Workshop sull’uso delle immagini d’archivio nel film “IL VARCO”. Con i registi, il produttore e il curatore dell’Archivio Home Video

PHILM&CO,  il nuovo gruppo di lavoro all’opera nell’AIPH, promuove la partecipazione a un interessante workshop on line a cura di “Archivio Aperto” .  A partire dal film “Il Varco” l’incontro ha l’obiettivo di fare riflettere sulle tecniche e le strategie di ricollocazione contemporanea delle immagini d’archivio. Interverranno il produttore di Kinè Claudio Giapponesi, il curatore dell’Archivio Home Movies Paolo Simoni e i registi Federico Ferrone e Michele Manzolini. Introduce e coordina la storica Elena Pirazzoli. Sarà un modo per   ripercorrere le tappe del processo creativo e produttivo di un film che interroga le immagini d’archivio mantenendosi in equilibrio tra storia e reinvenzione narrativa. Immagini amatoriali e testimonianze frammentarie del fascismo e della guerra dialogo con il passato, il presente e il futuro.

Il workshop si terrà in modalità online sulla piattaforma Zoom e sarà a numero chiuso per dare a tutti i partecipanti  la possibilità di intervenire con domande ai relatori. Tutti però, nessuno escluso, potranno vedere gratuitamente.

  • il film “Il Varco” su Mymovie, dall’11 al 14 dicembre. Per prenotazioni https://www.archivioaperto.it/evento/il-varco/
  • il documentario amatoriale fonte del film  “Da Bologna a Stalino” (Enrico Chierici, 1941), disponibile on line su piattaforma MYmovies da adesso fino a 6 dicembre. Per prenotarsi https://www.archivioaperto.it/evento/da-bologna-a-stalino/

Infine tutti potranno seguire  il workshop su FB: https://www.facebook.com/events/195056838829174/

Per info e iscrizioni al workshop (entro il 9/12): homemovies.archivioaperto@gmail.com


Potrebbero interessarti anche...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search