Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Dialoghi della Public History 2021. 4° “Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela”. Con Madel Crasta e Pietro Petraroia – La registrazione Video

4
Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela
Madel Crasta (Comitato di Direzione di “Economia della cultura”) e Pietro Petraroia (Direttore di “Il Capitale Culturale”), coordina Chiara Ottaviano (Direttivo AIPH)

Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto che è proprio a partire dal riconoscimento del valore “storico” che i beni culturali e paesaggistici sono riconosciuti come parte del patrimonio culturale ed è inoltre proprio il riconoscimento della presenza di “risorse ereditate dal passato” a definire cosa sia il cultural heritage di cui tratta la Convenzione di Faro. Come si spiega il fatto che le competenze degli storici non siano state percepite come ineludibili ancor prima che utili? In quali ambiti specifici del nostro patrimonio culturale le competenze degli storici risultano particolarmente necessarie? E’ corretto pensare che l’esperienza degli storici maturata nella public history sia oggi una risorsa particolarmente preziosa ai fini della tutela e della valorizzazione?

La conversazione si è svolta in via telematica il 12 aprile 2021  alle ore 18.00.


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Walter Tucci (8 Aprile 2021). Dialoghi della Public History 2021. 4° “Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela”. Con Madel Crasta e Pietro Petraroia – La registrazione Video. AIPH - Associazione Italiana di Public History. Recuperato il 27 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/awnj


Potrebbero interessarti anche...