Selezione dei Poster per #AIPH2019
Cari soci e cari partecipanti ad #AIPH2019,
siamo felici di comunicarvi il risultato della selezione dei poster per la 3a Conferenza annuale dell’AIPH a Santa Maria Capua Vetere, Università della Campania-Vanvitelli.
La conferenza si occuperà dei poster nel primo pomeriggio di mercoledì 26 giugno.
1. Artsystem, Acta Manent – Archivi di mestiere |
2. Marco Brando, Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa |
3. Fondazione 1563, Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata |
4. Fondazione Ranieri di Sorbello, I Viaggiatori stranieri in Italia centrale |
5. Elio Frescani – Mariangela Palmieri, Filmidea. Giornate di studio su storia cinema musica TV |
6. Deborah Guazzoni Paolo Carelli, Emanuele Di Muro, Francesco Gallo, Alessandro Mastroluca, Stefano Marrone, Dario Ricci (Società Italiana di Storia dello Sport), La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio |
7. Italo Iasiello, Storia e identità civica a Benevento e nella sua Provincia |
8. Elisa Malvestito (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia), Dal carcere alla libertà. Voci di donne |
9. Gianni Palumbo, Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico |
10. Daniela Patti- Pinella Filippa Marchese- Vittorio Mirto, La valorizzazione dell’habitat rupestre dell’ennese. Per uno sviluppo sostenibile del territorio |
11. Igor Pizzirusso (Associazione PopHistory), Pietre nella Rete. Un nuovo format di memoriale virtuale per i caduti della Prima Guerra Mondiale. |
12. Carmine Christian Ruocco, Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità |
13. Rossana Saccone (L’isola di Arturo ONLUS), Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne |
14. Tito Vezio Viola, Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona |
15. Valentina Zucchi, Il Museo si fa storia. La valorizzazione della storia di Firenze e del suo patrimonio civico |
16. Paola Tagliente, La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila |
17. Paola D’Antonio, Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici. |
18. Maurizio Toscano, Crowdsourcing Irish history: il progetto digitale Historic Graves |
19. Lidia Bocanegra Barbecho, Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project |
20. Daphné Budasz (European University Institute) and Markus Wurzer (University of Graz), “Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy” |
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (3 Maggio 2019). Selezione dei Poster per #AIPH2019. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awmc