Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Dialoghi della Public History. 3° BUONE PRATICHE PER LA STORIA ORALE. Con Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano. La registrazione video

Dialoghi della public history

3
Buone pratiche per la storia orale
Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano

Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso solitario – dialogo con le esperienze di ricerca degli storici e delle storiche che l’hanno preceduto.  Il documento “Buone pratiche per la storia orale” elaborato dall’AISO nel 2015 e revisionato nel 2020 (anche in considerazione del “Regolamento generale per la protezione dei dati personali” operativo a partire dal 2018) non intende imporre standard alla ricerca ma piuttosto raccomandare buone pratiche che aiutino chi fa ricerca sul campo a svolgere bene il proprio lavoro. Per quanto riguarda la public history, che da sempre fa ampio uso delle fonti orali, è sempre possibile attenersi  alle pratiche raccomandate, anche nei casi della realizzazione di prodotti dell’industria culturale? Per quanto riguarda la didattica della storia, quale uso può essere fatto delle fonti orali nel rispetto delle buone pratiche?

Le domande iniziali poste ai relatori sono state le seguenti:

I. L’AISO- l’Associazione italiana di Storia Orale, di cui Alessandro Casellato è l’attuale presidente, è stata impegnata nell’elaborazione delle raccomandazioni per le “Buone pratiche per la storia orale” già a partire dal 2015. L’ultima revisione è del 2020. Perché questo documento di “raccomandazioni” si ritiene necessario? Perché è stata così complessa la sua elaborazione?

II. Quando e come ha avuto inizio la vostra pratica di ricerca storica con l’utilizzo delle fonti orali?

III.  Pensate che la pratica della raccolta di fonti orali possa essere utilmente impiegata nella didattica della storia? Quali le potenzialità, i limiti e le raccomandazioni pratiche da dare?

IV. Le fonti orali sembrano attualmente al centro di alcune questioni storiografiche. Penso al concetto di “autorità condivisa” – che è stato oggetto del nostro precedente Dialogo – ma anche alle questioni che mettono al centro (o in contrapposizione) “la storia e la memoria”, all’idea della cosiddetta “era del testimone”. La questione di fondo forse è una: quale attendibilità hanno le “fonti orali” così legate alla soggettività degli individui e quale utilità possono avere nella ricerca storica? So che sono temi enormi, ma avete solo 5 minuti per rispondere.

Dal pubblico sono state successivamente poste altre domande da Maria Antonella Fusco, Serge Noiret e Walter Tucci.

Per la consultazione del testo delle  Buone pratiche per la storia orale  https://www.aisoitalia.org/buone-pratiche/

La conversazione si è svolta in via telematica il 16 novembre 2020  alle ore 18.00


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (19 Novembre 2020). Dialoghi della Public History. 3° BUONE PRATICHE PER LA STORIA ORALE. Con Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano. La registrazione video. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 7 Dicembre 2024 da https://doi.org/10.58079/awn2


Potrebbero interessarti anche...