Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

InVito alla Storia. Terza Conferenza AIPH, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24 -28 giugno 2019 – PROGRAMMA

InV:ito alla Storia

Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History #AIPH2019
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere (DILBEC , Via Raffaele Perla, 21) e Caserta (Dipartimento di Scienze Politiche, Viale Ellittico n.  31)

Programma

La locandina della Conferenza in pdf

VAI ALLA SESSIONE POSTER

Lunedi 24 Giugno 12.00-13.30, SMCV
Panel AIPH1 – Aula 3, primo piano
Stefano Oliviero (Università di Firenze), Breaking the classroom walls: una esplorazione della dimensione partecipativa e laboratoriale della didattica della storia

1.     Maria Rosaria Di Santo, (Movimento di Cooperazione Educativa), Una fabbrica, una città: esperienze di didattica del territorio e con la comunità

2.     Lando Landi, (Movimento di Cooperazione Educativa), L’Archeologia sperimentale come pratica didattica innovativa e attività di public history

3.     Antonio Di Pietro, CEMEA Toscana (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva),  I giochi di una volta fra tradizione e innovazione

4.     Marianna Di Rosa e Anna Ricciardi, (Educatrici museali, Firenze), Tra pubblici e museo: ruolo e potenzialità dell’educazione museale

Panel AIPH2 – Alua 4, primo piano
Maria Antonella Fusco (Istituto Centrale per la Grafica), La narrazione neoborbonica vs. la questione meridionale

 1.      Giuseppe Ferraro (Università della Calabria), Narrazioni e storie del processo unitario italiano tra didattica e ricerca

2.      Mariano Fresta (Docente nella scuola pubblica), Il neoborbonismo: memoria divisa o mistificazione?

3.      Lorenzo Terzi (Archivista di Stato – Napoli), Analisi di alcuni testi della propaganda neoborbonica

 
Panel AIPH3 – Aula C, primo piano
Maria Luisa Chirico (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Le Peregrinationes Academicae in Campania tra Sei e Ottocento  

1.     Serena Cannavale (Università di Napoli ‘Federico II’), Jean-Jacques Bouchard a Capua (1632)

2.     Gianluca del Mastro (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Le vicende dei papiri ercolanesi attraverso i resoconti dei viaggiatori settecenteschi

3.     Gennaro Celato (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Il viaggio di N. Heinsius a Napoli (aprile-luglio 1647)

4.     Cristina Pepe (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Theodor Mommsen e la Campania

Panel AIPH4 – Aula “Appia”, primo piano
SISEM – Antonio D’Onofrio, Public Modern History dagli archivi al web: l’esperienza della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna 

1.     Antonio D’Onofrio (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”), Costruire una redazione di storici: una sfida tra passato, presente e futuro

2.     Giulia D’Argenio (Giornalista), Comunicare la Storia

3.     Michele Fasanella (Università degli studi della Basilicata), LaSisem Tv Produzione e post-produzione video per un futuro storico social friendly

Panel AIPH5 – Aula D, primo piano
Gaia Salvatori (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli), Fotografia e Public History  

1.       Corin Sweeny Deinhart (Università di Firenze): Re-Visualising Khmer Rouge Memory Through the Lens of Contemporary Cambodian Photography’

2.      Gaia Salvatori (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli), Tra Album e Archivi privati: Napoli e la Campania nella fotografia dei primi decenni del ‘900.

3.      Lorenzo Arnone Sipari (Archivio Sipari di Alvito): Le fotografie come fonte per la lettura dei caratteri del paesaggio storico: il caso dell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo tra XIX e XX secolo

Lunedi 24 Giugno 14.00 – 15.30. SMCV
Panel AIPH6 – Aula C, primo piano
Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II), Storia online 

1.   Antonio Beribè (Programmatore) e Rita Romanelli (Archivista), Carte familiari vengono svelate nel sito www.Archivistorici.com

2.  Eleonora De Longis (Università di Roma “La Sapienza”) e Elisa Sciotti (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane ICCU), Letture, libri e biblioteche per i soldati: l’archivio digitale “14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra” alla prova della ricerca

3.   Mara Cinquepalmi (Giornalista professionista freelance), Viadelmareracconta  www.viadelmareracconta.it

4.   Pierluigi Feliciati (Università di Macerata) e Simona Turbanti (Università di Pisa), Ancora sul patrimonio dell’Appennino centrale terremotato: primi risultati del progetto bottom-up di creazione di contenuti digitali attraverso l’ecosistema Wikipedia

Panel AIPH7 – Aula “Appia”, primo piano
Carmen Betti (Università di Firenze), Agli albori della PH scolastica in Italia  

1.   Luca Bravi, (Fondazione Museo della Deportazione di Prato), Treno della Memoria”. Un progetto di Public History come mezzo per l’inclusione sociale delle minoranze

2.     Stefano Oliviero, (Università di Firenze) e Francesco Bellacci, (ANPI, Foiano della Chiana), La Resistenza raccontata a scuola dai suoi protagonisti

Panel AIPH8 – Aula 3, primo piano
Enrica Salvatori (Università di Pisa), Pratiche di Public History 

1.      Daphné Budasz (Istituto Universitario Europeo), Secousse festival: a laboratory for public history

2.      Jessica M. Masucci (Giornalista professionista e podcast producer indipendente), Comunicare con il podcast, una nuova frontiera digitale nella diffusione della voce della Storia

3.      Andrea Savio (Università di Padova) Il progetto Archiporto (2018-2021). La promozione del patrimonio culturale: dai quotidiani con cronache del ‘500 al gioco per adolescent

4.      Davide Tabor (Università di Torino) e Angelo La Gorga (Università di Torino), Il progetto di ricerca Homes for ordinary people in post IIWW Italy e il sito www.abitareinitalia.unito.it

Panel AIPH9 – Aula 4, primo piano
Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Annastella Carrino (Università di Bari), Briganti senza storia I Narrative e canali di circolazione neoborb  

ALTRASTORIA

1.      Claudia Villani (Università di Bari), Il ritorno degli eroi, la necessità della storia

2.      Lea Durante (International Gramsci Society), Briganti nella letteratura

FICTION, MEDIA E MERCHANDISING

3.      Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Briganti nella fiction

4.      Christopher Calefati (Università di Bari) e Federico Palmieri (Centro di studi normanno-svevi), Briganti haters

5.      Antonella Fiorio (Fondazione Gramsci, Puglia), Briganti in vendita

Panel AIPH10 – Aula D, primo piano
Chiara Martinelli (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia), Comunicare la guerra e la Resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive

1.      Rinaldo Falcioni (Università Primo Levi di Bologna), Il Cobra sta fumando: il romanzo della FEB

2.      Francesco Cutolo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il progetto “La guerra partigiana” a Pistoia. La didattica della Resistenza nelle scuole

3.      Manuel Pereira (Monumento votivo ai caduti brasiliani della seconda guerra mondiale), Verso una concezione multiculturale e transazionale della guerra: la FEB in Italia

Lunedi 24 Giugno 14.00-19.30 – Evento Borbonismo, Sudismo, Federalismo – Aula 2, piano terra
·       Ore 14 Presentazione della giornata-interviene Fulvio Cammarano, (Presidente Sissco)
·       Ore 14.15 Film “Quant’è bellu lu murire acciss”, di Ennio Lorenzini, 1975, 85 min – interviene Pasquale Iaccio (Università di Salerno)
·       Ore 15,45 Presentazione evento -intervengono Carmine Pinto (Università di Salerno) e Luigi Mascilli Migliorini, (Presidente SISEM)
·       Ore 16,00 No borb in piccole dosi. Informazione e divulgazione in forma di video, tra grafica, parole e immagini, a cura di Christopher Calefati (Università di Bari), Annastella Carrino (Università di Bari), Lea Durante (Università di Bari), Antonella Florio (Università di Bari), Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Federico Palmeri (Università di Bari), Silvia Sonetti (Università di Salerno)
·       Ore 17,00 breve pausa
·       Ore 17,15 Risorgimento in parole, Letture di Lamberto Lambertini (regista, attore, pittore)
·       Ore 17,45 – 19.30 Tavola Rotonda 1 – Borbone: storiografia e discorso pubblico coordinatore Giulio Sodano (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

  • Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli “L’Orientale”)
  • Carmine Pinto (Università di Salerno)
  • Antonio Carioti (Corriere della Sera, Milano)
  • Fulvio Cammarano (Università di Bologna)
  • Amedeo Lepore (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Gian Luca Fruci (Università di Pisa)
  • Alessandro Laterza (Editore, Roma-Bari)
  • Giovanni Cerchia (Università del Molise)
Martedi 25 Giugno 9.30-11.00, SMCV
Panel AIPH11 – Aula 3, primo piano
Giulio Brevetti (Insegnante, storico e critico d’arte), Expo Risorgimento: 150º Mostre e Musei  

1.     Nadia Barrella (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Il ruolo dei musei

2.      Anna Villari (Università Uninettuno, Roma) e Luca Milan (Studio Next Urban Solutions, Roma), L’esperienza del 150º

Panel AIPH12 – Aula C, primo piano
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia), Identità in viaggio  

1.      Diego Davide (Università Suor Orsola Benincasa), Dal Gargano alla Galilea: viaggio d’andata e ritorno

2.      Francesco Frau (Università degli Studi di Torino), Su Mercùriu de Pasada. La riscoperta di Giovanni Giuseppe Coco: pratiche di public history

3.      Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia), Una storia transnazionale. Una comunità nella “Grande Emigrazione” Meldola-Litchfield, Romagna-Connecticut, Italia-Stati Uniti

4.      Dominique Santana (Université du Luxembourg), Exploring steel-framed migration paths: An interactive experience

Panel AIPH13 – Aula 4, primo piano
Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Annastella Carrino (Università di Bari), Briganti senza storia II Immaginari e saperi alla sfida neoborb  

NUOVE COMUNITÀ IMMAGINATE

1.       Maria Teresa Milicia (Università di Padova), L’immaginario brigantesco nel futuro Regno delle Due Sicilie

2.       Silvia Sonetti (Università di Salerno), L’affaire Pontelandolfo. Il business e la storia di un piccolo paese del beneventano (1973-2019)

SAPERI E PROFESSIONI

3.      Annastella Carrino (Università di Bari), Briganti a scuola

4.      Anna Flavia Ostuni (Philospohia Ludens) e Valentina Santoro (Historia Ludens), Neoborbonismo, briganti e “didattica della public history”

Panel AIPH14 – Aula D, primo piano
AIB – Chiara De Vecchis, Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico  

1.      Patrick Urru (Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, Bolzano), Un progetto di raccolta di testimonianze orali nella Provincia di Bolzano

2.     Monica Viero (Fondazione dei Musei Civici di Venezia – Coordinatore delle Biblioteche, Responsabile della Biblioteca del Museo Correr e degli archivi), Gabriele Paglia, “Nani sulle spalle di giganti”: un laboratorio didattico per la ricerca bibliografica tra libri e web nelle raccolte storiche della Biblioteca del Museo Correr di Venezia

3.       Luigi Catalani (Biblioteca Provinciale di Potenza), Percorsi di alternanza scuola-lavoro in biblioteca, tra riuso digitale delle collezioni di storia locale ed uso consapevole delle piattaforme collaborative del sapere libero: l’esperienza della Biblioteca Provinciale di Potenza

Panel AIPH15 – Aula “Appia”, primo piano
Tessa Canella (Sapienza Università di Roma), Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente 

1.       Tessa Canella (Sapienza Università di Roma), Tolleranza e intolleranza nel cristianesimo tardoantico

2.       Gianluca De Sanctis (Università della Tuscia), Ut arbores quae in confinio natae in utroque agro serpunt. La morfologia del patheon romano e l’assenza della “tolleranza”

3.      Giorgio Ferri (Università degli studi Tor Vergata), Tolleranza e inclusione nell’evocatio romana

4.       Alessandro Pagliara (Università di Parma), L’impero della tolleranza? Voltaire e Gibbon su Roma antica

Martedi 25 Giugno 11.30-13.00, SMCV
Panel AIPH16 – Aula 3, primo piano
Nicoletta Marini d’Armenia (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Expo Risorgimento. Murat 

1.      Ornella Scognamiglio (Università della Calabria), La comunicazione attraverso l’arte. Murat e la costruzione di un’immagine

2.      Lamberto Lambertini (Regista), “Fuoco su di me”: storia, biografia, autobiografia

3.       Bruno Frangipani (Consorzio GLOSSA, CRBC-Centro Regionale per i Beni Culturali della Campania), MurApp e dintorni: patrimonio culturale e comunicazione digitale

4.      Massimo Visone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Talking gardens

 
Panel AIPH17 – Aula C, primo piano
AIB – Annantonia Martorano, Public history e “MAB”: le biblioteche in dialogo con archivi e musei tra comunicazione della storia e prospettive del digitale  

1. Chiara De Vecchis (Presidente AIB Lazio – membro del Coordinamento MAB Lazio), Il coordinamento MAB tra prospettive nazionali e locali: integrazione e valorizzazione del patrimonio culturale

2. Antonio Curcio (Biblioteca Gullo, Cosenza – Presidente AIB Calabria), Public history e biblioteche d’autore: il caso della Biblioteca Gullo fra archivio, biblioteca e museo

3. Anna Cascone (Biblioteca Lasalliana, Roma), Biblioteca Lasalliana: un progetto di Public History che attraversa gli oceani

 
Panel AIPH18 – Aula “Appia”, primo piano
Marcello Lupi, Storia Antica nel presente 

1.      Patrizia Arena (Università Europea di Roma) e Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma), Trebula Mutuesca: un luogo attraverso le epoche

2.      Azzurra Marcucci (Biblioteca di Scienze – Università di Firenze), Horti e Giardini Romani: Suggestioni Silvo-Floreali per una Green Public History

3.      Umberto Livadiotti (Centro Italiano Archeologia Sperimentale, Homo Faber, Roma), La Rievocazione dell’antichità nella produzione filatelica

Panel AIPH19 – Aula D, primo piano
Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Storie manoscritte, virtuali, tridimensionali: pratiche e forme di narrazioni per la città moderna 

1.        Fabio Franchi (Centro di eccellenza DEWS), Applicazioni 5G per la Valorizzazione dei Beni Culturali: un Caso di Studio per L’Aquila

2.       Stefano Boero (Progetto INCIPICT), Sfogliare e ascoltare un palazzo storico ricostruito: tracce riemerse nelle pratiche di PH

3.      Alfonso Forgione (Lab. Archeologico Univaq) con la collaborazione di Fabio Lorenzetti, Collegare portali: un Sistema Informativo urbano interattivo per il censimento dei portali aquilani (secc. XIV – XVIII)

Panel AIPH20 – Aula 4, primo piano
AISSCA – Laura Carnevale, Santi in cammino/cammini di Santi 

1.      Gianni Bergamaschi (Università Cattolica, Milano): I fondamenti storici per la realizzazione di un itinerario: l’esempio del Cammino di Santa Giulia

2.       Umberto Longo (Sapienza-Università di Roma): Percorsi antichi, luoghi sacri e tecnologie digitali. L’esempio della Sabina e del Reatino

3.      Ada Campione, Laura Carnevale, Angela Laghezza (Università di Bari Aldo Moro): La “Via Micaelica” sul Gargano: le origini, la storia, gli sviluppi

martedì 25 Giugno 12.00-14.00, SMCV – Aula 2, piano terra
Tavola Rotonda 2, La Public History e il passato remoto, coordinatore Gianluca Cuniberti (Università di Torino)

Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore di Pisa
Gianluca Cuniberti, Università di Torino
Flavia Frisone: Università del Salento
Silvia Orlandi: Sapienza Università di Roma
Cinzia Dal Maso, giornalista, direttore di Archeostorie
Carlo Rescigno: Università della Campania
Laura Petacco: Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, Musei capitolini
Marco Valenti: Università di Siena

martedì 25 Giugno 12.00-14.00, SMCV – Aula Meeting, secondo piano
Costituzione Comitato AIPH “Gender & Public History” (Aurora Savelli)
Martedì 25 Giugno 14.30-16.00, SMCV
Panel AIPH21 – Aula 3, primo piano
Philip V. Scarpino (Director of Public History, Indiana University/Purdue University (IUPUI), Indianapolis, Indiana, USA), Comparative Experiences and Perspectives on Teaching Public History in Different Countries and Continents 

1.      Thomas Cauvin (Colorado State University, Colorado, United States), Teaching public history to undergraduate students.

2.      Thorsten Logge (Universität Hamburg, Germany), History Type Competences: A Qualification Goal for Public History Programs?

3.      Philip V. Scarpino (Indiana University/Purdue University), Integration of theory and practice in the teaching of public history

4.       Enrica Salvatori, (Università di Pisa), Public History in Italian University: how to fill the gap between experimentation and tradition

5.      Joanna Wojdon, (University of Worclaw, Poland), Challenges, goals, and publicly engaged teaching associated with the public history program at the University of Wrocław

Panel AIPH22 – Aula “Appia”, primo piano
Carmela D’Ario (Insegnante), Ada e i suoi fratelli: Racconto di un’esperienza didattica 

1.      Maria Palumbo (Insegnante), Costruire la Storia: le fasi del lavoro.

2.       Carmela D’Ario (Insegnante), “L’odore della storia”, ovvero fare storia attraverso le fonti

3.      Elena Campana, (Insegnante), Sentirsi Nella Storia Attraverso La Scrittura

Panel AIPH23 – Aula C. primo piano
Francesca Canale Cama (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica

 1.      Luigi Mascilli Migliorini, (Università di Napoli “L’Orientale”), Quale didattica per la storia globale

2.      Alessandro Laterza, (Laterza Editori, Roma- Bari), Divulgazione storica e visioni del mondo

3.       Amedeo Feniello, (CNR- Istituto di storia dell’Europa mediterranea, Roma), Una globalizzazione medioevale

Panel AIPH24 – Aula C. primo piano
Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Storia a Strisce  

1.      Ferruccio Diozzi (Information manager e presidente Amici di Città della Scienza, Napoli), Avvenimenti storici ed evoluzione sociale nei fumetti di fantascienza

2.      Marika Michelazzi (Fumettista e Illustratrice), Storiebrute

3.      Giovanni Pietrangeli (Ricercatore indipendente), Ivan Giordano (Autore e Producer), Manolo Luppichini (Regista, autore e film-maker), Demopatia. Una narrazione digitale della storia della democrazia e della sua crisi

Panel AIPH25 – Aula D, primo piano
Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Ambienti Virtuali e ricostruzioni digitali  

1.       F. Gabellone (Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM, Lecce), Maria Chiffi (Techné s.a.s., Nardò, Lecce), Massimiliano Passarelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM, Lecce), Una proposta ricostruttiva delle Terme di Diocleziano per la sperimentazione 5G a Roma

2.      Daniela Patti (Università di Enna “Kore”) e Pinella Marchese (Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Enna), L’habitat rupestre dell’ennese tra ricerca e valorizzazione

3.      Paola D’Antonio, F. Toscano, Francesca Vera Romano, Carmen D’Antonio (Università della Basilicata), Impiego delle tecnologie satellitari e 5G nella conoscenza e gestione dei paesaggi culturali: il caso di studio di Matera, Capitale della Cultura Europea 2019

Martedì 25 Giugno 16.00- 17.15, SMCV
Inaugurazione AIPH2019 – Aula 2, piano terra
Saluti istituzionali

  • Il Rettore dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Giuseppe Polisso,
  • la Direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali,  Maria Luisa Chirico,
  • il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche J. Monnet a Caserta, Pasquale Femia,
  • il coordinatore del comitato locale dell’Università della Campania, Giulio Sodano,
  • il Presidente dell’AIPH Serge Noiret,

il Presidente del Consiglio Scientifico dell’AIPH Andrea Giardina e i Presidenti delle società storiche e professionali che hanno dato il loro patrocinio alla 3a conferenza dell’AIPH,  

  • Fulvio Cammarano (SISSCO),
  • Stefano Gasparri (SISMED),
  • Rosa Maiello (AIB),
  • Luigi Mascilli Migliorini (SISEM).
martedì 25 Giugno 17.15- 18.15, SMCV
Aula 2, piano terra
Keynote AIPH2019, Mauro Agnoletti (Università di Firenze), Paesaggi rurali storici: ambiente, patrimonio e comunità locali
martedì 25 Giugno 19.00 SMCV
Museo archeologico dell’antica Capua.
Saluti della Direttrice Dott.ssa Ida Gennarelli. Visita alla mostra Mitra a Capua Vetere tra Oriente e Occidente e alle sale del Museo.
martedì 25 Giugno 20.15 SMCV
Cena sociale
Mercoledì 26 Giugno 9.30-11.00, SMCV
Panel AIPH26, Aula 3, primo piano
Aurora Savelli (Coordinatrice, ISEM CNR, Cagliari) e Manfredi Merluzzi (Discussant, Università Roma Tre), I Laboratori di Public History: dalle Università ai territori e ai patrimoni 

1.       Sabina Pavone (Università di Macerata), Il Laboratorio di Public History dell’Università di Macerata come opportunità per i Beni culturali

2.       Paolo Mattera (Università Roma Tre), Il Laboratorio di Public History dell’Università Roma Tre. Comprendere e interpretare la Storia contemporanea: fonti visive e nuovi metodi

3.       Cecilia Novelli (Università di Cagliari) e Roberto Ibba (Università di Cagliari), Il Laboratorio di Public History dell’Università di Cagliari: la didattica per il territorio

4.       Salvatore Colazzo (Università del Salento), Deborah De Blasi (UST Lecce) e Giuliana Iurlano (Cesram – Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee), Dal territorio all’Università, e ritorno. Il Laboratorio di Public History dell’Università del Salento e la community library 

Panel AIPH27 – Aula “Appia”, primo piano
Ciro Romano (Univiversity of Jyvaskyla, Finlandia – Postulatore Cause Santi, Vaticano), Comunità, santità e cultura: tradizione, devozione, valorizzazione 

1.       Ciro Romano (Univiversity of Jyvaskyla, Finlandia – Postulatore Cause Santi, Vaticano), Comunità e santità. L’apporto e il ruolo delle comunità locali nei processi di beatificazione e canonizzazione.

2.      Daniele Ferraiuolo, (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Lorganizzazione spaziale della memoria iscrittanei luoghi di culto medievali: proposte di ricostruzione.

3.       Angela Quattrocchi (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento Architettura e Territorio), Biblioteche e santuari. arte e architettura nei luoghi di studio e devozione.

4.      Antonella Ambrosio (dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) e Antonello Migliozzi (Università degli Studi di Napoli Federico II), I santuari nell’archivio filangieri sulla piattaforma topotheque

Panel AIPH28 – Aula C, primo piano
Livio Karrer (Museo M9), Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi 

1.     Livio Karrer, Il Museo M9

2.     Matteo D’Ambrosio, Il Polo del ‘900

3.     Andrea Montorio, Archivissima

4.     Matteo Milaneschi, Archivio Magazine

Panel AIPH29 – Aula 4, primo piano
Enrica Salvatori (Università di Pisa), Il Medievista come Public Historian 

1.      Riccardo Facchini (MediaEvi), Medioevo, medievisti e cultura audiovisiva: suggerimenti per un approccio metodologico

2.       Marco Paperini (Città Territorio Centro Studi), Public historian: opportunità e criticità per una libera professione tra istituzioni e pubblico

3.       Marco Valenti (Università di Siena), Rievocazioni e Time Travel: problemi, metodi e opportunità.

4.      Franco Cardini (Professore Emerito, Scuola Normale Superiore di Pisa), La Public History come compito civile dello storico

Panel AIPH30 – Aula D, primo piano
Vittoria Fiorelli (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie  

1.       Gabriele de Martino di Montegiordano (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), RECTO con VERSO: I processi di digitalizzazione del living lab Bacone.

2.       Francesca De Ruvo (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), I linguaggi della satira. Raccontare la storia con la sua deformazione

3.       Leopoldo Repola (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Un “codice” per il racconto

4.      Sergio Riolo (Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli), Il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Mercoledi 26 Giugno 11.30-13.00, SMCV
Panel AIPH31 – Aula 4, primo piano
Rete FotografiaSilvia Paoli (Conservatrice, Civico Archivio Fotografico ai Musei del Castello Sforzesco), Fotografia e progetto nella public history: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana 

1.       Carolina Lussana, (Direttore Fondazione Dalmine) e Jessica Brigo, (Responsabile Archivio), Archivi fotografici d’impresa e public history: il progetto “faccia a faccia”

2.      Monica Di Barbora, (Fondazione ISEC, Istituto per la storia dell’età contemporanea), “68 Un grande numero”: il circolo virtuoso della public history

3.      Matteo Balduzzi, (Museo di Fotografia Contemporanea, MUFOCO), “La pubblica fotografia”: l’esperienza del Museo di Fotografia Contemporanea

Panel AIPH32 – Aula 3, primo piano
AIB – Fiammetta Sabba (Università di Bologna, sede di Ravenna), Memorie di comunità: biblioteche e storia del territorio in una prospettiva di public history  

1.      Pietro Esposito (Sistema Bibliotecario Milano – Servizio di Storia Locale), Milano e la storia urbana: alla scoperta di quartieri, borghi e territori con il progetto MilanoAttraverso e il Servizio di Storia Locale del Sistema Bibliotecario di Milano

2.      Cristina Perini (Biblioteca comunale “Alessandro Capotosti”, Santa Marinella – RM), Santa Marinella si racconta in biblioteca

3.       Madel Crasta (Società per gli studi di storia delle istituzioni), Il libro, il popolo, il territorio: la Biblioteca di Faenza come specchio del contesto locale in una rilevazione sociologica

Panel AIPH33 – Aula “Appia”, primo piano
Daniele Santarelli (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Storia in Scena 

1.     Alberto Borgatta (Associazione Culturale Vox Condoviae, Condove, TO), 23 marzo 1919, Un esperimento di narrazione storica a teatro

2.     Valeria Cocozza (Università degli Studi del Molise), I processi di riscatto in demanio nel Regno di Napoli tra storie e rappresentazioni. Alcuni casi studio a partire dalla living history.

3.     Ahmed Daoud (Ricercatore indipendente), «Amm’ pusat’ chitarr’ e tambur’». Il «brigantaggio» e la musica popolare in Italia

4.     Valeria Palumbo (Caporedattore, redazione Progetti editoriali, RCS Media Group), Monument Women. Quando le donne salvarono la bellezza

Panel AIPH34 – Aula C, primo piano
Francesca Maria D’Agnelli (Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana), BeWeb: il portale integrato dei beni culturali ecclesiastici a servizio dell’history telling

1.      Francesca M. D’Agnelli (Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana),Quale public history per i beni ecclesiastici

2.       Maria Teresa Rizzo (Centro Servizi per i beni culturali), Beweb. Raccontare una “storia altra”

3.       Roberto Canu (Consulta Regionale per i beni culturali ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta), Chiese a porte aperte. Aperture e narrazioni automatizzate dei beni culturali ecclesiastici

4.       Silvia Gallarato (Ufficio diocesano per i beni culturali della Diocesi di Alba), Roero Coast to Coast. Arte, paesaggi e comunità: un territorio che racconta

Panel AIPH35 – Aula D, primo piano
Charlotte Moge (Université Jean Moulin Lyon 3) e Marcello Ravveduto (Università di Salerno), L’immaginario delle mafie, la memoria delle vittime: una Public History italiana 

1.     Charlotte Moge (Université Jean Moulin Lyon 3), Le vittime di mafia e l’immaginario collettivo: il caso dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

2.     Rosanna Picoco (Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), VIVI

3.     Tiziana Apicella (Fondazione Polis – Regione Campania), Il progetto #NONINVANO: un caso di Public History

4.     Noemi Caputo (Co2 Crisis Opportunita Onlus), Il palcoscenico della legalità

5.     Lorena Rao (Tom’s Hardware, Italia), La storia e gli stereotipi nei videogiochi sulla mafia italo-americana: il caso Mafia II

Mercoledi 26 Giugno 12.00-14.00, SMCV – Aula 2, piano terra
Tavola Rotonda 3 La didattica della Public History coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)

1.      Salvatore Colazzo (Università del Salento)

2.      Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”)

3.      Cecilia Novelli (Laboratorio di Public History, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli studi di Cagliari)

4.      Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

5.      Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre)

6.      Marcello Ravveduto (Università di Salerno) 

7.      Daniele Santarelli (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

8.      Simona Salustri (Università di Bologna)

9.      Maria Giuliana Iurlano CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee)

Mercoledi 26 Giugno 14.30-16.30, SMCV
· Secondo piano,     Sessione Poster
·  Aula Computer,    Speednetworking
Mercoledi 26 Giugno 17.00-19.15, SMCV – Aula 2, primo piano
Assemblea AIPH 2019 – Elezione membri Comitato Direttivo
Giovedì 27 Giugno 9.30-11.00, Caserta (Dipartimento di Scienze Politiche)
Panel AIPH36 – Aula 1, piano terra
Walter Tucci (Associazione Cliomedia Public History, Torino), Qui abito. Scuola e Public History. Un progetto per la rigenerazione della periferia urbana a Torino 

1.     Gianpaolo Fissore, Andrea Fava (Associazione Cliomedia Public History, Torino), Il progetto di public history Qui abito. Storie di famiglia e di comunità del quartiere Vallette di Torino 

 2.    Giorgio Sacchi, Roberto Orlandini (Centro di Documentazione Storica ed Ecomuseo, Circoscrizione 5 di Torino), L’Ecomuseo e la scuola: due risorse per la comunità e il territorio

3.     Maria Luisa Barelli, Paola Gregory (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design): Comunità in movimento. Immaginare forme condivise di sviluppo nelle aree periferiche delle città

4.     Grazia Amendola (Istituto Comprensivo Turoldo, Torino): Protagonisti di un progetto di Public History: il lavoro in classe, l’esperienza dei ragazzi, le criticità, i risultati

Panel AIPH37 – Aula 7, primo piano
Fiammetta Sabba (Università di Bologna, sede di Ravenna), L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale  

1.     Annantonia Martorano (Università di Firenze), Raccontare il territorio attraverso un viaggio ritrovato

2.     Fiammetta Sabba (Università di Bologna, sede di Ravenna), Il viaggio e le biblioteche, una storia di continuo apprendimento sociale e culturale

3.     Valentina Sonzini (Università di Genova), Un’archeologa in viaggio. Graziella Conti: Genova-Baalbek andata e ritorno

4.     Elisabetta Zonca (Biblioteca dell’Accademia di architettura in Mendrisio, Svizzera), Il viaggio formativo attraverso le fotografie di architettura. Il caso Corboz

 
Panel AIPH38 – Aula 4, primo piano
Pietro Cavallo (Università degli Studi di Salerno), La storia sugli schermi 

1.     Leonardo Campus (Università Roma Tre / Rai Storia), I conti con la Storia. Il racconto delle leggi razziali attraverso le teche Rai

2.     Pietro Cavallo (Università degli Studi di Salerno), Cinema come scuola» Audiovisivi, didattica e diffusione della storia

3.     Michele Lacriola (Università degli Studi di Salerno), Public History e Youtube: uno stato dell’arte?

Panel AIPH39 – Aula 8, primo piano
Annalisa Cegna (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “M. Morbiducci”, Macerata), I manuali di storia per la scuola e la Public History 

1.     Flavio Febbraro (Docente Scuola Media Superiore), Manuali, Public History e nuove pratiche

2.     Maila Pentucci (Università degli Studi di Macerata), La narrazione e la trasposizione della storia nei manuali scolastici

3.     Gianluca Gabrielli (Università degli Studi di Macerata), Scuola primaria, didattica della storia e “calendario civile”

Panel AIPH40 – Aula 3, primo piano
Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”), Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games 

1.     Gabriele Sorrentino (Associazione PopHistory), Giocare con la storia: possibilità e rischi

2.     Giorgio Uberti (Associazione PopHistory), Dallo spazio urbano al gioco urbano storico

3.     Silvia Lotti (Associazione PopHistory), Echi resistenti. Urban game sulla liberazione a Modena

4.     Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”), Giocare una biografia storica: il caso di Milano

Giovedi 27 Giugno 11.30-13.00, Caserta
Panel AIPH41 – Aula 4, piano terra
Rafael Zurita (Universidad de Alicante), Public History in Spagna: L’epoca di Napoleone a Valencia 

1.     Rafael Zurita (Universidad de Alicante), Storia digitale e promozione del patrimonio di guerra

2.     Pilar Hernando (Universidad de Valencia), Visite reali e luoghi della memoria: José I e Fernando VII

3.     Juan Ramón Moreno-Vera (Universidad de Murcia), Educazione storica per capire il dramma della guerra

4.     Ester Alba (Universidad de Valencia) e Miquel Requena (Universidad de Valencia), La ricreazione storica dell’era napoleonica nella Comunitat Valenciana

Panel AIPH42 – Aula 45, primo piano
Mirco Carrattieri (Istoreco) Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale 

1.     Massimo Carcione (Regione Piemonte), L’esperienza di Memoria delle Alpi

2.     Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), Progetti di valorizzazione territoriale sulla Seconda guerra mondiale in area emiliana

3.     Carlo Puddu (Liberation Route Italy), Liberation Route arriva in Italia

4.     Cristina Cannone (Vicepresidente Coop. Terracoste a.r.l.), Il cammino della memoria e altri progetti in corso sulla Linea Gustav

Panel AIPH43 – Aula 7, primo piano
Nadia Barrella (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Monumenti  

1.     Vladislav Kokoulin (Professore, Scuola di comando militare superiore di Novosibirsk, Russia), La Guerra con i Monumenti e la Guerra per i Monumenti nella Russia Post-Sovietica (1991–2019)

2.     Alessandra Lorini (Università di Firenze), Eroi di marmo e bronzo nel cuore della democrazia americana: la National Statuary Hall Collection nel palazzo del Congresso degli Stati Uniti

3.     Luca Palermo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Fare memoria: gli anti-monumenti agli ebrei

Panel AIPH44 – Aula 3, piano terra
Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati 

1.     Eugenia Corbino (ISRT), Le fonti: la banca dati della Stampa clandestina

2.     Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Le biografie: gli Antifascisti della guerra di Spagna e le “Ultime lettere”

3.     Giorgio Uberti (Associazione PopHistory), Ricerca storica, memoria e territorio: l’Atlante delle stragi e Pietre nella rete

4.      Marcella Burderi (Fondazione “G.P.Grimaldi” di Modica), www.memorieoralidegliiblei.it un sito web per la memoria

Panel AIPH45 – Aula 8, primo piano
Giancarlo Poidomani (Università di Catania), La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici

1.     Giancarlo Poidomani (Università di Catania), Timeless: l’immaginario e il ruolo dello storico nell’America contemporanea

2.     Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Falling Skies: lo storico, il popolo, la nazione

3.     Eleonora Moronti e Matteo Di Legge (Università di Bologna),“By order of the Public History”: microstorie e macro-storie in TV

4.     Cecilia Dau Novelli (Università di Cagliari) ), Imprenditori e piccolo schermo: una storia di successi

Giovedi 27 Giugno 12.00-14.00, Caserta (Dipartimento di Scienze Politiche) Aula 1, primo piano
Tavola Rotonda 4, Impresa cooperativa e public history: riflessioni su progetti a medio termine, coordinatrice Chiara Ottaviano

Maurizio Brioni (Legacoop Emilia-Romgna), Perché il movimento cooperativo ha bisogno di investire sulla public history

Tito Menzani (Università di Bologna), I luoghi della cooperazione in Emilia-Romagna: un possibile percorso

Mattia Granata (Università di Milano), Il crowdsourcing per l’impresa cooperative: la definizione di un obiettivo

Giovedi 27 Giugno 13.30-14.30, Caserta (Dipartimento di Scienze Politiche)
Buffet offerto dal Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet di Caserta
Giovedi 27 Giugno 14.30-16.00, Caserta (Dipartimento di Scienze Politiche)
Panel AIPH46 – Aula 3, piano terra
Serge Noiret (European University Institute), Uso e abuso pubblico della Storia 

1.   Antonio Chiaese (Studioso Indipendente), The “Grant Gochin vs Centre for the Study of Genocide” Trial: Who Owns the Truth on the Holocaust in Lithuania?

2.   Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze), Public History & ‘identité nationale’: Vercingétorix alla conquista del web

3.  Alessia Tortolini (Università di Pisa), Identità attraverso la tradizione: l’abuso della storia nell’Iran postrivoluzionario

 
Panel AIPH47 – Aula 8, primo piano
Giuliana Iurlano (Cesram – Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee), Stranieri e senza patria” – Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia  

1.  Ester Capuzzo, (Università Roma “La Sapienza”), L’accoglienza degli esuli giuliano-dalmati

2.  Francesca Salvatore, “La Scuola Universitaria”, Taranto/Cesram), Dalla cattiva accoglienza all’integrazione: il caso della città di Taranto

3.  Giovanna Bino, MiBact/Cesram), Il patrimonio culturale come storia di tutti: la ricostruzione dell’esodo giuliano-dalmata a Brindisi e Lecce

4.  Giuliana Iurlano, (Cesram) e Patrizia Mihaljevic, (Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati), Dall’Alto al Basso Adriatico: i profughi invisibili nella provincia di Lecce

Panel AIPH48 – Aula 7, primo piano
Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Didattica della Storia 

1.     Clara Silva (Università degli Studi di Firenze), Le narrazioni orali della tradizione come strumento per il rafforzamento dell’identità nelle nuove generazioni di migranti capoverdiani

2.     Laura Rossi (Insegnante di scuola dell’Infanzia, Bologna), “Le Forme del Tempo”. Insegnare Storia alla Scuola dell’infanzia.

3.     Marco Vito (Master in Public History, Unimore), La famiglia in archivio, un progetto di Public History

4.     Pamela Giorgi e Irene Zoppi (Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), La Digital Collection Indire per la didattica della storia

Panel AIPH49 – Aula 4, primo piano
Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi 

1.     Claudio Azzara, (Università di Salerno), I Longobardi attraverso i convegni internazionali del Centro studi longobardi

2.     Gabriele Archetti, (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), I Longobardi in Italia e l’impegno del Centro studi longobardi

3.     Marcello Rotili, (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Un sito seriale patrimonio UNESCO e il Centro studi longobardi

4.     Francesca Stroppa, (Università Cattolica del Sacro Cuore), Il Museo Piamarta negli spazi del monastero di Santa Giulia di Brescia

Panel AIPH50 – Aula 1, piano terra
Giulio Sodano (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Storie di Comunità  

1.     Angelo Longo (Ecomuseo del Vanoi), La voce delle cose: il racconto del passato attraverso gli oggetti Etnografici

2.     Davide Polo (Ukkosen Teatteri) e Andrea Picco (Associazione Forum Gorizia), Progetto QuartIeri, oggi, domani

3.     Elina Gugliuzzo (Università Pegaso, Napoli) e Giuseppe Restifo, (Independent scholar), 1719, un anniversario ‘in the making’ a Francavilla di Sicilia

4.     Francesco D’Angelo (Sapienza Università di Roma; ISEM CNR) Le potenzialità del public historian. Riflessioni a margine di un caso di studio: il Festival del Medioevo su Twitter

 
Giovedi 27 Giugno 16.30-18.30, Caserta
Visita Regia Caserta
Venerdi 28 Giugno 9.30-11.00, SMCV
Panel AIPH51 – Aula 3, primo piano
Stefania Manni (Bibliotecaria e curatrice del progetto “Storia Digitale”), Repertori: chi informa sulla storia in digitale – esperienze italiane 

1.     Paola Foscaro e Federica Vignati, (Biblioteca di Scienze della Storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano), Bibliostoria

2.     Elena Franchini (Bibliotecaria e curatrice del blog “Filosofia&Storia”), Filosofia & Storia

3.     Stefania Manni (Bibliotecaria e curatrice del progetto “Storia Digitale”), Storia Digitale, Contenuti online per la Storia

4.     Serge Noiret (Library, European University Institute, Florence), European History Primary Sources EHPS, repertorio di fonti primarie per la storia dell’Europa

 
Panel AIPH52 – Aula 4, primo piano
Aldo Giuseppe Scarselli (Università di Firenze), Videogiocare il passato: Public History e Videogiochi 

1.     Carmine Ruocco (Università degli Studi di Teramo), La guerra nei videogiochi oltre Hollywood

2.     Aldo Giuseppe Scarselli (Università di Firenze), Si può giocare alla Resistenza? Videogiochi e patrimonio resistenziale europeo

3.     Valerio Larcher (Herzog-Ernst – Gotha Research Centre of the University of Erfurt), La rappresentazione delle “nazionalità” nei Grand Strategy Games

Panel AIPH53 – Aula “Appia”, primo piano
Walter Panciera (Università di Padova), La Storia a scuola come Public History 

1.     Michela Nocita (Liceo classico Pilo Albertelli di Roma), Storytelling di mare: le migrazioni mediterranee a scuola, tra antico e presente

2.     Agnese Portincasa (Istituto Parri di Bologna), Le scrivanie digitali dei docenti: la didattica della storia in trasformazione

3.     Umberto Roberto (Università Europea di Roma), La storia nei media tradizionali radio-televisivi

4.     Enrico Valseriati (Università di Padova), L’Alternanza Scuola Lavoro e le discipline storiche: tra riavvicinamento al sapere storico e acquisizione di competenze

Panel AIPH54 – Aula C, primo piano
Gabriella Gribaudi (Università di Napoli Federico II), La memoria delle catastrofi naturali. Il racconto delle esperienze e la loro divulgazione 

1.     Anna Maria Zaccaria (Università di Napoli Federico II) e Sara Zizzari (Università di Milano Bicocca), L’Aquila 2009. Dinamiche di governance e traiettorie abitative nel post-sisma

2.     Silvia Lotti, (Associazione PopHistory), ReaGenti alla riscossa. Un archivio digitale per la memoria del terremoto

3.     Gabriele Ivo Moscaritolo, (Università di Napoli Federico II), Il ruolo della memoria nella prevenzione del rischio sismico. Testimonianze sul sisma del 1980

4.     Maria Laura Longo, (Università di Napoli L’Orientale), Pozzuoli, tra storia e memoria: il ricordo del bradisismo del 1970 e 1982-84 nelle testimonianze dei puteolani

Panel AIPH55 – Aula D, primo piano
Mirco Carrattieri (Coordinatore, Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana) e Carlo Spagnolo, (Discussant, Università degli studi di Bari), Le riviste della rete “Parri” e la public history 

1.     Agostino Bistarelli (Giunta centrale per gli studi storici), La public history su “Italia Contemporanea”

2.     Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana), Una rete in rete: “E-Review” e la public history

3.     Flavio Febbraro (Docente di Italiano e Storia nella scuola media superiore), La “Storia pubblica” su Novecento.org, didattica della storia in rete: lavori in corso

4.     Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari di Venezia), Public History fuori dalla rete: «Venetica» dal 1984 a oggi 

Venerdi 28 Giugno 11.30-13.00, SMCV
Panel AIPH56 – Aula C, primo piano
Raffaele Manduca (Università di Messina), Trasmettere emozioni. Immagini violenza e sentimenti popolari nella Sicilia tra Sei e Ottocento 

1.     Placido Currò (Università di Messina), Uomini in rivolta. Immagini ed emozioni nelle agitazioni popolari del Seicento siciliano

2.     Raffaele Manduca (Università di Messina), La passione e il furore. Racconti e iconografia della violenza rivoluzionaria in Sicilia nella prima metà dell’Ottocento

3.     Antonino Teramo (Università di Messina), Furori contadini, la repressione dei Fasci siciliani nel racconto e nelle immagini di Gustavo Nesti

Panel AIPH57 – Aula D, primo piano
Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Digital (public) History 

1.     Kresno Brahmantyo (Centre for Research on Society and Culture, Faculty of Humanities, Universitas Indonesia),  Digital history repository of Towns and Cities

2.     Jessica M. Masucci (giornalista professionista e podcast producer indipendente), Comunicare con il podcast, una nuova frontiera digitale nella diffusione della voce della Storia

3.     Luigi Serra (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea), Satelliti e bit per navigare la Storia

4.     Danilo Supino (Data Journalist and Data Storyteller), Data visual history: una nuova forma di comunicazione storica

Panel AIPH58 – Aula 4, primo piano
Nadia Barrella (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Valorizzazione e Protezione dei Paesaggi storici

1.     Antonio Colapietro (ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Gennaro Maria Monti (ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Angela Paolini (Ente Parco Regionale Appia Antica), Considerazioni sui paesaggi storici e di produzione nel suburbio sud-est di Roma.

2.     Alessia De Santis (Ingegnere, Settore Ambiente e Lavori Pubblici del Comune di Amalfi) e Claudia Stella Valeria Geremia (Università degli studi di Caen), Public history e sviluppo sostenibile

3.     Gabriela Häbich (Associazione culturale GoTellGo), Maria Teresa Natale (MIBAC e Associazione culturale GoTellGo), Itinerari e cammini culturali per una lettura condivisa dei paesaggi storici

Panel AIPH59 – Aula “Appia”, primo piano
Samanta Mariotti (EGA, Entertainment Game Apps, Ltd ) e Nina Marotta (M(u)ovimenti, Associazione di promozione sociale), Giocando è tutta un’altra storia  

1.     Samanta Mariotti (EGA – Entertainment Game Apps, Ltd ) e Nina Marotta (M(u)ovimenti, Associazione di promozione sociale), Esperienze di coinvolgimento attivo dei bambini per l’apprendimento della Storia

2.     Katie Louta (University of Peloponnese), The cost of freedom, a digital game

3.     Ilaria Romeo (Archivio storico CGIL nazionale), La (nostra) memoria: tra gioco e formazione, Trade Unions QUIZ: il gioco della CGIL

Panel AIPH60 – Aula 3, primo piano
Domenico Matteo Frisone (Università di Teramo), Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra “best practices” e metodologie di comunicazione 

1.     Thomas Cauvin (Colorado State University), Insegnare Public History attraverso la Storia della birra e le tradizioni brassicole

2.     Domenico Matteo Frisone (Università di Teramo), L’alcool come espediente divulgativo: l’esperienza dei Live di Pinte di Storia

3.     Pietro Barsotti (Ars Balistarium), L’alcool come medicinale e bevanda rievocativa: esperienze ricostruttive

Venerdi 28 Giugno 12.00-14.00, SMCV – Aula 2, piano terra
Tavola Rotonda 5, Storia Orale e Public History – AISO, Coordinatori Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Roberta Garruccio (Università degli studi di Milano)

Graziella Bonansea, Istituto Universitario Europeo
Antonio Canovi, Associazione Italiana di Storia Orale
Antonio Floridia, Regione Toscana
Gabriella  Gribaudi, Università di Napoli Federico II
Gilda Zazzara, Università Ca’ Foscari di Venezia

Venerdi 28 Giugno 14.30-16.00, SMCV
Panel AIPH61 – Aula 3, primo piano
Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale 

1.     Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), Gli Ebrei nel Mezzogiorno medievale: un modello di convivenza?,

2.     Mario Loffredo (Università degli studi di Salerno), La dialettica con l’“altro” alla luce delle presenze slave nel Mezzogiorno medievale

3.     Antonio Tagliente: (Università degli studi di Salerno), Uno straccio scuro o un arazzo a colori? Il mondo islamico come tratto costitutivo del Mezzogiorno medievale

Panel AIPH62 – Aula C, primo piano
Donato Verrastro, (Università degli studi della Basilicata), Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico 

1.     Ermanno Battista (Università degli studi di Salerno), Facciamoci un giro. Itinerari meridionali tra storia e turismo

2.     Dario Marino (Collaboratore e redattore di articoli di divulgazione storica), I luoghi abbandonati del lungo ottocento meridionale: esempi di narrazione per una «paesologia» della storia nelle aree interne del mezzogiorno

3.      Michele Capaldo (Centro di ricerca Guido Dorso, Avellino), Volti di Calitri

 
Panel AIPH63 – Aula D, primo piano
Luca Al Sabbagh (Associazione culturale CLORI), Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto 

1.    Luca Al Sabbagh (Associazione culturale CLORI), Comunicare la storia del dissenso attraverso le Digital & Public Humanities: la costruzione di un network storico-filologico da Ereticopedia all’Associazione CLORI

2.     Sandra Bacchitta (Associazione culturale Sgabuzzini Storici), Tra conservazione e divulgazione: “Sgabuzzini Storici”

3.     Antonio D’Andria (Università degli Studi della Basilicata), Blogging e storia locale: l’esperienza di Di Storia, di storie

4.     Armando Pepe (Docente di Materie Letterarie e Storia negli Istituti Tecnici), L’Associazione Storica del Medio Volturno e l’Associazione Storica del Caiatino

Panel AIPH64 – Aula 4, primo piano
Rosa Maria Delli Quadri (Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’), Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione  

1.     Rosa Maria Delli Quadri (Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’), Scritture mediterranee

2.     Dionigi Albera (Idemec – MMSH), Luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo: riflessioni su un percorso espositivo

3.     Amedeo Feniello (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR), Storia del Mediterraneo in 20 oggetti: la scrittura

4.     Alessandro Vanoli (Storico e scrittore), Storia del Mediterraneo in 20 oggetti: la messa in scena

Panel AIPH65 – Aula “Appia”, primo piano
AISO – Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro, archivi storici della CGIL, Pistoia), Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica? 

1.     Giulia Malavasi (Biblioteca di scienze sociali Università di Firenze), Fare storia con una comunità: la ricerca partecipata di Manfredonia

2.     Giulia Maraviglia (Cooperativa Sociolab), La memoria collettiva dei luoghi nei processi di rigenerazione urbana

3.     Matteo Di Cristofaro, (Università di Modena e Reggio Emilia) in collaborazione con Silvia Tagliazucchi, (Amigdala), e Antonio Canovi, (AISO), Dalle fonti alla rigenerazione: il Villaggio Artigiano di Modena Ovest e il processo di rigenerazione innescato da OvestLab ed il Collettivo Amigdala

4.     Tito Vezio Viola, (MuBa, Museo della battaglia di Ortona) in collaborazione con Chiara Paris, (Università Ca’ Foscari Venezia), Il Museo della Battaglia di Ortona: un cambiamento di paradigma verso la narrazione e la partecipazione

SESSIONE POSTER
1. ArtsystemActa Manent – Archivi di mestiere
2. Marco BrandoIl mito di Federico II di Svevia nella società di massa
3. Fondazione 1563Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata
4. Fondazione Ranieri di SorbelloI Viaggiatori stranieri in Italia centrale
5. Elio Frescani – Mariangela PalmieriFilmidea. Giornate di studio su storia cinema musica TV
6. Deborah Guazzoni Paolo Carelli, Emanuele Di Muro, Francesco Gallo, Alessandro Mastroluca, Stefano Marrone, Dario Ricci (Società Italiana di Storia dello Sport), La  storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio
7. Italo IasielloStoria e identità civica a Benevento e nella sua Provincia
8. Elisa Malvestito (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia), Dal carcere alla libertà. Voci di donne
9. Gianni PalumboGiuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico
10. Daniela Patti- Pinella Filippa Marchese- Vittorio MirtoLa valorizzazione dell’habitat rupestre dell’ennese. Per uno sviluppo sostenibile del territorio
11. Igor Pizzirusso (Associazione PopHistory), Pietre nella Rete. Un nuovo format di memoriale virtuale per i caduti della Prima Guerra Mondiale.
12. Carmine Christian RuoccoPadroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità
13. Rossana Saccone (L’isola di Arturo ONLUS), Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne
14. Tito Vezio ViolaIl terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona
15. Valentina ZucchiIl Museo si fa storia. La valorizzazione della storia di Firenze e del suo patrimonio civico
16. Paola TaglienteLa cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila
17. Paola D’AntonioF. Toscano, F. V. Romano, C. D’Antonio Università della Basilicata, Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici.
18. Maurizio ToscanoCrowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project
19. Lidia Bocanegra BarbechoPublic participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project  
20. Daphné Budasz (European University Institute) and Markus Wurzer (University of Graz)“Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy” 


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (15 Giugno 2019). InVito alla Storia. Terza Conferenza AIPH, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24 -28 giugno 2019 – PROGRAMMA. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 12 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/awmh


Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. 21/06/2019

    […] MONDRAGONE. Da tempo sosteniamo che “oltre Santa Lucia c’è di più”, che i soldi che dalla regione Campania arrivano al comune di Mondragone, ha puntualizzato Gianni Pagliaro portavoce dell’AMBC,  non sono soldi di qualcuno per “grazia ricevuta”, bensì fondi dovuti, che non sono affatto una novità di questi ultimi anni, anzi in qualche caso (come con la sbandierata Bandiera Blu) sono stanziamenti datati e, soprattutto, che ci sono tanti altri canali di finanziamento che purtroppo non vengono utilizzati. Quasi quotidianamente ci sono opportunità, piccole e grandi, che andrebbero colte, ha continuato il portavoce dell’AMBC. Prendiamone due tra le tante. La prima: dal 1 luglio al 30 agosto 2019 i comuni potranno presentare le domande di cofinanziamento statale per la redazione di progetti per la messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche. I Comuni che vogliono accedere al Fondo possono presentare domanda di cofinanziamento per un numero massimo di tre progetti e per un importo massimo del cofinanziamento per ciascun progetto di 60.000 euro. La seconda: al via  il premio organizzato da Fondazione Sodalitas in collaborazione con l’ANCI per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Goal 11 dell’Agenda Onu per “Città e comunità sostenibili” in termini, per esempio, di riduzione dell’inquinamento ambientale, di gestione dei rifiuti, di mobilità sostenibile oppure di recupero e riqualificazione di edifici e parti di territorio http://www.sodalitas.it/partecipare/premio-cresco-citta-sostenibili. Progetti dedicati, ad esempio, all’efficienza energetica e alla gestione sostenibile dei rifiuti, alla mobilità sostenibile, alla prevenzione e alla tutela sanitaria, alla riduzione degli sprechi alimentari o al welfare territoriale, o ancora al supporto a categorie deboli e disagiate, all’accoglienza e inclusione sociale, all’economia circolare e alla sharing economy. L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto di 16 imprese particolarmente impegnate sul fronte della sostenibilità che hanno deciso di assegnare dei propri riconoscimenti legati a specifiche tematiche. La partecipazione a Cresco Award è gratuita. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 30 settembre 2019, attraverso la piattaforma digitale “ideaTRE60” messa a disposizione da Fondazione Italiana Accenture. E’ possibile candidare uno o più progetti già conclusi al momento della presentazione o comunque  operativi entro il 2019.  Si, ha concluso Pagliaro, confermiamo che oltre “Santa Lucia” c’è di più!E vi lasciamo segnalandovi una importante iniziativa culturale che prende il via lunedì prossimo a Santa Maria Capua Vetere: https://aiph.hypotheses.org/7626. […]

  2. 22/06/2019

    […] La storia delle lavoratrici della Cartiera di Foggia approda a “Invito alla storia”, terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History in programma da lunedì 24 giugno all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Santa Maria Capua Vetere e Caserta (qui il programma dell’evento: https://aiph.hypotheses.org/7626). […]

  3. 05/07/2019

    […] Dal 24 al 28 giugno 2019 si terrà la terza conferenza nazionale dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History) presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a Santa Maria di Capua Vetere. Sarà l’occasione per confrontarsi su pratiche, esperienze e metodologie di Public History e valutare la crescita del movimento in Italia Nel link la descrizione con il programma. Detaggli. […]

  4. 14/04/2020

    […] il programma della […]

  5. 15/07/2020

    […] the annual conference of the Italian Association for Public History (AIPH) that took place in Santa Maria Capua Vetere e Caserta on the 24 to 28 June 2019, the jury awarded […]