Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Corso per giornalisti promosso da AIPH e Ordine Nazionale dei Giornalisti – 10 e 24 gennaio e 7 febbraio 2020

Gentili soci,
vi annunciamo e vi preghiamo di diffondere presso i vostri contatti le informazioni relative al CORSO PER GIORNALISTI proposto sulla piattaforma Sigef dall’Associazione italiana di Public History e dall’Ordine nazionale dei giornalisti nell’ambito della formazione professionale continua (art.7 del Dpr 137/2012).
L’Associazione italiana di Public History e l’Ordine nazionale dei giornalisti hanno realizzato il corso intitolato “IL GIORNALISTA CHE SCRIVE DI STORIA:  ESEMPI, STRUMENTI E RISORSE”. È articolato in tre lezioni di 3 ore ciascuna, con inizio alle ore 10, durante le quali verranno svolte sei lezioni, svolte da docenti universitari e giornalisti. Il primo ciclo si svolge a Milano il 10 e 24 gennaio 2020 e il 7 febbraio 2020: le sedi sono l’Università IULM e la sala conferenze della Fondazione A2A. Per partecipare i giornalisti (professionisti e pubblicisti) devono iscriversi a ogni singola giornata entrando nella piattaforma Sigef (https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/). È possibile iscriversi anche a una sola giornata; ciascuna dà diritto a 3 crediti formativi. Le lezioni sono aperte al pubblico, nel caso ci siano posti a sedere liberi nelle sale.
La progettazione di questo corso, destinato alla formazione professionale continua dei giornalisti, parte dal presupposto che spesso chi svolge lavoro giornalistico deve scrivere o riferire notizie che fanno riferimento al nostro passato, vero o presunto. Può trattarsi – per citare alcuni esempi – di ricostruzioni storiche fondate o più o meno fantasiose; di attribuzioni di fatti, misfatti, responsabilità, meriti e demeriti; di sedicenti “scoperte sensazionali”; di presunte identità locali o nazionali contrapposte, talvolta in modo aggressivo, ad altre; di uso e abuso della storia nell’interesse politico di questo o quel partito.
Spesso non appare facile distinguere le notizie false o fantasiose da quelle che hanno fondamento in base alla documentazione e alle fonti disponibili. E quelle stesse notizie infondate rischiano di creare giudizi e pregiudizi, che spesso diventano “virali” attraverso i social network e, in genere, la rete di internet.
Il corso – articolato in tre lezioni della durata di 3 ore ciascuna – ha lo scopo di fornire alcuni strumenti di base utili per districarsi in questo campo; poi saranno affrontati quattro casi specifici che si prestano per capire il modo in cui una notizia di carattere storico viene manipolata, inventata, abusata o dimenticata.

Direzione: Marco Brando

Responsabili scientifici: Enrica Salvatori (Università di Pisa)  e Marcello Ravveduto (Università di Salerno), membri del consiglio direttivo di AIPH.

————————

Lezione 1 –  10 gennaio 2019 – Università IULM 1 – 4° piano – AULA 146 – Via Carlo Bo, 1 – Milano

Come si racconta la storia (Paolo Bertella Farnetti, storico;  Marco Brando, giornalista e scrittore; Igor Pizzirusso, PopHistory).

Prima parte: Che cos’è la storia e che cos’è la memoria. Che cos’è una fonte primaria e che cos’è una fonte secondaria. Come lavora un storico di professione. Il concetto di public history. Come dovrebbe lavorare un giornalista che si occupa di storia. Come valutare l’attendibilità delle fonti secondarie. Quali sono gli interlocutori quando occorre verificare una notizia.

Seconda parte: Analisi del modo in cui un determinato tema storico viene raccontato in modi diversi sul web e sui media. Come rapportarsi criticamente con chi divulga informazioni di carattere storiografico. La responsabilità deontologica del giornalista che diffonde notizie di carattere storico senza verificare le fonti.

Lezione 2 – 24 gennaio 2019 – Sala Conferenze di Fondazione A2A, Piazza Po, 3 – Milano

 ll Medioevo reale e quello immaginato o manipolato. La differenza tra medievismo e medievalismo. L’uso e l’abuso del Medioevo in Italia e in Europa per consolidare rivendicazioni politiche tra XX e XXI secolo. L’invenzione della Padania. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo. (Marco Brando, giornalista e scrittore – Enrica Salvatori, storica, Università di Pisa).

Le fake news sui campi di sterminio nazifascisti e sulla storia delle deportazioni durante la II Guerra mondiale. Il revisionismo vecchio e nuovo. Le vittime dei lager. Le discriminazioni attuali nei confronti dei superstiti, tra mistificazioni e abuso della storia. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo. ( Dario Venegoni, giornalista, presidente dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti).

Lezione 3 – 7 febbraio 2019 – Università IULM 1 – 4° piano – AULA 146 – Via Carlo Bo, 1 – Milano

Migrazioni nel XXI secolo ed emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento: le fake news e la memoria “dimenticata”. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo. (Paolo Bertella Farnetti – storico – Università di Modena e Reggio Emilia).

Il colonialismo italiano: non se ne parla e non si ricorda; oppure si ricorda qualcosa soltanto attraverso il mito, infondato, degli “italiani brava gente”. Il modo in cui l’opinione pubblica riceve informazioni. Quali sono le fonti e gli interlocutori da consultare in questo campo. (Alessandro Pes – storico – Università di Cagliari).


I RELATORI:

Paolo Bertella Farnetti, socio Aiph, è docente di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia. È autore, tra l’altro, dei libri Gli Stati Uniti e l’unità europea. 1940-1950. Percorsi di un’idea (Franco Angeli, Milano 2004), Pantere nere. Storia e mito del Black Panther Party (Shake, Milano 1995, ristampato nel 2006), Sognando l’Impero. Modena – Addis Abeba (1935-1941) (Mimesis, Sesto San Giovanni 2007) ed è curatore del libro Public history. Discussioni e pratiche (Mimesis, Sesto San Giovanni 2017).
(http://www.sissco.it/soci/bertella-farnetti-paolo/)

Marco Brando, socio di Aiph, giornalista dal 1982, si dedica, tra l’altro, alla studio della percezione e dell’uso della storia nella società contemporanea. È autore, tra l’altro, dei libri Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella società di massa (Palomar, Bari 2008) e L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia (Tessere, Firenze 2019).(https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Brando)

Alessandro Pes, ricercatore td presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e Honorary Research Fellow presso la School of History della University of Kent. Si occupa prevalentemente di storia del fascismo, storia del colonialismo italiano e storia della decolonizzazione. Su questi temi, tra gli altri ha pubblicato La costruzione dell’impero fascista (Roma 2010), Bonificare gli italiani (Cagliari 2013) e, insieme a Valeria Deplano, ha curato Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani (Udine 2015).

Igor Pizzirusso, socio Aiph, dal 2010 gestisce l’intera struttura informatica dell’Istituto nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia. Fa parte della redazione della rivista online Novecento.org e si occupa dei siti Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Antifascisti, volontari e combattenti della guerra di Spagna e Stampa clandestina 1943-1945. Progetta e costruisce i siti di alcuni enti culturali, come la “Fondazione memoria della deportazione”. È tra i fondatori dell’associazione PopHistory.
(http://www.pophistory.it/popidentity/igor-pizzirusso/)

Enrica Salvatori, socia Aiph, medievista e membro del direttivo dell’associazione, è professore associato all’Università di Pisa nei corsi di laurea di Storia, Archeologia e Informatica umanistica. È anche giornalista free-lance. Ha partecipato alla fondazione e alla conduzione e di un corso di laurea unico in Italia, quello di Informatica umanistica; inoltre ha collaborato per diversi anni con Reti Medievali. Nel 2006 ha lanciato Historycast, il primo podcast italiano di storia.

Dario Venegoni, giornalista, è presidente dell’ANED, l’Associazione nazionale degli ex deportati nei campi nazisti. Ha fondato nel 1997 il sito dell’associazione (www.deportati.it), che ancora gestisce, e nel 2000 quello dell’ANPI, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, che ha gestito fino al 2010. Figlio di due deportati politici che si sono conosciuti nel campo di Bolzano, è autore di ricerche e mostre soprattutto su quel lager. Ha curato la pubblicazione di numerosi studi e testimonianze sui lager nazisti, anche online.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (30 Dicembre 2019). Corso per giornalisti promosso da AIPH e Ordine Nazionale dei Giornalisti – 10 e 24 gennaio e 7 febbraio 2020. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 25 Aprile 2025 da https://doi.org/10.58079/awmn


Potrebbero interessarti anche...