Aperti al MAB. Settimana di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche ecclesiastici. Giornata inaugurale 3 giugno 2019
Roma, Casa San Juan, Via di Torre Rossa
3 giugno 2019
Per iscriversi vai sul sito ufficiale dell’evento.
PROGRAMMA
Dalle ore 8.30 registrazione partecipanti
Sessione plenaria – ore 9.15-11.00
- S.E. Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana
Introduzione ai lavori
- Federico Badaloni, caporedattore, responsabile delle aree di Progettazione e Grafica della Divisione Digitale del Gruppo Gedi
Meritare fiducia nella comunicazione digitale
Quando comunichiamo attraverso la rete, ci rendiamo conto che le strategie che ci avevano guidato per produrre, organizzare e diffondere informazione attraverso la carta stampata, la radio e la televisione non funzionano più. Come fare per continuare a svolgere il nostro lavoro? Quali dinamiche seguire per meritare la fiducia dei nostri interlocutori? Quali nuove opportunità possiamo cogliere?
- Serge Noiret, Istituto Universitario Europeo
Narrazioni di comunità attraverso la public history
La public history, in Italia e nel mondo, utilizza da tempo diversi media, metodi e forme di narrazioni del passato che si traducono in progetti nei quali la storia si racconta e si comunica con e per diversi pubblici. Comunità diverse valorizzano così sul territorio, il loro patrimonio culturale, materiale e immateriale e s’interrogano su quello che definisce le loro identità collettive tra storia e memoria. Questo intervento tenterà di offrire spunti di riflessione a partire delle scelte narrative e delle pratiche specifiche della public history, mettendo in rilievo i suoi metodi interdisciplinari nei progetti collettivi e nelle variegate forme di comunicazione del passato che la disciplina offre per il presente.
- Paul G. Weston, Università degli Studi di Pavia e referente progetti archivi e biblioteche CEI
Comunicare eticamente. Qualche riflessione
Dedicare qualche riflessione al tema dell’etica e della responsabilità nella comunicazione digitale e più specificamente in quello che comunemente viene definito lo storytelling, in italiano “narrazione”, non è da ritenersi fuori luogo nel momento in cui si parla di criteri e strumenti per la valorizzazione dei beni culturali.
Gli accadimenti di cui le cronache dell’ultimo anno hanno fornito ampi resoconti e che hanno prodotto uno spaccato talvolta assai preoccupante dell’universo dei sistemi digitali che utilizziamo per informarci, per acquistare prodotti e servizi e per coltivare contatti e amicizie, unitamente ad alcuni filoni di discussione che hanno animato numerosi forum in ambito archivistico, bibliotecario e museale, rendono evidente come la questione etica, più che quella squisitamente tecnologica o catalografica (in senso lato), costituisca lo snodo tra un sistema culturale di qualità, rispettoso dei valori della persona e volto alla trasmissione della conoscenza, e un sistema che, al contrario, distorce la conoscenza e sfrutta le tecnologie per manipolare e controllare gli individui.
Due iniziative di altissimo profilo, tra le tante che sono state intraprese a livello internazionale, hanno collocato al centro della propria riflessione la responsabilità che ricade su coloro che, nell’universo del digitale, hanno una posizione di preminenza, destinata ad orientare e a condizionare tutti quelli che ai servizi e alle informazioni digitali fanno ricorso in molte delle loro attività quotidiane.
Tim Berners-Lee, l’ideatore del world wide web, ha dato il via ad una campagna volta a salvare il web dalle conseguenze distruttive dell’abuso e della discriminazione, della manipolazione politica e dalle altre minacce che gravano sulla rete mondiale. Nel suo discorso di apertura del Web Summit, tenutosi a Lisbona (5-8 novembre 2018), ha invitato governi, imprese e singoli individui a sostenere un “Nuovo contratto per il Web”, che si ponga l’obiettivo di proteggere i diritti umani e le libertà dei cittadini del mondo. Non a caso Berners-Lee la definisce la “Magna Charta del Web”, dal momento che i governi che la sottoscriveranno dovranno impegnarsi a far sì che i propri cittadini abbiano in ogni momento accesso all’intero web e che la loro privacy sia rispettata in modo che ciascuno si senta “libero, al sicuro e senza timore”. La pubblicazione di questo documento da parte della World Wide Web Foundation è prevista per il prossimo mese di maggio, in occasione del trentesimo anniversario della creazione del web e proprio nell’anno in cui si stima che metà della popolazione mondiale sarà in grado di avervi accesso. Più di cinquanta organizzazioni hanno già sottoscritto il contratto e molte altre hanno già manifestato l’intenzione di seguirle a breve termine.
Sulla questione etica, questa volta incentrata sul delicatissimo problema della robotica e dell’intelligenza artificiale, ha raccolto la sfida la Pontificia Accademia per la vita organizzando nella Città del Vaticano il workshop “Roboetica: persone, macchine e salute” (25-26 febbraio 2019). Relatori e uditori da ogni continente, con visioni molto diverse in ragione delle sensibilità religiose e laiche, filosofiche e tecnologiche di ciascuno, si sono confrontati partendo da una consapevolezza comune: la robotica sarà sempre più presente nelle nostre vite con benefici potenziali incalcolabili. È in gioco però la responsabilità dell’essere umano posto davanti a un bivio: percorrere la strada della responsabilità e dell’ecologia umana o, in alternativa, favorire l’affermazione di una tecnocrazia senza limiti, che rischia di porre l’uomo al servizio delle macchine e non viceversa.
I Workshop La narrazione del patrimonio – ore 11.00-13.30
Realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Public History
- Enrica Salvatori, Università degli Studi di Pisa
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico: dal rifiuto all’opportunità. L’esperienza del Codice Pelavicino
In quali condizioni la digitalizzazione del patrimonio culturale di una diocesi, di una parrocchia o di una comunità religiosa può diventare un’occasione di partecipazione, discussione e condivisione? La creazione di biblioteche e archivi digitali si può ritenere da un lato uni passo doveroso e di indubbia utilità pubblica, ma dall’altro incontra ostacoli oggettivi che non riguardano banalmente la mancanza a di finanziamenti o di strumentazione, ma l’accettazione stessa del progetto dalle comunità di riferimento. Una volta avviato il processo rischia poi spesso di rivolgersi di fatti a un’utenza ristretta, esperta o caratterizzata da interessi settoriali. Partendo considerazioni derivate dall’esperienza in corso del Codice Pelavicino Edizione Digitale (http://pelavicino.labcd.unipi.it/), si cercherà di enucleare alcune linee guida che possano sorreggere iniziative di digitalizzazione del patrimonio culturale religioso finalizzate al coinvolgimento di diversi pubblici.
- Silvia Mantini e Fabio Graziosi, Università degli Studi dell’Aquila
La tecnologia 5G e i beni culturali ecclesiastici distrutti dal terremoto: il caso di studio della città dell’Aquila
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) hanno consentito lo sviluppo di nuove modalità̀ di comunicazione del patrimonio culturale che permettono al visitatore di conoscere ed esplorare la varietà̀ e la ricchezza dei territori con particolare riferimento a quelli meno conosciuti. La tecnologia applicata ai beni culturali crea percorsi di valorizzazione e di conoscenza della Storia e dell’identità del nostro Paese e del suo immenso patrimonio culturale, di cui i beni ecclesiastici sono enorme parte. In questo contesto l’Università degli Studi dell’Aquila, anche con riferimento alla sperimentazione della futura tecnologia 5G in corso sul territorio aquilano, sta realizzando una serie di servizi per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del locale patrimonio materiale e immateriale (storico, architettonico, artistico e naturalistico) finalizzate alla promozione di prodotti culturale e di politiche innovative integrate di supporto al turismo. Il caso d’uso, relativo alla sperimentazione ad esempio, riguarda la valorizzazione di beni culturali, attualmente non visibili nelle loro sedi per il sisma o per restauri, attraverso esperienze di visite immersive a 360 gradi di siti di particolare interesse storico/artistico con visori di Realtà Aumentata e Virtuale online. Sono modelli applicabili alla comunicazione dei beni culturali oltre a quelli dei restauri e di realtà post-sisma.
- Marcello Ravveduto, Università degli Studi di Salerno
Dall’eroe alla comunità – La casa museo di Joe Petrosino a Padula (SA)
La Casa Museo di Joe Petrosino è stata selezionata da Europeana (https://bit.ly/2TGMZLL) tra le dieci opere dell’Unione europea di maggior impatto culturale della società civile. Il poliziotto americano, in quanto emigrante, è il protagonista di una vicenda collettiva all’interno della quale prendono corpo diverse prospettive comunitarie: il paese di origine (Padula), la nuova patria (gli Stati uniti), il luogo della morte (Palermo). A queste si intrecciano, attraverso la trasposizione delle azioni dell’uomo in gesta eroiche del personaggio, altri fattori di carattere identitario: l’italiano, il migrante, il cattolico, il poliziotto in veste di «eroe dei due mondi». Nel museo queste caratteristiche si esaltano collegandole alla narrazione mediale delle mafie e a una rappresentazione teatrale in forma digitale che raccoglie e sviluppa gli intrecci narrativi.
- Anna Cascone, Biblioteca, archivio e museo lasalliani
Giovanni Battista de La Salle, un’attività di Digital Storytelling attraverso la collaborazione di Museo Archivio e Biblioteca lasalliani
In occasione del tricentenario della morte del nostro Santo Fondatore (1719/2019), la Casa Generalizia propone un percorso espositivo nuovo, volto all’avvicinamento di quanti ne siano interessati, alla nostra Storia come Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
Si è voluto ri-creare un percorso narrativo grazie al nuovo progetto di esposizione museale, volto ad offrire spunti di riflessione attraverso un metodo interdisciplinare che mira a valorizzare il museo avvalendosi anche dei beni bibliografici provenienti dalla Biblioteca Lasalliana e quelli archivistici provenienti dall’Archivio Generale.
Non si tratta di un percorso dedicato ad un pubblico specifico, ma si è pensato invece al coinvolgimento di diversi pubblici mediante iniziative di digitalizzazione dei propri beni, e alla realizzazione di una biografia “Pop” del Santo fondatore pubblicata in e-pup e tradotta in quattro lingue liberamente fruibile dagli utenti.
Museo Archivio e Biblioteca in questa occasione vengono svecchiati della loro veste di grigi contenitori, spesso poco accessibili all’utente, e mettono insieme le proprie collezioni attraverso un percorso espositivo nuovo, dinamico, moderno, sfruttando il metodo della Digital Storytelling, offrendo allo spettatore un’occasione nuova di scoperta della storia.
Ogni evento o occasione di incontro viene condivisa attraverso i social, promuovendo così un’esperienza unica di conoscenza, condivisione, comunicazione e valorizzazione dei propri beni culturali.
- Nicoletta Basilotta, Curia Generalizia Compagnia di Gesù di Roma
Ignazio: la spiritualità attraverso l’arte – La vita di sant’Ignazio nelle immagini di Rubens, Barbé e Firens
Partendo da uno studio comparativo di diverse edizioni di libri antichi riguardanti la vita di sant’Ignazio per immagini, conservati nella biblioteca, si è voluto valorizzare il messaggio artistico di quattro volumi in particolare, editi rispettivamente negli anni: 1609, 1610, 1635 e 1689. Sul filo della narrazione iconografica si sono sviluppati, parallelamente, altre descrizioni utili a mostrare il messaggio universale della Compagnia di Gesù sin dal suo nascere, passando da Kircher a Pozzo per chiudere con Secchi nell’armonico movimento del racconto si è introdotta la Roma conosciuta e quella voluta dal fondatore, con la pianta ignaziana e l’erezione delle chiese: Gesù di Roma, Gesù di Frascati e sant’Ignazio. La presenza dell’immagine del diavolo che tira la veste di sant’Ignazio nel volume edito nel 1689 ed assente nella stessa immagine del volume pubblicato nel 1609 ha dato l’input all’indagine artistico-scientifica e bibliografica.
Condivisione, domande e prospettive fra tutti i partecipanti
————————–
II Workshop La gestione dei cambiamenti. Gli aspetti giuridici – ore 11.00-13.30
- Luigi Lacroce, Università di Roma Tor Vergata e collaboratore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI
Il regime giuridico “delle collezioni” di proprietà di enti della Chiesa tra diritto canonico e diritto civile
La prospettiva del diritto canonico e del diritto civile riguardo la disciplina della pluralità di beni mobili con destinazione unitaria non presenta tratti omogenei. Questo aspetto rende particolarmente difficile il compito dell’operatore del diritto ogni qual volta si trova a dover fornire soluzioni circa l’assetto da riservare e la tutela da accordare alle “collezioni” di proprietà di enti della Chiesa. L’intervento si propone di illustrare il quadro normativo canonico e civile riguardo quei beni mobili che hanno una destinazione unitaria, siano essi beni documentali, bibliografici o beni d’arte, soffermandosi, in particolare, sulle vicende giuridiche che coinvolgono le “collezioni” nelle fasi di riorganizzazione dei soggetti giuridici proprietari.
- Mons. Ernesto Rascato, Pontificia Università Gregoriana e Incaricato per i beni culturali della Regione ecclesiastica Campania
La gestione del cambiamento: orientamenti ed esperienze
Per una corretta gestione e valorizzazione del patrimonio culturale della Chiesa è necessario che ogni Comunità cristiana abbia consapevolezza e cura fattiva dei propri beni storico-artistici, strumenti della missione pastorale della Chiesa e tesori della ricerca e del sapere dell’Umanità. Ogni Istituto culturale – Archivio, Biblioteca, Museo – nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità religiosa che l’ha realizzato e ne usufruisce, deve essere custodito e valorizzato, soprattutto nelle fasi di cambiamento (come fusione, accorpamento, soppressione di circoscrizioni religiose) evitando lo smembramento di fondi (documentari, librari, collezioni artistiche) senza perdere il legame con il proprio luogo di appartenenza. Indispensabile nel ridisegno delle strutture ecclesiastiche (diocesane e religiose) è l’Inventario dei beni, fondamentale per la conoscenza e la tutela nella riorganizzazione della gestione del patrimonio culturale.
Si evidenzieranno alcune linee orientative per la gestione dei passaggi di beni culturali tra vari enti ecclesiastici, con esperienze di trasferimenti di complessi patrimoniali culturali religiosi.
- Chiara Razzolini, Biblioteca e archivio provinciale OFM Toscana di Firenze
Trasformazione o inerzia? Esperienze e questioni aperte nell’attuale gestione del patrimonio librario e documentario dei frati Minori di Toscana
Negli ultimi decenni la gestione del patrimonio culturale dei frati Minori di Toscana ha subito un vero e proprio cambiamento. Il ridursi del numero dei religiosi e al contempo la vastità del patrimonio posseduto ha reso necessario chiedersi quale fosse la via migliore per la sua salvaguardia. Spostamento, concentrazione, valorizzazione e tutela sono state tra le prime risposte certe, tuttavia, l’enorme patrimonio da conservare pone continuamente nuovi dilemmi.
Condivisione, domande e prospettive fra tutti i partecipanti
————————–
III Workshop La comunicazione – ore 14.30- 17.00
- Vincenzo Corrado, Responsabile di AgenSIR
La comunicazione: arte che intesse legami
L’intervento intende illustrare gli snodi di una comunicazione che dal territorio arriva al centro e dal centro va al territorio grazie alla rete capillare dei referenti locali coinvolti come soggetti riceventi e, insieme, emittenti. È una reciprocità comunicativa ricca di racconti di vita, diversa e unita, capace di coniugare in modo generativo pensieri, sensibilità e competenze.
- Paolo Fioretti, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
La forma del testo fra pratiche di lettura e strategie di comunicazione. Le radici antiche di una storia attuale
Nelle pratiche quotidiane di scrittura e lettura, in ogni tipo di contesto d’uso (privato, pubblicitario, pubblico-istituzionale, documentario…) e su ogni tipo di supporto (epigrafico, cartaceo, digitale…), facciamo continuamente esperienza di strategie organizzative dei testi non di rado sofisticate, che agiscono sui meccanismi di lettura condizionandoli anche a prescindere dalla nostra consapevolezza. L’intervento intende mostrare quanto soluzioni che paiono attuali (per esempio le riflessioni sulla percezione visiva dei testi legate all’organizzazione delle ‘pagine’ sul web) siano in realtà l’esito di una storia millenaria, che affonda le radici nell’Atene antica.
- Cinzia Dal Maso, direttrice Archeostorie
Creatività e storytelling per la comunicazione museale
Le storie sono gli “strumenti emotivi” più antichi al mondo. Sono idee in azione capaci di aggregare le persone attorno a valori comuni, di “fare comunità”.
I musei sono fatti di storie. Per trovarle, dobbiamo porci le domande giuste e indagare. Così sapremo dar vita agli oggetti esposti, e percepire il contatto diretto con la vita vera di altri mondi. Grazie alle “storie da museo” potremo quasi dialogare con genti lontane nel tempo o nello spazio: un dialogo virtuale ma non meno reale nelle nostre menti. E il dialogo produce amicizia dove prima c’era diffidenza: le storie aiutano ad abbattere gli stereotipi. Inoltre, il confronto con gli altri ci consentirà anche di riflettere meglio su noi stessi, e di agire per migliorare. Si dice che una civiltà che non racconta più storie, è destinata a frantumarsi e morire.
Il museo contemporaneo deve essere innanzitutto questo, un luogo dove fare collettivamente esperienza dell’altro. Una palestra di interculturalità dove gli oggetti sono gli attrezzi e le storie gli esercizi. Che saranno efficaci solo se studiati ed eseguiti al meglio.
- Simona Turriziani e Assunta Di Sante, Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Quando le carte parlano: modernità e attualità dell’Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
L’intervento spiegherà come uno sguardo multidisciplinare e moderno della documentazione custodita dall’Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro può cambiare radicalmente il tradizionale cannocchiale prospettico con il quale si è sempre letta la storia della ricostruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano. La costruzione della nuova basilica, dal Cinquecento in poi, non ha infatti prodotto solo un incomparabile monumento dell’arte cristiana, ma ha anche introdotto e sperimentato pratiche costruttive di assoluta avanguardia, sotto il profilo tecnico e soprattutto umano: dalla sicurezza sul cantiere a una sorta di welfare aziendale per i lavoratori e le lavoratrici e le loro famiglie.
Condivisione, domande e prospettive fra tutti i partecipanti
————————–
IV Workshop Valorizzazione, narrazione e pastorale del patrimonio culturale ecclesiastico: casi e riflessioni – ore 14.30- 17.00
Workshop a cura di AMEI, AAE e ABEI
- S.E. Mons. Carlos Azevedo, delegato per i Beni Culturali della Chiesa del Pontificio Consiglio della Cultura (da confermare)
Titolo
- Paola Martini, vice presidente AMEI e direttrice del Museo Diocesano di Genova e Barbara Sisti, conservatore del Museo Diocesano di Massa
Abiti preziosi e statue vestite. Arte, devozione e rituali. Un esempio di collaborazione MAB e non solo
Le pratiche devozionali legate alle statue vestite sono un fenomeno che ha investito e investe ancora oggi, trasversalmente, tutto il mondo cattolico. L’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, ha dedicato ai diversi aspetti dell’argomento un progetto articolato che dal 2014 al 2016, attraverso iniziative di varia natura, ha reso noti al pubblico i risultati delle ricerche svolte sul campo. Statue raffinate o semplici manichini, teste realizzate in legno, cera, stucco o cartapesta, abiti e gioielli, sono stati oggetto dell’attenzione di studiosi e restauratori. I ricercatori hanno lavorato nelle chiese, negli archivi e nelle biblioteche della diocesi, per ricostruire la storia di questi affascinanti manufatti e delle tradizioni ad essi correlate, come hanno dimostrato le due mostre realizzate, ma anche i numerosi incontri nelle parrocchie e nelle scuole.
Il progetto, denominato Abiti Preziosi e Statue Vestite, Arte Devozione rituali, è stato condiviso dal Dipartimento di Civiltà e Forme Del Sapere dell’Università di Pisa, in particolare con il corso di laurea di Scienze dei Beni Culturali. Grazie a questa collaborazione sono nate due pubblicazioni a seguito di giornate di studi e seminari di approfondimento.
Dal progetto diocesano infatti si sono generati diversi filoni di ricerca, che a loro volta hanno prodotto nuove indagini e nuove esperienze di collaborazione. Nell’ultima fase, ancora in atto, l’attività di ricerca si è concentrata sullo studio delle tecniche costruttive e dei materiali, e grazie all’utilizzo di tecnologie altamente avanzate e non invasive, è stato possibile indagare la struttura interna di alcune statue e delle diverse parti che le compongono. Quest’ultima fase del progetto ha ricevuto un contributo dal Ministero dei Beni Culturali, attraverso il finanziamento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
- Mons. Gaetano Zito e Licia Meloni, Presidente e membro del Consiglio dell’AAE
Archivi e documenti: nuove opportunità culturali e pastorali
L’AAE di recente è impegnata a sostenere e promuovere la tutela, la narrazione e la valorizzazione di un settore documentario che finora ha ricevuto scarsa o nessuna attenzione anche in ambito ecclesiastico: gli archivi dello sport. L’attività sportiva, per altro, è stata considerata dalla Chiesa come una privilegiata via pastorale ed educativa. In questo impegno l’AAE collabora con il Centro Sportivo Italiano, la Società Italiana per la Storia dello Sport (SISS) e la LUMSA. Sarà presentata un’esperienza realizzata in collaborazione con la diocesi di Albano, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, il Centro Studi Sports’ Records-Storia e Memoria dello Sport, il Museo Diocesano di Albano.
- Francesco Failla, Vice presidente ABEI, direttore Archivio e Biblioteca Diocesi di Caltagirone
Le biblioteche ecclesiastiche per una progettazione condivisa: casi e riflessioni
Partecipare attivamente all’azione di evangelizzazione della comunità, innalzare il grado di percezione sociale delle istituzioni culturali, contribuire all’integrazione dell’offerta turistico-culturale, sono alcuni degli obiettivi che possono essere raggiunti attraverso una progettazione condivisa tra operatori museali, archivisti e bibliotecari ecclesiastici.
A partire da competenze professionali diverse – e tenendo conto della necessità di una formazione trasversale da acquisire sul piano delle strategie progettuali – la realizzazione di iniziative in collaborazione tra istituzioni culturali della Chiesa, rappresenta anche una opportunità di riflessione sulle finalità e sul significato di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
L’adozione di nuovi linguaggi, la promozione di partenariati, il dialogo con il territorio, la partecipazione alla costruzione dell’identità sociale dell’individuo, l’attrazione di fasce di pubblico non immediatamente interessate ai singoli giacimenti culturali di musei, archivi o biblioteche, sono le peculiarità delle iniziative che saranno presentate: Sui sentieri del libro (Seminario di Lodi), Il viaggio della Sacra Spina. Da Gerusalemme ad Andria (Biblioteca diocesana di Andria), A tutti gli uomini liberi e forti. Vocazione sacerdotale e impegno politici del Servo di Dio don Luigi Sturzo (Biblioteca diocesana di Caltagirone).
Condivisione, domande e prospettive fra tutti i partecipanti.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
redazioneaiph (30 Aprile 2019). Aperti al MAB. Settimana di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche ecclesiastici. Giornata inaugurale 3 giugno 2019. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 7 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/awm8