Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

AZZARA CLAUDIO

Profilo socio

Nato a Lido di Venezia (1964) è professore ordinario di Storia medievale (M/STO-01) nell’Università degli Studi di Salerno dal 2007 (professore associato dal 2001). È direttore vicario del Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo ed è responsabile scientifico del Laboratorio di Storia del Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione e membro dell’Osservatorio Interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità, del Centro Interdipartimentale di Filosofia Tardoantica, Medievale e Umanistica, del Centro Internazionale di Studi e Ricerche “Saperi del Mediterraneo”, del Laboratorio di Scienze del Medioevo “Nicola Cilento”. È membro del comitato direttivo del Centro di Studi Longobardi e socio del Centro Europeo di Studi Normanni, della Società Salernitana di Storia Patria e della Deputazione di Storia Patria per le Venezie. È membro del comitato per la saggistica storica della casa editrice Il Mulino e del comitato scientifico della casa editrice Studium, oltre che di diverse collane editoriali e riviste scientifiche. È stato membro per due mandati del consiglio direttivo della Società Italiana degli Storici Medievisti. Insegnando in corsi di Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche ha costanti contatti con il mondo della scuola, tenendo anche frequenti lezioni in istituti scolastici di vario grado e corsi d’aggiornamento per docenti. Partecipa regolarmente a iniziative per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico in collaborazione con enti locali e associazioni (tra cui il Gruppo Archeologico di Salerno, della cui rivista “Salternum” è membro del comitato scientifico). Scrive articoli di divulgazione su quotidiani e periodici e tiene frequenti conferenze pubbliche. Ultima pubblicazione: Andare per l’Italia longobarda, Il Mulino 2019.