“Il giornalista che scrive di storia”. L’esperienza del corso di formazione promosso dall’AIPH
di Marco Brando
(giornalista – socio AIPH)
I giornalisti spesso si occupano di argomenti di storia. Però – salvo rari casi – non hanno le competenze per farlo in modo appropriato. Né le scuole di giornalismo (ormai strutturate come master post-laurea) prevedono corsi o singole lezioni dedicate a questo tema e alle modalità con cui svolgere le opportune verifiche; verifiche che invece, nella formazione ordinaria dei giornalisti, sono ritenute indispensabili in altri campi della cronaca. È questo il motivo per cui è stato proposto di realizzare a Milano, come AIPH, un progetto didattico dedicato ai professionisti dell’informazione.
L’Ordine nazionale dei giornalisti lo ha approvato, inserendolo tra i corsi che è possibile scegliere per assolvere all’obbligo della formazione professionale continua (Fpc). È stato così varato il corso intitolato “Il giornalista che scrive di storia : esempi, strumenti e risorse”, uno dei primi cicli di formazione alla storia promosso dall’AIPH. È articolato in tre sessioni di 3 ore ciascuna, durante le quali sono previste sei lezioni, a cura di docenti universitari e giornalisti. Il primo ciclo si è svolto a Milano il 10 e 24 gennaio 2020 e il 7 febbraio 2020: le sedi sono state l’Università IULM e la Fondazione A2A. È stato possibile frequentare anche a una sola giornata; ciascuna ha dato diritto a 3 crediti formativi. Le lezioni erano aperte anche a persone non iscritte all’Odg, nel caso ci fossero posti liberi.
Il corso è stato frequentato, in totale, da un centinaio di persone, quasi tutte giornalisti, più alcune con altre qualifiche (per esempio, giovani laureati e anche un paio di docenti universitari dello Iulm). In media, a ogni sessione ha partecipato una cinquantina di corsisti (una parte ha frequentato tutte le tre sessioni, altri si sono avvicendati, frequentandone solo una o due). È stato proposto un questionario anonimo, compilato da circa la metà dei partecipanti. Il format del progetto “sperimentato” a Milano, essendo stato approvato a livello nazionale dall’Ordine, può essere replicato ovunque nel triennio 2020/2022. I testi delle lezioni e altra documentazione sono man mano disponibili su un gruppo Facebook e in una sezione della piattaforma informatica dedicata alla formazione (Sigef).
Le premesse
Le tre giornate sono state sempre precedute da un’introduzione dedicata allo scopo dell’iniziativa. È utile riportare uno stralcio della relazione introduttiva: “Spesso chi svolge lavoro giornalistico deve scrivere o riferire notizie che fanno riferimento al nostro passato, vero o presunto. Può trattarsi – per citare alcuni esempi – di ricostruzioni storiche fondate o più o meno fantasiose; di attribuzioni di fatti, misfatti, responsabilità, meriti e demeriti; di sedicenti “scoperte sensazionali”; di presunte identità locali o nazionali contrapposte ad altre, talvolta in modo aggressivo; di uso e abuso della storia nell’interesse di questo o quel partito. Altre volte – più semplicemente – può trattarsi dell’intitolazione di una via a un episodio storico o a un personaggio del passato, dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una biblioteca o a una scuola e via elencando. Gli errori involontari, la falsità più o meno dolose, le informazioni censurate o deformate non sono casi rari. In tale contesto, ai giornalisti capita di trovarsi di fronte a comunicati stampa oppure di partecipare a conferenze, cerimonie, convegni, manifestazioni, commemorazioni… Spesso non è facile distinguere le notizie false o fantasiose da quelle che hanno fondamento, in base alle fonti disponibili…. Il corso proposto da Aiph… ha dunque lo scopo di fornire alcuni strumenti di base, utili per districarsi in questo campo”.
I temi affrontati e i relatori
Il programma del corso ha previsto una prima giornata (10 gennaio 2020) dedicata alla Public History e al modo in cui storici e giornalisti divulgano la storia; nella seconda (24 gennaio) si è parlato prima dell’uso e dell’abuso del Medioevo, poi delle fake news sulla deportazione nazifascista. L’ultima giornata (7 febbraio) è stata dedicata all’emigrazione italiana, in relazione alle migrazioni dei giorni nostri, e al colonialismo italiano tra Ottocento e Novecento.
I relatori sono stati: Paolo Bertella Farnetti, socio Aiph, docente di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia; Marco Brando, socio di Aiph, giornalista (si dedica, tra l’altro, allo studio della percezione della storia nella società contemporanea); Alessandro Pes, docente presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari (si occupa di storia del fascismo, del colonialismo italiano e della decolonizzazione); Igor Pizzirusso, socio Aiph, che gestisce la struttura informatica dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” ed è tra i fondatori dell’associazione PopHistory; Dario Venegoni, giornalista, presidente dell’Associazione nazionale degli ex deportati nei campi nazisti.
Interventi e questionari
Durante le sessioni si è cercato di destinare alcune decine di minuti a interventi e domande da parte dei corsisti. Alcuni hanno chiesto maggiori informazioni sulla Public History e sull’AIPH, in un paio di casi è stato chiesto in quale modo sarebbe stato possibile partecipare alle attività dell’associazione. Il questionario è stato compilato da 49 corsisti, il 50% circa dei partecipanti. L’iniziativa ha avuto un discreto successo. Tanto più se si considera che i corsi di formazione professionale possono essere essere scelti anche soltanto tra quelli proposti online, fruibili comodamente da casa o dall’ufficio in qualsiasi giorno e orario. Quindi chi ha partecipato a un corso “tradizionale”, come questo, era senz’altro interessato.
Didattica
Il modello didattico è stato basato sul presupposto che i corsisti abbiano una cultura medio-alta. Ciò non toglie che ci sia stata una presenza variegata: alcuni erano già molto preparati in campo storico, quindi per una minoranza il modello può essere apparso troppo basico; per la maggioranza invece si è trattato di un approccio esauriente e innovativo. Sono arrivate – sia negli interventi in aula sia attraverso i questionari – molte richieste di approfondimento e suggerimenti di ulteriori temi. Qualcuno si è lamentato per i tempi stretti – 9 ore totali – dedicati al corso.Interessante il suggerimento, da parte di un corsista, affinché nelle scuole di giornalismo si cominci anche ad insegnare il modo in cui si deve scrivere di storia.
Il ruolo dell’AIPH
Questa esperienza offre l’occasione per riflettere sul modo in cui la Public History, e quindi l’AIPH, dovrebbero occuparsi di più e meglio del rapporto con il mondo dei media. In modo opportuno, il professor Angelo Ventrone, nel libro Public History. Discussioni e pratiche (a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli e Alfonso Botti – Mimesis, 2017), ha scritto che gli storici hanno “sostanzialmente perso la competizione con i giornalisti sia in quanto divulgatori storici, sia nella capacità di raccontare i periodi più recenti della nostra storia nazionale”. Il motivo? Nonostante i limiti che i giornalisti dimostrano nell’uso della metodologia storiografica, secondo Ventrone ha influito “innanzitutto la capacità di mettere in contrasto la memoria ufficiale con le tante memorie confliggenti presenti nel Paese e di dare voce a queste ultime attraverso le parole dirette dei protagonisti”. Senza dubbio l’AIPH può assumersi l’onere e l’onore di accorciare le distanze tra giornalisti e public historians, con uno scambio di vedute e di esperienze in grado di arricchire la professionalità e l’efficacia di tutti.
Link:
- CV Marco Brando
- Programma del corso
- Introduzione al corso di Marco Brando
- Lezione di Igor Pizzirusso
- Lezione di Marco Brando
- Gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/comescriveredistoria
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (28 Febbraio 2020). “Il giornalista che scrive di storia”. L’esperienza del corso di formazione promosso dall’AIPH. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 11 Novembre 2024 da https://doi.org/10.58079/awmp