Seminario di Public History. Gli appuntamenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (Gianluca Fulvetti ed Enrica Salvatori) in collaborazione con la Domus Mazziniana, il Dipartimento di Scienze Politiche, il Laboratorio di Cultura Digitale, la Rete Toscana degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea e l’Associazione Italiana di Public History organizza un ciclo di seminari sulla Public History. Si tratta di un ciclo di seminari di formazione aperto a tutte e tutti coloro che a vario titolo affrontano la Storia da un punto di vista pubblico, per offrire la possibilità di conoscere le principali caratteristiche della Public History, i diversi approcci e sensibilità degli studiosi che si richiamano a questa disciplina, e alcune esperienze di “buone pratiche” attive in Italia.
Il percorso seminariale, valido come corso di formazione per insegnanti, che farà incontrare esperti, docenti, studiosi e insegnanti, con 5 appuntamenti a cadenza settimanale, intende costituire il punto di partenza per una sempre più stretta collaborazione nel tempo tra esperienze competenze e sensibilità diverse ma accomunate dalla consapevolezza di un uso critico e consapevole del sapere storico all’interno dello spazio pubblico.
Giovedì 28 febbraio, ore 16, aula Sal-1 (Via dei Mille 19, Pisa)
Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Insegnare PH tra triennale e magistrale. Limiti e potenzialità
Agostino Bistarelli (Giunta Centrale per gli Studi Storici), PH e didattica della storia
Mercoledì 6 marzo, ore 16, aula Sal-3 (Via dei Mille 19, Pisa)
Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”), Resistere al tempo. I musei della resistenza in Italia
Maria Margherita Scotti (Fondazione Piaggio), Gli archivi e i musei d’impresa come strumento di comunicazione e partecipazione. Il caso Piaggio
Mercoledì 13 marzo, ore 16, aula Sal-1, (Via dei Mille 19, Pisa)
Narrazioni e contronarrazioni del Risorgimento
Pietro Finelli (Domus Mazziniana, Pisa), Il 150° dell’Unità e dintorni
Gian Luca Fruci (Università di Bari), Il revival neoborbonico
Giovedì 21 marzo, ore 15-18, Gipsoteca Piazza S. Paolo All’Orto, 20
Il Medievista come Public Historian
(in collaborazione col Seminario “Ragionamenti sull’Europa Mediterraena”)
Francesca Baldassarri (Historical Lab), Problemi e prospettive di pratica e studio nelle rievocazioni
Tommaso di Carpegna (Università di Urbino), Medievalismo e Public History
Federico Fioravanti (Giornalista, ideatore del Festival del Medioevo) Comunicare il medioevo tra analogico e digitale
Antonio Musarra (UNIFI), La scrittura per il pubblico: pregi e criticità
Marco Paperini (Città Territorio Centro Studi), Rendere partecipi le comunità tra istituzioni e pubblico
Pietro Silanos (Bergische Universität Wuppertal), La formazione universitaria della PH e le possibilità offerte dal digitale
Mercoledì 27 marzo, ore 16, aula Sal-1 (Via dei Mille 19, Pisa)
Giorgio Uberti e Igor Pizzirusso (Associazione Pophistory), “Gamefication” of History. Giocare la storia o giocare con la storia?
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (26 Febbraio 2019). Seminario di Public History. Gli appuntamenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awm2
Una risposta
[…] e Public History e infine “gamefication”: si può imparare giocando con la storia. Dettagli.Public History […]