Agostino Bistarelli

Candidatura e CV

Mi candido per il rinnovo parziale del Direttivo per dare continuità al lavoro di questi ultimi anni e che ha portato, dal Congresso di Jinan nel 2015 – grazie alla collaborazione tra Giunta centrale per gli studi storici e la IFPH –  e attraverso le Conferenze di Ravenna e Pisa, alla presenza ormai riconosciuta nel panorama italiano della Associazione. Sono convinto però che questa sia una presenza da rafforzare sia per il continuo attacco che la “storia” sta subendo in termini di legittimazione nel processo formativo e in quello dello spazio pubblico (culturale e politico), sia per   la crescita della domanda di storia diffusa e concretizzata al di fuori degli ambiti accademici. Le vicende delle ultime settimane, che investono la scuola (come la sospensione della docente di Palermo), l’opinione pubblica (l’attacco comparso sulla Domenica del Sole 24 Ore all’appello La storia è un bene comune), il mondo della ricerca, dimostrano come il profilo professionale tradizionale dello storico (specializzato, operatore nei luoghi tradizionali di ricerca, valorizzazione e tutela del patrimonio storico) debba essere profondamente ripensato. Ci può aiutare in questo compito la caratteristica tutta italiana di ricchezza di esperienze e soggetti disseminati sul territorio che devono trovare però una loro consapevolezza e metodologie definite: questo è il lavoro che deve svolgere l’Associazione coinvolgendo tutte le istituzioni coinvolte per ridefinirne ruoli e attività.

Agostino Bistarelli è referente della ricerca per la Giunta centrale per gli studi storici, dove coordina la Bibliografia Storica Nazionale. In questa veste ha coordinato le delegazioni italiane ai Congressi internazionali di Amsterdam (2010) e Jinan (2015), rappresentando il Comitato nazionale italiano nelle Assemblee del Comitato internazionale di scienze storiche di Amsterdam, Budapest, Jinan. Ha conseguito la laurea in Storia all’Università degli studi di Pisa e il dottorato presso l’Universitat Autonoma de Barcelona.  Ha insegnato Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma e attualmente insegna Filosofia e Storia in un liceo romano e Didattica della Storia all’Università di Chieti. E’  membro del comitato di redazione di “Italia contemporanea” ed è stato direttore dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Sulla storia del Novecento ha pubblicato le monografie La Resistenza dei militari italiani all’estero. Jugoslavia centro settentrionale, Edizioni Rivista Militare, 1996 e  La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Bollati Boringhieri, 2007. Con il libro Gli esuli del Risorgimento, il Mulino, 2011, ha vinto il premio Accademia dei Lincei – “contessa Pasolini Dall’Onda Borgese” per la storia del Risorgimento italiano (2013). Ha curato l’edizione del volume  K.Marx – F.Engels, Sul Risorgimento, Manifestolibri, 2011 e La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Viella, 2012. Ha partecipato alla realizzazione del documentario Le parole degli eroi di Massimo Reale. Il suo ultimo lavoro che riguarda la Public History è il saggio Il vantaggio dell’arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history (“Italia contemporanea”, 2019, n.289, pp. 97-105).

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search