AIPH 2018 PISA
METTI LA STORIA AL LAVORO
11-15 Giugno 2018
La tassa di iscrizione garantisce alcune agevolazioni durante la permanenza a Pisa, come sconti sui ristoranti e su alcuni servizi
- la cartellina con il programma a stampa e il cartellino (badge)
- la partecipazione al buffet che seguirà l’inaugurazione del 12 giugno alla Scuola Normale Superiore
- la partecipazione ai seguenti spettacoli: documentario Paesaggi della Memoria (12 giugno ore 13:30); monologo teatrale di Davide Enia (12 giugno, ore 21:00); documentario RAI Storia su Napoleone II (13 giugno, ore 21:00); documentario Imprese storiche pisane: crisi e occasioni di rinascita (14 giugno ore 13:30)
- la partecipazione alla cena sociale del 14 giugno (previa registrazione al banco della conferenza, max 200 posti)
- il ricevimento di un attestato di partecipazione (da chiedere al banco della conferenza, anche per gli studenti dell’Università di Pisa)
- l’accesso alla rete d’Ateneo
- la pubblicazione del proprio abstract su un volume a cura della Associazione
- lo sconto del 10% per la ristorazione in una lista di locali (Locali convenzionati)
- sconti sul biglietto di entrata dei musei del Polo Museale dell’Università di Pisa (Lista Musei)
- visite guidate gratuite su prenotazione (gruppi di almeno 10 persone) della Domus Mazziniana
- sconto del 50% sul bookshop della Domus Mazziniana
- due punti di bookcrossing: uno alla Domus Mazziniana e uno alla sede della Conferenza (Dip. di Civiltà e Forme del Sapere)
- I seguenti locali garantiscono il 10% di sconto sugli acquisti a fronte della richiesta del cliente accompagnata dall’esposizione del cartellino/badge
- Betsabea, (bar e pranzo) Piazza S. Frediano, 6, 56126 Pisa
- Spread Cibo e Fantasia (pranzo, cena, aperitivi), Piazza Dante Alighieri, 2, 56126 Pisa
- Trattoria La Fagiola (pranzo e cena) Via della Faggiola, 1, 56126 Pisa
- Trattoria Rossini Piazza Dante Alighieri, 4, 56126 Pisa
- Trattoria Signor Mimmo (pranzo e cena) Via Domenico Cavalca, 44/48, 56126 Pisa
11-15 giugno 2018 (ore 9:00-20:30)
Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa offre ai partecipanti della Seconda Conferenza di Public History
- Accesso gratuito alle seguenti strutture:
- Collezioni Egittologiche – Via San Frediano 12, 56126 Pisa
- Gipsoteca di Arte Antica – Piazza San Paolo all’Orto 20, 56127 Pisa
- Museo Anatomico Veterinario – Viale della Piagge 2, 56124 Pisa – (visitabile su appuntamento)
- Museo degli Strumenti per il Calcolo – Via Bonanno Pisano 2/b, 56126 Pisa
- Museo degli Strumenti di Fisica – Via Bonanno Pisano 2/b, 56126 Pisa
- Museo di Anatomia Umana – Scuola Medica, via Roma 55, 56126 Pisa – ((visitabile su appuntamento)
- Museo di Anatomia Patologica – Scuola Medica, via Roma 57, 56126 Pisa – ((visitabile su appuntamento)
- Orto e Museo Botanico – Via Luca Ghini 13, 56126 Pisa
- Sconto di 7 euro invece di 9 euro per l’ingresso al Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9, 56125 Pisa), dove è in corso la mostra su Doisneau
- Metà prezzo su tutte le tariffe del Museo di Storia Naturale (Via Roma 79, 56011 Calci, Pisa)
Inoltre, nel pomeriggio di mercoledì 13 giugno, il Sistema Museale di Ateneo organizza visite gratuite, su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili nei seguenti musei
- Ore 14,00: Museo di Anatomia Umana (Scuola Medica, via Roma 55, 56126 Pisa) per un massimo di 35 partecipanti
- Ore 15,00: Museo di Anatomia Patologica (Scuola Medica, via Roma 57, 56126 Pisa) per un massimo di 25 partecipanti
- Ore 15.00: Museo degli Strumenti per il Calcolo (Via Bonanno Pisano 2/b, 56126 Pisa), per un numero massimo di 40 partecipanti
- Ore 16:00: Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo all’Orto 20, 56127 Pisa), per un numero massimo di 40 partecipanti
- Ore 16:00: Collezioni Egittologiche (Via San Frediano 12, 56126 Pisa), per un numero massimo di 20 partecipanti
- Ore 16:00: Museo Anatomico Veterinario (Viale della Piagge 2, 56124 Pisa) per un numero massimo di 20 partecipanti
Le prenotazioni saranno accettate per posta elettronica all’indirizzo educazione.sma@unipi.it entro le ore 14:00 di martedì 6 giugno.
La prenotazione è da considerarsi accettata solo dopo la conferma del Sistema Museale di Ateneo.
Per informazioni: (+39) 050 2211372 (dal martedì al giovedì dalle 10:00 alle 13:00).