Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Concorso per i migliori progetti di Public History realizzati fra il 1° gennaio 2019 e il 25 aprile 2020

AVVISO 4/2020
In considerazione della straordinarietà dei tempi non ci saranno premiazioni. Tutti i progetti giunti entro la scadenza saranno  pubblicati su questo nostro sito.  28/4/2020

In occasione della IV conferenza nazionale dell’AIPH-Associazione Italiana di Public History  (Venezia-Mestre 29 maggio-2 giugno 2020) per la prima volta i migliori progetti di Public History, realizzati in Italia fra il 1° gennaio 2019 e il 25 aprile 2020, verranno premiati nel corso dell’Assemblea plenaria.
Per poter concorrere occorre candidarsi rispondendo alla Call for Awards entro il 2 maggio 2020.

PREMI l’entità del premio è in via di definizione come anche il numero dei progetti premiati. I premiati potranno apporre il logo dell’AIPH con indicazione del premio ottenuto in tutti i materiali di comunicazione.

QUINDI PERCHE’ PARTECIPARE? Per farsi conoscere, per confrontarsi su come si interpreta la Public History in Italia, per fare emergere le migliori esperienze (best practices). Se premiati, il riconoscimento nazionale ricevuto dall’AIPH può essere, oltre che una legittima gratificazione e uno stimolo per il futuro, un vantaggio competitivo sul mercato e una garanzia di qualità per i sostenitori.

COME PARTECIPARE
Inviare all’indirizzo segreteria@aiph.it  una email, indicando come oggetto CANDIDATURA AWARD PROGETTI REALIZZATI. Nel corpo dell’email inserire il titolo del progetto e i contatti a cui fare riferimento.

ALLEGARE:
Breve relazione illustrativa del progetto  (massimo 6000 battute) in cui devono essere presenti i seguenti dati:
Titolo
Prodotto/i finale/i (es. mostra, festival, evento teatrale e/o multimediale,  documentario, visite guidate, sito internet, pubblicazione a stampa, etc )
Contenuti
Pubblico preferenziale
Numero di persone coinvolte
Forme di partecipazione
Obiettivi
Risultati
Elementi di aderenza al Manifesto della Public History Italiana  (https://aiph.hypotheses.org/3193)
Originalità ed esperienze pregresse  indicare se il progetto è originale o si ispira a precedenti esperienze italiane o estere
Costi sostenuti: indicare se da Euro  0 a 1.000; da 1.000 a 10.000; da 10.000 a 60.000; da 60.000 a 150.000; da 150.000 a 500.000; oltre 500.000
Forme di finanziamento.
Presentazione di chi presenta la candidatura (persona o ente) specificando quale ruolo si ha avuto nel progetto.
Indicazione degli eventuali partner del progetto
Requisiti di eccellenza indicare quali sono le principali caratteristiche del progetto che costituiscono requisiti di eccellenza.
Elenco LINK  Al sito istituzionale del progetto, se esistente, o a ogni tipo di documentazione ritenuta utile per la valutazione (avvertenza: la sola descrizione del progetto non basta, la commissione giudicatrice deve avere in mano gli elementi che provino l’effettiva realizzazione del progetto)

Altri allegati ritenuti utili e loro elenco
Attenzione a non superare i 2Mb oppure usare sistemi trasferimento file di grandi dimensioni.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (28 Aprile 2020). Concorso per i migliori progetti di Public History realizzati fra il 1° gennaio 2019 e il 25 aprile 2020. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/awmt


Potrebbero interessarti anche...