Call for Paper per la 4a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH, Venezia-Mestre, 29 maggio – 2 giugno 2020 / ITA-ENG – scadenza prorogata al 13 gennaio 2020
Storia bene comune [1]
M9 Museo del ’900, Mestre (con inaugurazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia), 29 maggio -2 giugno 2020
An English version of the CFP is available below
L’Associazione Italiana di Public History convoca la quarta conferenza nazionale di public history dal 29 maggio al 2 giugno 2020, presso il Museo del ‘900 italiano M9 di Mestre. L’inaugurazione della conferenza si farà il Venerdì 29 maggio 2020 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
La Conferenza, nel corso della quale si svolgerà anche l’assemblea plenaria dell’Associazione per il 2020 (lunedì 1° giugno 2020), prosegue il lavoro iniziato a Ravenna nel giugno 2017, a Pisa nel giugno 2018 e a Santa Maria Capua Vetere nel giugno 2019 al fine di discutere e condividere esperienze e pratiche italiane e internazionali e di confrontarsi sulle numerose sfide della Public History.
In coerenza con quanto dichiarato nel Manifesto della Public History Italiana, approvato dopo l’assemblea della nostra società a Pisa nel giugno 2018, l’AIPH intende contribuire all’affermazione di una maggiore consapevolezza del valore del sapere storico, risorsa essenziale per la comprensione del presente e la progettazione del futuro, quale requisito per l’esercizio di una piena cittadinanza.
La Conferenza nazionale AIPH di Venezia-Mestre sarà una nuova occasione di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato e sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nelle scuole e nel mondo della formazione, nella cultura alta e in quella popolare e nella vita quotidiana delle nostre comunità.
L’invito a partecipare è rivolto a quanti svolgono professioni che afferiscono a vario titolo alla public history con la produzione di contenuti storici e didattici. Sono dunque molteplici gli ambiti a cui attenersi per l’invio delle proposte. Di seguito l’elenco:
- MEMORIA
- Anniversari e celebrazioni e in particolare le ricorrenze afferenti al 2020
- Interazioni tra storia e memoria
- Monumenti e luoghi di memoria
- Rievocazioni e Living History
- Storia orale e memorie di comunità
- Abusi della storia
- MEDIA E PRODUZIONE DI CONTENUTI DI STORIA
- Social Media e web
- Pratiche e progetti di digital public history
- Produzioni audio e video
- Crowdsourcing, contenuti generati dal pubblico e scrittura collaborativa
- Ruolo della fotografia nei progetti di public history
- Accesso aperto e nuove forme di comunicazione
- Applicazioni per smartphone/tablet
- Film, Serie TV e Documentari
- Letteratura
- Fumetti
- Teatro
- Battaglie in scala, modellismo e collezionismo
- Giochi di società e videogiochi
- PROFESSIONI
- Chi sono i public historian in Italia?
- Etica professionale e public history
- Università e public history
- Scuole, insegnanti e public history
- La public history nei musei, nelle biblioteche, negli archivi, nelle mostre e nei percorsi espositivi
- I festival di storia
- Le riviste di storia e il loro pubblico
- Consulenze e committenze pubbliche e private con la storia
- Il mercato della storia
- Il ruolo sociale dello storico
- La divulgazione della storia
- TERRITORIO
- Archeologia leggera e identità territoriali
- Archeologia pubblica
- Patrimonio culturale, materiale e immateriale
- Politiche pubbliche
- Storia urbana e Smart Cities
- Storia dell’ambiente e del paesaggio
- Storia e comunicazione d’impresa
- Turismo culturale
Per la IV Conferenza nazionale di maggio-giugno 2020, le proposte che rientrano nei temi specifici seguenti riceveranno un’attenzione particolare:
- Mostre e musei di storia e, più precisamente,
- Fonti memoriali in ambienti espositivi
- Memorie pubbliche e pratiche di identità nazionali negli allestimenti museali
- Progettazione di esposizioni a tema storico
- Storytelling museale
- Uso della fotografia nei musei di storia
- La public history per la valorizzazione del patrimonio storico materiale e immateriale
- La storia orale nei progetti di public history
- Storia di genere e public history
- Public History nelle scuole e nell’università
- Digital Humanities, Digital History, Digital public history
- Giochi e Videogiochi di Storia
- Riti civili, celebrazioni, commemorazioni, luoghi di memoria
- L’Italia e le mafie: storia, memorie e comunità nei contesti di criminalità organizzata
- Il 2 giugno: Storia e Memorie della Repubblica
COME PARTECIPARE
È possibile presentare proposte originali (ovvero che non siano già state illustrate nei precedenti convegni dell’Associazione) secondo due tipologie:
- Singole relazioni, che verranno poi integrate in panel a cura dei membri del comitato direttivo dell’AIPH parte del Comitato scientifico di AIPH2020. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto/abstract in italiano e in inglese (ca 2000 battute ciascuno), un breve c.v. con indirizzo e email del/la proponente.
- Sessioni di 3 partecipanti con coordinatore aggiunto o di 4 partecipanti con un coordinatore compreso. Ogni proposta dovrà contenere un riassunto sintetico (ca.1500-2000 battute), in italiano e in inglese, che descrive il tema generale del panel, il riassunto in entrambe le lingue di ogni relazione (ca. 1500-2000 battute). Dovranno inoltre essere allegati i c.v. di ogni partecipante al panel e l’indirizzo postale e l’email del/la coordinatore/trice e di tutti i partecipanti. Si sconsiglia di proporre panel con relatori provenienti dal medesimo ente. La comparazione delle esperienze e l’origine geografica e professionale diversificata costituiranno elementi di valutazione a favore al momento della selezione.
La durata complessiva di ogni panel è di 90 minuti, di cui almeno 20 minuti riservati alla discussione.
Le proposte devono essere inserite entro il 20 dicembre 2019 il 13 gennaio 2020 all’indirizzo:
https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2020
Per informazioni scrivere alla segreteria dell’Associazione: segreteria@aiph.it
Il 2 marzo 2020 verrà diffusa la prima bozza di programma e avvertito chi sarà stato selezionato dal comitato del programma.
Il 10 gennaio 2020 saranno inoltre pubblicati:
- un Invito per Poster in cui studenti, associazioni culturali e di promozione sociale, imprese, singoli professionisti e altri soggetti ed enti pubblici o privati che lavorano nei diversi ambiti della Public History possono far conoscere e promuovere le proprie iniziative e prodotti.
- un Invito per Premi, che intende selezionare i migliori progetti di Public History realizzati nel periodo che va dal gennaio 2019 al marzo 2020.
- un Invito per Presentazioni di progetti ancora da realizzare con una esposizione di una durata massima di 8 minuti (con qualsiasi tipo di media)
Le istruzioni per la modalità di presentazione di queste tipologie di contributi alla conferenza verranno comunicati il 10 gennaio 2020.
La scadenza comune a questi tre inviti sarà il 16 marzo 2020.
Tassa di iscrizione per chi non sia socio AIPH in regola 2020
La conferenza è gratuita per i membri dell’AIPH in regola per il 2020 e per gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, previa registrazione e contemporanea verifica della regolare appartenenza all’AIPH nel 2020 o all’Università di Venezia Ca’ Foscari.
Al momento della registrazione, è prevista invece una quota di iscrizione per tutti i partecipanti e per il pubblico che NON siano membri dell’AIPH nel 2020:
- Iscrizione ordinaria: obbligatoria entro la data del 1° maggio 2020 per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni, che non siano membri in regola AIPH:
70 € e dopo il 1° maggio 80 € - Iscrizione studenti e precari sotto i 35 anni: obbligatoria entro la data del 1° maggio per tutti i partecipanti selezionati nei panel e nelle sezioni poster, premi e presentazioni,
30 € e dopo il 1° maggio 40€
Infine, senza assistere alla conferenza, si potrà invece registrarsi per alcuni workshop di formazione, a numero chiuso e a pagamento, il cui costo sarà comunicato insieme al calendario completo, a partire da Aprile 2020.
Il versamento può essere effettuato da subito (indicando il tipo di iscrizione) tramite Bonifico bancario a:
AIPH – Associazione Italiana di Public History
Banca Intesa Sanpaolo ‑ Via Bufalini, 4/6, 50122 – Firenze (FI)
IBAN:IT63V0306902887100000005899
BIC-SWIFT: BCITITMMXXX
Borse di studio
L’AIPH bandirà alcune borse di studio, a parziale copertura delle spese di viaggio e soggiorno tra i membri in regola dell’AIPH che verranno selezionati dal comitato del programma. Le borse saranno riservate esclusivamente ai soci. Nel testo della domanda i candidati dovranno dichiarare il proprio status accademico/lavorativo e l’attuale domicilio. Le domande dovranno inoltre contenere un breve paragrafo di motivazioni.
History is a common good[1]
4th National Conference of the Italian Association of Public History, Museum M9 for the history of Italy in the 20th century in Mestre and Inauguration at the Department of Humanist Studies, University of Venice, (29 May 2020 – 2 June 2020)
The Italian Association of Public History (AIPH) announces the 4th National Public History Conference at the Museum M9 for the history of Italy in the 20th century in Mestre, from the 29th of May 2020 to the 2nd June 2020. The conference will be inaugurated at the Department of Humanist Studies, University of Venice Ca’ Foscari, on Friday 29th of May 2020.
The 4th AIPH conference -during which the Plenary Assembly of the Association will also be held on Monday 1st of June 2020- will continue the work begun in Ravenna in June 2017, in Pisa in June 2018 and in Santa Maria Capua Vetere in June 2019, in order to discuss Italian and international experiences and practices and the many challenges of Public History.
In line with the Italian Public History Manifesto, approved after our association’s meeting in Pisa in June 2018, AIPH intends to contribute to the affirmation of a greater awareness of the value of historical knowledge, an essential resource for understanding the present, planning of the future and exercising full citizenship.
The 4th AIPH National Conference of Venice-Mestre will create new opportunities for discussion and reflection between those who work with the past. The conference will examine ways in which history is present in society today, from universities to public places, in schools and learning institutions, in high and in popular culture and, finally, in the daily life of our communities. The invitation to participate aims at those who work in the public history sphere and with various professions aiming at the production of historical and educational content.
Proposals are invited for many fields:
- Exhibitions and museums of history and, more precisely,
-
- Memorials in exhibition environments and memorial museums,
- Public memories and national identity practices in museum exhibits,
- Design of exhibitions with a historical theme
- Museum storytelling
- Use of photography in history museums
- Public history for the enhancement of the material and immaterial historical heritage
- Oral history in public history projects
- Gender History and Public History
- Public History in schools and universities
- Digital Humanities, Digital History, Digital public history
- Games and Video Games of History
- Civil rituals, celebrations, commemorations, sites of memory
- Italy and the mafias: history, memories and communities in the context of organized crime
- June 2: History and Memories of the Republic
HOW TO APPLY
Two types of original proposals (not already accepted for previous AIPH meetings) can be submitted:
- Individual papers, which will be integrated into panels by the Scientific Committee for AIPH2020. Each proposal must contain a summary in Italian and English (ca. 2000 characters each) and a short C.V. with address and email of the proponent.
- Panels with 3 or 4 participants with a coordinator among them (or in addition). Each proposal must contain an abstract (ca. 1500-2000 characters) in Italian and English, which describes the general theme of the panel and an abstract for each single paper in the panel in both languages (about 1500-2000 characters). A short C.V. of each panel participant and the address and email of the coordinator and of all panellists, must also be included. Same institution’s panels are not recommended. Comparison of experiences and diversified geographical and professional origins will constitute positive elements for the evaluation.
Proposals must be received by the 13th of January 2020 at the address https://easychair.org/conferences/?conf=aiph2020
For further information you should write to the secretariat of the Association: segreteria@aiph.it
The expected duration for each panel is 90 minutes. At least 20 minutes are dedicated to discussion with the public.
The first draft of the programme will be public by March 2, 2020.
On 10 January 2020, the following will also be published:
- a call for Poster in which students, cultural and social associations, companies, individual professionals and other public and private entities and bodies working in the different areas of Public History, can make their initiatives and products known and promoted.
- a call for Awards, which aims to select the best Public History projects carried out in the period from January 2019 to March 2020.
- a call for Pitch of projects still to be carried out with an exposure of a maximum duration of 8 minutes (with any type of media)
Instructions for how to present these types of conference contributions will be announced on 10 January 2020. The deadline common to these three different calls will be on the 16th of March 2020.
Registration Fees for those who are not AIPH members in 2020
The conference is free for AIPH members in good standing for 2020 and for students of the Ca’ Foscari University of Venice, upon registration and simultaneous verification of the regular membership of the AIPH in 2020 or at the Ca’ Foscari University of Venice.
At the time of registration, the registration fee for all participants and for the public who are NOT members of AIPH in 2020 will be the following:
- Ordinary registration: obligatory by 1st May 2020 for all participants selected in the panels and in the poster, prizes and presentations sections, which are not members in AIPH rule: € 70 and after May 1st, € 80
- Enrolment for students and temporary workers under the age of 35: compulsory by 1st May for all participants selected in the panels and in the poster, prizes and presentations sections, € 30 and after May 1st, € 40
Finally, without attending the conference, it will be possible to register and pay for some training workshops with a limited number of participants, the cost of which will be communicated together with the complete calendar, starting April 2020.
Payment can be made indicating the type of registration by bank transfer to:
AIPH – Associazione Italiana di Public History
Banca Intesa Sanpaolo ‑ Via Bufalini, 4/6, 50122 – Firenze (FI)
IBAN:IT63V0306902887100000005899
BIC-SWIFT: BCITITMMXXX
Scholarships
Among those selected by the programme committee, the AIPH will offer scholarships, which will partially cover travel and accommodation expenses. The scholarships will be reserved exclusively for AIPH members. When applying for a scholarship, candidates must declare their academic/work status and current domicile. The application must also contain a short paragraph of motivations.
[1] In omaggio all’appello-manifesto di Andrea Giardina, Andrea Camilleri e Liliana Segre disponibile nel sito dell’AIPH. Vedere “L’AIPH aderisce all’appello: La storia è un bene comune, salviamola” – In homage to the appeal-manifesto of Andrea Giardina, Andrea Camilleri and Liliana Segre available on the AIPH website. See “The AIPH adheres to the appeal: History is a common good, let’s save it“, https://aiph.hypotheses.org/7505