- Articolo successivo Book of abstracts della Seconda conferenza AIPH di Pisa
- Articolo precedente The Italian Public History Manifesto
IL BLOG DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PUBLIC HISTORY
Cerca
CATEGORIE
HISTORY AT WORK – NCPH
- New Frameworks for Evaluating Historic Properties 22/09/2023
- Around the Field September 20, 2023 20/09/2023
- Around the Field September 6, 2023 05/09/2023
Il blog dell'Associazione Italiana di Public History informa sulle attività dell'AIPH e promuove il dibattito tra gli storici che si occupano di Public History.
La Public History è un settore delle scienze storiche in cui operano professionisti che svolgono il lavoro di ricerca storica in diversi contesti pubblici e privati per differenti tipi di pubblico. I contesti di elezione della Public History includono, fra gli altri, le organizzazioni internazionali e transnazionali, i governi a tutti i livelli, il mondo del non-profit, le aziende e le istituzioni culturali ed educative locali, regionali e nazionali. La Public History affronta temi e problemi che sono rilevanti al giorno d'oggi. Gli storici che si occupano di Public History basano le loro ricerche su una vasta gamma di fonti- visive, orali, sonore, digitali, scritte, legate alla cultura materiale, e altre, tradizionali e non - e presentano i risultati del loro lavoro non solo in pubblicazioni scientifiche, ma anche in musei, siti storici, rapporti governativi, in internet e così via.
L'Associazione Italiana di Public History è nata nel 2016 ed è stata la prima associazione nazionale di Public History in Europa ad entrare nella Federazione Internazionale di Federation for Public History.
Tag
Archivi
- Luglio 2023 (4)
- Giugno 2023 (5)
- Maggio 2023 (5)
- Aprile 2023 (4)
- Marzo 2023 (3)
- Febbraio 2023 (3)
- Gennaio 2023 (2)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (1)
- Ottobre 2022 (3)
- Settembre 2022 (2)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (5)
- Aprile 2022 (1)
- Marzo 2022 (3)
- Gennaio 2022 (7)
- Dicembre 2021 (1)
- Novembre 2021 (3)
- Ottobre 2021 (5)
- Settembre 2021 (4)
- Luglio 2021 (2)
- Giugno 2021 (2)
- Maggio 2021 (4)
- Aprile 2021 (5)
- Marzo 2021 (4)
- Febbraio 2021 (3)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (3)
- Novembre 2020 (5)
- Ottobre 2020 (1)
- Maggio 2020 (4)
- Aprile 2020 (3)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (3)
- Novembre 2019 (1)
- Ottobre 2019 (1)
- Agosto 2019 (1)
- Giugno 2019 (4)
- Maggio 2019 (2)
- Aprile 2019 (7)
- Marzo 2019 (2)
- Febbraio 2019 (2)
- Gennaio 2019 (2)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (3)
- Ottobre 2018 (4)
- Settembre 2018 (1)
- Giugno 2018 (2)
- Maggio 2018 (3)
- Aprile 2018 (3)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (3)
- Ottobre 2017 (2)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (7)
- Maggio 2017 (1)
- Aprile 2017 (5)
Categorie
- aiph social (3)
- ALTA FORMAZIONE (16)
- Assemblee AIPH (19)
- DIRETTIVO AIPH (10)
- Elezioni (6)
- PRESIDENZA (1)
- ATTUALITA' – NEWS (159)
- CONFERENZE (104)
- CISPH (3)
- Comunicati Stampa (2)
- Comunicazioni AIPH (26)
- DIALOGHI (24)
- ELPHi (1)
- FESTIVAL (1)
- GRUPPI DI LAVORO (6)
- IFPH (3)
- INIZIATIVE AIPH (5)
- MANIFESTO PH (2)
- MAPPA DELLA PH (1)
- NEWSLETTER (7)
- Non classé (1)
- PARTENARIATI (1)
- PATROCINI (3)
- PROGRAM ENGLISH VERSION (1)
- PROGRAMMA PISA (1)
- PUBBLICAZIONI (4)
- SOCI (2)
- Speed Networking (2)
- Video (4)
Calenda
- Des gens « sans histoire »
- Usi e riusi del manoscritto nel Medioevo meridionale
- All’etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell’Europa premoderna e moderna
- «Con ingegno e dottrina»
- Leonardo e l’architettura: invenzioni, progetti, tecniche costruttive
- Incontri Mediterranei - Terra Murata di Procida
- Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)
- Malattie e società
- Forme dell'Abitare a Roma
- La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX secolo)
Altro