Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Dialoghi della Public History. 5° “Formare i Public Historian”. Con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori. La registrazione video

5
Formare i Public Historian
Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori

La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza delle problematiche inerenti l’uso e l’abuso della storia. Vi sono però altre competenze che di volta in volta, a seconda dei progetti che propone o in cui è coinvolto, risultano essenziali: uso consapevole di media diversi, strumenti digitali e relative problematiche metodologiche, capacità di lavorare in team e di gestire progetti complessi, conoscenza profonda del territorio in cui opera. Si tratta di un ventaglio ampio di conoscenze e competenze: quali enti possono fornirle, a che livello e con quali formule didattiche?

La conversazione si è svolta in via telematica il 7 dicembre 2020  alle ore 18.00


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (10 Dicembre 2020). Dialoghi della Public History. 5° “Formare i Public Historian”. Con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori. La registrazione video. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 15 Gennaio 2025 da https://doi.org/10.58079/awn6


Potrebbero interessarti anche...