Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Gli storici e la maturità, l’AIPH firma il documento della Giunta e delle Società Storiche

L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) ha firmato insieme al Coordinamento delle Società Storiche, all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e alla Giunta Centrale per gli Studi Storici il comunicato seguente che stigmatizza la cancellazione della traccia di storia da quelle possibili per l’esame di maturità con Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni.

A nome del comitato direttivo dell’AIPH, Serge Noiret, Presidente dell’Associazione Italiana di Public History

Ecco il testo approvato firmato anche dalla nostra associazione:

“Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco) ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima prova scritta dell’esame di stato (Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni). La scomparsa della tradizionale traccia di Storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico, già iniziato con la diminuzione delle ore d’insegnamento negli istituti professionali. Si tratta di un’immotivata novità che riduce di fatto la rilevanza della Storia come disciplina di studio in grado di orientare i giovani nelle loro scelte culturali e di vita. Svilire in questo modo la specificità del sapere storico nella formazione scolastica significa inoltre accelerare, forse senza rendersene conto, un processo già in atto di riduzione del significato dell’esperienza del passato come patrimonio di conoscenze per la costruzione del futuro.

Questa scelta è stata fatta senza che né il Ministero, né la preposta Commissione abbiano mai consultato gli storici, gli insegnanti e gli studenti, nelle scuole e nel mondo accademico. Ci si chiede dunque come una cauta esigenza di riforma si sia potuta trasformare nella cancellazione del riconoscimento del ruolo di una disciplina che nessuno finora aveva mai contestato, né messo in discussione. Per questo ci sentiamo di chiedere con fermezza una rapida revisione del Documento della commissione Serianni e proponiamo al competente Ministro un incontro immediato per illustrare le ragioni e le modalità mediante le quali emendarlo.”

Giunta Centrale per gli Studi Storici, Coordinamento delle Società degli storici (Cusgr – Consulta universitaria Storia greco-romana, Sis – Società italiana delle storiche, Sisem – Società italiana per la storia dell’età moderna, Sisi – Società italiana di storia Internazionale, Sismed – Società italiana degli storici medievisti, Sissco – Società italiana per lo studio della Storia contemporanea)
Associazione Italiana di Public History
Cirse (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa)
Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”- rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Serge Noiret (8 Ottobre 2018). Gli storici e la maturità, l’AIPH firma il documento della Giunta e delle Società Storiche. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 26 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/awlr


Serge Noiret

I am a public historian, "History Information Specialist" at the European University Institute, Florence, Italy. I obtained my Ph.D. in contemporary history in 1985. I support the History Department activities in the EUI Library. This is about many things like building specialized history collections for a European-oriented social science academic library and teaching digital history courses. My present research interests are dealing with the epistemology of Public History and Digital Public History (DPH). I am fostering Public History internationalization by looking at methods, practices, and identities of an Italian and European-oriented Public History within a wider international context. I am the President of the Associazione Italiana di Public History (AIPH) (www.aiph.it)

Potrebbero interessarti anche...