Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Archivio Prima Conferenza AIPH 2017

Prima Conferenza italiana di Public History
Università di Bologna, Campus di Ravenna
5-9 Giugno 2017

Il programma della Conferenza (versione a stampa)
Gallerie fotografie dei panel e dell’Assemblea
Galleria fotografica partecipanti IFPH-AIPH

PANEL(abstract)
Elenco di tutti i panel della Conferenza di Ravenna in ordine numerico. Il link nel titolo rimanda alla pagina dedicata che raccoglie gli abstract e i materiali in italiano e in inglese.

AIPH-1 L’insegnamento della public history nelle università italiane
Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena Reggio)

AIPH-2 Tavola Rotonda Che cos’è l’Archeologia pubblica?
Coordinatore Guido Vannini (Università di Firenze)

AIPH-3 Narrare il fascismo. Il progetto del nuovo museo di Predappio
Coordinatore Marcello Flores (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)

AIPH-4 La storia in gioco
Coordinatrice Chiara Asti (associazione PopHistory)

AIPH-5 Ricercare, raccontare, divulgare, mostrare: Sardegna e dintorni
Coordinatore Cecilia Novelli (Università di Cagliari)

AIPH-6 Quali strumenti e metodi per i public historian che useranno le fonti filmiche?
Coordinatrice Letizia Cortini (Università di Roma La Sapienza)

AIPH-7 Quali oggetti per la storia applicata?
Coordinatore Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale)

AIPH-8 Senza chiamarla Public History… Il lavoro degli istituti storici della resistenza nel 70° della liberazione
Coordinatore Claudio Silingardi (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)

AIPH-9 Il passato non è un paese straniero. Fonti ed educazione alla cittadinanza in alcuni archivi toscani
Coordinatrice Aurora Savelli, (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze)

AIPH-10 Ai margini della Public History. Periferie, storia, comunità
Coordinatrice Marta Gara (associazione PopHistory)

AIPH-11 Reenactment, archeologia pubblica e patrimonio: esempi di valorizzazione e collaborazione tra enti pubblici, impresa e associazionismo
Coordinatore Andrea Ferretti (Crono organizzazione eventi)

AIPH-12 Archeostorie di tutti noi
Coordinatrice Flavia Frisone (Università del Salento)

AIPH-13 Comunicazione istituzionale, immaginari e racconti pubblici nelle trasformazioni del tempo presente
Coordinatore Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

AIPH-14 I luoghi della Public History. La rete “Paesaggi della Memoria” e le sue buone pratiche
Coordinatore Ilaria Porciani (Università di Bologna)

AIPH-15 Epicentri della storia: come dare voce ai territori e alle comunità?
Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

AIPH-16 La Grande Guerra in Terra d’Otranto
Coordinatrice Giuliana Iurlano (Università del Salento)

AIPH-17 Dalle carte al multimedia: archivi storici della CGIL
Coordinatore Pietro Causarano (Università di Firenze)

AIPH-18 Il racconto del Novecento tra graphic novel e albi illustrati
Coordinatore Roberto Bianchi (Università di Firenze)

AIPH-19 La storia come fattore di riferimento nella ricerca e nella progettazione di nuovi prodotti di turismo culturale
Coordinatrice Patrizia Battilani (Università di Bologna)

AIPH-20 Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza
Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante)

AIPH-22 Storia orale negli archivi multimediali e nei prodotti audiovisivi
Coordinatrice Elisabetta Novello (Università di Padova)

AIPH-23 Il racconto della Storia. Un passato da leggere, scrivere e insegnare
Coordinatore Carlo Greppi (scrittore)

AIPH-24 Gli archivi e la Public History: un incontro possibile?
Coordinatrice Francesca Capetta (Archivista, ANAI Toscana)

AIPH-25 Fotogiornalismo, archivi fotografici e Public History
Coordinatore Guido Gambetta (Università di Bologna)

AIPH-26 «Mezzogiorno liberato». Per una nuova narrazione del Sud tra turismo e imprese
Coordinatore Giuseppe Barone (Università di Catania)

AIPH-27 Serie Tv e Public History. Narrazioni storiche seriali tra Italia e USA
Coordinatore Giancarlo Poidomani (Università di Catania)

AIPH-28 Il museo storico tra anniversari e Public History
Coordinatore Giuliano Casagrande (Museo della battaglia di Vittorio Veneto)

AIPH-29 Medioevo in Toscana
Coordinatrice Maria Elena Cortese (UniNettuno)

AIPH-30 Riempire i vuoti. Ri-costruzione di memorie post-sisma
Coordinatrice Silvia Mantini (Università dell’Aquila)

AIPH-31 Narrare la nazione
Coordinatrice Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca)

AIPH-32 1848 – 1870 : protagoniste della modernità
Coordinatrice Maria Antonella Fusco (Istituto Centrale per la Grafica – MiBACT)

AIPH-34 Archeologia leggera e identità territoriali
Coordinatore Michele Nucciotti (Università di Firenze)

AIPH-35 Guerre e memorie di guerre
Coordinatore Francesco Catastini (Rivista “Ricerche Storiche”)

AIPH-36 Ricostruzioni storiche e Living History: memoria, identità, territorio
Coordinatore Marxiano Melotti (Università Niccolò Cusano)

AIPH-37 Public History nei festival e nelle riviste
Coordinatrice Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste)

AIPH-38 Insegnanti e giornalisti come public historian?
Coordinatore Luigi Tomassini (Università di Bologna)

AIPH-39 Documentari e multimedialità: autori e consulenti di storia
Coordinatrice Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)

AIPH-40 Storia urbana, architettura e progetti di comunità
Coordinatrice Paola Lanaro (Università Ca’Foscari, Venezia)

AIPH-41 Turismo culturale
Coordinatore Stefano Pivato (Università di Urbino)

AIPH-42 Archeologia di comunità
Coordinatore Marco Milanese (Università di Sassari)

AIPH-43 Musei di storia, temi e promotori
Coordinatore Daniele Jalla (ICOM Italia)

AIPH-44 Crowdsourcing, produzioni e progetti comunitari
Coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)

AIPH-45 Biblioteche e public history: dal patrimonio al progetto
Coordinatrice Chiara De Vecchis (AIB – Associazione Italiana Biblioteche)

AIPH-46 Archivi e pubblico: esperienze a confronto
Coordinatore Augusto Cherchi (ANAI)

AIPH-47 Migrazioni e comunità locali
Coordinatrice Maddalena Tirabassi (Centro AltreItalie)

AIPH-48 Il patrimonio fotografico tra conservazione e fruizione
Coordinatore Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia)