Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Dialoghi della Public History 2021. 3° “Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history”. Con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto. La registrazione video

3
Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history
Agostino Bistarelli (Giunta Centrale per gli Studi Storici) e Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma non sono mancate le discussioni anche sull’odonomastica, un elemento che spesso conserva il retaggio di momenti controversi della nostra storia o che diviene terreno di scontro con l’emergere di nuove narrazioni o interpretazioni. In Italia v’è per altro una peculiarità rispetto agli altri paesi: il ruolo istituzionale che devono svolgere le Deputazioni e le Società di storia patria relativamente alla toponomastica. Attraverso questa lente si possono evidenziare i percorsi nel territorio degli attori che entrano in gioco usando la storia, locale o nazionale che sia.

La conversazione si è svolta in via telematica il 29 marzo 2021  alle ore 18.00.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (24 Marzo 2021). Dialoghi della Public History 2021. 3° “Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history”. Con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto. La registrazione video. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 16 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awnh


Potrebbero interessarti anche...