Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 202-2024
Care amiche e cari amici, ringrazio intanto chi ha voluto sostenermi con la sua lettera.
Mi presento brevemente. Sono docente di Storia moderna e di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo all’Università di Napoli L’Orientale, per la quale sono rappresentante di ateneo nel Centro Interuniversitario per la Public History (CISPH).
Fin dagli anni del dottorato (conseguito all’Istituto Universitario Europeo di Firenze) i temi della mia ricerca sono stati sottoposti a confronto intellettuale e comparazione attraverso l’ideazione di workshop, seminari, convegni. All’attività accademica e alla progettazione culturale ho poi affiancato iniziative di comunicazione e divulgazione della storia rivolte ai cittadini e alle cittadine, realizzate in stretta sinergia con le istituzioni culturali locali, con le amministrazioni pubbliche e le fondazioni bancarie. L’esperienza pluriennale di coordinatrice scientifica del Portale «Storia di Firenze» ha rappresentato una importante palestra di riflessione sui linguaggi e i mezzi che utilizziamo per radicare la storia nella cultura contemporanea. I miei centri di interesse sono le forme di controllo dello spazio urbano, l’associazionismo popolare e femminile, i rituali cittadini e le eredità immateriali nella diacronia lunga, l’uso didattico e la valorizzazione del patrimonio culturale e degli archivi.
Nel mio percorso di studio e di didattica ho dedicato particolare attenzione a una prospettiva di genere, aderendo all’Associazione Archivio per la Memoria e la Scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” e poi alla Società Italiana delle Storiche. Insieme ad altre amiche dell’Associazione sto attualmente curando (marzo-dicembre 2022) l’iniziativa Archivi di donne in Toscana. Vite, carte, memorie.
Ho deciso di candidarmi al Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Public History per contribuire al complesso delle attività e delle sfide che la attendono. Ho seguito con continuità le Conferenze nazionali dall’anno di fondazione, curando panel e in una occasione facendo parte del Comitato di selezione; ne sono sempre tornata arricchita, umanamente e scientificamente. Trovo che la Conferenza nazionale rappresenti un’occasione irripetibile, per chi come me è nei ranghi dell’Università, di conoscenza di pratiche diffuse di public history che AIPH contribuisce in modo determinante a far conoscere e valorizzare. In AIPH mi sono sempre sentita a casa, perché l’Associazione si muove tra mondi diversi (quello universitario, fondamentale per la formazione storica, e quello popolato da tanti protagonisti di pratiche di public history) che devono continuare ad interagire e a trovare in AIPH un punto di riferimento e di incontro. Auspico solo, e mi impegnerò per questo, che tutto l’arco cronologico delle storie e anche il mondo degli archivi trovino nella Conferenza nazionale una maggiore rappresentazione.
Faccio parte del Gruppo di lavoro AIPH “Gender & Public History”, all’interno del quale cerco di contribuire a valorizzare la presenza della storia delle donne e dei gender studies nelle pratiche di Public History (è un tema sul quale ho curato con Isabella Gagliardi un monografico di rivista, per “Storia delle donne” e un convegno). Con Lucia Miodini, coordinatrice del Gruppo, ho curato per Mestre 2022 due panel sul tema “Le città delle donne”, perché una società inclusiva, aperta alla pluralità dei racconti e delle differenze, non può che interrogarsi su quali stereotipi e immaginari collettivi si perpetuano nei luoghi del nostro vissuto quotidiano. È questo un ambito di lavoro sul quale continuerò ad impegnarmi, nella convinzione che fare rete, favorire la circolazione delle esperienze – anche tra saperi, discipline e professioni diverse come accade all’interno del Gruppo di lavoro Gender & Public History – sia un dovere oltre che una occasione di crescita.
C’è un altro ambito che mi preme e sul quale ho potuto riflettere nel mio ruolo (dal febbraio 2020) di consultant scholar nell’ambito del progetto di tutela demoetnoantropologica “Palio di Siena”, progetto condotto dalla Soprintendenza di Siena su incarico della Direzione Generale ABAP (Servizio VI), in collaborazione con l’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale. Questo ambito riguarda le eredità immateriali, il cui studio e il cui processo di patrimonializzazione non può prescindere a mio giudizio dal contributo degli storici.
Penso anche che AIPH, parte del Coordinamento delle Società storiche, pur mantenendo le sue specificità, debba continuare ad avere una relazione proficua e continuativa con le altre Società. Credo che fare rete con i settori affini sia un percorso necessario per rafforzare la capacità di incidere sul dibattito pubblico. Ci sono battaglie comuni per la storia e per la crescita civile, per gli storici e le storiche: ne auspichiamo un ben diverso ruolo nel dibattito pubblico e nelle politiche culturali e memoriali di questo paese.
Curriculum Vitae
Sono docente di Storia moderna e Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo all’Università di Napoli L’Orientale. Dal giugno 2021 sono rappresentante di Ateneo nel Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH). Sono socia AIPH fin dall’anno di fondazione; ho preso parte a tutte le conferenze nazionali dell’Associazione ideando e curando panel. Nell’ultimo anno ho collaborato continuativamente alla costituzione di un Gruppo di lavoro Gender & Public History.
Mi sono laureata in Lettere all’Università di Firenze, città in cui ho conseguito anche il diploma in Archivistica Paleografia e Diplomatica (alla Scuola biennale dell’Archivio di Stato), lavorando poi alcuni anni presso l’Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux. Con il Ph.D. conseguito all’European University Institute, Department of History and Civilization, dove sono stata anche attachée de recherche, si è aperta la strada di continuative collaborazioni e esperienze di insegnamento in vari Atenei.
Faccio parte del Direttivo della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna (SISEM), del Consiglio direttivo di “Ricerche Storiche”, della Redazione di “Storia delle Donne”, del direttivo dell’Associazione per la memoria e la scrittura delle donne (Firenze). Tra le mie pubblicazioni: Siena. Il popolo e le contrade (Olschki 2008) e Sodalizi. Forme dell’associazionismo urbano a Siena tra Otto e Novecento (Pacini 2016). Ho recentemente curato, insieme a Isabella Gagliardi, due monografici di rivista: La storia delle donne in percorsi di Public History per “Storia delle donne” (2018), e La didattica della storia di genere: metodologie ed esperienze per “Ricerche Storiche” (2019).