Dialoghi della Public History 2021. 2° “Mille e uno modi di giocare (con) la storia”. Con Stefano Caselli e Giorgio Uberti. La registrazione video

Dialoghi della public history 2021

L’Associazione Italiana di Public History vi invita a partecipare al sesto incontro online dei Dialoghi della public history che si terrà Lunedì 15 marzo 2021 alle ore 18.00. Per partecipare occorre registrarsi con la propria email su Eventbrite. La registrazione sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 15 marzo. Due ore prima dell’evento vi saranno inviate le informazioni per partecipare. Per registrarsi cliccare qui

2
Mille e uno modi di giocare (con) la storia
Stefano Caselli (Università di Malta) e Giorgio Uberti (PopHistory), coordina Igor Pizzirusso (Direttivo AIPH)

Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. Nei giochi che hanno un legame con la storia – per contesto, dinamiche o ambientazione – il giocatore diventa dunque di fatto produttore di un racconto storico, con tutti i benefici e i rischi che tale operazione comporta. Ma cosa significa giocare davvero la Storia (o con la Storia)? Quali sono i modi per farlo? Ne esistono di più o meno efficaci? E quali effetti il gioco produce sull’immaginario del giocatore?

La conversazione si è svolta in via telematica il 15 marzo 2021  alle ore 18.00.


Potrebbero interessarti anche...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search