingredienti e dei piatti tipici gustandoli insieme. La proposta è stata accolta da Mare Culturale Urbano, un’impresa sociale che gestisce una cascina milanese e che ha messo a disposizione la propria cucina. Da lì il progetto si è definito attraverso alcuni mesi di ricerche di tre storici della nostra associazione sulla storia della cucina milanese. L’attenzione si è focalizzata sui prodotti, le colture e il paesaggio agricolo del contado milanese per offrire al pubblico una prospettiva che rispecchiasse l’identità del luogo che avrebbe ospitato l’evento, in modo da ottenere un’esperienza immersiva. Al termine della ricerca sono stati forniti alla cucina di mare culturale urbano una rosa di piatti tipici, che sarebbero stati rivisitati dal ristorante per andare incontro al gusto contemporaneo ma senza perdere il legame con il contesto storico. Concordate tempistiche della cena e slot di intrattenimento a disposizione, i tre ricercatori hanno a quel punto confezionato una sceneggiatura di voci e immagini da proiettare. La narrazione accompagnata alla cucina ha incuriosito il pubblico. Il ristorante ha accolto ben 81 persone, che hanno seguito l’intrattenimento storico-gastronomico suscitando in modo spontaneo quell’interazione con i ricercatori tanto cara alla Public History.
LERI CAVOUR – Da luogo simbolo dell’unità d’Italia a patrimonio storico abbandonato
Cristina Paveri (studiopaveri.it)
Un progetto di fotografia personale per documentare lo stato di abbandono di uno dei luoghi storici d’Italia: la tenuta agricola del grande statista Camillo Benso conte di Cavour a Leri. Leri, oggi Leri Cavour, è una frazione di Torino, nella bassa vercellese, sede della centrale elettrica Enel dismessa Galileo Ferraris. Dal 1835 Cavour si occupa della tenuta agricola di famiglia a Leri imponendosi come agronomo innovatore, sempre alla ricerca di nuove colture, tecniche e materiali. Leri è il suo rifugio nei momenti di pausa dalla politica. Dopo la sua morte nel 1861 per la tenuta inizia il declino. Nonostante il tentativo di farne un museo nazionale dell’agricoltura e la parziale ristrutturazione pagata con i fondi ricevuti per la celebrazione dei 150 anni di unità d’Italia, la tenuta ora è un borgo abbandonato.
Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione
Maurizio Gusso (IRIS Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia)
Nel 2017-2018 si svolge la IV edizione (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria, un progetto pluriennale di Public History promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio o la collaborazione di vari soggetti (fra cui il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Milano, l’Archivio di Stato di Milano e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia) e in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna. IRIS è capofila della Rete Milanosifastoria, formata da 78 soggetti attivi nell’ambito della Public History (Istituti universitari e scolastici, Archivi, Musei, Biblioteche, associazioni, fondazioni, case editrici, riviste, compagnie teatrali ecc.). Il Progetto è caratterizzato da uno stretto intreccio fra ricerca, documentazione, divulgazione e didattica storico-interdisciplinari, da un approccio ‘globale’, ‘glocale’ e comparativo alla storia dell’area milanese, e da un carattere fortemente partecipativo.
Musica al femminile. Dalla ricerca alla divulgazione
Milena Gammaitoni (Università di Roma Tre, Scienze della Formazione)
La storia delle musiciste racconta un’identità sociale spesso cancellata dalla storiografia ufficiale. L’analisi dei percorsi biografici le rivela attente testimoni della società a loro contemporanea. Compositrici, interpreti, didatte, da Hildegard von Bingen in poi segnano la storia della musica, con contributi di valore assoluto riconosciuto solo da pochi decenni. Il poster è espressione di un gruppo di lavoro interdisciplinare attivo dal 2014, che ha scelto come discussant per l’aiph Valeria Palumbo. Vi confluiscono diverse iniziative, a cadenza annuale: una Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre; un Festival concertistico presso il Teatro Palladium di Roma, patrocinato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo della stessa Università; il progetto “L’ombra illuminata. Donne nella musica”, da quattro anni in corso presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari; il lavoro svolto da Artemusi(c)a Compositrici per le Marche; una collana editoriale dal titolo “Voci di Musiciste”; una mostra documentaria a cura dell’Associazione Toponomastica Femminile.
Narrazioni multimediali al Museco Civico Parazzi di Viadana
Daniela Benedetti (Museo Civico Antonio Parazzi di Viadana, MN)
La multimedialità rappresenta per i musei un importante strumento comunicativo, capace di aumentarne il potenziale attrattivo e di avvicinare il pubblico alle collezioni e alla storia, riducendo la percezione di distanza dal passato. Le postazioni multimediali rispetto agli apparati divulgativi tradizionali favoriscono l’interazione e la partecipazione dei visitatori, che possono scegliere tra molteplici percorsi e avere accesso a informazioni diversificate. Per far incontrare il pubblico con i materiali conservati nei musei e con le loro potenzialità narrative la tecnologia è utile, ma non sufficiente. Il Museo di Viadana ha predisposto insieme a disegnatori e videomaker contenuti specifici, fortemente legati all’identità museale e territoriale e con un linguaggio inclusivo, per favorire la condivisione del sapere.
Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità
Carmine Ruocco (Fondazione Feltrinelli)
Negli ultimi anni l’intensificarsi del fenomeno migratorio diretto in Europa ha posto la questione al centro delle diatribe politiche, spesso esagerandone la portata e comunque sfruttandola per questione di mero calcolo elettorale. L’idea è di utilizzare un boardgame per raccontare la complessità dei fenomeni migratori portando le persone (principalmente i giovani) a comprendere e riflettere sui meccanismi che portano la questione a diventare tematica di consenso politico, spesso ignorando sia le reali cause delle migrazioni sia il fatto che le decisioni prese per alleviare i timori dell’elettorato si riflettono sulla vita reale di persone senza alcuna voce nelle stesse. Il modo in cui è strutturato il gioco (le cui meccaniche, già definite, non alleghiamo per mancanza di spazio) favorisce l’immedesimazione dei giocatori, facendogli impersonare sia generici politici europei (nello specifico due di orientamento progressista e due di orientamento xenofobo) sia i migranti stessi. In tal modo, il gioco crea un contrasto tra l’obiettivo (vincere ad ogni costo) e la realtà che quelle mosse hanno sulle persone. Il tutto prendendo in considerazione le situazioni contingenti e di lunga durata dei paesi di migrazione, con un’accurata ricerca storiografica volta a dar conto delle motivazioni che hanno prodotto tale fenomeno e riportata sia, in parte, nelle carte, sia, più lungamente, nel history book a corredo. Senza dimenticare che il gioco si prefigge anche l’obiettivo di dar voce in prima persona ai migranti, con le testimonianze integrali, raccolte secondo lo schema della narrazione dialogica, inserite in un sito open access.
Provveditore in Valcamonica. Edizione e comunicazione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi
Simone Signaroli (Il leggio Società Cooperativa Sociale)
Presentazione di un progetto sviluppato nel corso di 18 mesi (settembre 2016 – febbraio 2018) per l’edizione della fonte storica primaria sul coinvolgimento di una valle alpina nella Guerra dei Trent’Anni, tra storia locale ed europea. Realizzato grazie al concorso di enti pubblici (Comune di Edolo) e privati (Fondazione della Comunità Bresciana, Società storica e antropologica di Valle Camonica, Università della Montagna di Edolo), il progetto ha compreso un piano articolato di comunicazione, attraverso un blog, seminari di approfondimento trasmessi in diretta streaming, divulgazione nella biblioteca di pubblica lettura e laboratori con gli studenti di un istituto d’istruzione superiore, prima di approdare alla tradizionale edizione a stampa
S. Giovanni Battista de La Salle, Strade di apertura Quando le vite si intersecano e si trasformano
Anna Cascone (Centro Ricerche e Risorse Lasalliane)
Il 7 aprile 1719, Giovanni Battista de La Salle morì nella città di Rouen, in Francia. Ha lasciato in eredità le sue due grandi opere: la comunità dei Fratelli delle Scuole Cristiane e una rete di 22 scuole cristiane libere sparsi in tutto il regno di Francia e uno a Roma. Mentre commemoriamo i trecento anni di questo evento, raccontiamo attraverso l’esperienza personale del fratello Jean Jacquot, uno dei protagonisti dei primi quarant’anni dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, la vita di La Salle come itinerario di incontri intrecciati nel complesso contesto della Francia del Re Sole. Abbiamo concepito questa biografia come esercizio della storytelling, facendo parlare in prima persona fratel Jean Jacquot, compiendo un esercizio di memoria con lui. Dalle sue parole costruiamo un passato che viene convogliato nell’esperienza di oggi e che prosegue guardando al futuro. Il lavoro finale sarà presentato in formato EPUB pop-up corredato di cenni storici, un glossario, stampe e immagini che aiutaneranno il lettore a respirare contesto francese della fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. È un testo narrativo semplice, adattato alle esigenze delle nuove tecnologie di comunicazione.
Salento Femminile
Daria De Donno (Università del Salento)
L’esperienza di Public history che mi piacerebbe condividere riguarda il progetto didattico e di ricerca «Archivio della Scrittura salentina femminile», attivo presso l’Università del Salento. La mission è quella di recuperare, valorizzare e trasmettere le risorse bio-bibliografiche e il patrimonio storico-documentario femminili, per promuovere e incentivare la conoscenza e la divulgazione multimediale delle cosiddette cultural heritages. Il Laboratorio e il sito web dedicato www.salentofemminile.unisalento.it è un work in progress continuamente aggiornato e aggiornabile che ha l’obiettivo di dare visibilità e forza alla scrittura pubblica e privata delle donne salentine e meridionali, contribuendo a intravedere e svelare i processi di cambiamento che hanno interessato le donne. Gli esiti finora raggiunti hanno riguardato, oltre a pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, dal 2006 una serie di mostre storico-documentarie e dal 2016 a oggi il progetto Tracce femminili negli archivi scolastici attivato con alcuni licei del territorio allo scopo di far acquisire agli studenti una diretta esperienza di indagine e di ricerca su fonti di prima mano in vista della ricostruzione di un segmento della storia del territorio, da cui emergano le presenze femminili che lo hanno attraversato tra Otto e Novecento.
The experience of Public history that I would like to share concerns the educational and research project “Archive of female Salento writing”, active at the University of Salento. The mission is to recover, enhance and transmit the bio-bibliographic resources and the female historical-documentary heritage, to promote and encourage, the knowledge and multimedia dissemination of the so-called cultural heritages. The Laboratory and the dedicated website www.salentofemminile.unisalento.it is a continuously updated work in progress that aims to give visibility and strength to the public and private writing of Salento and Southern Italy women., contributing to glimpse and unveil the processes of change that affected women. The results achieved so far concern, in addition to scientific and informative publications, from 2006 a series of historical-documentary exhibitions and from 2016 to today the project Female traces in the school archives activated with some high schools in the territory with the aim of familiarizing the students with a direct experience of investigation and research on first hand sources in view of the reconstruction of a segment of the history of the territory, from which the female presences, that crossed it between the nineteenth and twentieth centuries, emerge.
Sgabuzzini storici
Sandra Bacchitta (Sgabuzzini storici)
Sgabuzzini Storici è un’associazione culturale che dal 2011 si occupa di conservazione e divulgazione della memoria e della conoscenza storica e di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Il nostro territorio di riferimento è il Chianti e la nostra sede si trova a San Casciano in Val di Pesa. Miriamo a raggiungere un pubblico ampio, incoraggiando lo spirito critico e l’amore per l’approfondimento. Per raggiungere il nostro obiettivo agiamo su diversi piani e spesso unendo più strumenti: ricerca storiografica di ambito modernistico e contemporaneistico; valorizzazione e tutela di beni librari, archivistici e documentari; ideazione e organizzazione di progetti culturali quali eventi, mostre, cicli di conferenze, seminari, corsi, presentazioni di libri, reading e spettacoli teatrali. Il nostro progetto da realizzare nei prossimi anni è un Istitituto culturale dedicato alla valorizzazione della figura di Machiavelli e alla traduzione in chiave contemporanea del suo pensiero.
SITY, l’App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico
Chiara Vitaloni (Università degli Studi di Trieste)
Il 2018 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno del Patrimonio Culturale (Decisione UE 2017/864), al fine di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione dei beni culturali presenti nel nostro continente. Sotto quest’ottica, a livello nazionale, si inserisce il progetto dell’app Sity, vincitrice del “Premio Antonella Fiammenghi” nell’ottobre 2017 durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (SA). L’obiettivo di Sity è stato quello di creare un’app mirata a sfruttare la tecnologia del geofence per avvisare l’utente con una notifica su uno smartphone dotato di un sistema operativo Android, nel momento in cui egli entra nel perimetro (avente il raggio di un chilometro) di un’area archeologica menzionata sul database. Il primo passaggio è consistito nella raccolta e nella classificazione dei dati sulle piattaforme gestite da Google (Play Store) e da Apple (AppStore) per elaborare un’analisi di mercato dettagliata e finalizzata a verificare la presenza di possibili applicazioni concorrenti già attive su entrambe le piattaforme. È emerso che, allo stato attuale, non esiste un’app avente le medesime caratteristiche e che sfrutti il geofence e i le mappe per valorizzare i beni culturali e archeologici. Nella seconda fase di ideazione e progettazione di Sity è stato necessario valutare attentamente ogni singolo passaggio dello sviluppo della stessa, partendo dal momento della progettazione concettuale, continuando con la realizzazione concreta fino all’implementazione vera e propria dell’applicativo. L’utilizzo di Sity probabilmente porterebbe a un notevole incremento delle visite nei piccoli musei poco pubblicizzati (per mancanza di fondi o volontà), attribuendo loro maggiore visibilità e aumentando le entrate economiche nelle casse dei musei, degli enti comunali o statali.
Un museo virtuale dei muri dall’antichità ad oggi: un progetto di attività didattica cooperativa
Anna Laysa Di Lernia, Lorella Gallo (Fondazione San Paolo per la Scuola – Torino)
Il poster illustra il prodotto multimediale realizzato da 5 classi di 4 Istituti Tecnici di 3 regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna), che hanno svolto un’attività di ricerca e validazione di fonti online per l’analisi e la descrizione dei muri rappresentativi di ciascuna epoca storica studiata nei programmi della scuola secondaria di secondo grado. Il museo è stato realizzato nell’ambito della V edizione del progetto I linguaggi della contemporaneità della Fondazione San Paolo per la scuola, coordinato dal prof. Giovanni De Luna. Gli studenti hanno condiviso le tappe della realizzazione del lavoro operando in piattaforma web (Edmodo), riuniti in un’unica classe virtuale, progettando insieme aspetti grafici, tecnici e contenutistici e confrontandosi con le opportunità che la tecnologia offre alla divulgazione delle conoscenze storiche. Da un rigoglioso giardino centrale, il visitatore, muovendosi in un ambiente simile al videogioco, accede alle 5 sale del museo, dove potrà visionare video e consultare pannelli di sintesi e archivi di fonti.
Valerio Massimo Felix
Marika Michelazzi (Fondazione Feltrinelli), Arabella Salvini (Università di Milano)
Per raccontare Felix abbiamo unito varie competenze (illustrazione e sceneggiatura) alla ricerca storica e alla comunicazione. Abbiamo creato il (fittizio) diario di viaggio di un giovane legionario al seguito di Giulio Cesare nel 59 a.C.. La storia della recluta Felix viene raccontata non attraverso un libro, ma “foto per foto”: Attraverso i suoi profili social, come se potesse condividere il suo mondo con la facilità dei ragazzi di oggi, dalla famiglia alla paga, dall’accampamento agli incontri coi celti. Alla ricerca storica (dagli scritti di Cesare alle ricostruzioni) si implementa il meccanismo dello storytelling (crescita del personaggio), dell’illustrazione e del graphic novel (la regia delle immagini e la caratterizzazione) e dalla potenzialità dei social (didascalie in prima persona, contenuti facilmente condivisibili). Per rendere il progetto fruibile attraverso queste piattaforme e volgersi a un pubblico anche di molto giovani la storia prevede un taglio narrativo adatto.
Viaggiare nel tempo e nello spazio a partire dalle periferie dei libri antichi. Saggio sulle ‘provenienze’ dalla collezione di incunaboli delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania
Francesca Aiello e Simona Inserra (Università di Catania), Corrado Di Mauro, Marianna Formica, Irene Marullo, Marco Palma, Rosaria Saraniti, Silvia Tripodi
Il poster illustra una possibile modalità di narrazione e divulgazione della storia condotta attraverso lo studio di un fondo di libri antichi conservato in una biblioteca storica. A partire dalla catalogazione degli incunaboli delle Biblioteche Riunite di Catania, i cui esiti sono confluiti nel catalogo a stampa Incunaboli a Catania I: Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” (Roma, Viella, 2018) e nel MEI (Material Evidence in Incunabola: http://data.cerl.org/mei/_search), il poster mette in luce i dati di provenienza presenti nelle ‘periferie’ dei libri (guardie, margini delle pagine stampate, legature, ecc.) e mostra come sia possibile interrogare i dati e ricostruire vicende storiche avvenute in tempi e spazi diversi. Gli incunaboli diventano, in questo caso, fonti storiche (non necessariamente per il loro contenuto testuale) e il pubblico potrà avvicinarsi allo studio della storia per il tramite di questa porzione dei fondi antichi delle biblioteche e dei cataloghi che ne descrivono gli esemplari. Attraverso l’uso dei database presenti in rete si moltiplicano le possibilità di raggiungere pubblici diversi e di narrare la storia e le storie in modo agile.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (15 Maggio 2018). Poster, Pisa 11-15 Giugno 2018. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 27 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/awlm
3 risposte
[…] POSTER […]
[…] POSTER […]
[…] 34 poster: che illustrano i progetti di Public History attivi attualmente in Italia (per i dettagli vai a Poster) […]